Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
5 lire 1901
lotario ha risposto a un topic di lotario inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
posso chiederle da cosa ha riconosciuto così velocemente il falso? grazie -
Vaticano 2024
donato11 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Nel frattempo ... -
Vaticano 2024
Niconik ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
La parte relativa alla vendita online ho paura che possa essere parafrasata in un: anche noi adotteremo il clickday -
Vaticano 2024
Carlo. ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Produzione sempre attiva, anche durante il rinnovamento | Durante questi mesi di ristrutturazione, la produzione filatelica e numismatica non si è mai fermata: sono stati regolarmente realizzati i prodotti dedicati al Pontificato di Papa Francesco, all’Anno Santo 2025, alla Sede Vacante 2025 e all’insediamento del Pontificato di Papa Leone XIV. -
mimmo77 ha iniziato a seguire Per quali monete antiche ci vuole il certificato di lecita provenienza?
-
Per quali monete antiche ci vuole il certificato di lecita provenienza?
mimmo77 ha aggiunto un nuovo link in La piazzetta del numismatico
Salve, ho letto varie discussioni in merito e volevo sapere fino a quali monete antiche ci vuole il certificato di lecita provenienza per poterle vendere? Fino a che data? Per le monete greco/romane lo sappiamo, ma andando avanti nel tempo fino a che data? Lo chiedo sul piano pratico, perché sul piano teorico la legge italiana è fatta malissimo, potresti essere perseguitato anche se non hai il certificato di lecita provenienza su una monetina del regno d'Italia, in quanto (cito): Il Decreto Legislativo del 22 Gennaio 2004 detto Codice dei Beni Culturali stabilisce che le monete possono diventare “Oggetto da Collezione Privata” ad eccezione di casi in cui queste sono classificate come “Bene Culturale”* e quindi soggette alla tutela della Legge. * “Bene Culturale” e sì… c’era un asterisco e questo complica un po’ le cose: - Per la Legge Italiana (Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42) tutto ciò che ha più di 50 anni è ritenuto un BENE DI INTERESSE CULTURALE - Per la stessa Legge tutto ciò che ha più di 100 anni è ritenuto un BENE ARCHEOLOGICO Praticamente ciò che ha più di 50 anni avrebbe bisogno del certificato di lecita provenienza, ma mi chiedo se sul piano reale c'è una data da cui si sta tranquilli essendo la legge completamente fuori dalla realtà. si lo so, ci sono 999 discussioni fatte anni fa sul forum che trattano l'argomento simile ma sinceramente non c'è una vera risposta concreta a questo quesito, si concludeva giusto 10 anni fa che nella pratica a parte le greche/romane non ci sono controlli e quindi problemi.... -
NEWS IPZS 2025
TychoBrahe ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Se c'è il blister me lo tengo. Ma se ho la possibilità di aprire e togliere il pelo senza toccare la moneta, magari solo scuotendola, io lo faccio. Proprio per il motivo per cui non è stata confezionata e chiusa in ambiente asettico e privo di ossigeno, riaprirla quei 60 secondi a mio avviso non crea alcun nocumento alla moneta. Non più di quelli che creerebbe il pelo. D'accordo con te che se puoi la cambi... ma se non puoi il discorso "se la apri si ossida" secondo me non regge. -
Vaticano 2024
pato19 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Si inizia da luglio!!! https://www.cfn.va/ -
NEWS IPZS 2025
andreaVat ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Mah.... a parte il pregio non la vedo molto bella, la 5 Euro Caravaggio gli fa una rapina. -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Credo di si visto che è listato tra gli eventi di Poste Italiane. -
Richiesta identificazione moneta
Antonino1951 ha risposto a un topic di apples62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Ale,qui si dice,sbagghia u sceccu che avi cincu anchi,figurati noi,importante è correggerci a vicenda senza supponenza da semplici appassionati,non è una gara😃.Nino -
NEWS IPZS 2025
mario20 ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
bellissima moneta appena arrivate -
👍 tanto le scoviamo lo stesso prima o poi..
-
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
25 centesimi commemorativi del 100° anniversario della fondazione del Canada; 5,90 g, 80% Ag - 20% Cu; Lince canadese circondata dal valore nominale e dall'iscrizione "CANADA 1867-1967". apollonia -
fino al 1999 (euro esclusi) idem come sopra. Si era scritto agli albori della discussione di mettere il limite agli anni '50, ma poi di fatto si fa tutto il XX secolo.
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Lo riporto alla mia attenzione domani se riesco Francia e colonie.
