Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. nikita_

    Il museo degli orrori

    Direi una foresta di pini, le pigne derivano da lì! nascono anche dagli abeti e sono anche molto più affusolate... Ma è una storia vera? spedita una '49 anzichè una '46?
  3. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    NAC asta 158, Lotto 153: Seleucid kings. Seleucus I Nicator, 312 – 281. Lot 153. Estimate: 50.000 CHF. Price realized: 50.000 CHF (circa 53.800 EUR) Tetradrachm, Pergamum 281, AR 33 mm, 17 g. Bridled head r. of horned horse (Bucephalus?) with open mouth. Rev. BAΣIΛEΩΣ – ΣEΛEYKOY Elephant walking r.; at sides, herm and head. WSM 1529 var. (this obverse die but different symbols). SC 1.3 (this coin cited). Zhuyuetang 107 (this coin). Extremely rare. An issue of tremendous importance and fascination, perfectly centred on a very broad flan. Lovely old cabinet tone and good very fine Ex Giessener Münzhandlung Dieter Gorny 56, 1991, 292a; CNG XXIV, 1992, 312; Giessener Münzhandlung Dieter Gorny 62, 1993, 317; Giessener Münzhandlung Dieter Gorny 73, 1995, 209; CNG XXXVIII, 1996, 399 sales. From the B.K. Thurlow collection. Questo tetradramma è una moneta iconica di Seleuco I, fondatore della dinastia seleucide, il cui regno al suo apice si estendeva dalla Tracia e dall'Asia Minore a ovest fino alla Battria a est e dal Mar Nero a nord fino ai confini dell'Egitto a sud. Tra tutti i successori di Alessandro Magno, fu lui quello che più si avvicinò al ripristino dell'intero impero macedone, e questa moneta racchiude essenzialmente la storia di come ci riuscì. Il dritto raffigura la testa di un magnifico cavallo adornato con le corna di un toro. Il cronista siriano tardoantico Giovanni Malalas ci racconta che ai suoi tempi (tra la fine del V e l'inizio del VI secolo d.C.) era ancora possibile vedere ad Antiochia una statua raffigurante la testa cornuta di un cavallo, eretta da Seleuco in onore del proprio destriero che lo aveva salvato dalla morte per mano di Antigono Monoftalmo nel 315 a.C. Sebbene Seleuco fosse stato nominato satrapo di Babilonia da un'assemblea degli ex generali di Alessandro nel 321 a.C., Antigono, che era stato nominato strategos d'Asia nello stesso periodo, cercò di rimuovere i satrapi che non poteva controllare e diventare così il nuovo padrone dell'impero di Alessandro. Rendendosi conto del pericolo, Seleuco montò a cavallo e fuggì da Babilonia alla corte egiziana di Tolomeo. Con l'aiuto di Tolomeo, Seleuco riuscì a tornare a Babilonia - sempre a cavallo - e a riprendere il suo satrapato nel 312 a.C. Nel 306/5 intraprese una campagna militare in Oriente per ottenere il controllo delle Satrapie superiori. Tuttavia, il vero vantaggio di questa campagna fu il trattato di pace stipulato con l'imperatore Maurya Chandragupta, che prevedeva il dono di 500 elefanti. Gli elefanti, come la maestosa creatura raffigurata sul rovescio del tetradramma, erano l'equivalente dei carri armati del mondo greco antico, capaci di grande distruzione e di incutere timore sia alla fanteria che alla cavalleria che li affrontavano. Come il cavallo sul dritto, gli elefanti di Chandragupta ebbero un ruolo fondamentale nel regno di Seleuco. Grazie al loro tempestivo arrivo alla battaglia di Ipsos (301 a.C.), Seleuco e i suoi alleati riuscirono a sconfiggere e uccidere Antigono, ponendo così fine a una minaccia costante alla sua sicurezza. Con Antigono fuori dai giochi, Seleuco poté governare in tutta sicurezza il suo regno orientale. Il tetradramma nel suo insieme racconta la fine della storia. Fu coniata a Pergamo per Seleuco da un dinasta locale di nome Filetairos, fondatore della successiva dinastia degli Attalidi. Nel 281 a.C., anno di emissione della moneta, Filetairos e altre città e sovrani dell'Asia Minore occidentale invitarono Seleuco a marciare verso ovest e distruggere il suo ex alleato Lisimaco, che si era reso molto impopolare nella regione. Seleuco acconsentì a questa richiesta, sconfiggendo e uccidendo Lisimaco nella battaglia di Corupedio. Questa vittoria valse a Seleuco tutti gli ex territori di Lisimaco in Asia Minore e Tracia, ma egli non poté godersi a lungo questo trionfo. Più tardi nello stesso anno, mentre marciava attraverso la Tracia, Seleuco fu assassinato da un rifugiato della corte tolemaica. Sebbene gli elefanti e i cavalli potessero determinare la sorte dei regni, nessuno dei due era immune dal pugnale dell'assassino. apollonia
  4. petronius arbiter

