Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Mi sembra di leggere ENT
  3. califfo64

    Antoniniano di Pupieno

    IL MIO PUPIENO !!!
  4. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

  5. ilnumismatico

    Monete italiane regionali.

    I volumi sono solo 4
  6. fullons

    Monete italiane regionali.

    Ho acquistato i quattro volumi di Toffanin sullo Stato Pontificio e ne sono molto contento. Sapete se è uscito il 5° volume?
  7. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    Domenica 25/5/2025
  8. Buongiorno Pino, se riesci fai una foto in dettaglio della leggenda dietro le ali della Nike magari piu nitida possibile.
  9. Carlo.

    2 lire 1917 parere

    Grazie Fabrizio @ilnumismatico, sempre molto chiaro. A questo punto direi che la pulizia della moneta avverrà, sperando che lo sporco si riesca a togliere bene, in particolare il verde sulla T. Mi avete convinto, la moneta può solo che guadagnarne. Vi posterò la moneta una volta pulita per un vostro ulteriore riscontro. Buona domenica a tutti!
  10. ilnumismatico

    2 lire 1917 parere

    Di fatto non è mai stata né NC e tantomeno “rara”. Si trova molto facilmente, da sempre. Non è cosa così semplice “far riformare” la patina. Premesso che ci sono patine e patine (e quella sopra non lo è, ma solo sporco), il trattamento subito precedentemente dalla moneta influenzerà non solo la bellezza della patina (che faticherà non poco già solo a iniziare a formarsi), ma anche la sua omogeneità e conformazione, che molto probabilmente verrà maculata. Se fosse così “semplice” far patinare le monete (basta metterle nel monetiere e si riforma) allora le patine “di vecchia” collezione non avrebbero quella bellezza (e quel surplus economico) che a volte implicano. Credo che a volte si parli di patine con troppa facilità, e con sempre troppa facilità si pensa che si possa sviluppare. Riguardo al verde formato sulla moneta, questo va tolto BENE. Il limone non basta per rimuoverlo fin negli interstizi, e spesso bisogna agire meccanicamente (e chirurgicamente) in maniera scrupolosa come ho già scritto. Poi, fate vobis…
  11. Oggi
  12. Ictino

    Richiesta

    Buongiorno. Come ti hanno già risposto in rete trovi tutto… se non ti fidi di quello che c’è scritto puoi sempre affidarti a qualche enciclopedia o ricerca in biblioteca.
  13. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    In certosa gita: frano' esile? si', tant'e'! = Incerto s'agita fra no e si' l'esitante Buona domenica!
  14. penna invisibile

    Richiesta

    Ma quello che c'è scritto da Google non è sempre vero Seno avrei cercato già dall'inizio
  15. gennydbmoney

    Richiesta

    In rete trovi tutte le informazioni che cerchi...
  16. ART

    Qualche record da rivedere

    https://www.geopop.it/e-italiano-il-primo-test-al-mondo-di-trasporto-levitazione-magnetica-su-un-binario-esistente/ __________________ Record di velocità per treno MAGLEV: 603 Km/h, stabilito dallo Shinkansen Serie L0 (Giappone) nel 2015. __________________ -Record di velocità per capsula sperimentale hyperloop senza passeggeri: 623 Km/h, stabilito da T-Flight di CASIC (Cina) nel 2024. - Record di velocità per capsula sperimentale hyperloop con passeggeri: 172 Km/h, stabilito dalla capsula di Virgin Hyperloop (USA) nel 2020 [video sotto].
  17. coinzh

    Tetradramma Ateniese

    la spedizione dagli usa viene un po' cara però. https://www.numisbids.com/sale/9409/lot/127
  18. KenKaos

    5 lire

    Grazie per la risposta e l'informazione, mi scusi ma più che un tentativo di vendita eta una curiosità personale e lei mi ha gentilmente edotti sulla questione. La ringrazio e le auguro una buona giornata. Carlo Ambrosini
  19. ART

    Notte (non scrivete qui prima delle ore 1:00)

