Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Real Nave Amerigo Vespucci
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
L'attuale nave scuola Amerigo Vespucci, che vediamo spesso in televisione, è stata costruita e poi varata il 22 febbraio 1931, nei cantieri di Castellammare di Stabia. -
Il numero di plate e' inciso nel disegno esattamente nel pizzo laterale sinistro e destro come nei penny red, i plates erano numerati da 1 a 20 ma i plates 2, 7, 16, 17 e 18 non furono completati, i plates 21 e 22 non furono utilizzati e il plate 9 è ora raro perché fu un plate di riserva raramente utilizzato. Il tuo, esemplare appartiene al plates (5), chiaramente visibile. Questo plate fu messo in stampa il 12.7.1870 e con questo plate furono stampati 533,200 fogli, la tiratura piu' alta. Il plate (5) e' quotato in perfette condizioni £45 sterline viaggiato. Guardalo in controluce se ci sono assottigliamenti della carta. A schermo non capisco bene se ha ricevuto un leggero annullo oppure sul davanti traspare la filigrana ben visibile su sfondo nero..?? Va controllato !! Il Francobollo è ben dentellato, se qualche dentino è corto e' frutto dello strappo naturale dell' esemplare pertanto se non ci sono danni occulti a schermo tipo assottigliamento della carta lo considero un ottimo esemplare. SEGUE...
-
1 Baiocco 1850 R in argento?
clame66 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
https://it.numista.com/catalogue/pieces3571.html Numista riporta uno spessore di 1,1 cm. Non ci sto capendo nulla. Oggi procurerò calibro... -
Vaticano 2024
pandino ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
L'argomento è stato sviscerato nelle ultime pagine del thread (se ne parla "solo" da qualche giorno...), che ti invito a leggere -
Buona domenica, ieri ad Amalfi c'è stato il corteo storico delle antiche repubbliche marinare con sfilata da Atrani ad Amalfi, nel corso della sfilata c'è stato il passaggio ravvicinato della "Vespucci", nave scuola della Marina Militare Italiana, nella baia di Amalfi. Oggi invece, alle 12.30, in diretta su RAI 2 si svolgerà la regata storica. In occasione di questo passaggio della nave scuola ad Amalfi, volevo mostrarvi una cartolina che è attinente a questa nave. La cartolina è rovinata, soprattutto il francobollo, e poi la parte destra che probabilmente è stata in contatto con acqua o molta umidità. Acqua, umidità... forse acqua di mare? Si perché, la cartolina è indirizzata al Tenente di Vascello Nestore Rota R. (Real) Nave Amerigo Vespucci Castellammare di Stabia. La nave Amerigo Vespucci era un veliero della Regia Marina costruita dall'arsenale di Venezia e varata il 31 Luglio 1882. Fu dismessa nel 1928.
-
Forte escucellato d' Amedeo VII?
vwgolf ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Come al solito aspettiamo Savoiardo...lui ci chiarirà tutti i dubbi. Alain sei molto attivo con le monetine,è un piacere seguirti. -
Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.
nikita_ ha risposto a un topic di Haden80 inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Credo che il paragone con la Montessori non può reggere, i 180 euro in proporzione attribuirebbero alla mazzetta del Caravaggio una cifra spropositata ed irreale, almeno 30/50 volte il suo ex valore facciale in lire che convertiti in euro significherebbe... una cifra assurda. La mazzetta della Montessori per un collezionista di mazzette o per qualcuno che si vuole passare lo sfizio di possederla pur non collezionandole è sin troppo abbordabile e se la potrebbero permettere in tanti, quella del Caravaggio penso nessuno. -
Le Piastre da 120 Grana - 1831
Raff82 ha risposto a un topic di LOBU inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno, 6 quadratini nello stemma del Portogallo. Manca sia al D'Incerti sia al Traina. Peso 27.47 grammi. Un saluto Raffaele. -
Da identificare 1625?. Mi sono svenato... 1
MiChiamoPinco ha risposto a un topic di MiChiamoPinco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anzi, scusate se spammo... il krauser da 35 vg è 150 vf, quindi moneta abbastanza rara. Sul .com non c'è! So soddisfazioni lol È vero che sarà vg, però è degna di stare nella mia piccola collezione da tutto il mondo! -
Moneta da identificare
nikita_ ha risposto a un topic di Giorgio2727 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E' lei! Complimenti! Le due figure e le nuvole sono inconfondibili Riguardo il rovescio, quello che credevo fosse un'aquila è invece la croce che forma lo scudo, si notano pure i due piccoli ornati rotondeggianti in basso. sto invecchiando..... -
Mezzo grosso di Piemonte.
alainrib ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Per la data, hanno dimenticato la cinque? -
Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)
coinzh ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
La differenza e‘ che tu vuoi togliermi la liberta‘ di scrivere sul forum mentre io non voglio toglierti la liberta‘ di leggere o non leggere quel che scrivo. -
Mezzo grosso di Piemonte.
alainrib ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buongiorno a tutti. Oggi ho questo mezzo grosso di Carlo Emanuele I da identificare. Che pensate della data e della zecca. Grazie a voi. -
fenix1443 si è registrato sul forum
-
5 L 1914
santone ha risposto a un topic di Lela73 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Banale riproduzione -
Emessi il 1 ottobre 1870 fino al 1880 fu il primo francobollo da mezzo penny del Regno Unito, fu introdotto in seguito alla riduzione delle tariffe postali per giornali e cartoline e progettato per essere circa la metà delle dimensioni del corrispondente francobollo da un penny ed è noto per essere il francobollo britannico più piccolo mai emesso. I francobolli furono soprannominati "Bantam" per le loro piccole dimensioni (Bantam e' una piccola razza di pollame), furono stampati in fogli da 480 (20 file orizzontali da 24 francobolli). I francobolli erano filigranati con la parola "halfpenny" che si estendeva su tre francobolli, vedi sotto: .. filigrana che nel tuo esemplare si vede benissimo. SEGUE........
