Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. dareios it

    Marchesa Ippolita Fenaroli

    Ciao Antonino, non credo che sia "pregiatissima" perché chi scrive in questo modo è come se si autocelebrasse, li dovrebbe esserci il nome, e forse cognome, di chi ha scritto. Violante potrebbe essere, ma se scoprissimo cosa è scritto dopo, nella seconda riga, conoscendo il luogo da dove è partita potremmo capire chi sia il o la mittente, specialmente se fosse di nobile famiglia visto il paese così piccolo.
  3. PostOffice

    Marchesa Ippolita Fenaroli

    Attenzione Il Francobollo "è" con fasci.. siamo in periodo Regno non luogotenenza. L'immagine da un dipinto di Domenico Morelli pittore napoletano.
  4. dareios it

    Marchesa Ippolita Fenaroli

    Quindi la cartolina è partita da Villa Lagarina il 22 dicembre 1930. Perfetto. Pensare che credevo fosse una villa nobiliare e non un paese. Grazie Fapetri2001.
  5. modulo_largo

    Silique di Eugenio

    Bella lotta: la prima è più completa, l ultima ha un ritratto piu caratteristico , come detto dagli altri, dipende dal prezzo.. a parità di prezzo comunque prenderei la prima
  6. SS-12

    Che peccato

    Moneta bellissima peccato la frattura, ti conviene metterla in una capsula o in un blister (dipende quanto è grave la frattura)
  7. NUMIsmatica12

    Che peccato

    Moneta stupenda, apparte la rottura molto bella, mettila in una capsula
  8. SS-12

    Tallero Maria Teresa

    Convenzione
  9. NUMIsmatica12

    Tallero Maria Teresa

    Dipende, se lo vuoi originale o di convenzione o in caso dalla Zecca.
  10. Salve, sarei interessato all'acquisto di un tallero Maria Teresa, volevo chiedervi se è autentico e quale sia la zecca, l'anno e magari anche il valore, grazie in anticipo.
  11. santone

    Che strano

    denaro tornese di Campobasso https://numismatica-italiana.lamoneta.it/zecca/Campobasso
  12. Anxur

    Testone Alessandro VIII ex GdF?

    Era di un noto avvocato romano cultore di monete papali (ma non solo). Fu venduta nella terza asta di Bertolami, nel 2011.
  13. Bolio

    PRESSA A BILANCIERE da conio

    Buongiorno a tutti Per chi non sa sono stato assente in questa da questa tematica forzatamente... a seguito di una manifestazione locale dove avevo partecipato con i miei due torchi a bilanciere a scopo didattico, mostrando in pubblico il loro funzionamento e nel contempo coniare una medaglietta in rame a ricordo dell'evento sono andati danneggiati da un incendio del magazzino dove erano rimessi...ho ricuperato recentemente il conio e, con una pressa idraulica da officina o fatto un tondello e una prova. Si tratta di oro 999/1000 recuperato chimicamente da contatti elettrici
  14. Oggi
  15. Fra Landi

    Che strano

  16. Locali, nel senso che sono avvenute da loro, non nel senso di "limitate"
  17. Ale75

    Che strano

    Salve, è un denier tournois sicuramente,posti però anche l'altro verso. 🙂
  18. Buongiorno, cercando di classificare questa moneta, che a me sembra un denaro tornese, incappo in questa stranezza, ruotando il pezzo sul diritto di 180 gradi, appare un volto. Mi chiedo se sono io che vedo quello che non c'è, capita. Gentilmente chiedo, stranezza a parte, un aiuto per definire la zecca. Grazie
  19. moro nicola

    Moneta da identificare

    Salve Ale 75 adesso confrontando la moneta il leggibile corrisponde per il peso il mio era approssimativo non avendo una pesa precisa al grammo Grazie per il tuo interesse e tempo saluti a tutti ( un principiante)
  20. Salve a tutti, ieri mattina ho sistemato un po' le mie monete di grosso modulo in argento collocate in vetrina, e durante il riordino si è accesa la lampadina della ricerca storica approfondita su questa. Si tratta di un due ducati della Repubblica di Ragusa del tipo Libertina, preso a febbraio di questo anno. Vero, la conservazione non è delle migliori, ma quelli che mi conoscono sanno bene che bado poco a questo aspetto. Avete qualche info storica in più riguardo a questa monetazione? Su internet non ho trovato granché. Inoltre, per la data di coniazione dovrebbe essere 1793, ma l'ultima cifra potrebbe essere anche un 5. Se così fosse sarebbe un gran colpo in quanto il 1795 è l'anno più raro per questo tipo di monete. Voi che dite? Vi ringrazio in anticipo! 😉
  21. Antonino1951

    Marchesa Ippolita Fenaroli

    Pregiatissima Violante?
  22. denario69

    Silique di Eugenio

    Mi accodo ad @aemilianus253 dipende dal prezzo. Quella a destra dello schermo, ma anche qui entriamo nel soggettivo: nonostante la tosatura, mi piace molto il ritratto (lasciato quasi integro) e la patina
  23. fapetri2001

    Marchesa Ippolita Fenaroli

    L'Annullo è Villa Lagarina (Trento) 22.12.1930 su Francobollo cent. 20 Imperiale in tariffa perfetta cartolina 5 parole
  24. Ale75

    Moneta da identificare

    Ciao,dovrebbe essere questo asse di Druso cesare figlio di Tiberio. Però non mi torna il peso di 15g. Vediamo se qualche esperto ne sa di più. https://www.acsearch.info/search.html?id=1055375
  25. santone

    Marchesa Ippolita Fenaroli

    Ciao, il francobollo è da 20 centesimi con raffigurato Giulio Cesare , serie impero senza il fascio
  26. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Leicester è una città del Regno Unito sede di cattedrale e diocesi anglicana. Buona domenica, apollonia
  27. Antonino1951

    Moneta da identificare

    Salve, somiglia ad un dupondio di Augusto
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.