Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ART

    Paura,papa'tanta paura........

    Il cacciatore di taglie è un mestiere magnifico: si lavora qualche settimana al massimo e poi sei a posto tutta la vita 😀
  3. Ieri
  4. Ulpianensis

    Grosso veneziano piccolo

    Quello di Pietro Gradenigo è davvero splendido, con una patina magnifica!
  5. @iracondo saresti d'accordo di fare spostare la discussione in Piazzetta, così da rendere più visibile la discussione ? @CdC cosa ne pensi ? PS: @iracondo se mai decidessi di svendere contattaci prima a noi del forum.... Si scherza! Se hai abbastanza post potresti mettere un annuncio qui, magari troverai un compratore più decente... Comunque bisogna essere onesti: tentare in modo educato e senza insistenze (cioè chiedere una volta) di proporre un'offerta seppur bassa non è un problema... La questione inizia con la petulanza e con i raggiri!
  6. monetiere

    Doppio Giulio 1756

    Ciao Difficile stabilire se l'appiccagnolo sia d'epoca tra l'altro non si capisce se sia una traccia oppure se si è conservato integro. Essendo piccole monete spesso i giulii i grossi e i mezzi grossi si prestavano bene per essere inseriti nei rosari e vi si applicava un piccolo foro o come in questo caso si faceva montare un appiccagnolo. Detto questo il prezzo è okay: è una tipologia molto comune quindi ha poca rilevanza economica. Ma il fascino rimane invariato e la storia che ha da raccontare, visto la sua circolazione, è più vasta di altri esemplari migliori🙂.
  7. VALTERI

    Caracalla da Pautalia

    E' valutato " Sehr selten " un attraente esemplare in AE da Pautalia di Tracia per Caracalla, con al diritto testa laureata dell' imperatore ed al rovescio particolare raffigurazione di un gruppo di templi . Sarà a giorni, il 10 Novembre, in vendita Kunker 433 al n. 6053 .
  8. nikita_

    Cancro dell'alluminio?

    Da una vecchia discussione che ho riletto con piacere, post #17
  9. monetiere

    Gubbio

    Le monete apparentemente sembrano simili ma hanno stemmi differenti. Per le emissioni di Benedetto XIV esistono tante varianti soprattutto per la monetazione in rame della zecca di Ravenna. La valutazione di 15 euro mi sembra leggermente alta: non è conservata benissimo ed è una tipologia piuttosto comune... Ma è pur sempre affascinante! Ne ho alcune di Bendetto XIV (e non solo) in collezione conservate anche peggio😉.
  10. monetiere

    1 Baiocco 1731 Gubbio

    Buonasera Per essere una moneta in rame pontificia classificarla come q.MB mi sembra un po' azzardato: non è così male e i rilievi sembrano ben conservati, forse sembrano peggiori per via della patina. Detto questo a mio parere la classificherei come MB/q.BB.
  11. monetiere

    Una pontificia al giorno

    Ciao Non hai sbagliato ci mancherebbe... Anzi è un bel modo per tenere attiva questa sezione💪 Quando avrò tempo posterò volentieri qualcosa! Nel frattempo però vorrei condividerti la mia impressione ovvero che in realtà quella che pensi sia una "I" è una normale "L" ma che con la sua consunzione e la schiacciatura assomiglia ad un errore di scrittura.
  12. Il fatto è che questi soggetti non hanno rispetto. Sono solo degli arroganti e basta. Poi capirei se si trattasse di monete con un interesse numismatico su cui far valere questioni di conservazione, rarità, ecc. ma qui praticamente stai vendendo oro a peso. Quando c’è una quotazione di mercato non puoi metterti a tirare in questo modo sul prezzo.
  13. @lorluke non sono un venditore, ma 638,8€ al pezzo non mi pare una richiesta strana Sono tutti marenghi periziati, Vittorio Emanuele II E Carlo Alberto BB+ Umberto SPL/FDC Poi se uno specifica prezzo fisso e valuta solo scambi con monete del regno di pari valore…
  14. Questa gente pensa che gli altri hanno sempre un bisogno urgente e disperato di monetizzare in fretta. Per questo fanno queste offerte ridicole. Io neanche un anno fa ho messo in vendita su eBay un 10 franchi in oro del 1899. La mia richiesta era di 300 euro. Ciclicamente si presentava un tipo (sempre lo stesso utente) che mi offriva 150 euro (nemmeno lontanamente il valore dell’intrinseco). La prima volta gli ho risposto che non avrei mai accettato una cifra del genere ma, evidentemente, era duro di comprendonio… Dopo qualche mese mi sono scocciato, l’ho portata ad un commerciante numismatico e l’ho venduta a 250 euro.
  15. Grazie!!! Ottimo post @talpa mi permetto di aggiungere una sintesi del "caso meneghino". Tutta questa varietà istituzionale posta sotto la cupola asburgica spagnola conservava le logiche differenze delle singole entità. Più una federazione che un regno unitario, se mi permettete di semplificare all'estremo. Il caso di Milano e del suo Ducato è un po' un caso limite, proprio per la natura giuridica dell'istituzione ducale. Si tratta di un territorio imperiale (germanico) e non proprio della corona reale (spagnola). Per questo la monetazione di Carlo V non riporta mai il titolo di DVX MEDIOLANI... Carlo era imperatore, e quindi vantava il legittimo e direttissimo possesso del territorio! Fu proprio lo snodo del passaggio ai domini della corona spagnola a creare non poche preoccupazioni e difficoltà a Carlo, che investì del titolo ducale il figlio Filippo (prima con atto segreto e solo successivamente reso pubblico). Da lì Milano divenne - non senza attriti con le altre realtà politiche europee - un possedimento dinastico della corona spagnola; salvo poi tornare nei possedimenti imperiali germanici/austriaci dopo la guerra di successione spagnola.
  16. sankio78