    E' una strana notte questa, ma sempre notte.
  20. Pontetto

    5 lire

    Buonasera. Intanto questo non è un sito di vendita. E tanto nessuno ti contatterà. Non è un errore, si tratta di asse alla francese, quindi è tutto nella norma. Si tratta di una comunissima moneta da pochi Euro, da tenere come ricordo e testimonianza del passato
  21. Ieri
  22. Salve a tutti, sono nuovo e volevo presentarVi, queste 5 lire del 1927 che ho ritrovato oggi e che hanno un errore di conio in quanto le due facce non sono "simmetriche" ma una è al contrario rispetto l'altra. Mi piacerebbe sapere se ho ragione oppure è una cosa comune. Se FFoste interessati potete contattarmi. [email protected] Cordiali saluti Carlo Ambrosini 20250525_0141522987730367713765966 (1).mp4
  23. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Stereorebus muto ambientato a Gratiarum Carthusia, un complesso monumentale storico composto da un monastero e un santuario vicino a Pavia. apollonia
  24. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Apro una parentesi per riportare la comunicazione ricevuta dalla CNG il 15 maggio scorso, che ho tradotto in italiano. Un notevole distatere d'oro coniato dal re macedone Alessandro III “Il Grande”, che ha conquistato il mondo, è stato venduto per la strabiliante cifra di 306.250 dollari nella Feature Auction 129 di questa settimana. Il risultato da record mondiale è tipico dell'asta di 941 lotti di monete antiche e mondiali, che ha raggiunto un prezzo totale realizzato di 4,3 milioni di dollari, più di 2,5 volte la stima di prevendita di 1,72 milioni di dollari. Il distatere, lotto 106, è stato classificato come Choice Mint state "star" dalla NGC, il più alto grado possibile per lo strike e la superficie e una designazione "Fine Style". Si tratta del prezzo d'asta più alto mai raggiunto da questa importante tipologia di moneta. “Questo è il grado più alto mai attribuito da NGC a un distatere di Alessandro”, ha dichiarato David Michaels, responsabile delle spedizioni e delle presentazioni di CNG. “Il risultato di oggi dimostra quanto si sia mosso il mercato!”. Descrizione Re di MACEDONIA. Alessandro III “il Grande”: 336-323 a. C. Distatere AU (21 mm, 17,17 g, 8 h). Zecca di Anfipoli. Coniato sotto Antipatro, circa 325-323/2 a. C. Testa di Atena a destra con elmo corinzio crestato e decorato con un serpente arrorcigliato, orecchino a pendente singolo e due collane / AΛEΞANΔPOY, Nike in piedi a sinistra, che tiene una corona di fiori nella mano destra allungata e regge una stylis nel braccio sinistro; fulmine verticale nel campo a sinistra, monogramma ΛO sotto l'ala sinistra. Price 191; Troxell, Studies, Group B, 538 (stesso conio del dritto); Noe, Sicyon, 7.4 var. (A9/P- [conio del rovescio non riportato]). Lustro completo. Moneta inscatolata NGC 8232250-001, classificata Ch MS★, Strike: 5/5, Surface: 5/5, stile pregevole. Una moneta eccezionale, il miglior esemplare certificato. Il distatere di Alessandro III il Grande era la più grande moneta d'oro mai vista nel mondo greco e aveva un valore di 40 dracme d'argento. Sebbene i distateri fossero già stati coniati all'inizio del regno di Alessandro, la produzione maggiore ha avuto inizio dopo il 325 a. C. circa, quando Alessandro stava concludendo la sua campagna indiana ed era in viaggio verso Babilonia. Nello stesso periodo Alessandro mandò formalmente in pensione 10.000 veterani e li rimandò a casa in Macedonia con tutta la paga accumulata in un decennio di servizio, più il bonus di un talento, o 6.000 dracme, per ciascuno. Il solo bonus rappresentava 15 anni di paga di guerra, una somma inimmaginabile per questi guerrieri di professione. Si è tentati a pensare che i distateri d'oro siano stati battuti come parte di questo accordo, poiché l'equivalente di un talento in argento poteva essere pagato piuttosto comodamente con 150 distateri. Tuttavia, la maggior parte della coniazione dei distateri avvenne nella Macedonia vera e propria, nelle zecche di Anfipoli e di Aigai, piuttosto che nelle zecche orientali come Babilonia o Tarso, lungo la linea di marcia. Forse il nuovo imponente taglio era destinato solo agli ufficiali più anziani; in alternativa, piuttosto che essere costretti a portare con sé le ricchezze acquisite, per i soldati si sarebbe potuto emettere una forma speciale di buono che dava loro diritto a ricevere il pagamento completo una volta giunti a casa. apollonia
  25. savoiardo

    T mancante FERT

    Mi sembra che @Carlo. e @favaldar abbiano chiarito in maniera esaustiva la cosa... È un difetto della virola usurata o rotta, una piccola variante che non cambia più di tanto il fatto che sia una bella moneta!! Posso solo farti i complimenti per l'acquisto!!
  26. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    18 Tipo con simbolo non identificato sotto la coda di Pan Münz Zentrum Rheinland, Auction 168, lot 111, 27.12.2013. MAKEDONIEN KÖNIGREICH Antigonos Gonatas 277-239 v. Chr. AE- Tetrachalkon 17/16,5mm 3,26g. Athenakopf n.r. / B - A Pan steht n.r. u. vollendet Tropaion l. Monogrann unten Monogramm für ANTI. AMNG Typ 187f, 6-11, SNG Cop. - (Typ 1205- 1211), SNG München - (Typ 1089-1097). tiefbraune Patina, vz- apollonia
  27. torpedo

    VERONAFIL : 22-23-24 Maggio 2025

    Sono stato stamattina a Verona e devo dire che, come al solito, il Veronafil si conferma a mio parere un ottimo convegno. Ho visto tanti commercianti, ho avuto piacevoli scambi di opinioni con alcuni di loro, insomma speriamo che convegni come questo, continuino a sopravvivere anche negli anni a venire per il bene della numismatica.
  28. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Elizabeth II Gibraltar 2000. The Labours of Hercules: Cerberus. Moneta bimetallica (parte centrale in rame-nichel, anello in nichel-ottone): 12,01 g, 28,4 mm. Moneta commemorativa circolante della serie “Le Fatiche di Ercole”, valore 2 sterline. Le lettere IRB sotto il ritratto della Regina sono le iniziali dell’incisore Ian Rank-Broadley. Cerbero, figlio di Tifone e di Echidna e quindi fratello di Ortro, dell’Idra di Lerna e della Chimera, era un mostruoso cane mastino gigantesco e sanguinario dotato di tre teste, dal corpo ricoperto di serpenti velenosi che si rizzavano facendo sibilare le proprie orrende lingue ad ogni suo latrato. Il suo compito era di sorvegliare l'accesso dell'Ade (o Averno) affinché nessuno dei morti ne potesse uscire. Cerbero fu affrontato e sconfitto da Eracle che, per svolgere l'ultima delle dodici fatiche, dovette catturarlo vivo e condurlo a Micene da Euristeo ( https://it.wikipedia.org/wiki/Cerbero ). apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.