Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Infatti fu una decisione presa a priori, a quanto si disse al tempo (ma neanche io riuscii a trovare info al riguardo): avrebbe potuto "offendere", quindi non la approviamo a prescindere. E concordo con te, fu un peccato, perché il bozzetto presentato a suo tempo (che fu cmnq poi "riciclato" sulla 5€ di bronzo) mostrava una gran bella moneta
  3. caravelle82

    Cartolina per Trieste

    Salve Condivido per aver gentilmente qualche info. Grazie
  4. Va preso atto che la negazione del confronto e del dialogo da parte dell'autore non aiuta la credibilità degli studi condotti. Anzi è controproducente.
  5. Buongiorno @Pasquale Mereu e a tutti gli appassinati Ora ti spiego quali punti della moneta sebbene pulita e strofinata in modo improprio mi dicono che la moneta dovrebbe essere buona. Giudichiamo una foto naturalmente... 1) al R/ in basso a sinistra la stanghetta sinistra della M di MCM... è intera e non interrotta dal bordo. (solitamente nei falsi la M è interrotta. 2) al D/ ancora più determinante è la barretta inferiore della L di RomagnoLi, deve essere al 99% dei casi in incluso e nella tua a me sembra che lo sia. Se questo particolare lo puoi condermare (visto che hai la moneta in mano) dovremmo avere la certezza della sua autenticità. Ps: il condizionale è comunque sempre d'obbligo. Saluti e facci sapere
  6. caravelle82

    Vittorio Amedeo II 2 denari

    Potrebbe esser 1694.
  7. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Parli d’aria fritta, ignori il pubblicato e ignori anche il lungo trattamento di cui necessitano le fonti già sommariamente lette. Di conseguenza ogni tuo intervento dice sempre le stesse cose, ma senza cognizione di causa. Siccome questo è l’ultimo intervento che faccio prendi nota: la produzione di moneta forestiera a Napoli è già stata documentata. I lavori in preparazione stanno solo accrescendo le fonti sul tema, vale a dire che confermano e arricchiscono quanto già ho pubblicato. Il campo delle ipotesi sul tema è già un lontano passato. Aggiornati e smettila di scrivere tanto per scrivere.
  8. Oggi
  9. Carlo.

    1/2 grosso Paolo V

    @SS-12 si riconosceva dall'unghia della Signora, senza doverlo necessariamente citare 🤣 È un professionista, che di norma, se non sbaglio, chiude in perizia tutte (o quasi) le monete che vende.
  10. numa numa

    1/2 grosso Paolo V

    L’esemplare postato da Giovanni sopra e’ originale
  11. @Saturno a me pare un 4. Mi è capitato di riscontrarlo anche in altre discussioni, vedi la seguente ad esempio
  12. falco71

    Banconota volto di donna

    Buongiorno grazie @Orodicarta molto chiara la tua spiegazione dovro studiare molto bene il catalogo prima di fare ulteriori acquisti e anche i decreti di emissione che non sono facili da intuire subito comunque grazie di nuovo.
  13. Carlo.

    Ho bisogno di un parere

    @iracondo patinato diversamente forse perche "hanno punti di partenza" diversi? O sono state pulite tutte in contemporanea? Per ora mi pare il 5 lire si legga bene e non sia una patina troppo scura
  14. Carlo.

    Parere

    Buongiorno @SS-12, dipende da cosa ti farebbe piacere avere..
  15. Mi dispiace sempre arrivare ad affrontare queste questioni, perché non c'è davvero niente di personale e mi dispiace se lo hai creduto o se ti ho dato occasione di pensarlo. Io non ti conosco e credo che tu sia in buona fede, ma purtroppo l'operazione che stai facendo non é eticamente accettabile, ed é necessario sottolinearlo perché raccontare una storia parallela senza che vi siano delle fonti sufficientemente solide, criticando un sistema teorico che funziona e che invece é supportato dalle fonti significa avvelenare i pozzi a cui tutti ci abbeveriamo. Mi dispiace anche perché io per primo, avendo iniziato a pubblicare articoli di numismatica a 16 anni, senza una formazione scientifica adeguata, ho scritto in quel periodo tante inesattezze (certo in sedi meno prestigiose e piú amatoriali), che poi ho corretto nel tempo; anche per me non era semplice acettare le prime critiche, che non avendone gli strumenti non capivo. Devo ringraziare anche il forum e tanti suoi utenti per avermi accompagnato nella costruzione di un metodo solido. Io sono certo che se incanali il tuo entusiasmo in un metodo scientifico, promuoverai certamente ricerche interessanti, mentre viceversa rischi di rovinare la tua reputazione di studioso, producendo letteratura fuorviante che può trarre in errore studiosi di altre discipline che si affidano ai tuoi studi. Questo é il mio parere, per quello che conta. Un saluto, Magdi
  16. @mero mixtoque imperio É la prima volta che leggo di uno studioso che cita come riferimento a una sua "scoperta" suoi studi che ancora devono uscire basati su fonti che ancora devono essere trascritte e commentate. Se per motivare le tue ipotesi hai bisogno di trascrivere queste carte che riguarderebbero fiorini e ducati, potrebbe essere forse opportuno prima trascriverle e poi formulare la tua ipotesi. Personalmente credo che seguendo un metodo scientifico ti renderesti conto di aver fatto un'operazione molto creativa ma poco fondata. Io sono il primo fan delle novità, non é la novità il problema: il problema é sostenere delle cose senza avere una fonte ed una sua interpretazione critica. Non funziona che io invento una storia e siccome sono ganzo mi credono, viceversa se non mi credono ce l'hanno con me. Non siamo al club di scrittura creativa, in questo contesto le cose che diciamo devono essere fondate, documentate e riscontrabili.
  17. Ieri
  18. chievolan

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    Venduta un mese fa sulla Baia per 456$. Al retro non vi è niente.
  19. Nel 2013 mi sfuggì questo: https://www.space.com/21763-paypal-galactic-space-payments-challenges.html
  20. chievolan

    Cartolina Arezzo Broni

    Interessante il giudizio sul medico che non è "tanto b(is)chero" ma pare aver preso una "via più lunga" per le cure in mancanza di mezzi adatti.
  21. PostOffice

    Cartolina per Milano

    W la storia postale. !!! 🙂
  22. PostOffice

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    Qualcuno della spedizione.. controlla i nomi al post #23. Ma e' un timbro o qualcosa stampato sulla busta..??
  23. chievolan

    Cartolina per Milano

    E' il bello delle cartoline ... rivelano spesso cose interessanti. Documenti ... veri documenti che svelano scorci di vita personale che alfine sono sono scorci di luce della storia. Non cose minimali.
  24. Qualcuno riesce a identificare la data? Grazie. Saluti elio.
  25. ART

    10 centesimi 1950 Somalia

    E' stata anche pulita, cosa che era molto meglio evitare.
  26. Alan Sinclair

    10 copechi 1891

    Buonasera, ben poco valore, la conservazione è bassissima, direi quasi MB. C'è anche poco argento, 0,500 ed il suo peso dovrebbe essere grammi 1,8.
  27. Io ho cercato di avere considerazione, di comprenderti. Ma qui forse dai tu una definizione di ciò che è la realtà.
  28. Alan Sinclair

    10 centesimi 1950 Somalia

    Non supera il MB, piuttosto vissuta.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.