Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Antichi Stati Italiani
Alan Sinclair ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Buon Pomeriggio @miza, bello. Da 1 Gr. c'è il verde oliva grigiastro ed il verde oliva chiaro, anche secondo me potrebbe trattarsi del verde oliva grigiastro. Vediamo cosa rispondono gli Esperti. Comunque ottima entrata in collezione. -
Vaticano 2025
DFP ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Un applauso accorato al manager rampante. -
Quello che avevo scritto: non sanno niente, e aggiungo con malizia forse perché intuiscono ?
-
Jojo si è registrato sul forum -
Buongiorno e ben ritrovati... Vi presento il mio primo francobollo per la Sicilia con l'Effigie di Ferdinando II Dovrebbe essere il GR. 1, verde oliva grigio "Unificato Super 2a Vi presento il francobollo per un vostro giudizio o commento. Personalmente ero indeciso per il colore del retro un po troppo arancio, ma poi... lo preso Saluti
-
Questa la loro risposta: Egregio signor Mondia, in effetti c'è stato un errore di battitura nel termine IMBURI che doveva essere appunto INSUBRI, e la ringraziamo di avercelo segnalato. Le monete in questione sono provenienti da una collezione privata. Cordialmente Quindi non sono nemmeno riuscito a sollevare il ben che minimo dubbio sul fatto di effettuare almeno verifiche...
-
Ma come miseramente!!! Dai un contributo importante alla scoperta di questa monetazione per me che non ho fatto studi o lavori su questi argomenti. Grazie veramente
-
Monetiere fai da te, finalmente terminato
Alan Sinclair ha risposto a un topic di quinarius inviato in La piazzetta del numismatico
Bello con il suo rialzo. -
Traiano - Monetazione Radiata per provincia
Atexano ha aggiunto un nuovo link in Monete Romane Imperiali
Buonasera, Vorrei riuscire a capire se queste due monete sono la stessa cosa oppure sono due valori diversi? Una è più grande dell'altra ma hanno la stessa legenda, perlomeno fin dove è possibile leggerla, stesso dritto e stesso rovescio, ma due misure differenti. Nello specifico: Moneta Grande 8,05 g per 23.3 mm Moneta Piccola 4,71 g per 19,3 mm Sarebbe la RIC 644 in entrambi i casi? Grazie mille per un qualsiasi aiuto. Atexano -
Monetiere fai da te, finalmente terminato
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di quinarius inviato in La piazzetta del numismatico
Complimenti @quinarius -
Parthicus
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di L. Licinio Lucullo inviato in Monete Romane Repubblicane
Grazie @alez72. Sì li scrivo (miseramente) io. Sono sempre stato affascinato dalla storia di Roma repubblicana, ho letto molto al riguardo. Quando mi capita di individuare il contesto storico in cui una moneta è "vissuta" mi immagino la scena, e mi viene da raccontarla come la immagino. Quindi, mi raccomando: non prendermi alla lettera, i miei sono solo racconti bsati su quel che ricordo. Possono esserci molti errori - Oggi
-
max65 ha iniziato a seguire ROMA COLLEZIONA 6 DICEMBRE 2025 PRESSO IL SERAFICO NUMISMATICA,FILATELIA,CARTOFILIA,MILITARIA.
-
ROMA COLLEZIONA 6 DICEMBRE 2025 PRESSO IL SERAFICO NUMISMATICA,FILATELIA,CARTOFILIA,MILITARIA.
