Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Devant81

    100 lire Carlo Alberto

    Se guardi asta Sima di ieri un esemplare spl invenduto
  3. Guysimpsons

    Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.

    Concordo sul sentire più offerte...
  4. gennydbmoney

    120 grana 1857

    Certo,la domanda non era rivolta a te ,sono io che mi pongo le domande e cerco di darmi una risposta...
  5. didrachm

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    Godiamoci (tra 48h) un momento di grande spettacolo con questa asta che propone il TOP dei top, il più grande esempio di arte numismatica, un quadretto da sogno, a voi gli 8 pezzi (da mio parere) che parlano da soli per bellezza. Inboccallupo a tutti i partecipanti
  6. Il perché della variante? Io su questo posso solo imparare, non sapevo neanche esistesse.. 😅
  7. Come spesso accade a chi colleziona, la passione non viene ereditata dai propri figli e così al termine della vita del collezionista gli eredi non sono interessati a conservare i pezzi in collezione. Scusandomi per la eterogeneità del lotto, a cavallo tra Stati preunitari e Regno, questo rappresenta uno di questi esempi. Un caro amico, figlio di collezionista, mi ha chiesto un parere su autenticità e valore prima di porlo in vendita (se qualcuno potesse essere interessato mi scriva in privato e lo metterò in contatto con il possessore). Premetto che io mi sono sbilanciato positivamente sulla autenticità delle monete, ma mi farebbe piacere ricevere dai più esperti un giudizio, specie per le più falsificate (20 lire littore). Allego foto e dati delle singole monete in più messaggi per ragioni di spazio e ringrazio anticipatamente chi vorrà esprimere un parere. 5 lire Carlo Alberto 1831 (R2!) croce larga Peso: g 24,62 5 lire Carlo Alberto 1849 Peso: g 24,76 5 lire Umberto I 1879 Peso: g 24,84 20 lire littore 1927 Peso: g 14,96 20 lire littore 1928 Peso: g 14,92 San Marino 20 lire 1933 Peso: g 14,98 conservazione almeno SPL anche se forse in foto non si apprezza molto
  8. Aggiungo le foto dei tre dettagli utili a determinare la variante
  9. gennydbmoney

    120 grana 1857

    In termini di rarità non saprei perché non mi interessa,mi interessa più sapere il perché...
  10. Grazie @gennydbmoney. Non avendo catalogo sottomano, è positivo in termini di rarità o equivalente?
  11. gennydbmoney

    120 grana 1857

    Per me variante con torrette capovolte,ma attendo comunque il parere di Raff82...
  12. Scudo1901

    100 lire Carlo Alberto

    Mah Non condivido neanche una parola. Ma rispetto l’opinione dell’amico @Pontetto che è sempre molto piacevole leggere
  13. Salve,bronzo seleucide abbastanza tosato di Seleuco III con Testa di Artemide e Apollo seduto. https://www.acsearch.info/search.html?id=4567081
  14. Buongiorno, Chiedo un aiuto in primis per verificare l'autenticità di questo 5 lire 1848 e un supporto per determinarne lo stato di conservazione, non trattandosi della mia monetazione. Bordo rigato. Ho visto in catalogo che ci sono diverse varianti, un supporto per capire quale sia, ovviamente, è ben accetto! Il peso è di 24,92 grammi Grazie in anticipo Carlo.
  15. Come anticipato da @Litra68è un due cavalli di Filippo II di Spagna,dietro la testa del Re è ben visibile il monogramma della sigla IBR di Giovanni Battista Ravaschieri, quindi il tuo due cavalli è stato battuto nel periodo 1556-1561... il tuo esemplare è classificato al numero 170,pagina 147 del: "LA MONETA NAPOLETANA DEI RE DI SPAGNA NEL PERIODO 1503-1680"... di Pietro Magliocca... Al D/:PHILIPP.R.ARAGON.VT RI,testa nuda del Re volta a destra,sigla IBR dietro,sotto al collo del Re dovrebbe esserci un fiore che nel tuo esemplare non è visibile... Al R/:SICIL.ET.HIERVSAL+,al centro corona reale... Si conosco varianti in legenda e interpunzione... Il rovescio va ruotato di 180 gradi...
  16. Villanoviano

    Aes grave

    Come ti sembrano stilisticamente e a livello di patina/concrezioni?
  17. Grazie @Rocco68! Stamattina ho fatto delle pescate fortunate al mercatino, ma non essendo la mia monetazione potevo anche accettare di aver acquistato dei falsi..
  18. ggcasarini

    Numismatica e Ornitologia

    Gentil Ictino grazie e saluti
  19. caravelle82

    120 grana 1859

    Idem @Carlo. 😃
  20. Grazie @gennydbmoney e @Rocco68. Aggiungo foto forse fatta meglio, ma di dettaglio dello scudo, se utile a determinare l'eventuale variante.
  21. Regno123

    Franchi Cantone Ticino: 1 Fr 1813, 1/2 Fr 1835, 1/4 Fr 1835

    So che è passato molto tempo , ma rispondo lo stesso. Sono molto belle , e ti sconsiglio di pulirle.
  22. Ciao, Vall-llosera n. 155
  23. Carlo, anche questa è autentica e per me è un mb
  24. Buongiorno a tutti, Anche per questo 120 grana 1859 vi chiedo in primis un parere di autenticità, e un aiuto nel determinarne lo stato di conservazione. Il peso è di 27,39 grammi Grazie in anticipo Carlo.
  25. Ciao @Carlo., autentica e ben conservata.
  26. gennydbmoney

    120 grana 1857

    Ciao,la moneta è autentica,piccole variazioni nei decimi di grammo sono la prassi... Sembrerebbe la variante con torrette capovolte nello stemma del Portogallo ma la foto non è molto chiara, chiedo aiuto a @Raff82che sicuramente saprà dirci di più...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.