Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
e beh... Cina Afganistan Italia
-
Alone da contatto
Cinna74 ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Consiglio la lettura di questa vecchia discussione sul nobile metallo in relazione alla possibile o meno ossidazione. https://www.lamoneta.it/topic/168949-redspots-sulle-monete-doro-a-volte-un-valore-aggiunto-a-volte-una-fastidiosa-sorpresa/ Buona lettura -
Botto sfiorato!
ilLurkatore ha risposto a un topic di Paolo1963 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Se è il medesimo che ho rintracciato io, risulta decaduto... e il motivo è il seguente: art. 10, comma 6, legge 30/01/1968, n. 46. Quindi non è detto che sia argento 925, ma potrebbe essere in percentuale minore... Aggiungo: decaduto dal maggio del 1997 A sto punto, se non è un riflesso, potrebbe anche essere. -
Alone da contatto
Cinna74 ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, io lascerei le cose come stanno. In ogni caso ci sono vari liquidi specifici per la pulizia delle monete a seconda del metallo. Sull'oro non si pone il problema dell'ossidazione; non ho chiaro a che alone tu ti riferisca. https://masterphil.it/prodotto/prod20240226112525-3/ Il liquido lo si usa per togliere eventuale sporco, impronte digitali o redspots. A volte lo si usa per fare brillare di più le monete circolate. Di sicuro la conservazione non migliora mai. Io non l'ho mai usato e mai lo userei su monete in alta conservazione, avrei paura si affievolisca il lustro. -
Cavalli... che passione!
Rocco68 ha risposto a un topic di dareios it inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
EQVITS causata da ribattitura.... - Oggi
-
Dubbio autenticit moneta Vespasiano/Tito
santone ha risposto a un topic di LightHere71 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Riproduzione -
Botto sfiorato!
santone ha risposto a un topic di Paolo1963 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Riproduzione con tanto di marchi dell'orafo -
denario di otho
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Basterebbe anche uno solo per poter affermare che siano stati usati gli attrezzi di zecca ufficiale e poter fondare una ipotesi di coinvolgimento “ pubblico” dell’autorità emittente. Ma non c’è neanche questo “ uno solo “ agli atti… quindi il teorema “ suberati=emissioni autorizzate” resta solo un postulato da dimostrare . Il posto più facile in cui reperire identità di conio sono i ripostigli, non il mercato , per via delle modalità di accumulazione, ma nonostante ce ne siano parecchi ,studiati e da finire di studiare, non si è ancora trovato il “ die matching” …. È una cosa che dà da pensare …. -
Cavalli... che passione!
Oppiano ha risposto a un topic di dareios it inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
In una prossima asta questo esemplare di Ferdinando I con -salvo errori- EQVITS per L’Aquila. -
denario di otho
Villanoviano ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
L’incongruenza dove sta anche?se fossero stati emessi dallo stato avrebbero usato lo stesso conio di zecca come si è sempre detto,possibile che tra tutti i suberati in circolazione non si sia riusciti ad accoppiare lo stesso conio con i denari?o meglio,anche se ne si trovi uno,la percentuale dovrebbe essere più alta visto il materiale presente ad oggi. Autorizzati o emessi?in entrambi i casi perché saggiavano allora? -
SteCoda si è registrato sul forum
-
denario di otho
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Solo i dati numerici sono oggettivamente valutabili…. Il resto sono opinioni personali, più o meno supportate , ma personali e non verificabili. Che siano di Plinio o di Umberto o di forum di archeologi , finché non ci sarà un matching dies, si resta nel campo delle teorie. Quindi è totalmente inutile che tu fletta i muscoli, non sono facile ad impressionarmi. Trova e porta evidenze oggettive a favore della tua teoria e ne riparleremo. Ad oggi non c’è ne sono …. Non ti sto criticando , sto solo obiettando a quel che scrivi…. Poi, se obiettare a quel che dici, lo prendi come critica” ad personam “ , allora hai un problema di fiducia in quel che elabori. E anche uno di autoreferenzialismo …. -
SS-12 ha iniziato a seguire Gettoni+medaglietta
-
Salve, ho trovato dei gettoni e mi chiedevo se potessero avere un valore e se mi potreste dare delle informazioni su di essi. Se avete bisogno di altre foto ditemelo. Poi ho anche dei gettoni telefonici , quali sono quelli rari? Grazie in anticipo a chi mi risponderà e buona giornata
-
Ciao Nino perdonami. Personalmente non reputo inattendibili nessuna delle fonti che hai citato ma semplicemente, ribadisco per quelli che sono I miei approfondimenti sul tema, non possono essere considerati dirimenti per avvalorare la tua tesi. Se poi vuoi che ti dica che mi hai convinto beh!!! Ti dovrei dire una bugia e non mi sembra corretto. Io non voglio imporre niente a nessuno e resto fermo su quelle che sono le mie riflessioni già ampiamente trattate. Dopodiché parola ad altri, nell'attesa che nel prossimo futuro possa esserci qualche ritrovamento che faccia pendere concretamente ( e non con interpretazioni moderne per cose accadute 2000 anni fa e lo dico nel massimo rispetto, sia ben chiaro) la bilancia da un lato o dall'altro. 🙂 ANTONIO
-
Andava di moda fare le sculture sulle rocce di granito🙂.