    Arsenico e vecchi merletti

    Nel febbraio 1933, la Zecca di Philadelphia coniò 312.500 Eagles da 10 dollari. Una quantità rispettabile, che faceva seguito a quella monstre dell'anno precedente, ben 4.463.000 esemplari. Quando arrivarono gli ordini esecutivi di Roosevelt, queste monete, al pari delle Double Eagles dello stesso anno, furono rifuse. Ma, come per le doppie, alcuni esemplari sono sopravvissuti e, a differenze di quelle, possono essere legalmente detenuti e commercializzati. Anzi, nessuno ha mai messo in dubbio questa cosa... come è possibile? Come abbiamo scritto nella discussione sulle Double Eagles, era prassi abituale che commercianti o collezionisti si recassero presso la Zecca per avere le monete di nuova emissione prima del loro rilascio ufficiale per la circolazione. Forse non era una cosa del tutto corretta, ma non aveva mai creato problemi, poiché di lì a poco tutte le monete erano state regolarmente rilasciate, e tutti avevano potuto averle. Ma nel 1933 non andò così. Israel Switt riuscì ad ottenere 25 Double Eagles, ma a uscire dalla Zecca furono anche quattro Eagles, acquistate non si sa da chi. La differenza, sta nel fatto che quest'ultime sarebbero state rilasciate PRIMA che gli ordini esecutivi di Roosevelt diventassero operativi, e a riprova di questo, la loro vendita fu regolarmente annotata nei registri della Zecca. Poi, non si sa per quali vie anche altre Eagles volarono via: si stima che oggi quelle disponibili siano tra 35 e 40. Ma poiché a quel punto era impossibile distinguere le monete rilasciate legalmente da quelle uscite chissà come, la questione della loro legalità non è mai stata posta dal governo. Nel processo per le Double Eagles dei Langbord, che abbiamo raccontato in dettaglio nell'altra discussione, l'avvocato degli eredi di Switt pose a David Tripp, probabilmente il massimo esperto delle Double Eagles 1933, proprio questa questione: "Che relazione c'è tra le doppie aquile del 1933 e le aquile d'oro da 10 dollari "Indian Head" del 1933, a cui il governo non si è opposto? Nonostante i registri della Zecca mostrino che solo quattro aquile d'oro da 10 dollari "Indian Head" del 1933 abbiano lasciato legalmente la Zecca, si stima che oggi ne siano disponibili ben 35. Tuttavia, le aquile da 10 dollari non sono soggette a confisca, a differenza delle doppie aquile del 1933." Tripp ribatté che le aquile da 10 dollari del 1933 differivano dalle doppie aquile da 20 dollari del 1933 in quanto nessuna di queste aveva lasciato la Zecca con mezzi legittimi, mentre "una volta aperta la porta della stalla attraverso la distribuzione legale delle aquile da 10 dollari del 1933, era diventato impossibile distinguere le monete legittime da quelle illegittime." Amen Oggi, le Eagles del 1933 sono sicuramente monete di grande rarità, ma le loro quotazioni, oltre a non avvicinare minimamente il record dell'unica Double Eagle legale, sono anche molto lontane dagli altri "miti" della monetazione statunitense, come il dollaro 1804 o il V-nickel 1913. A quanto ne so (ma potrei non essere sufficientemente aggiornato), nessuna di esse ha finora raggiunto il milione di dollari, anzi, molte, anche in alta conservazione (lo sono tutte, non avendo mai di fatto circolato), vengono via per meno della metà: bastano 3-400.000 dollari e vi togliete lo sfizio La moneta in foto, da Heritage Auctions, è invece una delle più costose. Stimata in conservazione MS65 da PCGS, nel 2015 ha realizzato 822.500 dollari Chissà, potrebbe essere proprio lei, quando prima o poi tornerà sul mercato, la prima a superare la fatidica soglia del milione petronius
  5. Buonasera a tutti. La notizia è tanto importante quanto delicata. A mio avviso, bene ha fatto @Reficul a darcene avviso. Ora andrebbe chiusa e riaperta dallo stesso @Reficul nel caso ci fosse evidenza di sviluppi concreti: concordo al 100% con @bizerba62. Le nostre chiacchiere non aggiungono nulla alla discussione e ne fanno perdere di vista il contenuto stesso. Un saluto e grazie.
  6. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Eh appunto.. ho comprato un '46 e mi arriva un '49.. Ho vinto o no una foresta di abeti in rame?
  7. caravelle82

    Il museo degli orrori

    Ricordo il 46 e ricordo cosa ti dissi... Questo é un 49 però😏
  8. mazzarello silvio

