Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Antonino1951

    Moneta della Legio

    salve,monete fatte coniare da m.antonio per sostenere la guerra contro ottaviano.legio 2 dovrebbe essere Babelon 105
  3. santone

    Moneta della Legio

    Denario di Marco Antonio , Legio II , Cr. 544/14 32-31 a.C. zecca itinerante
  4. Buonasera, per chi mi conosce, sa che sono un studioso e ricercatore indipendente, mi sono già rivolto a voi e con gratitudine ho ricevuto risposte tale da poter proseguire il mio percorso di studi. Sapete anche che a ne non interessa lucrare ne tanto meno altro. Potreste aiutarmi ad identificate questa Legio romana....moneta rinvenuta, da sempre quel qualcuno di altre monete postate, che continuamente lo invito alla consegna alle Istituzioni. Grazie
  5. caravelle82

    Richiesta identificazione moneta

    Anche per me Magari ha perso l' argentatura del passato🙂
  6. Gapox

    NEWS IPZS 2025

    Ci sono le foto sulla baia e parla di 3000 di tiratura...troppo brutta per acquistarla
  7. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    penso più la seconda. comunque dovrebbe bastare aspettare fino a lunedì per scoprirlo
  8. andreaVat

    NEWS IPZS 2025

    veramente non ce n'è traccia nemmeno sul sito IPZS tra le novità dell'anno, sarà sfuggita anche a loro o semplicemente una trovata per fare cassa?
  9. Grazie mille! Saluti
  10. Anche secondo me , falso d'epoca.
  11. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    decisamente sfuggita.. sostituisce Piero Angela?
  12. Oggi
  13. decio

    Un suberato di Augusto.

    La finezza dei particolari della lamina d' argento del dritto della moneta , il rovescio e' purtroppo troppo compromesso , porterebbe ad ipotizzare (?) una produzione ufficiale della zecca di Lione , dovuta forse a scarsezza momentanea di Argento spagnolo , la zona dell' impero romano da cui proveniva la maggior parte del prezioso minerale insieme a quello estratto in Grecia a Laurion , miniere di argento ancora in uso all' epoca di Augusto .
  14. Pontetto

    Macchine su moneta in oro

    Buongiorno. Io consiglio di non toccare nulla. Certo, quelle macchie non sono certamente belle, ma tanto questi oggetti valgono solo il prezzo dell'oro. Intervenendo si rischia solo di peggiorarli. Meglio lasciarli così
  15. Salve,pare buona ma usurata nei rilievi o per circolazione o eccessiva pulizia.per il prezzo non commento,puoi farti un'idea su qualche sito di aste con lo stesso rovescio e qualità.aspettiamo Pxcaesar comunque giudicare da foto è sempre difficile ,ma come direbbe Antonio ci sono segni di coniatura
  16. Jack ma

    Macchine su moneta in oro

    Scusami ma essendo vecchio penso non posso modificarlo, mi dici come fare. Hai qualche consiglio per la moneta ?
  17. Purtroppo la data è illegibile. Anch'io ho pensato la stessa cosa. Grazie mille! Saluti, Gianfranco
  18. No non sembra autentica sia per la composizione che per la fattura. Riesci a leggere una data? Magari era un falso placcato in argento per circolare...
  19. andreaVat

    NEWS IPZS 2025

    Scusate se interrompo il vostro inutile e noioso sclero che tra l'altro non interessa minimamente a nessuno, qualcuno di voi è a conoscenza di questa moneta? 5 euro - Intelligence Italiana https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-10-02&atto.codiceRedazionale=25A05330&elenco30giorni=false a me sinceramente è sfuggita, sarà la classica ottobrata come quella dell'anno scorso delle due monete olimpiche?
  20. Salve, qualcuno può dirmi se questa moneta, che presumo sia di Giuseppe II d'Austria, sia autentica? Dovrebbe essere d'argento ma invece è in rame. Pesa 5,5 grammi e ha un diametro di 28 mm. Grazie. Saluti, Gianfranco
  21. prtgzn

    Macchine su moneta in oro

    Se possibile modificare il titolo del post : Da macchine a macchie, Grazie.
  22. DARECTASAPERE

