Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Napoli
santone ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Tornese di Filippo III, 161... -
Buongiorno, mi aiutate a classificare la seguente moneta: Mm. 24 e 3,44 grammi. Grazie infinite.
-
Gapox ha iniziato a seguire 2 euro reverse PROOF Lussemburgo 2024/25
-
2 euro reverse PROOF Lussemburgo 2024/25
Gapox ha aggiunto un nuovo link in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
2500 pezzi in tiratura per questo cofanetto con 4 commemorative da 2 euro...se quelle singole superano i 100 € di san marino Francia,queste che prezzi raggiungeranno? -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
Alan Sinclair ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno @marco1972, interessanti, si tratta di alcuni dei nostri prodotti nazionali d'eccellenza. -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
marco1972 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicati al settore alimentare: Pallini, nel 150° anniversario della fondazione; Nocciolini di Chivasso; Molinari Italia; Fabbri 1905; Oleificio Zucchi; Riso Carnaroli; Fondazione Qualivita Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 10 settembre sette francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicati al settore alimentare: Pallini, nel 150° anniversario della fondazione; Nocciolini di Chivasso; Molinari Italia; Fabbri 1905; Oleificio Zucchi; Riso Carnaroli; Fondazione Qualivita. Caratteristiche del francobollo Le vignette: per Pallini, riproduce un manifesto in stile liberty del primo Novecento, raffigurante un uomo e una donna seduti in una terrazza che degustano il Mistrà, il liquore più iconico dell’azienda Pallini, delimitato, in alto, dal logo del 150° anniversario dello storico marchio italiano. Completa il francobollo la legenda “150 ANNI PALLINI ROMA”; per Nocciolini di Chivasso, riproduce i famosi Nocciolini di Chivasso, affiancati da una foglia di nocciolo e dai suoi frutti, l’ingrediente principe di questa prelibatezza dolciaria, uno dei dolci più piccoli al mondo. Completa il francobollo la legenda “NOCCIOLINI DI CHIVASSO”; per Molinari Italia, raffigura, su un fondino tappezzato da righe verticali monocromatiche in colore grigio, il logo ufficiale di Molinari Italia in primo piano sulla silhouette dell’iconica bottiglia della Sambuca Molinari su cui campeggia l’acronimo “SM” in rosso e la firma del fondatore Angelo Molinari. Completa il francobollo la legenda “DAL 1945”; per Fabbri 1905, riproduce il famoso vaso in ceramica Amarena Fabbri. Suggella la composizione il pregiato frutto che ha reso iconico questo prodotto alimentare artigianale. In alto, il logo dell’azienda; per Oleificio Zucchi, riproduce il logo di Oleificio Zucchi, storica azienda cremonese fondata nel 1810, affiancato dalla raffigurazione di un’antica macina in pietra, costituita da due molazze che ruotano su un basamento circolare, impiegata al fine di estrarre olio di semi e d’oliva per uso alimentare. La composizione è delimitata, in basso, da un motivo grafico tratto dal logo aziendale; per Riso Carnaroli, raffigura una risaia, con un casolare sullo sfondo e pannocchie di riso in primo piano, che caratterizza, in Lombardia, tutta la zona della provincia di Pavia a vocazione risicola, dove è radicata la coltivazione del Riso Carnaroli Classico. Completa il francobollo la legenda “RISO CARNAROLI CLASSICO DAL 1945”; per Fondazione Qualivita, riproduce, su fondino verde oliva che richiama il colore corporate della Fondazione Qualivita, il logo della Fondazione delimitato, in basso, da una bandella sottile con i colori della bandiera italiana che precede la scritta: “PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI ITALIANE DOP E IGP”. Completano ogni francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B. Bozzetti: Bozzetti: per Pallini, progetto grafico a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; per Nocciolini di Chivasso, Emanuele Cigliuti; per Molinari Italia, progetto grafico a cura di Molinari Italia e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; per Fabbri 1905, Emanuela L’Abate; per Oleificio Zucchi, Matias Hermo; per Riso Carnaroli, Roberto Giannotti; per Fondazione Qualivita, progetto grafico a cura di Fondazione Qualivita e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: La tiratura è di duecentomila-venticinque esemplari per ogni francobollo, ad eccezione di quello dedicato a Nocciolini di Chivasso con duecentomila-quattro esemplari. Indicazione tariffaria: B. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: Pallini e Nocciolini di Chivasso, sei; Molinari Italia, Oleificio Zucchi e Fondazione Qualivita, quattro; Fabbri 1905, cinque; Riso Carnaroli, quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); Pallini e Molinari Italia - formato carta: 30 × 40 mm.; formato stampa: 26 × 36 mm.; formato tracciatura: 37 × 46 mm.; Nocciolini di Chivasso - formato carta e stampa: il francobollo ha un formato tondo inserito all’interno di un riquadro 48 x 40 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; Fabbri 1905 e Fondazione Qualivita - formato carta e stampa: 30 × 40 mm.; formato tracciatura: 37 × 46 mm.; Oleificio Zucchi e Riso Carnaroli - formato carta e stampa: 40 × 30 mm.; formato tracciatura: 46 × 37 mm.; dentellatura: Pallini, Molinari Italia, Fabbri 1905, Fondazione Qualivita, Oleificio Zucchi e Riso Carnaroli - 11 effettuata con fustellatura; Nocciolini di Chivasso - 12 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene: per Pallini, Molinari Italia, Fabbri 1905, Fondazione Qualivita, Oleificio Zucchi e Riso Carnaroli - quarantacinque esemplari; per Nocciolini di Chivasso - ventotto esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione del logo MIMIT monocromatico. - Oggi
-
Gerusalemme: ritrovata moneta d’oro della regina Berenice II d’Egitto
Ernestina ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
vero, molte inoltre si chiamano Federica -
5 soldi 1744 Carlo Emanuele III
Carlo. ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buongiorno, Proseguo questa mia piccola rassegna personale delle Savoia predecimali recentemente entrate in collezione con un 5 soldi 1744 di Carlo Emanuele III del terzo tipo, rigorosamente in bassa conservazione a testimonianza di quanto abbia svolto il proprio lavoro questa moneta. Nelle note dell'asta era indicata una ribattitura sul 44, che data l'usura è per me poco decifrabile. Trovo di maggiore interesse, invece, la legenda al dritto, più "concentrata" nel quadrante tra h 14 e h 17 rispetto ad altre monete viste. E, a meno non sia un eccesso di metallo, noto un punto tra la E e la T di ET, che invece non ci dovrebbe essere. Chiedo agli esperti di monetazione Savoia lumi o commenti al riguardo, non avendo a disposizione cataloghi specifici. Grazie e buona giornata Saluti Carlo -
Salve @Lorenzo999Lorenzo , sono in accordo con @lucerio , se in effetti il tuo Asse fosse un Cr. 64/2 sarebbe uno tra gli Assi piu' rari (R4) , emesso in Sardegna dai Pretori Manlio Vulso oppure da Cornelio Mammula , poco probabile , mancherebbe inoltre dal tuo disegno la linea interna della A che unisce le due diagonali della A nel monogramma MA . Credo che il tuo Asse sia un anonimo e comune Cr. 56/2 Inoltre la sola lettera M non esiste come simbolo .
-
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
GIOVEDI' 11 SETTEMBRE -
Ilespo si è registrato sul forum
- Ieri
-
Francimoio si è registrato sul forum
-
Polonia
DG87 ha risposto a un topic di DG87 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Oppiano ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
“si tratta solo di un difetto di conio” -
Polonia
Oppiano ha risposto a un topic di DG87 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
1 Schilling - Sigismund III Vasa Riga 1621 https://it.numista.com/catalogue/pieces78799.html https://www.ma-shops.com/mueller/item.php?id=23439&srsltid=AfmBOopgj4utUQiOzGxEz0D1bj4PEP2Uq3YuJ2CAG3IySf19U4OJUEdf https://aukcje.wojcicki.pl/en/moedas-sigismund-iii-vasa-schilling-riga-1621-rarer-ex-marzeta/1698349 -
andre___ si è registrato sul forum
-
Roma: scavi a piazza Venezia, ritrovato un tesoretto del '400
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
-
SANMARINO 2025
AndreTrue ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ricevuta anche io oggi, moneta tutto sommato nelle aspettative (ho preferito altre per gusto personale ma di certo incisione ottima) Pongo solo una considerazione, ma forse è solo una mia impressione senza aver ancora avuto modo di provarne la differenza: sbaglio o il cartoncino del cofanetto è leggermente più leggero? Mi sembra che fletta più facilmente rispetto al passato -
Roma: scavi a piazza Venezia, ritrovato un tesoretto del '400
ARES III ha aggiunto un nuovo link in Rassegna Stampa
Scavi a piazza Venezia, ritrovato un tesoretto del '400 Un vaso con medaglie di Paolo II rivela un rito di buon auspicio Dai lavori per la realizzazione a piazza Venezia della Linea C della metropolitana di Roma è emerso un vaso in terracotta contenente tre medaglie commemorative in bronzo del 1465 con l'effige di Paolo II. E' una scoperta archeologica importante e particolare, condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma, rinvenuta durante la messa in luce delle fondazioni tardo quattrocentesche di Palazzetto Venezia, all'interno delle fondamenta che delimitavano l'edificio a nord. Le tre medaglie recano l'immagine di papa Paolo II, che commissionò la costruzione del complesso edilizio di Palazzo Venezia e dell'adiacente Palazzetto, avvenuta nel 1467. La scoperta svela una pratica di buon auspicio connessa con l'attività edilizia del tardo Quattrocento: le medaglie, verosimilmente, venivano nascoste al