max65 ha aggiunto un nuovo link in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
ROMA COLLEZIONA Numismatica, Filatelia, Cartofilia, Militaria SABATO 6 & Domenica 7 Dicembre 2025 presso la Casa per Ferie Seraphicum Via del Serafico, 1 – Roma EUR INGRESSO GRATUITO ORE 10-18 Raggiungibile con la Metropolitana B Laurentina oppure Linee ATAC n° 671, 702, 764, N716, L01. Con l’auto da fuori Roma Uscite G.R.A. 28, 26, 30 direzione centro. Vedasi anche il volantino in allegato. All’interno della Fiera sarà attivo un servizio Bar e ristorante. VI ATTENDIAMO NUMEROSI! N.B.: Per la giornata di domenica 7 Dicembre (Ecologica) parteciperanno solo una parte degli espositori del sabato. -
23-24 Gennaio 2026 Convegno a Piacenza
VALTERI ha aggiunto un nuovo link in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Dalla rete la locandina di invito al convegno -
Monetiere fai da te, finalmente terminato
quinarius ha risposto a un topic di quinarius inviato in La piazzetta del numismatico
ho fatto un espositore che va sul monetiere deve essere solo lucidato -
Dal 26% al 12,5%? Le ipotesi sulla nuova imposta per l’oro da investimento
ARES III ha risposto a un topic di danielo93 inviato in Questioni legali sulla numismatica
Stando a certe informazioni l'oro potrebbe ancora aumentare ? Ha incrementato le riserve auree fino a livelli paragonabili a Paesi come Ungheria e Grecia Per settimane ci si è chiesti chi ci fosse davvero dietro l’impennata dell’oro che, in autunno, ha mandato i prezzi a sfiorare i 4.400 dollari l’oncia. Un movimento quasi verticale, arrivato in un contesto che avrebbe suggerito tutt’altro: dollaro in rafforzamento, domanda fiacca, banche centrali più caute negli acquisti. La risposta, come spesso accade nei mercati contemporanei, non arrivava dagli operatori tradizionali, bensì da una creatura nata sul confine poroso tra finanza e criptofinanza: Tether. Secondo l’inchiesta di Sissi Bellomo sul Sole 24 Ore, è stata proprio la società che emette USDT – la stablecoin più usata al mondo, con 184 miliardi di capitalizzazione – a comprare più metallo prezioso di qualsiasi banca centrale nei mesi decisivi del rally. Non un dettaglio, né un episodio isolato: tra aprile e settembre Tether ha accumulato 116 tonnellate di oro, acquistandone 26 tonnellate solo nel terzo trimestre, pari al 2% della domanda globale. In quell’arco di tempo ha superato di gran lunga i movimenti delle banche centrali più attive, come il Kazakistan, e ha incrementato le riserve auree fino a livelli paragonabili a Paesi come Ungheria e Grecia. In un mercato abituato a interpretare ogni oscillazione dell’oro come un segnale macro – fuga dal rischio, attese di tagli dei tassi, tensioni geopolitiche – scoprirsi improvvisamente esposto ai movimenti di una stablecoin cambia la narrazione. E, secondo diversi analisti, spiega almeno in parte la dinamica degli ultimi mesi: una domanda concentrata, fuori dai radar regolamentari, capace di ridurre l’offerta disponibile nel breve, impressionare i modelli degli operatori e catalizzare flussi speculativi. Che la società guidata da Paolo Ardoino (in foto) abbia denaro da spendere è fuori discussione. Nei primi nove mesi dell’anno ha riportato 10 miliardi di dollari di utili, numeri paragonabili a Goldman Sachs e Morgan Stanley. Il vero punto è che il gigante delle stablecoin usa questa redditività per costruire una riserva sempre meno ortodossa: accanto ai Treasury Usa – che restano la principale fonte dei suoi profitti – Tether ha iniziato a diversificare su asset considerati a maggiore volatilità, come oro, bitcoin, obbligazioni societarie e perfino prestiti garantiti. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, oggi questi asset rappresentano il 24% delle sue riserve, contro il 17% di un anno fa. Tether Gold (XAUT), la stablecoin agganciata al metallo, spiega solo una frazione del totale: appena 12 tonnellate sono collegate al token aureo; le restanti 104 tonnellate sono state destinate a fare da garanzia a USDT. Significa che l’oro non è un prodotto da offrire al mercato, ma un tassello della nuova architettura delle riserve Tether: un mix sempre più complesso di asset, in cui cresce la parte con volatilità non trascurabile. Secondo Jefferies, citata dal quotidiano, la domanda di Tether: ha ristretto l’offerta nel breve, sottraendo metallo fisico disponibile; ha influenzato il sentiment, muovendo algoritmi e trend follower; e ha attratto flussi speculativi, amplificando il movimento. Tether avrebbe già manifestato l’intenzione di acquistare altre 100 tonnellate d’oro nel 2025, oltre a investire massicciamente nelle società di royalties che finanziano lo sviluppo delle miniere. Ha già messo 300 milioni in Elemental Altus Royalties, Gold Royalty Corp, Metalla e Versamet. Se il ritmo venisse confermato, il ruolo di Tether diventerebbe strutturale nell’offerta globale di metallo fisico. In un mercato come quello dell’oro, dove a muovere i prezzi è sempre stata più la fiducia che la quantità, un acquirente opaco con 10 miliardi di utili l’anno e 184 miliardi di passività può diventare, suo malgrado, uno dei nuovi price maker globali. E la corsa all’oro di Tether, più che la causa unica degli ultimi rialzi, potrebbe essere il primo segnale di un mercato che sta cambiando pelle. E forse anche regole. Tether non è un hedge fund, non è una banca centrale, non è un sovereign wealth fund. Ma si comporta come tutti e tre insieme, con la differenza che la sua governance non è soggetta agli stessi obblighi di trasparenza. https://advisoronline.it/strumenti-finanziari/investimenti-alternativi/la-corsa-all-oro-di-tether-causa-degli-ultimi-rialzi -
A proposito di annulli pubblicitari
raimondo10 ha risposto a un topic di AngeloCF inviato in Filatelia e Storia Postale
Altri due bei pubblicitari Salsomaggiore. -
Nella migliore delle ipotesi ti risponderanno che non è di loro conoscenza in quanto il conferente non ha dato loro indicazioni... Comunque queste monete (vere o false che siano) dovrebbero essere corredate da qualche pezzo di carta che ne attesti la lecita provenienza, per risalire al precedente proprietario, anche perché 'dovrebbero essere' monete antiche (???) per di più di nicchia, quindi non si può venderle in Italia ufficialmente come caramelle ! Ops ho fatto un errore: la casa d'asta è sammarinese... Eppure mi ricordavo/sembrava che fosse italiana... Quindi lí possono.
