Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Salve Antonino: questa monetazione, di facile riconoscimento e lettura, presenta molte domande senza risposte certe. Ma sono proprio le domande senza risposta che pone che me la rendono interessante. Quella che ho posto inizialmente, di che zecca siano quei mezzi folles, è una delle tante. Perché Cartagine conia bronzi solamente con un busto o due? L'emissione con un busto precede o segue quella con due busti? E' corretto attriibuire tutti i bronzi con ALEXAND in esergo allaa stessa zecca (Alessandria o Alessandretta)? Perché l'uso di una datazione indizionale anziché cronologica? Perché a Cipro non furono coniati i mezzi folles?
  3. favaldar

    5 lire 1901

    Purtroppo era monete (false) che si trovavano spesso nei mercatini vari di tutta Italia negli anni 60/70/80/90.
  4. Moderatore........ Comunque c'è da inserire la foto di tutta la moneta almeno per capire meglio.
  5. caravelle82

    5 lire 1901

    La solita riproduzione in voga.
  6. I think I have the solution already : Roman Republic, Quinarius ( 99 BC ) , Publius Vettius Sabinus Regards , Ajax
  7. caravelle82

    2 Talleri Maria Teresa

    Magari col taglio si può capire qualcosina in piú. Il primo direi anche qMB.
  8. Alan Sinclair

    5 lire 1901

    E' una riproduzione, è una delle monete più falsificate.
  9. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buona domenica, apollonia
  10. Buongiorno e buona Domenica, si sa già da quando saranno disponibili i rotolini Italia Giubileo e Vespucci in Banca d'Italia? In particolare mi interessa per quanto riguarda la filiale di Firenze, grazie.
  11. Oggi
  12. Estaban

    Medaglie Sipleda

    Buongiorno a tutti, ho letto l'argomento medaglie SIPLETA del forum, ora siamo nel 2025 e l'oro ha superato i 100 € al grammo ( ora però la quotazione del giorno è di circa 92,5€ al grammo ) forse il consiglio di tenere le medaglie era quello giusto, saluti
  13. Qualcosa sì muove anche per il mio ordine... E devo dire che è apprezzabilissimo che siano al lavoro anche oggi (domenica) dopo circa un anno di attesa
  14. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    SA Perseo: SA recise RVE apollonia
  15. Grazie a tutti per l’aiuto! si ale sembra sia quella!
  16. Antonino1951

    I mezzi folles della rivolta degli Eracli: Alessandria o Alessandretta?

    Salve antwala,innanzitutto mi fa piacere che si sia rimesso,abbiamo credo un amico in comune Marco Anastasi il quale mi ha avviato alla biz.siciliana spiegandomi molte cose di un settore che non ha molti estimatori e per questo ancora foriero di novità. purtroppo il mare magnum della monetazione biz.frena un pò il collezionista e credo che domande troppo specialistiche hanno poche risposte😊Nino
  17. Ciao @Auriate Questi quarti sono difficili da trovare belli e leggibili tutti. Non mi ricordo queste varianti, la mancanza di una V in AVGVSTE è sicuramente un errore, oppure la crepa sul tondello la copre... La I invece della Y invece non me la ricordo, ma varianti in questi quarti se ne trovano parecchie, quando torno a casa cerco se ne trovo altre.
  18. gennydbmoney

    5 lire 1901

    È una moneta da diverse decine di migliaia di euro, è praticamente impossibile ritrovarsela per caso in un cassetto...
  19. Saturno

    5 lire 1901

    Buongiorno, purtroppo la moneta è una riproduzione da bancarella; si vede benissimo dai tratti somatici del Re , dal bordo sottile e arrotondato e dai FERT e nodi sul contorno. Normalmente quete riproduzioni pesano 22-23 grammi, invece dei 25 grammi di quella autentica. Non è argento, ma alpacca, una lega simile ma di scarso valore. Si trova a 5 euro . Saluti
  20. Buongiorno a tutti, Riordinando dei vecchi cassetti di mia nonna, ho trovato questa moneta. Sinceramente reputo che sia un conio. Ma non essendo un'esperta in materia, volevo un vostro consiglio sull'autenticità della stessa. Grazie a chi darà il parere
  21. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    Molto bene, si , la cartolina doveva essere 12 lire, il 30 cent. Mazzini è decisamente molto tardo essendo un intero di RSI , la cartolina considerando anche il 30 cent. era affrancata per 11,50 in qualsiasi caso sotto affrancata di 50 cent., applicato il T di tassa ma non riscossa, non sappiamo di quanto e quindi se il 30 cent. è stato considerato oppure no, comunque è decisamente un bel pezzo di Storia postale
  22. Antonino1951

    ID Roman Quinarius ?

    Yes,but i can' understand,we must wait for Ale
  23. donato11

    Vaticano 2024

  24. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Scusate la mia ignoranza ma non capisco come si ottiene la frase. Grazie a chi me lo spiegherà
  25. fapetri2001

    Scatolone o Album?

    guarda che è sempre un bel pezzo di storia postale
  26. Grazie per la dritta
  27. Saturno

    2 Talleri Maria Teresa

    Buongiorno, per la conservazione, direi che quello a sx arriva a malapena a MB, tutti i rilievi sono scomparsi e il profilo dell'Imperatrice è una sagoma. Migliore quello a dx, il quale, credo che sia un riconio moderno, della zecca austriaca, Vienna; si vede dai due puntini sullo stemma, nella fascia centrale. tutti e due autentici. Il tallero a sx non si riesce a identifcare di quale zecca sia, o almeno, non vedo elementi per farlo. un saluto
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.