Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Monete della Zecca del 1970
Adriana Tosca ha risposto a un topic di Adriana Tosca inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Queste monete valgono qualcosa? -
Quanto è bella la matematica
-
ARPI - Etnico retrogrado
Antonino1951 ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Salve,joannes carolus,potresti sviluppare l'etnico sia del dritto che del rovescio della moneta postata al n.3 del 19/6.grazie -
Presentazione collezione francobolli
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Non avrebbero mai dovuto "liberarli", sarebbero valsi molto di più, il loro posto era la busta su cui erano attaccati, ..ma un tempo non c'era questa sensibilità per la storia postale e venivano staccati attraverso il classico bagnetto. C'è un mio tutorial all' inizio della sezione Filatelia e storia postale. I francobolli vanno staccati per guadagnare spazio solo se sono su frammento cartaceo e l' annullo non è nitido o visibile.. altrimenti vanno lasciati dove sono, gli antichi non vanno MAI staccati.. per antichi intendo anche i classici anni 50/60/70 ecc.., per quanto riguarda staccare i moderni lo sconsiglio in quanto sono autoadesivi e il bagnetto li rovina, al massimo se la busta non e' in buone condizioni vanno lasciati su frammento cartaceo. Se avete domande ragazzi chiedete senza indugio. -
Presentazione collezione francobolli
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
ok d'accordo. Lunedì mi prodigherò per l'acquisto chiedo da ignorante: come li hanno "liberati", con il vapore? -
Presentazione collezione francobolli
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Corretto.... DEVONO essere filateliche, ..non vanno ASSOLUTAMENTE bene né quelle delle ciglia né quelle numismatiche. Affinché non avrai la giusta pinzetta lascia i francobolli dove sono, solitamente la puoi trovare in qualsiasi negozio filatelico o per il collezionismo. Costano 7/8/10€. -
ARPI - Etnico retrogrado
allek ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Mi sono accorto di aver scritto sinistra ma ovviamente volevo scrivere destra… ho corretto l’errore. Purtroppo neanche sul Battista sono riportate le due tipologie che cerchi. Saluti -
quando il video vale più di 1000 parole: odjob @CdCcortesemente cancella questa discussione : errore mio Grazie odjob
-
ARPI - Etnico retrogrado
joannes carolus ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Grazie mille , cavallo e toro verso destra ... un cordiale saluto -
Presentazione collezione francobolli
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Meglio sarebbe l' acquisto di una pinzetta da filatelia, partono da circa 10 euro. Ho paura che quelle di metallo non da francobolli abbiano i lati taglienti. Ma gli esperti @PostOffice e @fapetri2001 ti daranno sicuramente qualche valido suggerimento in merito. -
alfredomontedoro si è registrato sul forum
-
Presentazione collezione francobolli
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Sì sì certo anche perché si incartano e incastrano che è una meraviglia. Meglio ricoprirla con dei gommini la pinza o la posso tenere libera a metallo scoperto? -
SANMARINO 2025
naga ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Allora sono in buona compagnia, anche a me nulla 😁 - Oggi
-
Presentazione collezione francobolli
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Permettimi solo un piccolo e modesto consiglio : se devi maneggiarli usa se puoi una pinzetta 🙂 -
Presentazione collezione francobolli
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
grazie mille @Alan Sinclair- Per me è un piacere immenso condividerli con voi -
Vaticano 2025
