Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
didrachm ha iniziato a seguire 5 lire 1839 G parere
-
5 lire 1839 G parere
didrachm ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Si, direi anche io MB...quel + è incerto, forse in mano lo prende ma assolutamente non di più troppi graffi e usura varia dei rilievi. -
FRANCOBOLLO ANTICHI STATI ITALIANI, REGNO DELLE DUE SICILIE - NAPOLI - 1858 DA 10 GRANA - PRIMA TAVOLA
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
bravo @dareios it! e se non ti lecchi le dita godi solo a metà! -
Raro sesterzio di Faustina
Antonino1951 ha risposto a un topic di Il Sabaudo inviato in Monete Romane Imperiali
Salve,ti consiglio di verificare se quei focolai sono attivi o passivati.per me autentica e q.bb.mio parere personale,peccato per la patina -
5 lire 1839 G parere
Carlo. ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
buongiorno a tutti in questo luglio di caldo e piogge torrenziali, in cui le discussioni sul Regno languono, vi presento il mio ultimo arrivo, un 5 lire 1839 G, classificata R2 dal Gigante (anche se in passato era considerata C/NC). Questo scudo da 24,55 grammi si presenta con evidenti segni di circolazione e qualche colpetto al bordo. la moneta, inoltre, sembrerebbe esser stata lavata. in vendita è stata classificata come "meglio di MB". cosa ne pensate? grazie a tutti saluti Carlo. ah, ovviamente le mie foto sono sempre pessime.. 😅 e visto che le mie foto son pessime.. inserisco anche le foto della casa d'aste, che comunque non mi paiono eccelse -
FRANCOBOLLO ANTICHI STATI ITALIANI, REGNO DELLE DUE SICILIE - NAPOLI - 1858 DA 10 GRANA - PRIMA TAVOLA
dareios it ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Io sempre cosi -
Forse notizie dello stemma?
-
FRANCOBOLLO ANTICHI STATI ITALIANI, REGNO DELLE DUE SICILIE - NAPOLI - 1858 DA 10 GRANA - PRIMA TAVOLA
caravelle82 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
No no tranquillo. Con le monete in determinati casi, quando le conservazioni e le tipologie di esse lo richiedono, le nostre pinzette sono i guantini. In tal caso lo presi in mano dalla punta delle dita solo per quella foto. É ben custodito tra l' altro 😁 -
2 euro commemorativi 2025
Luca1984 ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Non rispondo a chi difende questa moneta perché penso il caldo si sia fatto sentire. Una nazione di 300 e passa mila km quadri che mette gambe in una moneta. Boh, a me sembra pura follia. Almeno se proprio proprio dovete mettere questa importantissimissimissima manifestazione di pazzesca e incredibile storia di una bellezza magnificamente magnificente, fate in modo che la gente capisca. Mettete una cippa di scritta, qualcosa Santo Dio. Il caldo fa sicuramente male, ma anche i quasi 6 mesi di buio mi pare abbiano il loro effetto. Dovrebbe essere piu’ ligia e chiara la Ue. Invece di annullare monete a caso(ricordo la nostra degli alpini, annullata senza senso logico alcuno) quantomeno dare direttive dove la cosa che si “ intende” commemorare sia chiara per tutti. Non solo per i 4 gatti dei finlandesi(secondo me manco tutti) che conoscono questa incredibile e fondamentalissimissima manifestazione che attira 240 miliardi di persone tra la terra/Marte/giove. Almeno questo toh, poi fate pure i troiai ma almeno fateci capire cosa sia😁 -
Buon pomeriggio amici. Volevo un parere su questo sesterzio che a me piace molto: Faustina II RIC 1654
-
Ciao a tutti, oggi vorrei condividere con voi una moneta "bruttina", parlo dal punto di vista estetico, è innegabile che ne abbia passate parecchie, per il resto sia dal punto di vista numismatico che storico è tutt'altro che "bruttina", almeno per me. In ogni caso, viste le mie possibilità e il budget che mi sono prefissato per la mia passione numismatica, era l'unica che potevo mettere in collezione e considerando che non l'avevo mai vista ad un costo "umano" non ho saputo resistere. Si tratta come avrete capito al titolo del post di un denario con ritratto di Gaio Giulio Cesare. Prima di tornare alla moneta vorrei però fare un'ulteriore premessa e chiedo perdono se magari è troppo lunga, senza assolutamente nessun intento polemico e nel rispetto delle opinioni di tutti, ma secondo me doverosa, ho letto ultimamente alcuni post in cui si diceva che il forum secondo alcuni era diventato una vetrina per le collezioni, per richieste un pò futili e che si era perso l'obbiettivo storico/divulgativo di una volta. Per quanto mi riguarda sono poco più di 2 anni che mi trovo sul forum (ho iniziato a collezionare in maniera seria solo pochi mesi prima...) e quindi come era una volta posso solo immaginarlo da alcuni post incredibili dai quali tanto ho imparato, è un pò come quando guardi il Colosseo a Roma, rimani basito e puoi solo immaginare come era e cosa rappresentava veramente. Detto questo tuttavia mi sento di ribadire come mi sono sempre trovato a casa qui e quanto sia bello condividere la passione con qualcuno che magari non vedrai mai (sono contento che comunque qualcuno l'ho conosciuto con molto piacere anche di persona) ma che ti