    SEDE VACANTE MDCLV - QUADRUPLA

    Ciao Michele, Ti ringrazio per le tue parole..... La moneta proviene dalla collezione di un numismatico che reputo tra i più esperti che abbiamo avuto negli ultimi 60 anni, che purtroppo ci ha lasciato qualche anno fa... Questo esemplare è un insieme di ricerche, dedizione, sacrifici e vecchi rapporti umani importanti che oggi sono sempre meno frequenti... Daniele
  23. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Mi sembra di vedere le stelle o fiori che si vedono sui FERT dei Savoia ma il diametro è più scarso
  24. Buongiorno, Ho visto in vendita questa moneta, e non riesco ad inquadrarla. Sembra avere qualcosa che non va, voi credete sia autentica oppure una copia? Peso 3.66 g per 23 mm (quello che hanno scritto in descrizione). Sono degli screenshots e non posso fare nulla per le foto. Grazie a tutti e buona giornata. Atexano Costo £55
  25. PostOffice

    Antichi Stati Italiani

    Meno male che hai consapevolezza .. numisma docet !!! Il primo che poi e' la base, e' il Sassone SPECIALIZZATO che ti suggerisce l' amico Marco1972 nel post qui sopra. Vecchi di sei o sette anni li trovi a 10€ quelli dell' anno corrente credo sui 70/80€ a volume, quindi con 10€ ti metti in libreria un ottimo specializzato. Se sei interessato a ASI e Regno puoi prendere solo quello e non repubblica se non ti interessa. Per 3/4€ di qualche anno fa io ci aggiungerei anche un Unificato SUPER (deve essere SUPER altrimenti non e' specializzato), e' un catalogo che personalmente apprezzo molto e a volte riporta cose che altri non hanno. Come vedi con 15/20€ hai già un ottima base di studio. Passiamo poi agli approfondimenti, se da come vedo ti interessi di ASI e vuoi mettere in libreria i piccoli 😎 segreti ti consiglio i volumi di Antonello Cerruti, sotto alcuni esempi che trovi sul grande sito di Vaccari editoria, .. questi costano un po' di piu' essendo lavori specialistici dai 60 ai 90€ dipende dal volume:: Questa e' una bibliografia che dovresti possedere prima di acquistare i francobolli, infatti un grande filatelico diceva, ..prima vengono i libri, poi i Francobolli e poi le buste. Con questa bibliografia sei gia' molto avanti, poi se collezioni ad esempio antichi stati tedeschi e leggi un po' di tedesco ci sono gli specializzati della Michel che sono a mio modesto parere i piu' specializzati al mondo per tutta la Filatelia mondiale. Pero' sono in tedesco. Io ad esempio per gli inglesi uso i cataloghi della Stanley Gibbons..per gli americani lo Scott, per gli svizzeri e Liechtenstein lo Zumstein .. ovviamente sempre specializzati. Per i francobolli stranieri esistono in lingua italiana solo gli Unificato che trovo comunque ottimi e a buon mercato. Ecco perché ti ho chiesto quanto volevi investire in bibliografia, perché se allarghi un pochino il tuo collezionare ne trovi di tutto e di piu'. In Filatelia i libri sono importanti quanto se non di piu' dei Francobolli in alcuni casi, e sono UNA COLLEZIONE A SE. I vecchi volumi a volte riportano spiegazioni che i nuovi forse per motivi editoriali non hanno. Ti faccio un esempio alcuni di questi volumi non piu' in stampa hanno prezzi proibitivi.. e sono a volte all'incanto in aste filateliche.. Mi auguro di averti dato idee e dei buoni consigli, se li acquisti mostraceli in un apposita discussione che ne parliamo. Per qualsiasi cosa finché il Signore vorrà siamo qui. Buona Filatelia. PS Dimenticavo una cosa molto importante, ...I LIBRI DI FILATELIA NON SI PRESTANO MAIIIII.!!!
  26. Sono riuscito farmi mandare una foto più definita, ma per i dati ponderali penso che non abbia gli strumenti adeguati.
  27. viganò

    NEWS IPZS 2025

    Fino a prova contraria al di sopra di tutti gli altri si pongono coloro i quali insultano, che come al solito non sanno argomentare nulla e dunque attaccano la persona. Io non ho mai insultato nessuno, limitandomi più correttamente a evidenziare come gli obbrobri di cui discutete rappresentano solo un affare (lecito) per IPZS e un affare per chi compra e rivende (sarà mica che ce ne sono tanti anche qua?). Da qui la considerazione, mia personale, che ogni tanto è buona cosa intervenire a beneficio di qualche Utente che, magari, leggendo questa dotta discussione sulla tondellistica (meglio?) crede di fare numismatica e invece sta solo facendo la fortuna dei soggetti che ho appena citato. Saluti
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.