Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Libri monete del Patriarcato di Aquileia
Garganico ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Buongiorno. Chi mi consiglia degli ottimi libri sulla monetazione del Patriarcato di Aquileia? Grazie e buona giornata -
Buono 2 Lire (1926!) Asse ruotato.
Dante Alighieri ha risposto a un topic di Dante Alighieri inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Cosa che alla fine ho fatto, ma il pennino nella sezione "varianti/prove/etc." ha scritto semplicemente "R", non mi pareva sensato in assenza di documentazione parlare di R2, specie per una moneta che è sì R nel Gigante ma ne vedo passare davvero a pacchi come normale e specie alla luce di quel che mi hai detto sulle tue. Forse verrà downgradata a NC in futuro, chissà... Sì concordo poi sul FDC standard, sono introvabili di quelle monete lì, o almeno hanno prezzi di tutt'altro taglio Chiedo scusa per la tardiva risposta e comunque grazie a tutti, ho imparato nuove cose grazie alle vostre risposte! -
5 Lire 1878 con punto vicino segno di zecca.
Dante Alighieri ha risposto a un topic di Dante Alighieri inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie a tutti e scusate per la risposta a dir poco tardiva ! Sì in effetti a leggere bene non è assolutamente sensato parlare di variante. Saluti - Oggi
-
Dante Alighieri ha iniziato a seguire Pietro Magliocca - Manuale delle Monete di Napoli (periodo 1674 – 1860). Nuova edizione 2025.
-
Pietro Magliocca - Manuale delle Monete di Napoli (periodo 1674 – 1860). Nuova edizione 2025.
Dante Alighieri ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
130 bombe Non benissimo, per me che non ho il budget di collezionare le varianti dell'oro ma mi limito a monete che arrivano, se va bene, se va molto bene, allo SPL nelle date comuni di qualche piastra di Ferdinando II ;)... Capisco tutte le ragioni del mondo e del lavoro che c'è dietro ma provo un po'di tristezza per un'opera che, al prezzo della vecchia edizione, avrei comprato senza pensarci. -
Emanuele Luciano Lombardi ha cambiato la sua foto del profilo
-
elenmary5 si è registrato sul forum
-
de luca silvano ha iniziato a seguire Gettone di Norimberga
-
Carlo2 si è registrato sul forum
- Ieri
-
Si è alzato improvvisamente lo scirocco; di notte sembra fare più rumore. Speriamo porti un po' di pioggia oltre che sabbia.
-
Denario "Elefante" Giulio Cesare
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Pietro93 inviato in Monete Romane Repubblicane
Con questo budget ne trovi quante ne vuoi …. -
1 Baiocco 1850 R in argento?
clame66 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho trovato questa tabella, fra le tante: https://files.fm/u/e88tm4zmpg -
1 Baiocco 1850 R in argento?
clame66 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Intanto grazie per essere intervenuto anche tu nella discussione, @rcamil. @ACERBONI GABRIELLA scusa se non ho provveduto subito ad eseguire l'esame, ma sono stato molto impegnato. Terminati i convenevoli, amici miei, vi aggiorno. Questa sera ho fatto il test dell'acqua. Ho fotografato tutte le fasi, passo per passo, che vi allego in questo link: https://files.fm/u/4n9bqbxdzv così da potermi dire se abbia eseguito tutto a menadito. Come potete vedere, ho preso della comune acqua distillata, l'ho versata dentro ad un bicchiere di plastica, poi ho tarato il peso della bilancia ed, infine, ho immerso la moneta al suo interno (con l'ausilio di alcuni fili di cotone) facendo attenzione a non poggiarla né sul fondo, che sui laterali. Praticamente in sospensione. Mi ha segnato un volume di: 1.08 Poi ho ri-pesato la moneta. Questa volta il bilancino segnava: 9,77 g. Quindi ho calcolato: D=p/v (densità=peso:volume). 9,77:1.08=9.04629629... kg/cm3 (arrotondato: 9,05). Spero di aver fatto tutto correttamente. Non ho molta fiducia a questo bilancino ma, come dici bene tu, dando per scontato un lieve scarto dello stesso, almeno stringiamo il cerchio. Adesso la domanda è: quale materiale ha una densità pari a 9,05? -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Proda (A); in mare scia (N); colli (CO)= Prod imarescia lli apollonia -
gioal ha iniziato a seguire Sesterzio di Antonino Pio Equità, parere tecnico
-
Sesterzio di Antonino Pio Equità, parere tecnico
gioal ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Direi proprio di sì. A me il tuo piace, molto più espressivo dell'altro; notevole come da conio identico si arrivi a risultati finali così diversi. -
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
Gibilterra 1994: Moneta dell’European Union da 2,8 ECU Lega rame-nichel: 28,4 g, 38 mm. Gibilterra, una dipendenza d’oltremare del Regno Unito in seguito alla cessione da parte della Spagna alla Gran Bretagna con il trattato di Utrecht nel 1713, ha prodotto varie emissioni commemorative a soggetto mitologico. Una di esse è questa moneta circolante con il busto della regina Elisabetta II al dritto e al rovescio una quadriga con l’auriga di sesso femminile (forse la regina stessa) e la Vittoria alata con una pergamena in mano che le vola sopra ( https://en.numista.com/catalogue/pieces23284.html ). Le iniziali RMD sul busto della regina in basso a sinistra sono quelle dell’incisore del ritratto, Raphael David Maklouf. PM sono le iniziali della Pobjoy Mint, Surrey, United Kingdom (1965-2023) Il 1994 è l’anno in cui fu costituito l’Istituto monetario europeo, l’antenato della Banca centrale europea. apollonia -
