Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Hai fatto centro! D'altronde già la tua prima intuizione era corretta. E proprio l'Exas ha granchio e due pesci, con due palline mi pare. Grazie ancora! Identificazione insperata!
  3. La crea il MITTENTE (è scritto) e la genera in automatico su input del MITTENTE il quale prima di spedire dovrebbe/potrebbe accorgersi dell'errore. UPS non rimborserà mai se non su richiesta del MITTENTE che ha creato l'etichetta. Non a caso un amico ha postato uno screenshot di una mail di CFN con la quale si invitava l'utente a NON pagare alcun dazio. È ovvio che l'errore non è voluto da CFN ma sono loro che devono sanare la problematica.
  4. Alan Sinclair

    20 centesimi 1908

    Esatto, per come sono io preferisco solo una o due di tutti i millesimi in alta conservazione e possibilmente rare.
  5. Carlo.

    20 centesimi 1908

    Dipende da come e cosa si colleziona. Se si fa una tipologica ci sta che siano tutte in alta conservazione. Se si collezionano tutti i millesimi diventa più proibitivo
  6. Alan Sinclair

    20 centesimi 1908

    @Carlo., credo che se hai tutta la serie completa è una bella cosa, forse è meglio avere tutta la serie completa piuttosto che una in FDC.
  7. Ma è UPS che la genera in automatico dalla Svizzera, non cfn. Infatti i pacchi partono da Roma.
  8. Tranquillo, non me la prendo mica😅 Volevo solo specificare il motivo per cui avevo detto di ritenere il mio esemplare di conservazione intorno al BB
  9. Carlo.

    20 centesimi 1908

    @Alan Sinclair io credo di avere tutta serie dei 20 cent solo da ciotola o da ricordi di famiglia
  10. Si, non volevo esser troppo severo, ci sono un paio di colpetti che la rendono meno godibile.
  11. Io martellerei sino allo sfinimento CFN. L'etichetta l'hanno creata loro e riporta la SVIZZERA. Questo è ciò che compare ancora per il mio pacco: Etichetta creata Il mittente ha creato un'etichetta, UPS non ha ancora ricevuto il pacco. Switzerland
  12. Ciao Carlo, In una moneta già problematica nelle piú alte conservazioni non mi sorprenderei di trovare un qBB in questo stato. Una delle più belle che io ricordi di aver mai visto é in possesso a @piergi00, che dovrebbe trovarsi, se non ricordo male, anche tra quelle visibili sul catalogo del forum. Le altre hanno i rilievi molto bassi ed i caratteri delle legende spesso evanescenti.
  13. Alan Sinclair

    20 centesimi 1908

    A me manca, ma non la prendo a meno che sia una FDC oppure quella del 1919 in FDC o meglio ancora, la 1926 per numismatici ( difficile da trovare ) 😆
  14. Antonino1951

    Missione impossibile...

    Hosbagliato a scrivere,hexas 5 sec
  15. ivi.asso

    20 centesimi 1908

    Ok vi ringrazio 😉
  16. Carlo.

    20 centesimi 1908

    Si si chiarissimo @Saturno, il concetto di ciotola esprime già tutto: il valore non esiste, ma se proprio ti manca la prendi..
  17. Saturno

    20 centesimi 1908

    dico 1 euro per dare un riferimento, a volte si trova anche nelle ciotole da 1 euro per tre monete, diciamo...
  18. ivi.asso

    20 centesimi 1908

    Ti ringrazio delle info 😉 LOL.......
  19. Antonino1951

    Missione impossibile...

    Salve Ale, potrbbe anche essere un exsas,sai i pesi erano variabili specie quelli in bronzo,per quelli in argento erano più attenti
  20. Carlo.

    20 centesimi 1908

    Buonasera @ivi.asso, oltre 14 milioni di pezzi prodotti, conservazione bassa.. valore da ciotola.. 50 centesimi.. E son generoso.. Vedo che altri sono più generosi di me! 😉
  21. Saturno

    20 centesimi 1908

    Sono 20 centesimi 1908, in nickel, moneta comune, conservazione bassa, molto circolata; come valore commerciale, si trova in ciotola a 1 euro. Come valore storico, molto alto; è una delle più belle monete del Regno. saluti
  22. Eh @Ronak ti direi non poco meno..
  23. Un saluto a tutti 😉 Volevo sapere quanto può valere questa moneta vi ringrazio 🙏🏼
  24. Carlo.

    2 euro rari

    @GG8 Valgono 2 euro ciascuna Solo quella dell'Irlanda dell'altra discussione potrebbe essere interessante.
  25. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    CNG Feature Auction 130 Category Bronze, Roman Provincial Lot 309. Description ACHAEA, Fleet Coinage. Uncertain mint. Mark Antony, with Octavia. Late Summer-Autumn 38 BC. Æ Sestertius (35mm, 30.39 g, 10h). ‘Fleet coinage’ issue. Heavy series. Uncertain naval base mint (Piraeus?); M. Oppius Capito, propraetor and praefectus classis. Bare head of Mark Antony vis-à-vis draped bust of Octavia / Mark Antony and Octavia driving quadriga of hippocamps right; HS to left; Δ and astragalus below. Amandry, Bronze II, 1A, A4 (D1/R2); RPC I 1462.3 (this coin); CRI 285. Rough brown patina. Fair. Very rare. Four specimens cited by Amandry, five by RPC; all those illustrated are in similar condition. Ex J. S. Wagner Collection (Classical Numismatic Group Electronic Auction 169, 25 July 2007), lot 70; Sotheby’s (20 July 1983), lot 116. M. Oppius Capito was probably Antony’s senior naval officer, stationed at the main naval base at Piraeus. His coins are found distributed around central Greece, and were most likely struck at Piraeus. His coins are found in two series, a heavy and a light (this coin is the former) and it has been suggested that some were struck at Tarentum where part of Antony’s fleet was based during the joint action against Sextus Pompey in 37-36 BC. However, both series are found exclusively in the east, and it appears that Oppius Capito may not have accompanied the fleet to Sicily, but retained overall command in the east while his associate Atratinus took charge of the western fleet. apollonia
  26. Carlo.

    Che monete sono?

    A me nessuno regala soldi.. 😭
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.