Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ciao, peso e diametro? Sembrerebbe questa del link 3 cavalli con croce trifogliata Tipo busto a destra, sotto si intravede quello che sembrerebbe un 6 Stando alla scheda una moneta rarissima, ma è meglio che aspetti qualche altro intervento in merito.
  3. dabbene

    I collezionisti: una 'specie' che si sta estinguendo?

    Sicuramente si, ci sono, bisogna seguirli, incentivarli e aprire a tutti gli ambiti e bacini culturali che ci sono attigui alla numismatica, la moneta ne contiene veramente tanti …
  4. Buongiorno cari utenti , mi è stato proposto questo ducatone di filippo IV del 1622 . Vorrei avere riscontri sull'autenticita e una stima sul valore. Mi e stato proposto a 480€ Per ora non ho i dati ponderali
  5. squyrry

    TERZA RAZZIA 2025

    Ciao Pino, io mi prenoto per queste: CROAZIA 2025 Città di Pola – Arena: __,__ euro_ FRANCIA 2025 Notre Dame: __,__ euro_ GERMANIA 2025 5 zecche 35° Anniversario della Riunificazione tedesca: _13,50 euro_ LETTONIA 2025 Sélija: __,__ euro_ LITUANIA 2025 Regione della Mažoji Lietuva: _2,70 euro_ PORTOGALLO 2025 Sviluppo sostenibile: _2,70 euro_ SLOVENIA 2025 100° Anniversario della nascita Miki Muster: __,__ euro_ Ancora grazie per quest'altra razzia!
  6. Oggi
  7. caravelle82

    I collezionisti: una 'specie' che si sta estinguendo?

    Io direi che di giovani ne stanno,ed anche qui sul forum, basta saper "ascoltare" e non affrettare "la ghigliotten" quando sbagliano🤣. Testimonial anche la creatura di @dabbene, che ne sforna...
  8. ARES III

    I collezionisti: una 'specie' che si sta estinguendo?

    L'annosa questione: c'è un futuro per la numismatica dopo di noi ? Io personalmente farei un'altra domanda: abbiamo mai fatto qualcosa per tramandarla ? Mi spiego meglio. Quando diciamo "ci sono pochissimi giovani" che si interessano alla numismatica (ma vale anche per la filatelia o altro), noi abbiamo mai cercato di metterci in contatto con i giovani a spiegare (non annoiare con sermoni) la bellezza di quest'arte ? O abbiamo in qualche modo "contagiato" o "influenzato" figli/nipoti e figli/nipoti di amici e parenti , magari regalando una moneta con una piccola spiegazione ? Ricordo mio nonno che aveva l'abitudine di regalarmi, ogniqualvolta andavo a trovarlo, qualche monetina e poi iniziava a raccontarne storia (da dove proveniva, il periodo storico e relative vicende politiche,...). Ora che sono cresciuto, ho deciso di regalare anch'io qualche monetina ai figli e nipoti (piccoli) di parenti e amici, naturalmente correlati di qualche storia per invogliarli alla numismatica: e devo dire con soddisfazione che ci sono riuscito con molti (poi magari si fermeranno pure tra qualche anno, ma intanto hanno avuto la possibilità di accostarsi alla numismatica e chissà se poi riprenderanno pure). So anche che alcuni circoli numismatici vanno nelle scuole a fare delle lezioni, magari perché non rendere questa attività da saltuaria e sporadica ad un'abitudine fissa di tutti i circoli ? Mi domando poi: perché le associazioni numismatiche non cercano di contattare la tv pubblica per realizzare dei documentari/programmi di approfondimento sulla tematica ? Abbiamo rai3, rai5, rai storia e rai scuola che potrebbero ospitare tranquillamente questo genere di programma culturale. Comunque le iniziative sono molteplici, quindi piuttosto che lamentarsi, bisognerebbe rimboccarsi le maniche e fare qualcosa, invece di paventare la fine del mondo...
  9. grazie a tutti, gentilissimi
  10. Saturno

    Città del Vaticano

    Era molto comune qui a Roma, trovare monete vaticane in circolazione, date come di resto. Particolarmente diffusi i pezzi da 50 e 100 lire, specialmente quelli coniati sotto Paolo VI, ma non era difficile trovare monete di Giovanni XXIII e anche di Giovanni Paolo II ( di cui anche 200 e 500 lire bimetalliche) saluti
  11. caravelle82

    20 centesimi 1863 M

    Potrebbe esser addirittura un buon bb pieno. Dipende dal quello che si cela nel D/ e R/ , visto che una foto é sovraesposta ed un ' altra il contrario. Comunque secondo me allo spl non arriva, neanche con la q vicino ( né un verso né l' altro).
  12. didrachm

    20 centesimi 1863 M

    BB+ ...non di più
  13. Buongiorno @Ajax tosta questa.. non trovo riferimenti diretti ma mi sembra di Carrhae e dovrebbe essere di Caracalla o Elagabalo. Qui ci vuole per forza @Vietmimin 🙂
  14. ACERBONI GABRIELLA

    Città del Vaticano

    Buon giorno NUMIsmatica12. Penserei , come già accennato da Saturno e vista l'usura, che questa moneta possa avere circolato. Era poco frequente, ma non impossibile, negli anni di emissione di queste monete, trovarle, utilizzate come moneta comune insieme alle 100 lire Minerva. Cordiali saluti e buona giornata. Gabriella
  15. torpedo

    1000 lire Concordia

    qSpl anche per me, sono comunque monete che valgono il peso dell'argento.
  16. torpedo

    20 centesimi 1863 M

    I rilievi sono abbastanza belli, ma forse ha subito una pulizia un pò aggressiva, anche per me BB+.
  17. buongiorno, posto per l'esatta identificazione e grado di rarità. Grazie!
  18. Solo la pellicola di protezione che si deve staccare, pure io ci ero cascato 😅
  19. DURNACOS74

    Identificazione per me difficile..

    Cita Cita
  20. Buongiorno. Quella che si sta staccando è la pellicola protettiva della coin card. Molto probabilmente era già in parte sollevata fin dall'inizio, perché molto sovente sono così. Tutto normale quindi
  21. andreaVat

    NEWS IPZS 2025

    Ok prof, ma tu impara a interpretare i numeri non a leggerli beceramente come vogliono alcuni politici furbescamente
  22. Carlo.

    Id devozionale

    Possibile al verso sia solo Madonna (non Immacolata)? Il dogma dell'Immacolata concezione è di metà '800.
  23. Carlo.

    20 centesimi 1863 M

    Buongiorno @SS-12, un BB+ c'è tutto, la.moneta ha dei bei rilievi. Forse un po' troppi hairlines per arrivare al qSPL, a mio avviso.
  24. Buongiorno @jaconico, Purtroppo i materiali con cui sono prodotte le coincard non sono sempre di alta qualità, anzi.. per cui nel tempo, in alcuni casi -non sempre- tendono a deteriorarsi. La stessa cosa accade con i blister delle monete divisionali. Riguardo alla scelta di iniziare una raccolta, da ex collezionista di euro pentito, non me la sento di consigliartela: molta spesa, per monete tutte uguali (tutti i collezionisti le hanno in fdc o proof), e l'unica differenza tra i pezzi in collezione è la condizione delle coincard. In pratica si collezionano tesserine di plastica..
  25. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    VO racimolò S? Sì = voraci molossi. Buon inizio settimana!
  26. numa numa

    Pola: ritrovata la statua del cupido dormiente

    Indubbiamente eros, e non Ercole, per la presenza delle ali
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.