Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico

    Scusa, intendevo 1925 è un errore di battitura. Ad ogni modo ho trovato un interessante articolo : https://www.cronacanumismatica.com/rinvenimenti-numismatici-sul-fronte-austro-italiano-ed-economia-di-trincea/
  3. Ciao posto questa mia foto del 2015 quando avevo appena iniziato questa collezione. Il cofanetto l'avevo comperato direttamente dalla zecca. Non so dirti se è ancora disponibile
  4. Carlo.

    Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico

    Sicuro sicuro? 🤣
  5. italpen

    Mir volume 4

    Ciao @icona, esiste una bella pubblicazione di Renzo Bruni che puoi trovare ancora in vendita nello shop Nomisma, credo.
  6. Alan Sinclair

    Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico

    Anche su lago maggiore diluvia, @Carlo., comunque sai che nel mio io ci spero che questi Hellers siano coniati con il ferro del nemico. Anche perché sono del 1918 e prima ancora venivano coniati in alpacca e nichelio. Perché sono poi passati al ferro vero e proprio ? Per i costi delle leghe di metallo e/o le produzioni ? ( Non dimentichiamo che il vecchio Impero ne uscì da sconfitto e ridimensionato in tutto ). Potrebbero essere stati coniati con il loro ( austriaco ) ferro ? Queste monete circolarono fino al 2025 e forse anche qualcosa di più prima che lo scellino diventasse la nuova moneta ufficiale.
  7. Alan Sinclair

    10 lire 1954

    Sì @favaldar, ho voluto solo trascritto un dato da catalogo, ma avrei dovuto allo stesso tempo evidenziare che i cataloghi riportano delle cifre ma la realtà è spesso diversa. 👍
  8. Pxacaesar

    Moneta

    Ciao a tutti 🙂. Premesso che esprimiamo i nostri pareri da foto ( in questo caso non ottimali) qualche cosa che va oltre il fatto di essere un medaglione o una moneta mi sento di aggiungere. L'aspetto generale e lo stato della moneta sembrano dire che ha evidentemente circolato. Da queste foto mi rimane il dubbio che la moneta non sia coniata ma prodotta per fusione. Io non seguo la monetazione provinciale percui chiedo agli esperti che la seguono se venivano prodotte anche per fusione. Grazie per le eventuali risposte. ANTONIO
  9. Carlo.

    Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico

    Peccato @Alan Sinclair , mi ero illuso di aver una bella storia da leggere in uggioso pomeriggio di pioggia agostana.. 🤣
  10. favaldar

    Mir volume 4

    Si ci sono.
  11. Alan Sinclair

    Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico

    Ciao @Carlo., la mia era una battuta per gli hellers ( e mi piacerebbe che lo fosse veramente ), ma in passato ed altre guerre, sono state coniate soprattutto medaglie con il metallo ( solitamente bronzo ) del nemico, anche l'Italia lo ha fatto dopo la vittoria nella Prima Guerra 1914-1918.
  12. favaldar

    10 lire 1954

    Dai cataloghi ma in realtà è molto difficile da vendere e non credo superi spesso i 30/40 euro. €80 euro magari periziata e/o venduta in qualche Asta il catalogo mette il massimo raggiunto che si conosce nella massima conservazione. Specifico perché molti su internet trovano prezzi assurdi fuori dalla realtà che servono solo a far cliccare sul link e qualcuno incassa soldi per quel click.👌🏼
  13. Pontetto

    500 lire 1958

    Le monete postate sino ad ora sono tutte più recenti della II Guerra Mondiale. Quindi è impossibile che siano state tirate fuori dalle macerie. Sono le tipiche monete dimenticate nei cassetti o tenute per ricordo
  14. Grazie mille! Belli entrambi i tuoi esemplari😉 Cavaliere l'aveva chiusa FdC, io l'ho liberata per vederla meglio. L'acetato aveva una piega che rifletteva in modo fastidioso la luce e impediva la godibilità dell'esemplare per intero.
  15. Alan Sinclair

    5 lire cinquantenario - grado di conservazione

    Buon Pomeriggio @iengofilippo, come già anticipato da @tonycamp1978 concordo anch'io, sono due monete troppo diverse in tutto tra loro per fare paragoni.
  16. El Chupacabra

    1 centesimo 1861, Napoli, V.E. II

    Ottimo esemplare dai rilievi ben scolpiti (forse la forza impressa dalla pressa ha anche causato le fratture del conio che si vedono). Direi alta conservazione attorno al FDC. Per confronto e condivisione allego i miei due esemplari in buona conservazione (il secondo di essi ha la particolarità di avere il segno di zecca spostato a sinistra):
  17. Alan Sinclair

    1 centesimo 1861, Napoli, V.E. II

    Bella moneta @Ronak, tra l'altro anche rara. Complimenti !
  18. Ciao Carlo, Il colore delle due facce é pressoché identico. Non é totalmente rossa, ma mantiene delle sfumature in prossimità della base dei rilievi. La frattura a h14 é veramente piccola, ma c'é. Unica pecca forse quella macchia di verse sotto la stella. Proverò a rimuoverla con uno stuzzicadenti. Saluti
  19. non è opportuno e fuorviante paragonare la conservazione di 2 monete diverse.. detto ciò quest'ultima per me non è spl.. ma al max un bb-spl
  20. Bentrovato @Ronak, complimenti! Una bella conservazione con la particolarità di due distinte fratture di conio (o forse tre? Ore 14 al rovescio), oltre che a un bel color rosso (immagino al rovescio sia uguale al dritto, ma è un effetto della foto la differenza)
  21. Moooolto bello e particolare con quella frattura di conio h12...molto più di SPL
  22. Carlo.

    Acquisto su stone x bullion

    Buongiorno @Huayratata, è capitato in passato che qualche utente citasse il sito in oggetto. Personalmente non ho mai acquistato da loro, ma mi pareva che i prezzi non fossero i più convenienti.
  23. Messe, non sono gran ché, ma é il massimo che posso fare col telefono che ho
  24. Carlo.

    Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico

    @Alan Sinclair mi son perso un pezzo: sono coniati con il ferro dei cannoni nemici? Va approfondito questo fatto! È bellissimo
  25. Alan Sinclair

    1 centesimo 1861, Napoli, V.E. II

    Ciao @Ronak, ben tornato ! Aspettiamo le foto, grazie.
  26. Credo intendesse un motivo "numismatico" 🤣 Tutti validissimi motivi comunque!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.