Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Peso di 27.8g
  3. fenix1443

    Moneta greca?

    Ringrazio tutti i gentili signori che hanno preso parte alla discussione
  4. Ale75

    Moneta greca?

    Allora diciamo definitivamente a @fenix1443 che si tratta di un tondello di fantasia e non autentico.
  5. Buona sera, dati ponderali per favore.
  6. dareios it

    Moneta greca?

    Non ci perdete tempo.
  7. Ale75

    Moneta greca?

    Mi piacerebbe cercare ma senza un peso, un diametro una foto decente del dritto per carpire qualche lettera io penso sia difficile....
  8. Buonasera, tra le monete ereditate da mio nonno, c'è questo Tallero di Maria Teresa in buone condizioni e con una bella patina scura, che ho cercato di catalogare. Volevo chiedere ai più esperti della tipologia cosa ne pensavano sia riguardo l'autenticità, che riguardo la tipologia. Per ora non vorrei dire le mie conclusioni, per evitare di influenzare il giudizio. Grazie a chi vorrà intervenire
  9. petronius arbiter

    Le Zecche dell'oro

    La comunità della Contea di Lumpkin, soprattutto gli uomini d'affari, premette perché la Zecca rimanesse in attività, anche se questo avesse comportato un cambio nel disegno delle monete. Fu così che tutti accolsero con grande disappunto la notizia che il governo Confederato aveva invece deciso di chiuderla. Uno sconsolato George Kellogg informò il Segretario al Tesoro Memminger che avrebbe proceduto alla chiusura della Zecca e al licenziamento dei dipendenti il 1° giugno. C'era qualche speranza di mantenere aperto un assay office, ma lo stesso Kellogg disse a Memminger che non sarebbe stato conveniente. L'ultimo rapporto finanziario della Zecca di Dahlonega venne preparato il 26 giugno da Henry Kellogg, figlio del Sovrintendente, e un impiegato. Come ordinato, tutte le monete e le scorte di metallo della Zecca furono consegnate a Benjamin Pressley, assistente Tesoriere della Confederazione a Charleston. L'ammontare totale era di 23.716,06 dollari, inclusi 4.937 dollari in monete d'oro e d'argento. La produzione totale di Dahlonega per quell'anno 1861 era stata di appena 1.597 half eagles, oltre a un numero non meglio precisato, ma piccolo, di dollari d'oro... dei quali ci occuperemo nel prossimo post A conclusione di questo, alcune immagini di Christopher Memminger, Segretario al Tesoro della Confederazione, l'unico personaggio, tra i tanti citati, abbastanza importante da aver lasciato diversi ritratti. Talmente importante, in verità, da essere riprodotto anche sulle banconote Confederate In questa incisione, lo vediamo una ventina d'anni dopo, nel 1880, ormai anziano (morirà nel 1888 a 85 anni), e da lungo tempo ritiratosi a vita privata. E naturalmente, non poteva mancare l'historical marker nelle vicinanze della sua tomba e della casa per l'estate petronius
  10. La cosa fantastica di BCD era che metteva a disposizione la sua biblioteca a qualunque studioso ( serio ) della materia. aveva molte opere antiquarie quwle quelle drl Gotzius illustrate sopra ma non era tanto quella la sua forza quanto invece l’esaustivita’ della raccolta. Sulle monetazioni greche sveva veramente “tutto”…
  11. Pxacaesar

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Ciao, francamente non so come abbiamo fatto ad attribuire con certezza questo sesterzio a Gordiano o Gordiano ll. Di primo acchito il ritratto mi sembra quello dell'imperatore Volusiano riscontrabile su molti suoi sesterzi (ne ho visionati da foto centinaia perché devo inserirne uno in collezione). La legenda sul dritto è praticamente illegibile ( almeno da foto) e non si può escludere che qualche lettera sia stata anche reincisa. Il rovescio con la Virtus è abbastanza comune anche per altri imperatori ( tra cui appunto Volusiano). Ed anche il peso più consono ai sesterzi di quest'ultimo. Posto foto comparate dei ritratti del sesterzio della discussione ed uno di Volusiano 🙂. Parola ad altri. ANTONIO
  12. PostOffice

    1954 spedizione k2 impresa italiana

    Ma certo che lo e'. !!
  13. Bruzio

    1954 spedizione k2 impresa italiana

    Ma anche il timbro rosso "Spedizione Italiana";credo una bella chicca per i marcofili...
  14. PostOffice

    1954 spedizione k2 impresa italiana

    Guarda, il non emesso è un non emesso e quindi non dovrebbe essere nella collezione di nessuno ma al museo postale. La tua cartolina invece è STORIA POSTALE, ... personalmente ho sempre gioito della filatelia povera, mi ha sempre divertito di piu'. E' il divertimento alla base di tutto.. questo hobby non e' un investimento in banca.
  15. Oggi
  16. Antonino1951

    Moneta greca?

