Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Oh grazie Parpajola! Quella per Messerano (io la conoscevo come Masserano) ha una classificazione o va solo considerata falso d'epoca senza ulteriori dati identificativi che tu sappia? So che sono monete di poco valore, ma mi fa piacere sapere lo stesso cosa ho... 😊
  3. PostOffice

    Cartolina Bologna Roma

    Ne avevamo già parlato tempo fa.. ma ne riparleremo ancora qui.. 👍
  4. caravelle82

    Cartolina Bologna Roma

    Tra l' altro questo timbro pubblicitario non l' ho mai visto @PostOffice
  5. Oggi
  6. PostOffice

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Cultura e bellezza a profusione. Bella domanda... ??? 🤔 Chi lo sa che giro ha fatto quella busta.. Bolaffi sicuramente riceveva oggetti postali a lui spediti che successivamente rivendeva.. ?!..
  7. Tinia Numismatica

    Mezzo quadrigato

    A giudicare dallo slittamento tra le due metà, ho più l’impressione che sia stata già restaurata tramite saldatura a stagno o simili o incollata con cianoacrilato
  8. Villanoviano

    Mezzo quadrigato

    E’ cristallizzata,lo puoi vedere dalla frattura con l’argento esposto sia al dritto ma soprattutto al rovescio,ultimo passaggio in asta da varesi,ancora integra,nel 2023. https://www.numisbids.com/sale/7224/lot/46
  9. Villanoviano

    Mezzo quadrigato

    È solo fratturata Tinia,anche io pensavo fosse già incollata,quando sono andato a ritirarla ho constatato di no,e dico per fortuna,perché ad alte temperature non credo come si sarebbe comportata la colla… Tu che hai tanta esperienza conosci un laboratorio?
  10. Bolio

    Sterlina Giorgio III 1822

    Si, nello scrivere ho omesso una stanghetta. Il mio indice da contadino e la vista da ormai terza età non va d’accordo con le tastiere dei cellulari…è pertanto risalito ad un Giorgio IIII. Per il momento non ho altro, oltre quanto postato. Probabilmente per la settimana prossima riesco avere più informazioni. Grazie per le osservazioni.
  11. TitusC

    Identificazione

    Grazie mille
  12. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Un incontro solenne Buona notte Valerio
  13. Ieri
  14. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  15. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Tetradramma Price 3914 con testa di cavallo con le corna (Bucefalo?) come simbolo (Roma Num., E-Sale 114, lot 534, 23.11.2023). Lot 534. Estimate: 250 GBP. Price realized: 480 GBP. Greek Seleukid Empire, Seleukos I Nikator AR Tetradrachm. In the name and types of Alexander III of Macedon. Ekbatana, circa 311-295 BC. Head of Herakles to right, wearing lion skin headdress / Zeus Aëtophoros seated to left holding sceptre; AΛEΞANΔPOY to right, horned horse's head to left (Bukephalos?) in left field, ΔI below throne. SC 202.6; ESM 457; Price 3914. 17.10g, 24mm, 6h. Good Very Fine. Very Rare. apollonia
  16. ART

    Posti con situazioni valutarie particolari

    Anche se non si può parlare di situazione valutaria particolare (è invece molto particolare quella del paese) vale la pena di accennare all'anomalia unica al mondo delle banconote della Bosnia. Come noto il paese è diviso in due "entità", la Repubblica Serba e la Federazione di Bosnia ed Erzegovina (e un distretto, Brčko, che appartiene formalmente a entrambe le parti). Le banconote del marco convertibile bosniaco (valuta a cambio fisso con l'euro, 1 € = 1,95 BAM) hanno la caratteristica unica di venire emesse metà e metà con grafica parzialmente diversa sul recto, nello specifico con due personaggi differenti sullo stesso taglio e le scritte negli alfabeti latino e cirillico posizionate in ordine invertito nei due modelli. L'unico biglietto comune, con grafica unica, è quello da 200 marchi (disegnato da Robert Kalina, bozzettista della prima serie dell'euro).
  17. OnlySilver

    Valutazione Lotto Sequenziale Una Lira Luogotenenza

    Si, credo che proverò su eBay. Ti ringrazio per il prezioso contributo.
  18. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Gorny & Mosch 314, lotto 575 Lot 575. Estimate: 300 EUR. Price realized: 2200 EUR. NORDAFRIKA. ALEXANDRIA. Antoninus Pius, 138 - 161 n. Chr. ø 36mm (22.32g). 144 - 145 n. Chr. Vs.: ΑΥΤ Κ Τ ΑΙΛ ΑΔΡ ΑΝΤΩΝΕΙΝΟΣ ΣΕΒ ΕΥΣ, Kopf mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: L - H, Apollo Didymeus mit Hirsch auf der Hand u. Bogen haltend, im r. gegenüber Artemis mit Bogen eine Patera über einen Dreifuß zwischen ihnen haltend. RPC online IV.3, 737; Dattari 2449; Milne 1800; Kampmann/Ganschow - . RR! Braune Patina, ss. apollonia
  19. sankio78

    Piccola moneta

    Certo non c’è problema grazie mille
  20. Rimane un MB...
  21. Il peso è in linea con le emissioni in rame, l' argentatura potrebbe essere postuma e anche di molto, all' epoca del suo utilizzo sarebbe stato inutile e insensato...
  22. gennydbmoney

    1 Sestino

    Ci può stare...
  23. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  24. leop

    Mezzo quadrigato

    È un suberato? Sembra avere scrostature e lamina superficiale in distacco
  25. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  26. SS-12

    Testoni Paolo VI

    A quanto ne so io sì, ma pure io non sono un esperto nel campo, perciò meglio attendere altri pareri
  27. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  28. Ludooo

    richiesta id

    Ragazzi siete dei grandi, l’asse di C. Maianus gli assomiglia molto. Grazie davvero, buona serata!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.