Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Di nulla
  3. QuintoSertorio

    Carlo Alberto... 5 lire ???

    Sbaglio o la data inizia con 188X? Il secondo 8 sarebbe potuto ragionevolmente essere un 3, che in effetti negli scudi del 1831 è abbsatanza chiuso, però mi sembra che invece ci sia una parte ben visibile che parte dal centro dell'eventuale 3, andando verso l'alto e il basso. Saluti
  4. Ahi ahi quindi la parte difficile.. 😁
  5. Pxacaesar

    Elio Cesare - asse con Spes

    Secondo me non si può escludere. Il metallo sarebbe invece dirimente 🙂.
  6. Elisheva

    50 cent Espana 2000 Cervantes

    Mai una gioia! 🙂😓🤣 Grazie a tutti per le vostre risposte!
  7. savoiardo

    Moneta

    Non posso quantificare il valore, la moneta è piegata e sembra avere una ossidazione che è stata in molte parti rimossa lasciando la moneta porosa... Vai a farla vedere ad un professionista vicino a te visto che ti è stato dato l'elenco, io non mi sento di giudicarla a distanza e da una foto...
  8. Ciao. Non mi pare un falso a prima vista..sarebbe interessante..il fatto che hanno scritto Luppino manca significa che chi l'ha avuta in mano propende per qualcosa uscito dalla zecca..Anche per me hai fatto bene ad acquistarla..direi che la inserisco negli aggiornamenti del mio Prove e Progetti con il beneficio del dubbio...potrebbe anche essere una sorta di prova quando si riavvia la pressa..rammento che anche oggi ad ogni inizio turno si battono tre colpi di prova alla presenza dell'incaricato smontante e quello montante in turno.
  9. Carlo.

    ID Romana 6

    Buongiorno @Lorenzo999Lorenzo, grazie! Intanto l'identificazione dell'imperatore è già un primo passo! Come nominale dai dati ponderali cosa potrebbe essere? Ho trovato questo online (su un noto negozio), che assomiglia, ma di peso decisamente più alto (4,38 Vs 1,96 della mia) N° nelle opere di riferimento : RIC.5 - B.543 (245 ex.) - RCV.16066 Diritto Titolatura diritto : CONSTANTINVS P F AVG. Descrittivo diritto : Buste lauré et drapé de Constantin Ier à droite, vu de trois quarts en arrière (A*21). Traduzione diritto : “Constantinus Pius Felix Augustus”, (Constantin pieux heureux auguste). Rovescio Titolatura rovescio : SOLI INVIC-TO COMITI/ S|F// PLC. Descrittivo rovescio : Sol (Le Soleil) radié à demi nu, debout à gauche, levant la main droite et tenant un globe de la gauche. Traduzione rovescio : “Soli Invicto Comiti”, (Au compagnon le Soleil invincible). Altra differenza che noto rispetto al mio esemplare, mi pare nel mio nei campi al verso vi sia T F
  10. Grazie @Pxacaesar, temo di non avere la competenza per distinguere il materiale. Riguardo al peso, qui magari una supposizione posso farla, se è ora, così usurata, di 11,81 grammi, probabilmente in origine si poteva attestare almeno a 12,5 se non di più. Il che, a quanto capisco, farebbe propendere per un dupondio. Corretto?
  11. biby

    Moneta

    In questa condizione può avere un valore? vista la rarità della moneta
  12. Lorenzo999Lorenzo

    ID Romana 6

    Buongiorno, al D c'è scritto CONSTANTINVS, per il rovescio non ho idea
  13. Pxacaesar

    Elio Cesare - asse con Spes

    Ciao, in realtà la moneta del post potrebbe anche essere un dupondio 🙂 (l'esemplare da me postato è sicuramente un asse). Questo perché essendo Elio solo Cesare e non imperatore non poteva essere rappresentato sulle monete ne con corona d'alloro ne radiata. Le discriminanti quindi per i due nominali sono il peso ed il metallo ( che per i dupondii era quasi sempre superiore ai 12 g e metallo oricalco, come I sesterzii, e non rame che era utilizzato per coniare gli assi). L'esemplare in questione pesa quasi 12 g ( nonostante il metallo che sembra essere abbastanza attaccato dal tempo) e con diametro di soli 25 mm. Secondo me alto per un asse. Così come il metallo spatinato che per colore sembra più essere vicino all'oricalco che al rame). @Carlo.tu che hai la moneta puoi vedere meglio 🙂.
  14. Buongiorno e buona domenica! Proseguo con altra monetina romana, da 1,96 grammi per 20 millimetri di diametro. La conservazione è sufficiente a leggere abbastanza bene le legende, ma la mia inesperienza non mi aiuta a capire esattamente. Al dritto effige con corona di alloro (?), al verso figura stante che regge un globo (?) E lettera F nel campo a destra. Vi ringrazio anticipatamente, Carlo
  15. SS-12

    1 euro 2009 particolare

    Molto notevole, di fatto credo che sia raro, se sì, per curiosità, quanto costerebbe?
  16. SS-12

    Il museo degli orrori

    Ok
  17. NUMIsmatica12

    1 euro 2009 particolare

    Particolare
  18. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Anche se scura credo rispecchi meglio il colore della moneta. Molto usurata, ma piuttosto nella norma per la tipologia.
  19. Oggi
  20. Villanoviano

    Victoriae Brit dei Severi

    Non si tratta di suberato,ha dei punti con delle corrosioni,tipo sullo scudo in alto al rovescio e sul seno della vittoria,dove si doveva evidenziare già il nucleo ossidato,in più con questa usura faccio fatica a credere che non sia esfoliato,prima qualche dubbio avrei potuto averlo,ora con il peso,mi sento di dire che non è autentico,fuso,e ripeto,personalmente come ha detto qualcun altro non la prenderei,ma il mio parere non fa testo,e sarei curioso di sentire @Tinia Numismatica @babelone @vitellio
  21. Al Padiglione 6
  22. SS-12

    Il museo degli orrori

    Effettivamente, faccio foto migliori, 😂 Sperando che sia meno d'oro, eccola Forse ora pure troppo scura
  23. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Se mi posso permettere, l'orrore sta nella luce della fotografia, che fa sembrare d'oro la moneta! 🤣
  24. Grazie molte @Vietmimin! Aggiorno il titolo per identificazione definitiva.
  25. SS-12

    Il museo degli orrori

    Ok Eccola
  26. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Postala pure.. poi si vedrà!
  27. SS-12

    Il museo degli orrori

    Buongiorno, avrei una moneta da 3 grana di Murat del 1810 liscia e si vedono un po' i rilievi principali. Per voi la posto qui nonostante sia una moneta che ha il suo fascino, la sua storia e pure una rarità? Buona giornata
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.