momento della costruzione dell'edificio. "È suggestivo che la scoperta sia avvenuta durante l'attuale Giubileo - spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma - perché è l'occasione per arricchire le nostre conoscenze su un aspetto particolarissimo della vita quotidiana e delle pratiche legate a tradizioni commemorative, se non scaramantiche, connesse con l'attività edilizia della Roma dei papi nel Rinascimento". E non è l'unico caso: agli inizi del Novecento durante i lavori di rifacimento delle fondazioni di Palazzetto per la realizzazione di piazza Venezia e del Vittoriano, l'archeologo Rodolfo Lanciani riportò il rinvenimento di oggetti analoghi, contenenti dalle tre alle cinque monete o medaglie. "Occultare questi oggetti nei basamenti di grandi e piccoli edifici - commenta Marta Baumgartner, archeologa della Soprintendenza e direttore scientifico dello scavo - è una pratica di buon auspicio di tradizione ben più antica, connessa a una sorta di rito di fondazione legato all'edificazione di complessi importanti come palazzi e chiese ma che trova riscontro anche nella più comune edilizia privata". I rinvenimenti gettano nuova luce anche su Palazzetto Venezia: "Oltre al valore storico del rinvenimento del piccolo tesoretto che attesta la data della costruzione del complesso edilizio nel 1467 - spiega Luigi La Rocca, Capo Dipartimento Tutela del ministero della Cultura - evidenzia ancora una volta la straordinaria profondità della stratificazione storica della città". https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2025/09/10/scavi-a-piazza-venezia-ritrovato-un-tesoretto-del-400_736a841d-5e13-465b-a115-25681ba5cced.html -
Polonia
ARES III ha risposto a un topic di DG87 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Arka potresti aiutare ? Grazie. -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Asclepia ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Bella moneta amico. Non l'avevo notata. Altra gran rarità in collezione!!! Sembrerebbe quasi SICLLI...ma la spaziatura è quella per una I non per una L. Ciau! -
Ciao a tutti, di questa moneta mi sembra di aver capito che sia stata coniata sotto Sigismondo III, probabilmente antecedente al 1600 ma non riesco ad andare oltre. Qualcuno ha qualche informazione in più? Peso 0,54g Diametro 15 mm Materiale: rame o mistura molto povera Altra faccia..
-
Buonasera...e grazie per l'appunto... ma io scrivo "è associato" perché anche lui (Enrico III) ne fu promotore assieme alla madre Caterina DeMedici... Il padre Enrico II morì nel 1559, molti anni prima della Strage!! Non è il mio forte la storia francese di quel periodo, ma su questo ho pochi dubbi. Nel 1572 regnava Carlo IX...correggetemi se sbaglio!? In ogni caso bene che partendo da una moneta sorgano dubbi, si cerchino conferme e si discuta. Sempre cordialmente.
-
monetina
appah ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Risposta già arrivata: -
Cristian.pasqua.s2 si è registrato sul forum
-
1000 lire 1982 e 1000 lire 1990
Oppiano ha risposto a un topic di Dilan94 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Chiudo per duplicazione. -
1000 lire 1982 e 1000 lire 1990
ilLurkatore ha risposto a un topic di Dilan94 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie a te per aver chiesto. Non dar retta alle molteplici inserzioni fuffa presenti sulla baia e affini. Ove tutti possono mettere il prezzo che vogliono, ma che raramente corrisponde al valore reale delle banconote/monete poste in vendita. Ovviamente ci stanno anche venditori seri. Che solitamente sono coloro che operano professionalmente in tale ambito. Saluti. -
Monete francesi in oro vendute al facciale
santi53 ha risposto a un topic di GiAnMMV inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Dal mio punto di vista Lei ha correttamente interpretato lo scenario attuale e , sempre correttamente, prospettato il prossimo futuro (senza avere la palla di cristallo). Diversi mesi fa, parlando con un numismatico di cui sono cliente, mi diceva che l' oro, visti i massicci acquisti da parte dei paesi "emergenti" tipo India e Cina (ma non solo) era destinato a superare (in breve tempo) la soglia dei 100 euro per grammo. Cosa che puntualmente si è avverata e nel frattempo io ho continuato ad acquistare (anche da lui): siamo entrambi ragazzi (ormai cresciuti) di campagna e un' idea (seppure vaga) di come (e dove) va il mondo ce la siamo fatta. Cordiali saluti, SANTI -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Complimenti @Rocco68, a mio avviso, gradevole anche il colore con le sue sfumature. -
1/2 cagliarese 1736 Carlo Emanuele III
savoiardo ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Questa nonostante le sue dimensioni ed il materiale più tenero è conservata meglio... Comunque la monetazione sarda non è sempre facile!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
