Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Salve vorrei sapere cone poter valutare monete da 2 euro
  3. miza

    Antichi Stati Italiani

    Buongiorno a Tutti Ciao @PostOffice Ho provato a fare foto in controluce, ma non so se sono esplicative... La linguella è completamente appiccicata al francobollo, anche la parte in basso. aggiungo le due foto del del davanti e del dietro:
  4. azaad

    Quarti di dollaro

    Discussione spostata @motoreavapore
  5. gianfcast

    NEWS IPZS 2025

    Buongiorno a tutti. Qualcuno ha informazioni sulla vendita on line della moneta del centenario dell'Intelligence italiana prevista per oggi? Grazie
  6. Carlo.

    Moneta Vittorio " doppia testa"

    ma il lato "in negativo" corrisponde esattamente con l'altro lato o gli assi sono ruotati tra le due facce?
  7. Accadimenti storici che spesso vengono portati alla luce dalle profondità, chissà quanti altri tesori custodisce il mare.
  8. Molto interessante
  9. Antonino1951

    Slittamento di conio e frattura di conio

    Salve Poemenius,si può ingrandire il particolare,purtroppo la vista è quella.perchè quello spazio vuoto?sbaglio nel nome o dimenticanza?
  10. Artax

    Sono autentiche?

    Sono tutte e due non magnetiche
  11. Oggi
  12. lorluke

    40 lire 1808 Napoleone

    Hai proprio ragione. Nel forum mostriamo solo una parte di noi e spesso capita di farsi idee sbagliate (a volte positive, altre negative). È uno dei più grandi limiti dell'era social. Persone che, magari, sembravano amichevoli ed affidabili su lamoneta si sono rivelate poi dei doppiogiochisti nella vita reale (parlo per esperienza personale). Magari, invece, utenti che sul forum non si sopportano, nella vita reale sarebbero grandi amici (chi può dirlo?).
  13. mariov60

    Moneta da identificare

    Mi permetto di intervenire per proporre alcune riflessioni su questo esemplare e sulla sua identificazione. La ricerca e la classificazione come denaro tornese proposta da @Ale75 mi sembrano corrette; dubito però che l'esemplare in oggetto possa essere attribuito a Filippo IV, o a chiunque altro, senza ampi margini di dubbio. Perchè non a nome di Filippo IV?: il denaro tornese emesso a nome di Filippo IV era moneta reale con oltre il 300 %o di fino e peso legale di 1,1g - 1,2g. La percentuale di fino contenuta, seppur bassa, conferisce alla moneta un aspetto sempre "argenteo" anche quando molto usurata. Ritengo quindi, ma è un mio parere, decisamente improbabile che da una zecca reale di fine XIII secolo, inizio XIV secolo potesse uscire una moneta con contenuto in fino così basso (qui resta solo il rame) e peso, seppur soggetto ad usura, ridotto a un terzo. L'aspetto della moneta in oggetto è proprio di un esemplare prodotto con conii soggetti ad una precedente collisione "a vuoto", in cui parte dei caratteri del dritto rimangono impressi sul conio del verso, e conseguente riporto sulla moneta successivamente coniata di un verso "mescolato" con porzioni di caratteri del dritto in incuso... A tal proposito va evidenziato che il riferimento riportato nel collegamento proposto, penso reperito con ricerca per immagini, (Duplessy 223) è il riferimento ad una tipologia di moneta normale e non ad un esemplare con tracce in incuso. In definitiva io penso che, come correttamente proposto da Ale75, la moneta in oggetto possa essere identificata come denaro tornese, ma che probabilmente si tratti di imitazione o falso d'epoca (bassissima % di fino e peso scarso), in cui la collisione dei conii è stata al tempo voluta e sfruttata ad arte per confondere le legende e rendere non rintracciabile l'autorità emittente. Sperando, con queste mie riflessioni, di aver dato un contributo utile alla collocazione di questo esemplare... un saluto Mario
  14. Alan Sinclair

