Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Marco_S

    Tallero d'Eritrea 1891

    Quindi dici che potrebbe essere stata lavata? Può darsi, anche perchè, avendola in mano, quelle zone sembra proprio come se avessero subito qualche tipo di reazione chimica. Comunque, secondo voi quale sarebbe stato il suo valore? Onestamente credo di averla pagata un po', rispetto alle condizioni in cui versa; ma all'epoca bramavo averla e piuttosto di rischiare prendendo un falso e spendendo una fortuna, mi sono accontentato di questa.
  3. Regno123

    Classificazione Baiocco ferrara Benedetto XIV

    Wow , ottimo , non lo avrei detto , grazie per avermi aiutato , segneró "rara" sul proprio cartellino 🙏
  4. pandino

    NEWS IPZS 2025

    I cassieri stanno lì apposta: se ci sono disponibili i rotolini, non vedo perché dovrebbero dirti di no
  5. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    bene, attendiamo fiduciosi
  6. dabbene

    Milano Numismatica

    Ma il momento più toccante e virtuoso di sabato a Milano Numismatica e’ stata l’iniziativa per i giovani di Quelli del Cordusio, iniziativa ripetuta da sempre ogni anno e che quest’anno ha previsto il dono oltre della moneta ai giovani di un libro. Riteniamo che l’abbinata 1 libro, 1 moneta sia quella che possa creare più passioni e più consapevolezza verso il giovane per la storia, la cultura e la numismatica. Se vedrete tutto il video che e’ sui social ci sarà anche il triste ricordo del nostro amico numismatico Marco Boscolo mancato a soli 34 anni. Con l’occasione, grazie all’aiuto di un collezionista amico di Marco, ho potuto dare una medaglietta che doveva essere spedita a lui, a un altro giovane meritevole Lorenzo Palanca in un passaggio di testimone tra giovani veramente da libro cuore, non dimenticheremo Marco !
  7. mds59

    NEWS IPZS 2025

    Ufficiosamente sono previste per il 13 novembre, ma non è ancora sicuro.
  8. francus

    5 centesimi 1896

    Anche io mi accordo a chi dà un BB al Rovescio e un MB+ al dritto
  9. francus

    500 Lire 1968 Vaticano

    non mi ero accorto che il post fosse di 8 anni fa... mi stavo immaginando un racconto di un evento recente. Comunque @Saturno, l'hai poi portata al RIS per capire di chi è quell'impronta? Magari è proprio un'impronta di Paolo VI
  10. Oggi
  11. francus

    MONETIERE FAI DA TE AIUTOO

    Figurati. Che tipo di sensori usi per fare le misure? Se hai un sensore wireless, prova a fare questo test: misura l'umidità della stanza mentre hai il cassetto aperto, poi chiudi il cassetto con il sensore dentro e riprendi il valore dopo 2-3 giorni. Secondo me, se la chiusura è abbastanza "stagna", l'umidità nel cassetto scende man mano che passa il tempo.
  12. miroita

    Classificazione Baiocco ferrara Benedetto XIV

    Non è la mia monetazione. Il Mir lo considera "R", ma probabilmente vista la mia difficoltà a classificarlo, penso sia qualcosa in più.
  13. riepo58

    sigillo con croci

    Solo qualche residuo di saldatura a stagno o piombo ,come fosse stato attaccato ad altro. Grazie
  14. SicilianoMagnoGreco

    500 Lire 1968 Vaticano

    Si, purtroppo me ne sono accorto. Conosco Conca d'oro e quando avrò la possibilità vorrei andare in quello di Via San Basilio. Ti ringrazio comunque per le dritte. 👍
  15. Regno123

    5 centesimi 1896

    Salve , la moneta non mi sembra cosí usurata da conferirgli MB . A mia opinione la classificherei QBB nel complesso.
  16. Massimiliano Tiburzi

    5 centesimi 1896

    Vado contro corrente, darei un BB+ al rovescio, la stella conserva ancora una certa freschezza, è la foto che inganna in quanto ha una sfocatura di contorno che non permette di apprezzare il rovescio appieno sia nella sua interezza sia nella perlinatura. Al dritto darei un qBB per gli stessi motivi.
  17. Valerioss

    MONETIERE FAI DA TE AIUTOO

    Vi ringrazio per le molteplici risposte ..praticamente in questi giorni ho verificato l’umidità presente nella stanza e si aggirava al 65% …poi ho verificato l’umidità dentro il mobile dove sono poste le monete (dove dentro ho inserito quei deumidificatori con sale dei cinesi ) e l’umidità si attesta al 57% poi ho verificato sempre nello stesso mobile però in un altro scompartimento senza deumidificatori(sale) ed era al 63%. Pertanto se dovessi comprare questo monetiere anche se sensibile all’umidità ma se all’interno utilizzo i sali per mantenere l umidità ad un certo livello. A regola nn dovrei aver problemi… comunque se avete altre informazioni sono più che contento riceverle e grazie ancora per tutto quanto saluti Vi ringrazio per le molteplici risposte ..praticamente in questi giorni ho verificato l’umidità presente nella stanza e si aggirava al 65% …poi ho verificato l’umidità dentro il mobile dove sono poste le monete (dove dentro ho inserito quei deumidificatori con sale dei cinesi ) e l’umidità si attesta al 57% poi ho verificato sempre nello stesso mobile però in un altro scompartimento senza deumidifatori(sale) ed era al 63%. Pertanto se dovessi comprare questo monetiere anche se sensibile all’umidità ma se all’interno utilizzo i sali per mantenere l umidità ad un certo livello. A regola nn dovrei aver problemi… comunque se avete altre informazioni sono più che contento riceverle e grazie ancora per tutto quanto saluti
  18. Regno123