    Could be,per favore vedi se trovi qualcosa su Atene e poi li confrontiamo,oggi ho gli occhi stanchi
  17. PostOffice

    Gabon Colonia Francese

    Ma non e' messo così male.. secondo me il dente corto e' dovuto allo strappo naturale dal foglio su quel tipo di dentellatura. Sono comunque rari.
  18. petronius arbiter

    Fantasmi nel quartiere dei castelli di Budapest? 

    Pazienza, sarà per un'altra volta Bentornato petronius
  19. Gapox

    1954 spedizione k2 impresa italiana

    La cosa strana è che la mente umana preferisce il francobollo non emesso e snobba l'importanza storica di cose come questa cartolina che come detto da @Dareios It è stata stampata in Italia portata in Pakistan e scritta di pugno da chi ha vissuto l'impresa e poi spedita in Italia...per concludere valore del francobollo alto che racconta una storia,cartolina valore basso che ha vissuto la storia...ma va bene così ☺️
  20. modulo_largo

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Altra foto più nel dettaglio
  21. Ale75

    Moneta greca?

    Ciao @Antonino1951 quindi dici che è una moneta che potrebbe provenire da ΦΑΛΣΟΠΟΛΙΣ?
  22. Buonasera ragazzi, pubblico le foto di un sesterzio che ho visto passare ieri in asta che mi ha incuriosito molto, ho omesso volutamente la specifica di I o Il riferito a Gordiano , in quanto , come risaputo, padre e figlio hanno coniato entrambi un sesterzio con identica legenda ed identica raffigurazione al rovescio, da tradizione Gordiano padre , nonostante fosse anziano ,80enne per essere più specifici , veniva rappresentato come un 50enne , e si distingueva dal figlio per una capigliatura più folta, poi c'è anche una corrente di pensiero che da per Gordiano II tutti i sesterzi pervenuti, in quanto il padre ,secondo questa teoria, ha coniato soltanto altri nominali e monete provinciali.. io non sono di questo avviso, per me vale la regola del controllo della capigliatura, ed in questo sesterzio ci vedo Gordiano II, la stempiatura non è molto evidente ma c è, che ne dite? Inoltre la moneta è parecchio sottopeso , considerando il periodo in cui fu coniata, ed anche tenendo conto della forte usura rimane un peso parecchio basso, tuttavia non mi pare un falso, prodotto per fusione almeno, a voi che impressione fa'? Per essere Gordiano II è stata venduta ad un prezzo ridicolo, 325 euro più commissioni..
  23. Pxacaesar

    Denario di Gordiano lll Letizia, parere tecnico

    Ciao Nino, prenditi tutto il tempo che ti occorre, ci mancherebbe altro! Il tuo parere tecnico è per me molto importante e sempre graditissimo 🙂. ANTONIO
  24. Antonino1951

    Denario di Gordiano lll Letizia, parere tecnico

    Salve Paxcaesar,come difetto ,per cosi dire ,vedo una frattura di conio a destra dei piedi della Laetitia,più in là mi leggerò tutta la discussione,oggi la mia vista è alla frutta
  25. Ale75

    Tardo impero

    Ciao Pino, leggo DNVALEN SPFAVG. Dovrebbe essere un Ae3 GLORIA ROMANORVM di Valente, la zecca dovrebbe essere Siscia perché vedo nel finale ISC ma non distinguo il resto. https://www.acsearch.info/search.html?id=5867724
  26. Antonino1951

    Moneta greca?

    Salve,non mi convince,sembra di fantasia,qualcuno sarà più preciso
  27. Salve,per usura e ossidazioni sembrano buoni,chiamiamo Paxcaesar
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.