Pontetto ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Buongiorno. Sono andato a cercare qualche informazione: è vero, nello stesso anno, per il Vaticano, non è mai capitato di avere monete di due Papi diversi, salvo il 1000L postumo di Giovanni Paolo I. Interessante è il fatto che nel febbraio 1939 morì Pio XI, e le monete già coniate (dalla zecca italiana) ed evidentemente non ancora distribuite datate 1938 furono distrutte, proprio perché non si mettevano in circolazione monete di un Papa defunto. Le monete del 1939, avevano già l'effigie di Pio XII. Pio XII morì nell'ottobre 1958, quindi verso fine anno: le monete del 1958 sono di Pio XII, dal 1959 iniziano quelle di Papa Giovanni. Papa Giovanni muore a metà anno, giugno 1963 e le monete di quell'anno riportano già Paolo VI. Paolo VI muore ad agosto del 1978. In quell'anno verranno emesse ancora le sue monete, e quella di Giovanni Paolo I. Giovanni Paolo II, eletto nell'ottobre 1978, inizierà a comparire sulle monete dal 1979. Papa Francesco è mancato ad aprile. Sarebbe interessante sapere se le monete 2025 erano già state coniate tutte a quell'epoca. Rimane il fatto che all'epoca dello Stato Pontificio e ancora sotto Pio XI, quelle monete sarebbero state distrutte, e non si sarebbero coniate monete di un Papa defunto. Ovviamente i tempi sono cambiati, così come le motivazioni che erano alla base delle scelte di ieri rispetto a quelle di oggi -
Vaticano 2025
AndreaMCMLXXVIII ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
avete notato nel prog. 2025 non c'è il 20 euro in oro e non vengono citate le buste filatelico numismatiche... dimenticanza. nella lista o smetteranno di farle?... -
ARPI - Etnico retrogrado
allek ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Buongiorno @joannes carolus ho controllato sul Battista (L’Apulia e le sue monete), che possiedo, ma anche qui toro e cavallo sono verso destra. Ti allego le foto dei nn. 26, 27, 28, 29 e 29bis, ossia degli esemplari riportati nel volume che recano al dritto e al rovescio toro e cavallo. Saluti -
Presentazione collezione francobolli
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Veramente notevoli e densi di storia @Gordonacci, complimenti ! -
Vaticano 2024
AndreaMCMLXXVIII ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
25 euro pasqua 2024 tornati articoli in magazzino, adesso ne vedo 1pz S.Tommaso Aquino invece disp. 29 pz -
Un nuovo modello di IA può aiutare a decifrare e a collocare iscrizioni latine antiche
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Frammento di un diploma militare proveniente dalla Sardegna. Il modello AI Aeneas è in grado di ricostruire il testo mancante da un’iscrizione danneggiata (testo in grigio) senza bisogno di conoscere la lunghezza della sezione mancante IA e archeologia: Enea legge le iscrizioni antiche e ricostruisce le parti perdute «Aeneas» è il primo modello di Intelligenza Artificiale al mondo in grado di contestualizzare le epigrafi I ricercatori stanno utilizzando l'Intelligenza Artificiale (IA) per ricostruire le parti mancanti delle antiche iscrizioni romane. Un nuovo strumento di Intelligenza Artificiale, chiamato «Aeneas» (Enea) dal nome dell’eroe della mitologia greca e romana, analizza migliaia di iscrizioni latine per prevedere il testo perduto e può persino suggerire quando e dove un’iscrizione è stata scritta. «Aeneas è il primo modello di IA progettato per contestualizzare le iscrizioni antiche, afferma Thea Sommerschield dell’Università di Nottingham nel Regno Unito, che ha collaborato al progetto con la società tecnologica Google DeepMind e in partnership con ricercatori delle Università di Warwick, Oxford e dell’Università di Economia e Commercio di Atene (Aueb). Aiuta gli storici a interpretare, attribuire e ripristinare testi latini frammentari». Ogni anno vengono scoperte circa 1.500 iscrizioni latine su edifici, manufatti antichi e altro ancora, sovente però incomplete a causa di danni, come rotture o erosione. Gli esperti utilizzano le loro conoscenze specialistiche per cercare iscrizioni simili e ricostruire le parole e le frasi perdute, ma questo può richiedere molto tempo e l’analisi di centinaia di testi «spesso danneggiati, prosegue Sommerschield. Di solito non sappiamo dove e quando sono stati scritti. Studiare la storia attraverso