capisce e come durante una pausa caffè o alla fine di una lunga e faticosa giornata sia bello vedere le monete degli altri e confrontarsi con loro su pregi, difetti, storia e curiosità varie. Ci tengo a dire che non mi sono sentito personalmente coinvolto in questo tipo di "accuse" in quanto ho una collezione talmente modesta che non credo che abbia dato fastidio a qualcuno se metto una monetuzza ogni tanto, questo però negli ultimi tempi mi ha un po' frenato (sono un tipo ansioso e mi preoccupo sempre troppo di tutto) e alcune monete le ho lasciate nel vassoio solo per me, mi è dispiaciuto ma così è stato, penserete "non si sarà perso nulla" oppure "chi ti credi di essere" o anche "ma quanto la fai lunga", ci mancherebbe avete ragione, ma l'ho solo detto per cercare di spiegarvi come mi sono sentito. Ripeto, nessun intento polemico, solo un'esternazione della realtà in cui mi sono trovato e quello che ho sentito da utente relativamente nuovo dopo aver letto quelle discussioni. Detto questo, anche troppo ammetto, ho deciso di tornare su questi "schermi" per mostrarvi la moneta "bruttina" di cui sopra, questo post più che uno showcase potete considerarlo un "emotion-case", metteteci che è proprio il mese di luglio, metteteci che è arrivata oggi in ufficio (il corriere mi conosce quindi quando gli resta comodo mi lascia i pacchi in ufficio) non attesa perchè non avevo ricevuto la notifica dal mio venditore di fiducia (non credo l'abbia fatto apposta altrimenti sarebbe perfido :D), quando mi sono trovato fra le mani la busta e poi la moneta ho cominciato a tremare dall'emozione e ci manca poco che scoppio a piangere, i colleghi hanno pensato fossi impazzito ma mi conoscono ormai 😅 Avere finalmente una moneta di Cesare, con il suo ritratto (quanto mi risulta è stato il primo ad essere autorizzato dal senato ad aver la sua faccia su una moneta mentre era ancora in vita), coniata nell'anno della sua morte, anzi a pochi mesi dalla stessa, mi trasmette un'emozione fortissima e per me, che sono appassionato principalmente della dinastia Giulio-Claudia, è un pezzo importantissimo che si aggiunge alla collezione. Ma ecco il denario in questione: Gaio Giulio Cesare, Denario, Roma, 44 a.C., Crawford 480/5b 2.76g X 18mm, Argento D/ CAESAR IMP; testa laureata di Giulio Cesare; dietro, una stella. R/ P SEPVLLIVS - MACER; Venere con Vittoria e scettro. Spero di essere riuscito a trasmettervi un pò di quella emozione che ho provato nel tenere questo incredibile pezzo di storia fra le mani, visto che la storia di Cesare è molto nota e ci sono molti post, libri e articoli sulla sua figura e sulle sue monete (non per ultimo quello bellissimo proprio sulle monete con i suoi ritratti presente nel notiziario allegato all'ultimo numero di Monete Antiche), ho scelto di portare il discorso più sul fatto emotivo approfittando proprio di questo anche per far le considerazioni di cui sopra. Parlando di questo autorizzo fin da ora i moderatori, nel caso lo ritenessero opportuno, a cancellare la parte del post che va da "Prima di tornare alla moneta" a "utente relativamente nuovo dopo aver letto quelle discussioni." se ritengono quanto detto non appropriato oppure potenzialmente a rischio di flame, non credo, ma in caso... Grazie a tutti per l'attenzione e per i vostri sempre graditi interventi. Matteo
-
- 1
-
-
FRANCOBOLLO ANTICHI STATI ITALIANI, REGNO DELLE DUE SICILIE - NAPOLI - 1858 DA 10 GRANA - PRIMA TAVOLA
PostOffice ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Meno male pensavo che non le avessi.. non so in numismatica ma in Filatelia DEVONO essere utilizzate SEMPRE.. come un prolungamento della tua mano. Mi raccomando non mi fate prendere questi spaventi 🤒 -
FRANCOBOLLO ANTICHI STATI ITALIANI, REGNO DELLE DUE SICILIE - NAPOLI - 1858 DA 10 GRANA - PRIMA TAVOLA
caravelle82 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
É l' abitudine per i tondelli 🤣 Il bello che ne ho due 😅 -
FRANCOBOLLO ANTICHI STATI ITALIANI, REGNO DELLE DUE SICILIE - NAPOLI - 1858 DA 10 GRANA - PRIMA TAVOLA
PostOffice ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
.. di qualche settimana dopo l'unita d'Italia. 😲..Ricordo sempre di usare le pinzette filateliche, e' importante non toccarli con le dita. Si vendono in qualsiasi negozio per il collezionismo o in rete per 5/6€. soprattutto per gli esemplari antichi.. le dita sono portatrici di batteri, umidità e consecutivamente funghi. Mi raccomando e' un oggetto che deve esserci nel vostro cassetto della scrivania. - Oggi
-
Domanda su diritto e rovescio (in generale - e in particolare, su Siracusa Timoleonte)
didrachm ha risposto a un topic di DavideEboracum inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Invertiti SOLO NELLA FOTO della casa aste... il dritto sta a sx ed è il pegaso...a dx il rovescio e sta ad atena. Per la coniazione è regolare la tua il conio di martello e sul pegaso e lo vedi che prende la forma a "scodella" perche riceve il colpo. Il pezzo è regolare su questo aspetto. Errore della casa d'aste nel disporre la foto. Questa immagine corretta. -
E quindi ..?