    Moneta di augusto

    Ciao Apollonia avevo visto questo bronzo, no non sono andato a Verona, mi aveva deluso già l'anno scorso. Silvio
  9. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Ok. L’altezza dopo ogni rimbalzo è i 4/5 dell’altezza precedente: dopo il quarto rimbalzo è di 256 cm, dopo il terzo di 320 cm, dopo il secondo di 400 cm e dopo il primo di 500 cm. L'altezza da cui è stata fatta cadere la pallina è di 625 cm. Ciao, apollonia
  10. Grazie mille per l'informazione!
  11. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Il premio foresta di abeti non c'è? Credo che una pigna non basti... Oggi mi è arrivato il mio bel 10 lire 1946 acquistato all'asta. Foresta d'abeti in rame...
  12. Buonasera Cari Amici, Considerato il buon successo che caratterizza ormai tutti gli eventi della nostra Associazione e accogliendo con molta soddisfazione le numerose richieste ,verrà confermato anche per la prossima edizione l'orario prolungato. Possibilità di fermarsi per un aperitivo al termine della domenica speciale. Grazie a tutti i coloro che sono intervenuti e che parteciperanno alla prossima del 14 Dicembre 2025. Vi ricordo anche che la nostra Associazione è ospitata da un bar ristorante, quindi, troverete cibi e bevande di qualità, migliorate dalla nuova, recente gestione. Inoltre, in questa occasione, come nelle altre che seguiranno, io e il mio amico Riccardo saremo lieti di esaminare, senza impegno, le vostre raccolte, collezioni, eredità, lotti di monete e banconote, che intendete dismettere. Grazie. Vi aspettiamo. Domenica 14 Dicembre 2025 DOMENICA SPECIALE al CIRCOLO AFI Orario: 8,30-13,00 Ingresso e parcheggio gratuiti presso il Circolo Sportivo Thaon di Revel ROMA, Lungotevere Thaon di Revel n.3 (Stadio Olimpico, Piazza Mancini) Vi attendiamo numerosi !
  13. Fatima1917

    lista euro banconote rare

    Mi si perdoni l'ingnoranza. Ma in caso fosse stata impostata un'asta senza prezzo minimo di riserva cosa si rischia? Mi spiego se metto una banconota da 50 euro senza prezzo...e alla fine dell'asta è battuta a 40 euro sono costretto a cederla ad un prezzo inferiore del nominale? Grazie a chi vorrà rispondermi
  14. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    DO versò S tè nero: ne rosicò STI Rosicarsi è un verbo gerg.•region. merid. dal significato di rodersi per la rabbia, la gelosia o l’invidia. apollonia
  15. Carlo.

    Il quiz degli identificatori di monete

    In effetti.. 🤣🤣
  16. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    In CU mi fa pensare alla Pigna d'oro! Che poi la maggior parte è in bronzo. Vediamo che ne pensa @Meleto
  17. PostOffice

    A proposito di annulli pubblicitari

    Oggi viene usato in maniera infamante.. all' epoca regime era il Regime.
  18. rcamil

    SANPIETRINO SAN SEVERINO LEGENDA CURIOSA

    Ciao @latino, avevo notato questo lotto ieri nell'asta Negrini, lo hai preso tu ? C'erano parecchi lotti non adeguatamente descritti e "valorizzati", alla fine è andata bene a chi ha saputo coglierne le particolarità, forse un pò meno al conferente 😃 Ciao, RCAMIL.
  19. apollonia

    Moneta di augusto

    Ciao Silvio. Un esemplare del bronzo è comparso circa un anno fa alla Sol Numismatik, Auction 34, lot 279 Roman Provincial PHOENICIA. Berytus. Time of Augustus, 24 BC-17 AD. Ae (bronze, 1.50 g, 11 mm). Lituus. Rev. Large AVG. RPC I 4539. Very fine. Rare. Orientamento aggiustato Sei stato a Verona? Saluti, apollonia
  20. SS-12

    5 lire delfino 1955

    Buonasera, nessun disturbo, potrebbe dirmi cosa definisce con "scritta"?
  21. Oggi
  22. MERCURIO691

    Vaticano 2025

    Se riuscirai a far passare la registrazione video, non dormire sonni tranquilli. ti consiglio tra qualche settimana di telefonare per accertarti che tutto sia andato per il verso giusto potresti essere non simpatico al magistrato di sto cazz… 😂😂😂
  23. Buonasera, Hopefuly someone recognize something on this coin Diam. 28 mm / 11,54 gr/ bronze Regards , Ajax reverse :
  24. Carlo.

    Il quiz degli identificatori di monete

    Quindi c'è un enigma dentro al quiz! Nella descrizione c'è scritto solo SPAGNA - Lotto di 32 monete in CU A meno che non sia qualcuno del forum ad acquistare il lotto, temo non lo sapremo mai 😰
  25. Ale75

    Are these coins real?

    Ahahah cavolo è vero... 🤣
  26. L'ho taggato io
  27. Benvenuto qui e complimenti per la collezione😉
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.