le iscrizioni è come risolvere un gigantesco puzzle, solo che in questo caso si tratta di decine di migliaia di pezzi in più del normale e il 90% di essi manca, perché è tutto ciò che è sopravvissuto per noi nel corso dei secoli». Aeneas, invece, è in grado di prevedere il testo mancante di un’iscrizione, anche quando non si conosce la lunghezza della sezione perduta. Può anche suggerire un probabile luogo di origine, identificare iscrizioni simili e assegnare al testo una datazione, a volte entro un arco di tempo di 13 anni. Il sistema crea queste connessioni cercando esempi simili in un insieme di 176.861 iscrizioni latine, prodotte dal VII secolo a.C. all’VIII secolo d.C. in luoghi che vanno dalla Britannia romana fino alla Mesopotamia. Per testare lo strumento basato sull’IA, il team di ricercatori ha esaminato le «Res Gestae Divi Augusti», una lunga iscrizione latina dell’epoca dell’imperatore romano Augusto, incisa sulle pareti del Tempio di Roma e Augusto ad Ankara, in Turchia. L’esatta data di composizione di questo testo durante il regno di Augusto è stata a lungo dibattuta, creando una discussione, ma Aeneas è riuscito ad assegnare datazioni in linea con quelle proposte dagli storici e con iscrizioni analoghe. Quando lo strumento ha esaminato l’iscrizione su un’ara votiva proveniente da Magonza, in Germania, ha stimato correttamente la sua datazione intorno al 214 d.C., l’ha identificata come prodotta nella provincia romana della Germania Superior e ha proposto restauri per il testo danneggiato. Sommerschield descrive questi risultati come «momenti di euforia» per il team. Ulteriori informazioni sul nuovo strumento sono state pubblicate sulla rivista «Nature». «Avere a disposizione [Aeneas] non significa che tutto il lavoro che gli storici fanno attualmente debba essere messo da parte, puntualizza Sommerschield. Ma avere Aeneas al proprio fianco mentre si è al museo, per esempio, o nel sito archeologico dove è appena stata trovata una nuova iscrizione, è il nostro sogno». Le pareti del Tempio di Roma e di Augusto ad Ankara, in Turchia, recano incisa la Res Gestae Divi Augusti, una lunga iscrizione latina che è stata esaminata da Aeneas. Foto efesenko https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/IA-e-archeologia-Enea-legge-le-iscrizioni-antiche-e-ricostruisce-le-parti-perdute- -
Presentazione collezione francobolli
marco1972 ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
15 aprile 1867 Vittorio Emanuele 2 20 c. • Effigie di Vittorio Emanuele II in cornice rettangolare • azzurro Dent.14 pettine • Filigrana corona • Stampa: tipografia • Stampato da: De La Rue • Fogli da: 100 • Dim.: 20 × 24 (mm) • Dis. di L.Bigola, A.Repettati • Val.:31 agosto 1877 Stampato inizialmente a Londra e poi a Torino. -
Un nuovo modello di IA può aiutare a decifrare e a collocare iscrizioni latine antiche
ARES III ha aggiunto un nuovo link in Rassegna Stampa
Un nuovo modello di IA può aiutare a decifrare e a collocare iscrizioni latine antiche Presentato sulla rivista Nature un nuovo sistema di intelligenza artificiale che è in grado di stimare l’epoca di scrittura di testi latini antichi, individuarne l’area di provenienza e persino ricostruire porzioni mancanti. Un nuovo sistema di intelligenza artificiale, chiamato Aeneas, sta rivoluzionando il campo dell’epigrafia: è in grado di stimare l’epoca di scrittura di testi latini antichi, individuarne l’area di provenienza e persino ricostruire porzioni mancanti. Presentato sulla rivista Nature, Aeneas è stato sviluppato da un team internazionale che comprende studiosi già noti per aver creato Itaca, un modello capace di restaurare, datare e collocare iscrizioni greche antiche. Decifrare iscrizioni antiche è un compito complesso poiché molte sono lacunose, il lessico evolve nel tempo e le fonti comparabili sono sparse e spesso difficili da reperire. Come sottolinea Thea Sommerschield, epigrafista all’Università di Nottingham nel Regno Unito che ha collaborato al progetto