-
ASSE DI NERONE - IL TEMPIO DI GIANO
Antonino1951 ha risposto a un topic di califfo64 inviato in Monete Romane Imperiali
Salve,Califfo,ne ho uno acquistato molti anni fa quando ho cominciato ad apprezzare le romane ,preciso al tuo.purtroppo come già detto in altre occasioni non sono tecnologicamente capace a postare e dovrei disturbare mio figlio.comunque Nerone è iconico nell' immaginario collettivo,specialmente nei collezionisti stranieri,senza voler sminuire il ruolo degli altri protagonisti della storia Romana -
SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Personalmente le trovo molto belle, rappresentano un' epoca che non c' è piu', sono pezzi di storia sociologica non piu' riproducibili, quindi vanno viste e letti come pezzi d'arte, .. e' storia postale anche se non hanno viaggiato.. peccato sarebbero state ancora piu' interessanti. -
5 lire 1901
gennydbmoney ha risposto a un topic di lotario inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Il punto non è l' interesse o meno, è che con un click ci metti un' attimo per capire cosa hai in mano,tra l'altro se il venditore ti ha chiesto 500 euro è perché sa perfettamente che moneta è,e sa perfettamente che è falsa , altrimenti ti avrebbe chiesto molto di più... Stesso discorso per le 500 lire caravelle prova... Mettilo alla prova,gli dici che la moneta ti interessa ma che vuoi farla vedere ad un perito,se la moneta è buona la compri e paghi la perizia,se è falsa la perizia la paga luì,ma vedrai che si inventerà una scusa per non passare da un perito... -
Monete in collezione dal 1909. Quali?
GiudaMaccabeo ha aggiunto un nuovo link in Questioni legali sulla numismatica
Buonasera. In questi mesi ho letto, come ho anche esplorato dei siti di periti NIP circa la questione del collezionismo e le leggi che lo regolano in Italia. Avrei alcune domande in merito all'argomento: Le monete che si possono acquistare devono dimostrare di essere il collezione dal 1909. Vale per le monete antiche fino a quando? Solo la monetazione classica, romana e pre romana od anche la monetazione medievale e rinascimentale? Preciso che non acquisto e mai acquisterò da privati, ma solo da periti NIP e da quelli che possono anche far perizie; questo perché sono agli inizi e non so distinguere i falsi moderni dai falsi d'epoca o dalle monete autentiche. In più mi rivolgerei a professionisti riconosciuti e di fama mondiale, ma italiani. Per ogni tipologia monetale. Di certo sono esseri umani, possono sbagliare ma su cento monete almeno so che novantotto saranno originali, e certificate. Saluti a tutti -
Piastra da 120 Grana 1805
Litra68 ha risposto a un topic in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, riporto su questa interessante discussione, credo possa far piacere a tanti. Non avevo mai pensato ad una così cospicua differenza di Corone oltre allo scudo. Io ho solo due esemplari e non mi ero ancora posto dei quesiti così ampi. Saluti Alberto -
Identificazione
Antonino1951 ha risposto a un topic di Dami22 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,Lorenzo,si può ipotizzare qualsiasi cosa da foto,anche oggetto per battere fogli di rame appoggiandoli tipo piatti arabi,chissà -
Richiesta identificazione moneta
Antonino1951 ha risposto a un topic di apples62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,immensaf,mal comune,solo che io non uso nemmeno il cellulare per mia scelta😊 -
Annagiulia.fodaroni si è registrato sul forum
-
però è post 1950.. 😉 ma ce la facciamo andare bene lo stesso! per completezza inseriamo anche l'immagine
- Oggi
-
FRANCOBOLLO 1939 DA 10 SCELLINI, GIORGIO VI° DEL REGNO UNITO
PostOffice ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
GB, Re Giorgio VI, 10s bright blu o ultramarine (ricordiamoci questo colore), emesso il 30 novembre 1942, perforazione 14 e quella sotto e' la filigrana: Ho menzionato di ricordarsi il colore perché lo stesso francobollo esiste in due tonalità di Blue diverse che triplica il valore.. il dark Blue e' quotato tre volte tanto il bright Blue o ultramarine. Metto il Francobollo vicino ai colori affinché si possa vedere la differenza: Qui la diatriba sulla tonalità del colore puo' durare anni anche se hai miei occhi il tuo esemplare appartiene al bright Blue. I colori sono stati presi da Google. Il Francobollo è ben dentellato e fresco al dritto, l' unico difetto due macchie giallastre sul dietro di ossidazione.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
