Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. E qui mi crogiolo in quello che avevo scritto prima... A volte la prima impressione non tradisce..
  3. Ale75

    Tardo impero

    Zampe di cavallo quindi fel temp @Antonino1951?
  4. Pontetto

    Bilancia per monete del Regno

    Simpatica. Però 70€ io non li spenderei. Credo sia un oggetto anni 60 o 70, creato già all'epoca come curiosità, in quanto di uso molto limitato (se ho bisogno di una bilancia mi compro una bilancia classica, non una bilancia che riesce a pesare 4 monete in totale). Dovessi darle un valore, non andrei oltre i 20-30€
  5. chievolan

    Scoperto in Svizzera un ponte romano di legno

    Meravigliosa la pialla.
  6. Vero! Ma prendi ad esempio il Biaggi, sui suoi volumi ci sono tanti falsi d'epoca considerati buoni.. e anche i cataloghi successivi hanno ripetuto gli stessi errori.... Il Traina lascia comunque perplesso anche me, ma la conservazione di queste monete a volte potrebbe trarre in inganno... e poi un errore è certamente umano!
  7. Carlo.

    Bilancia per monete del Regno

    Si, la ho trovata molto simpatica. Anche il fatto che fosse multiuso mi è piaciuto. Come detto la richiesta era di 70 euro e su due piedi mi è sembrato tanto: se il mese prossimo il venditore la ha ancora ci farò un pensierino..
  8. Anche a me è venuto il dubbio che siano tutte monete false però mi pare strano che il Traina abbia classificato questa tipologia monetale senza rendersi conto che fossero dei falsi.
  9. Aggiungo foto della moneta presente sul nostro catalogo. Più andiamo avanti e più sono certo che si tratti di un falso d'epoca! Le monete provengono tutte dallo stesso conio, lo si può vedere ad esempio dalle lettere ammucchiate a fine legenda del diritto ed alla T inclinata del FERT al rovescio. Materiale solo rame o bassissima lega... Sarebbe veramente interessante vedere l'esemplare di Chambéry...
  10. Pierluigi 1965

    Bilancia per monete del Regno

    Bellissima, non la conoscevo.
  11. apollonia

    Massimiliano I imperatore del Messico

    Come ho già ricordato sul forum (https://www.lamoneta.it/topic/154113-medaglie-e-gadget-di-tornei-di-bridge/page/3/#comment-1778670), nei tornei di bridge del circolo Famiglia Meneghina di Milano si poteva ricevere in premio dei gettoni d’oro di Massimiliano imperatore del Messico. La bustina premio di plastica con il logo del circolo milanese conteneva quattro esemplari di questi gettoni prodotti circa nel 1965 in Messico e raffiguranti al dritto l’immagine dell’imperatore Massimiliano con la legenda MAXIMILIANO EMPERADOR, e al rovescio l’aquila incoronata con la scritta IMPERIO MEXICANO lungo il bordo nella metà superiore e una ghirlanda lungo il bordo nella metà inferiore, con la data 1865 sotto l’aquila. D/ MAXIMILIANO EMPERADOR testa a dx. dell’imperatore R/ IMPERIO MEXICANO 1865 sotto l’aquila Au 333/1000 (8K): 0,425 g, 10 mm Il titolo dell’oro si può desumere dal numero 333 che compare sul rovescio di alcuni tipi. Questo gettone è stato spesso commercializzato erroneamente come moneta., quando in realtà si tratta di un gettone celebrativo (wedding token). apollonia
  12. Ottimo! Se posso essere utile fornendo altri dati o immagini ad alta risoluzione fammi sapere!
  13. Intendo tutte ....
  14. Intendi la mia?
  15. Allora.... Prima di tutto diamoci del tu come siamo abituati a fare! Annency mi sembra che non abbia una pubblicazione delle sue monete... L'immagine che ho postato è della stessa moneta che hai scaricato dal sito Gallica, che oltretutto non conosco e andrò a guardare.., ma è presa dal volume di Gaudory monnaie d'italie della BdF curato da Biaggi e Dhenin. .... comunque comincia a venirmi il dubbio che sia un falso.... Devo osservarla meglio....
  16. Nada ( segui istruzioni 😁)
  17. caravelle82

    Pius XII Pontifex Maximus

    Inserisco anche qua
  18. Antonino1951

    Tardo impero

    Ciao Ale,forse bisogna capovolgere il rovescio ,forse vedo zampe di cavallo
  19. Ciao, Grazie! Non saprei se pulita o meno, ma io non vedo graffi da pulizia. Se riesco vi posto una foto fatta col un telefono migliore. Dal vivo non vedo nemmeno usura, anzi assomiglia per rilievi del dritto molto ad un altro mio 5 centesimi di milano (ex perizia FdC). Saluti... Ronak
  20. TychoBrahe

    SANMARINO 2025

    Personalmente mi sembra uguale.
  21. Jagher

    Bilancia per monete del Regno

    Molto bella mai vista e non ne conoscevo l'esistenza.
  22. Buongiorno al forum...un altro rarissimo esemplare di 2 grana con perlinatura al rovescio. Conservazione non eccelsa ma ancora molto godibile per il tipo di collezioneche ho impostato. Ecco le foto. Il dritto presenta la stessa legenda con 2 stelline una dopo DEL e una dopo SICI...Si intravedono, ma la legenda è posta diversamente, SICI è diviso a metà dal coppino di Murat nel esemplare del post più sopra , qui è tutto sotto il taglio del collo...legenda quindi più lunga e diversamente spaziata per quest'ultimo esemplare.
  23. Buongiorno @EM9397, Grazie per l'ulteriore contributo (e grazie per chiamarmi Signore..) Resto disponibile se potessi fare altro per lo studio della moneta, anche rendendola disponibile ad esperti. Purtroppo sono piuttosto ignorante circa la monetazione in oggetto e, come penso sia evidente, il mio acquisto è stato del tutto fortuito, fortunato e quasi casuale.
  24. Oggi
  25. Torno sull’analisi della moneta del Sig.(Carlo), guardando la foto ingrandita dell’asta da lei indicata mi sono accorto della sbagliata classificazione della sua moneta che secondo il mio parere non sarebbe più la 142a ma la 142b dunque una rarità R5 come la moneta sul catalogo Lamoneta.it Sig.(fleur). Per quanto riguarda l’intervento del Sig.(savoiardo), sarei parecchio interessato per avere immagine dell’esemplare conservato ad Annency, invece l’immagine da lei postata sembra anche con ottima argentatura da dove proviene?. Aggiungo l’immagine dell’esemplare conservato alla Bibliotheque nationale de France (foto : sito Gallica), anche questo senza argentatura e conservazione sicuramente non ottimale.
  26. Ale75

    Tardo impero

    Ciao @Pino 66 qui non capisco il rovescio, è una fel temp reparatio?
  27. Usala anche tu come fermacarte.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.