-
Buongiorno e buona Domenica a tutti, ho alcune sterline in oro recenti, tutte acquistate in anni diversi: 2015, 2016, 2017, fino a 2022/2023 che vorrei vendere online. Le monete sono sicuramente tutte originali perchè sono state acquistate su siti specializzati e comunque dotati di certificazioni. Vorrei adesso venderle online utilizzando canali specifici, tuttavia vi è un pensiero che mi preoccupa: le monete non sono sigillate, anche se è vero che sono tutte accompagnate da custodie e cartoncini che specificano le caratteristiche e di dove sono state acquistate, tuttavia in un mondo come quello di oggi dove la fregatura è sempre dietro l'angolo...onde evitare di ritrovarmi con un acquirente disonesto che, all'arrivo delle sterline, possa in qualche modo contestarle dichiarando la falsità di esse e nel peggiore delle ipotesi, richiedendole indietro, vederle "scambiare" con dei falsi, ho pensato di farle periziarle da un professionista e di conseguenza avrei delle sterline sigillate singolarmente (imbustate con sigilli), in modo che l'eventuale acquirente disonesto non possa fare "giochi di prestigio" con esse? Credete sia un un valido motivo per evitare truffe? Grazie..
-
Grosso Scutari
fabry61 ha risposto a un topic di VenetianLover inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Paolucci -
Tommaso Giunta si è registrato sul forum
-
1 Baiocco 1850 R in argento?
clame66 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@gennydbmoney @ACERBONI GABRIELLA avete avuto modo di vedere (ascoltate, più che altro) il video che ho postato ieri sera? https://files.fm/f/2ksfa444wg Adesso mi attrezzerò con un calibro e prenderò le misure corrette. Ritornando al video, ho ascoltato il consiglio del nostro amico @Jagher Questa volta credo si senta molto bene il tintinnio prolungato che emette la moneta (nonostante mi venisse male riprendere e, contestualmente, battere col cucchiaino). Ho provato a ripetere lo stesso processo con monete di rame, di bronzo, ecc. Nessun rumore come questo. Poi ho provato con le monete d'argento. Il "tin" prolungato è identico! Volevo porvi una domanda importante. Sapete dirmi, per fare meglio una comparazione, che spessore abbia il baiocco 1850 in rame? Perché vi chiedo questo? Non ne ho in mio possesso e pensavo: qualora lo spessore della moneta originale in rame fosse superiore, andrebbero a farsi friggere tutti gli ipotetici calcoli. Mi spiego meglio. Qualora lo spessore della mia moneta fosse inferiore alla "classica", il peso complessivo della moneta potrebbe essere inferiore ai 10 g e trattarsi ugualmente di argento. Non so se mi sono spiegato bene 😊 -
Modena lira 1738... dubbio....
MiChiamoPinco ha risposto a un topic di MiChiamoPinco inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Dunque buondi, la prima quella chiara pesa 5,2grammi ed è descritta billon MB, ma ho speso di più perché per me qBB, scontrino venditore famoso etc. L'altra, descritta argento MB+ peso 4,99grammi arrotondiamo a 5, perché sennò sembra brutto... ma per me MB, venditore sulla cresta dell'onda 31k di oggetti in vendita, certificato scontrino etc. Ora quella da 5grammi effettivamente, non è andata alta di prezzo... e non mi spiego il perché! Vero che era consunta, ma tutti i particolari anche se piatti, erano tutti visibili... qualcuno pensa qualcosa? Ciao e grazie per le risposte - Oggi
-
1 lira 1902
Alex Cinquantenario ha risposto a un topic di Alex Cinquantenario inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao @Carlo.! Credo di essermela aggiudicata, sì! Non ho ricevuto conferma ancora. Sembra effettivamente davvero bella in foto... -
1 lira 1902
Carlo. ha risposto a un topic di Alex Cinquantenario inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Te la sei aggiudicata @Alex Cinquantenario? Nel caso complimenti e congratulazioni! La stavo seguendo, poi è andata oltre al mio budget. giudicata fdc ecz.. Patina meravigliosa! -
Contromarche BOMBA, autenticazione.
demonetis ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Nella vendita della Collezione di Pietro Larizza (Santamaria, 20 giugno 1927, p. 54, lotto 623) è esitato un esemplare di piastra del 1838 con la contromarca BOMBA. Sfortunatamente la moneta non è illustrata nelle tavole, ma essendoci una sola contromarca presumo che fosse presente sul collo di Ferdinando. -
Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Neanche a te obbliga qualcuno a scrivere -
1 Baiocco 1850 R in argento?
clame66 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a te @ACERBONI GABRIELLA (spero di poterti dare del tu). Grazie del consiglio. Secondo te un calibro del genere potrebbe andare bene? https://amzn.eu/d/aaMiIsk -
Le oselle di Francesco Loredan. Storia di una collezione.
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Spot removed. La mia originaria come chiusa (spot in quadrato tratteggiato) ed altre 3 oselle "varie" (l'ultima da NAC 136) con spot (forse) removed.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