-
FRANCOBOLLO ANTIQUARIO GRAND DUCATO DI TOSCANA 1851 - 6 CRAZIE LEONE MEDICEO MARZOCCO
PostOffice ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Non e' che non voglia aggiungere un mio commento.. ma su questi esemplari "importanti" sicuramente @fapetri2001 e' piu' qualificato di me, attendo anch'io un suo scritto dove c'è sempre da imparare qualcosa. -
Cartolina Bologna Milano
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie Post come sempre. Hai un modo incredibile di commentare, é sempre un piacere leggerti. Con calma, ho inserito stamane altri 6 pezzi postali veronesi😁... -
Cartolina Bologna Milano
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Cartolina illustrata in perfetta tariffa per l'interno con cinque parole di convenevoli... ... affrancata con i classici 10+5c Leoni, sempre belli. ... la testa del Re in questo cammeo un po' liberty, non ci si pensa ma ricordano dei francobolli americani dell'epoca. ... annullati con meccanizzato con linee ondulate ( o svolazzo ' citazione poetica') di BOLOGNA FERROVIA del 28 XII 1922. All'epoca ..un pensiero, un augurio, un momento di vita che viaggiava postalmente, .. quello che puo' essere oggi un messaggino un whatsapp. Sicuramente quello affrancato trasportava più cose del semplice whatsapp. ... poteva trasportare anche una goccia di profumo dell' innamorata, si poteva appendere al vetro della credenza o conservare in un libro, il whatsapp dove lo metti...? dopo due secondi e' gia' dimenticato. -
forte di Gabriele di Saluzzo.
alainrib ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Buongiorno Mario e grazie per queste spiegazioni molto esaustive. -
Richiesta identificazione moneta vandala
apples62 ha risposto a un topic di apples62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Certo. Grazie ancora. -
Cartolina Bologna Milano
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Ragazzi.. come numismatici avete la "forma mentis" adatta e utile anche per la filatelia. Siete avanti..!!! Siete in primis dei collezionisti..!!! Poi chi veramente vuole apprendere apprende e gioisce e si diverte con le storie che questo collezionismo porta.... non si nasce imparati. Hurra' !!! -
Domanda su diritto e rovescio (in generale - e in particolare, su Siracusa Timoleonte)
DavideEboracum ha risposto a un topic di DavideEboracum inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Grazie a tutti! Quindi, ricapitolando: Lato incudine = diritto -> convesso -> Pegaso in quasi tutte le emissioni di Corinto & colonie, ma Atena nella mia Lato martello = rovescio -> concavo -> Atena in quasi tutte le emissioni di Corinto & colonie, ma Pegaso nella mia Questa inversione nella mia moneta costituisce la difficoltà che ho nell'attribuirla, oltre al fatto che non ci sono etnici o marchi (il tondello è stretto, ma non così tanto da far sparire completamente l'etnico siracusano di Timoleonte). Da qui la mia domanda iniziale: è possibile che diritto e rovescio siano stati invertiti? -
FRANCOBOLLO ANTICHI STATI ITALIANI, REGNO DELLE DUE SICILIE - NAPOLI - 1858 DA 10 GRANA - PRIMA TAVOLA
caravelle82 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie, vero. Lo presi anche perché porta la data dell' annullo, il mese successivo alla proclamazione del Regno d' Italia. Quindi è stato usato comunque. 😁 Tra l' altro annullo bello centrato 😎 -
Richiesta identificazione moneta vandala
Ale75 ha risposto a un topic di apples62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Notavo che anche Maurizio Tiberio ha coniato monete similari con busto e palma con tre frutti a destra e tre a sinistra. Non so prova a controllare anche questa ipotesi. 🙂 -
Gallieno , asse o sesterzio?
modulo_largo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si , lo sospettavo, io ne ho uno che pesa appena 12 grammi ( bruttarello tra l altro), oltre ad un antoniniano, per questo mi piacerebbe affiancare un suo asse ( ed un domani , spero , un doppio sesterzio) , quindi per sicurezza ho chiesto opinione anche a voi : più occhi sono meglio di due 👍
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