5 lire 1956, 1 e 2 lire 1947
Marchetto88 ha risposto a un topic di Marchetto88 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Il diametro delle monete corrisponde in tutte a quello del catalogo, mentre il peso, per le 5 lire coincide (1 gr) per 1 lira è di 12,8 mentre 2 lire 17,8. Nelle ultime due quindi ce qualche differenza ma lo strumento usato non è proprio adeguato. Riproveró con altro, intanto, allego immagini dettagliate delle monete. Grazie -
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
fatantony ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
Canada 1 Cent 1984, 2,5g - 19,1mm, Bronzo 98%, coniata in 838225000 esemplari. D\ Busto della regina Elisabetta II, a 37 anni, con diadema, rivolto a destra. R\ Ramoscello d'acero circondato dal valore nominale e dalla scritta "CANADA". -
sankio78 ha iniziato a seguire Gettone di Norimberga
-
Gettone di Norimberga
sankio78 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera qualcuno può aiutarmi a classificare questo gettone per Norimberga. Diametro 24mm materiale rame -
Denario "Elefante" Giulio Cesare
Pietro93 ha risposto a un topic di Pietro93 inviato in Monete Romane Repubblicane
certamente. non è un cambio di direzione, anzi. è un'espansione della viabilità mio padre ed una passione esondante per la storia mi hanno avvicinato al mondo numismatico che, però, ancora conosco piuttosto superficialmente. da qualche settimana, però, ho scoperto questo forum che, a mio modo di vedere, è una fonte di divulgazione "istantanea" eccezionale nel campo e me ne sto fruendo per acquisire qualche nozioncina e per arrivare all'acquisto delle monete che più mi intrigano al momento che, per l'appunto, sono monete "mainstream", le classiche che attraggono la smania dei neofiti della numismatica ma che per forza di cose affascinano gli appassionati di storia, come il sottoscritto spero di aver chiarito e di non aver infastidito per il modo con cui ho posto le richieste.. ho postato nella sezione "monete repubblicane romane" nel tentativo di avviare una collezione personale, un regalo che vorrei farmi.. mentre nella sezione "monete greche" ho chiesto info sulla civetta ateniese, come ho spiegato nella discussione, perchè vorrei fare un bel regalo a mio papà. -
aiuto identificazione moneta
roccosfor2 ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
ciao, mi aiutereste ad identificare questa moneta? peso 1,1 g dimensioni 10 - 11 mm materiale: presumibilmente argento grazie -
Simic84 si è registrato sul forum
-
Antoniniano Caracalla peso anomalo
leop ha risposto a un topic di alez72 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non vedo elementi che farebbero propendere per un falso. L'alto peso è un plus e ci può stare -
Massimoilconte si è registrato sul forum
-
Antoniniano Caracalla peso anomalo
alez72 ha risposto a un topic di alez72 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Le foto pubblicate dalla casa d'asta sono così. Se ingrandisci non sgrana. Sicuramente la conservazione non è alta. Io però non vedo dettagli che possano mettere in discussione e la bontà della moneta a parte il peso. Provo a postarle così. -
Antoniniano Caracalla peso anomalo
Ictino ha risposto a un topic di alez72 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Il peso comunque dovrebbe orientarsi intorno ai 5 grammi -
Antoniniano Caracalla peso anomalo
Ictino ha risposto a un topic di alez72 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Hai possibilità di caricare un’immagine migliore? -
Denario "Elefante" Giulio Cesare
Ictino ha risposto a un topic di Pietro93 inviato in Monete Romane Repubblicane
Posso chiederti come mai questo cambio di direzione? Fino a qualche giorno fa ponevi la stessa identica domanda per un tetradracma di Atene… -
Parere su originalita'5 lire 1812.
Gallienus ha risposto a un topic di giuseppe2013 inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Più probabile in Cina -
Riflessione sul valore delle 500 lire caravelle circolate
Gallienus ha risposto a un topic di Carlo. inviato in La piazzetta del numismatico
Diciamo che il valore è il prezzo di vendita potenziale. Però ha senso distinguere valore e prezzo di vendita solo di fronte a monete rare o in conservazioni particolari: per monete comunemente reperibili ritengo che i due coincidano. Il valore delle caravelle oscilla con la quotazione dell'argento, e corrisponde a poco meno (per i suddetti motivi) del valore del fino contenuto. Ad oggi direi dunque che il valore delle caravalle è di circa 8 euro. L'unica speranza di un apprezzamento di queste monete è che ne fondano a milioni (anzi, decine di milioni, visto che ne hanno coniate quasi 100 milioni) così da dare loro un minimo di valore numismatico; in caso contrario resteranno per sempre nient'altro che dei graziosi lingottini. -
Da Sibari, un " Rare " esemplare di dracma ( 1/3 di statere ) incusa, con a diritto e rovescio il toro retrospiciente . Sarà a giorni, il 31ggio, in vendita LeuNum. 17 al n. 24 .
-
Garganico si è registrato sul forum
-
Contromarche BOMBA, autenticazione.
demonetis ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sono riuscito a verificare: la moneta non è riportata. Grazie comunque del suggerimento.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