-
Botto sfiorato!
ilLurkatore ha risposto a un topic di Paolo1963 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno e buona domenica a tutti. Vado a memoria, e quindi potrei sbagliarmi, se fosse "silver plates" il punzone sarebbe ARG 800, ARG 900 e similare se coniato tra la metà degli anni 30 e gli anni 90 del secolo scorso.) E in rilievo, non in incuso. Quindi in tal caso sicuramente è una produzione successiva al 68 e in argento 925. -
denario di otho
Antonino1951 ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Tinia ,le mie fonti le ho citate e non critico nessuno,se per critica intendi obiezioni,ma siamo alle solite.volevo instaurare una discussione ma si va sul personale.allora se vogliamo dirla tutta,sono inattendibili Moruzzi,Plinio,forum con archeologi etc.comunque passo e chiudo e anche se non sono toscano anche io sono fumantino😁 -
Ciao Nino, valgono come fonti ne più ne meno di altre che sostengono il contrario ( e cioè che sono dei falsi atti ad ingannare chi li riceveva in pagamento) rispetto alla tua posizione che è chiara, cioè i suberati sono emissioni ufficiali a tutti gli effetti, coniati dallo Stato in periodi di necessità e fatti circolare solo in determinate zone limitate dell'impero per poi ritirarle una volta finita la necessità. In quanto al decreto documentato e per la saggiatura dei denari poco o niente aggiunge alla causa. In quei due anni avranno circolato molti falsi suberati e secondo me non era facile saggiare e spesso rovinare una moneta che veniva data in pagamento. Posso capire quello che poteva scaturite. Ci saranno stati molti problemi e penso per questo motivo Silla fece quel decreto. Diverso se il decreto riguardava la circolazione obbligatoria di tali monete e la conseguente accettazione forzosa da parte di tutti. Ma non mi sembra che sino ad oggi ne esistano, nemmeno quello che con interpretazione per così dire un pò ampia viene attribuita a Plinio, e chissà perché. 🙂 ANTONIO
-
Dinaro Jugoslavo
Alan Sinclair ha risposto a un topic di liah90 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, in quella conservazione ben poco. -
denario di otho
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Tra un conio ufficiale e uno no, la differenza la stabilisci se di uno hai monete di buona lega e dell’altro le hai solo suberate….quelle in buona lega sono della zecca, le altre no, altrimenti , quelle di zecca, le avresti sia suberate che in buona lega provenienti dallo stesso conio o coppia di conii. E dato che , ad oggi, nessun suberato è risultato riconducibile alla stessa coppia di conii , in maniera sicura e analitica , ( e neanche ad uno solo dei due conii) , di una delle tante emissioni ufficiali in buon argento, ne consegue che i suberati sono una produzione NON realizzata con conii ufficiali. Quindi NON realizzati con l’utilizzo di attrezzature ufficiali o ufficialmente. Il fatto che a te “ sembrino” identici , non significa nulla… ci vogliono identità formali e morfologiche oggettivamente e numericamente identificabili,e queste identità sei ben lungi dall’averle fornite o citate .Per adesso stai procedendo per “ sensazioni personali” … le stesse di cui critichi l’uso negli altri. Quali fonti?! -
Pubblica 1623 Filippo IV
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Si, hai perfettamente ragione. Non avevo visto bene. Grazie. -
denario di otho
modulo_largo ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Su personaggi che hanno coniato pochissime tipologie di monete, come appunto Otho , o Gordianus Africanus, Pescennius ecc ecc trovare identità di conio diventa ancora più semplice, certo , in senso assoluto non è facile, ma capita .. basti guardare quante ne ha trovate l'ottimo pxcaesaer nei suoi interventi, ma ne ha mai trovate per un suberato? No, ne lui ne nessun altro.. ci sarà un motivo, no? -
Piedone (Bud Spenser) , non "africano" , ma britannico
Adelchi66 ha risposto a un topic di decio inviato in Storia ed archeologia
Anch'io calzo il 46 : ma soprattutto il venerdì sera tendo ad avere grossi problemi di stabilità.. -
liah90 ha iniziato a seguire Dinaro Jugoslavo
-
Dinaro Jugoslavo
liah90 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, qualcuno saprebbe dirmi se queste monete e banconote dell'ex Jugoslavia valgono qualcosa? Grazie -
Botto sfiorato!
Devant81 ha risposto a un topic di Paolo1963 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A me era successo con un amico compro oro per dei ducati milanesi. Ovviamente oro 750!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