    Devozionale da rosario

    Grazie come sempre borgho
  17. Il tentativo di trattare da 9000 a 9400😅
  18. Maurizio Alfano

    Medaglia MVSN

    Buongiorno, Chiedo se qualcuno può darmi informazioni sulla storia di questa medaglia della milizia dell' impero, allego immagini
  19. La cosa che fa più ridere sono le 5 chiamate! 😂
  20. Ho fatto lo sbaglio di fare un’annuncio di vendita su facebook e tra i vari truffatori mi è balzato all’occhio questo fake che dice di essere un commerciante perito NIP con un fantomatico negozio online che nessuno conosce e che paga più di tutti! 😂 Con queste premesse mi aspettavo un’offerta più succosa!
  21. dabbene

    Milano Numismatica

    Gli autori possono ovviamentente condividere il loro intervento su YouTube , come ha fatto @lorluke, ricordando l’ambito dove e’ stato fatto che e’ Milano Numismatica.
  22. Atexano

    Magnentius - doppio centenionalis Chi-Ro

    Ho capito grazie mille
  23. Nella vulgata comune quel periodo è noto come "dominazione spagnola", ma in effetti sarebbe più corretto parlare di dominazione degli Asburgo di Spagna, ne tratta anche Giuseppe Galasso a proposito di Napoli specificando che è improprio parlare di dominio e impero spagnolo, almeno dal punto di vista formale e giuridico, sia le corone di Napoli che di Sicilia, così come il Ducato di Milano, erano Stati formalmente indipendenti con proprie specifiche istituzioni e leggi e uniti solamente dalla comune soggezione politica ad una sola dinastia, molto appropriata la definizione in spagnolo di quella monarchia come "conjunto dinàstico"...Poi è anche vero che a partire dal regno di Filippo II nei fatti a prevalere furono gli interessi e gli uomini di governo castigliani su tutti gli altri, ma tra gli altri c'erano anche domini nella stessa Spagna come i territori catalani che vennero sempre più trascurati a favore della Castiglia... Per chi è interessato all'argomento anche dal punto di vista storico segnalo un bel volume che studiai anni fa, purtroppo non tratta del Ducato di Milano, ma vi sono comunque dei saggi molto interessanti per capire il funzionamento di quell'agglomerato di corone che fu la dominazione degli Asburgo di Spagna...
  24. Ok grazie mille!
  25. ilLurkatore

    Cancro dell'alluminio?

    Come immaginavo... E mi sa che ce ne sono altre, sempre in alta conservazione. Che fastidio... L'origine secondo voi?
  26. iracondo

    Dubbi su 5 lire 1911

    Se può essere utile segnalo un privato che sta cercando di vendere sul gruppo fb numismatica Italiana un esemplare bb/spl periziato a 800€
  27. ilLurkatore

    data moneta israeliana.

    Molte grazie@nikita_ Ero a conoscenza che il 10 Agorot, nella versione precedent,e era stato coniato fino al 1980 e quindi mi sembrava strano che anche questo fosse di quell'anno... Ora ho inteso che di quell'annata ci fu il conio di entrambe le versioni.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.