    Moneta da identificare

    Orrore.... il Sidol !
  15. caravelle82

    Richiesta identificazione moneta

    FERDINANDO IV 3 Cavalli, Napoli.
  16. El Chupacabra

    Moneta da identificare

    Assassino! Già che c'eri potevi usare una fresatrice...
  17. Scoperto il relitto della nave naufragata nel 1715, con altre 10 imbarcazioni, mentre dall'America stava raggiungendo la Spagna con il suo prezioso carico proveniente dalle colonie americane Se ne erano perse le tracce per tre lunghi secoli. Ma quella nave affondata durante una tempesta al largo della Florida non era un’imbarcazione qualsiasi: faceva parte della «Flotta del tesoro» (la <«Plate Fleet», dove plata in spagnolo significa argento), naufragata nel 1715 con tutto il suo prezioso carico prezioso poco dopo la partenza dall’America per la Spagna. Individuata l’esatta posizione di un relitto, si è scoperto che si trattava di una delle undici navi spagnole della flotta. E da quello che rimaneva della nave sono state recuperate oltre mille monete d’argento, per un valore di un milione di dollari. Non solo sono stati anche recuperati cinque scudi d’oro (scudos de oro), che oltre ad avere un valore economico non indifferente hanno anche una grande importanza storica. Era stato un uragano a far naufragare le 11 navi dirette in Spagna: la flotta trasportava dal Nuovo Mondo circa 400 milioni di dollari in oro, argento e gioielli. Tutto il prezioso carico andò perso, assieme agli equipaggi. Solo di recente erano state rinvenute nuove tracce della rotta seguita delle imbarcazioni. Così la Corte distrettuale degli Stati Uniti per la Florida, che secondo la legge statunitense è proprietaria dei relitti, quest’estate ha incaricato la Queen's Jewels LLC di svolgere in esclusiva le ricerche del relitto. I sommozzatori hanno individuato un punto in fondo al mare in cui si scorgeva un relitto. È stato così che il capitano Levin Shavers e l'equipaggio della M/V Just Right hanno scoperto il tesoro ed hanno recuperato, una alla volta, tutte le monete. Le monete d'argento, note come Reales , erano state coniate nelle colonie imperiali di Perù, Bolivia e Messico, e il direttore operativo della LLC, Saul Guttuso, ha spiegato che ognuna di esse, in base alla data di conio visibile, al disegno o ai segni di frantumazione, ha una storia da raccontare. Ritrovata la «flotta del tesoro», recuperate dopo oltre tre secoli mille monete d'oro e d'argento | Corriere.it
  18. Poemenius

    Slittamento di conio e frattura di conio

    no no...è proprio mancante. la parte "inferiore" è invece parte del diadema
  19. Salve, qualcuno può aiutarmi a identificare questa moneta? Pesa 1 grammo e ha un diametro di 16 mm. Grazie. Saluti, Gianfranco
  20. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 15 ottobre un francobollo celebrativo dell’Ordine Militare d’Italia. Tiratura: duecentomila-venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce, su un fondino blu, la Croce dell’Ordine Militare d’Italia che spicca, al centro, sul tricolore italiano. Completano il francobollo le legende “210° ORDINE MILITARE D’ITALIA”, “1815 - 2025”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: Federica Dal Forno. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq.; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
  21. In questo non posso che essere daccordo con te! Il bisante dopo l'anello è il distinguo di questa moneta dalle altre e probabilmente di produzione tardiva visto lo stile più curato e anche per l'aggiunta di un nuovo particolare in legenda. Forse mi ero espresso male, volevo intendere proprio che non è lo stile del denaro a fare tipologia, ma queste differenze...
  22. savoiardo

    1 centesimo Carlo Felice

    Poverina.... mi piacerebbe conoscere chi è che se la prende sempre coi più piccoli!
  23. Ale75

    Moneta da identificare

    Buongiorno @moro nicola prego è un piacere, però la prossima volta non usare piu questi prodotti ,specialmente su queste monete piu antiche e di grande interesse storico e comunque su tutte in generale. Piuttosto chiedi qui sul forum prima 🙂
  24. SS-12

    Soldo Milano Napoleone I

    Grazie mille
  25. prtgzn

    Macchie su 50€ in oro San Marino

    Concordo con quello detto da @Pontetto
  26. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 14 ottobre un francobollo ordinario, appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano, dedicato a UNIMORE – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, nell’850° anniversario della fondazione. Tiratura: duecentomila-venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce il Gonfalone dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, raffigurante entro una cornice quadrilobata gotica, San Geminiano a cavallo nell’atto di benedire; sullo sfondo, si staglia una struttura merlata identificabile nel castello estense trecentesco di Modena. Completano il francobollo le legende “UNIMORE”, “850 ANNI”, “UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: Tiziana Trinca. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq.; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.