    Classificazione Baiocco ferrara Benedetto XIV

    @miroita Grazie per la risposta, ho inserito anche le immagini. Ti posso chiedere come è classificata la rarità ?
  19. Saturno

    500 Lire 1968 Vaticano

    Comprai questa moneta il 24 giugno 2017,che ancora possiedo, pagata 7 euro al mercatino di Via del Casale di San Basilio, dove esiste tuttora, ma è parecchio che non ci vado. Altri mercatini del genere che frequentavo ( quello vcino alla "Dear", quello a Ciampino, via Ranuccio Bandinelli, e quello sulla piazza del Municipio, per esempio) sono scomparsi, oppure sono spariti i venditori di monete (mercatino piazza Conca d'oro). Non è un bel periodo per monete da mercatino.... Volendo si può andare all'ex Palaghiaccio di Marino, località Santa Maria delle Mole, sabato mattina però. Ma è un mercatino dell'usato, svuota-cantine, non sempre trovi monete (anzi , è raro trovarne).
  20. L' articolo , anzi , un libro , dovrebbe essere molto interessante , peccato che sia adatto solo a chi conosce piuttosto bene lo spagnolo , per altri e' faticoso e difficile seguirne lo svolgimento completo . Io , che non conosco la lingua spagnola , ho rinunciato , mi accontento delle figure Comunque il magnifico libro spagnolo dovrebbe essere di esempio in Italia , con riferimento ai nostri Musei , purtroppo la "romanita'" e' piu' sviluppata all' estero che in Italia .
  21. nikita_

    Banconota lire 1000 del 1922

    Il valore dipende dalla conservazione e per un'eventuale valutazione, seppur a monitor, servono due foto nitide (recto-verso) ed intere della banconota che possiedi.
  22. SicilianoMagnoGreco

    500 Lire 1968 Vaticano

    Buongiorno @Saturno, ti rispondo dopo ben 8 anni. Stavo spulciando varie discussioni inerenti il Vaticano e mi sono imbattuta in questa. Ha fatto benissimo a "togliere dalle mani" le tre monete da 500 lire in argento. La patina mi piace moltissimo, sarebbe interessante vedere come è "maturata". Mi daresti una dritta su mercatini numismatici in tutta Roma? Grazie.
  23. ilnumismatico

    Tallero d'Eritrea 1891

    Le foto non sono chiare quindi eventuali pareri prendili con ampia suscettibilità. Dal colore del metallo sembrerebbe lavata. Ora sarebbe da capire se questo “trattamento” sia stato fatto con sostante aggressive, e questo può capirsi solo avendo la moneta in mano ed esaminandola bene nei dettagli dei rilievi. L’altra alternativa è che sia il frutto di un conio rovinato, ma questa ipotesi la scarterei perché per la tipologia mi sembra un’eventualità un po difficile (anche se non impossibile)
  24. nikita_

    Rara variante di una patacca inedita

    Le discussioni nel settore identificazioni da cui provengono sono anche di otto anni fa, proprio il 28 ottobre del 2017 nasce questa discussione, naturalmente i post sono stati stravolti per strappare una risata rispetto gli originali. Alcune sono linkate tipo: Altre non le ricordo, in teoria dovresti leggerle tutte dall'inizio e trovare riscontri dall'altra parte. Tra l'altro a suo tempo, tra le più esilaranti, ne avevo prese anche di più vecchie rispetto l'ottobre 2017, la ricerca non è per nulla facile. Ne esistono alcune dell'ultimo anno, ma essendo l'argomento trito e ritrito non ho elaborato altre gag.
  25. interessanti le mappe, da pagina 334 in poi, sulla collocazione geografica dei ripostigli (credo sia la traduzione corretta per tesoros), che fornisce una visione d'insieme dei ritrovamenti suddivisi per ciascun imperatore. Peccato manchi una vista d'insieme, ma a tutti gli effetti sarebbe stata dispersiva.
  26. joannes carolus

    un'altra "piccolina"

    Salve a tutti. Da Nesos, isola vicina a Lesbo. 350-00 a.C. Diametro mm. 9, peso gr 0,78. D/ Apollo a Dx, R/ Pantera stante a Sx., Sopra , NAΣI. Sotto, tra le zampe, un astragalo. BMC 4, SNG Cop 430. Buona giornata
  27. Ho una banconota da 1.000 lire del 1921 che presenta numerosi fori da spillo quanto può essere il suo valore?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.