con Google DeepMind e in partnership con ricercatori delle Università di Warwick, Oxford e Athens University of Economics and Business (AUEB), confrontare un frammento con testi simili può richiedere molto tempo. Inoltre, il numero di nuove scoperte cresce continuamente, rendendo impossibile per un singolo ricercatore avere una panoramica completa, come ha osservato Anne Rogerson dell’Università di Sydney. Aenaes “accelera notevolmente questo lavoro complesso e dispendioso in termini di tempo. Ragiona su migliaia di iscrizioni latine, recuperando parallelismi testuali e contestuali in pochi secondi che consentono agli storici di interpretare e sviluppare ulteriormente i risultati del modello”, si legge su DeepMind. È un sistema di IA generativa addestrato su un vasto archivio epigrafico. Il modello è stato istruito su oltre 176.000 iscrizioni latine, tratte dai tre principali database epigrafici mondiali: l’Epigraphic Database Roma (EDR), l’Epigraphic Database Heidelberg (EDH) e l’ Epigraphic Database Clauss Slaby (EDCS-ELT). Il dataset totale denominato Latin Epigraphic Dataset include anche immagini di circa il 5% delle iscrizioni. Aeneas è in grado di aiutare “gli storici a interpretare e contestualizzare un testo, a dare significato a frammenti isolati, a trarre conclusioni più complete e a ricostruire una migliore comprensione della storia antica”, includendo funzionalità avanzate come la ricerca di parallelismi in una vasta raccolta di iscrizioni latine, il ripristino di lacune in testi la cui lunghezza mancante è sconosciuta, prestazioni all’avanguardia nel ripristino di testi danneggiati e nella previsione di quando e dove sono stati scritti, ma soprattutto Aeneas è “il primo modello a determinare la provenienza geografica di un testo utilizzando input multimodali. Analizza sia il testo che le informazioni visive, come le immagini di un’iscrizione”. Un esempio concreto dell’efficacia di Aeneas è rappresentato dal suo impiego nello studio delle Res Gestae Divi Augusti, su cui si è molto dibattuto sulla datazione. Trasformando la questione della datazione in una stima probabilistica basata su dati linguistici e contestuali, il modello Aenaes offre un nuovo modo quantitativo di affrontare dibattiti storici di lunga data. “Aeneas è progettato per integrarsi nei flussi di lavoro di ricerca esistenti degli storici. Combinando la conoscenza degli esperti con l’apprendimento automatico, apre un processo collaborativo, offrendo suggerimenti interpretabili che costituiscono preziosi punti di partenza per la ricerca storica”, concludono da DeepMind. Un nuovo modello di IA può aiutare a decifrare e a collocare iscrizioni latine antiche https://www.finestresullarte.info/archeologia/modello-aeneas-intelligenza-artificiale-aiuta-a-decifrare-e-collocare-iscrizioni-latine-antiche -
Presentazione collezione francobolli
marco1972 ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
1889 (1agosto) Umberto I 5 c. • Stemma sabaudo entro un ovale, lettere in negativo • verde Dent.14 pettine • Filigrana corona • Stampa: tipografia • Stampato da: Officina carte valori Torino • Fogli da: 100 • Dim.: 20 × 24 (mm) • Dis. di L.Bigola, A.Repettati • Val.:30 settembre 1902 -
Presentazione collezione francobolli
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
grazie caro ti avevo detto che prima o poi li avrei buttati fuori. Beh Post intendo interessanti per rarità e per "importanza storica" (ormai mi conosci, il valore meramente venale lo lasciamo ai commercianti e ai bottegai senza offesa per nessuno ovviamente). Sono tanti, tante pagine come questa (che presenta quelli più vecchi come mi avevi detto di proporre) quindi nel caso dimmi come procedere. Li estraggo? Nelle taschine ne vedo molti dello stesso tipo ammucchiati uno dietro l'altro. Attendo vostre indicazioni. Ancora grazie. Gordon -
Adele84 si è registrato sul forum
-
Antico cimitero sarmatico portato alla luce in Ungheria
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