-
Vaticano 2025
andreacap ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Vorrei fare i complimenti al Vaticano che ha ideato una strategia finanziaria con i fiocchi, degna del miglior imprenditore. Sono riusciti a lucrare su un mercato che sembrava in stallo senza migliorare i prodotti senza aumentarne il prezzo almeno all'apparenza. In questo modo ci sembra anche che sia una cosa normale. Prima non si pagavano le tasse sui prodotti e per certi prodotti nemmeno la spedizione. Adesso invece viene tutto tassato e in più hanno frazionato le uscite quindi chi non vuole correre il rischio che qualcosa venga esaurito viene costretto a pagare molte volte i costi di spedizione. Fossi un imprenditore chiederei una consulenza al Papa per aumentare i profitti. -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
marco1972 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 28 novembre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori Sociali dedicato a Giuseppe Panini, nel centenario della nascita. Tiratura: duecentomila-venticinque carte-valori postali. Indicazione tariffaria: B. Descrizione del francobollo La vignetta raffigura un ritratto fotografico di Giuseppe Panini, imprenditore modenese fondatore della Panini, casa editrice divenuta simbolo del collezionismo in tutto il mondo e ancora oggi marchio di eccellenza italiana riconosciuto a livello globale. Sullo sfondo s’intravedono mani di collezionisti intenti a scambiarsi figurine. Completano il francobollo la legenda “GIUSEPPE PANINI” e le date “1925 - 1996”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: Claudia Giusto. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formata tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 28 novembre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori Sociali dedicato a Umberto Veronesi, nel centenario della nascita. Tiratura: duecentomila-venticinque carte-valori postali. Indicazione tariffaria: B. Descrizione del francobollo La vignetta raffigura un ritratto fotografico di Umberto Veronesi, medico, scienziato e umanista che ha rivoluzionato l’approccio alla cura del cancro segnando profondamente la storia della medicina, della ricerca scientifica e dell’etica civile in Italia e nel mondo. Completano il francobollo le legende “UMBERTO VERONESI” e “1925 - 2016”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formata tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT -
Pubblica 1622
Releo ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Causa l’età, sarò un po’ lento nel capire, ma di cosa si sta parlando? -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Saturno ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
sono 2 kopeki in cirillico = 2 капейкі -
Ho inviato una mail alla casa d'aste chiedendo se per quei lotti fosse possibile sapere quantomeno la provenienza cercando in modo indiretto di attenzionare quei lotti. Vediamo cosa rispondono. Tutte queste monete hanno caratteristiche del volto molto simili tra loro sia quelle cenomani che IMBURI che quelle Pedemontane... bho!!!
-
Dal 26% al 12,5%? Le ipotesi sulla nuova imposta per l’oro da investimento
AndreaST ha risposto a un topic di danielo93 inviato in Questioni legali sulla numismatica
Hai ragione, non c'è ancora nulla di confermato, ma se la proposta finisse davvero per consentire alle persone di "resettare" il valore del loro oro da investimento pagando una tassa del 12,5% invece di dover affrontare l'intero 26% sui guadagni futuri, potrebbe effettivamente essere un'opzione utile per chiunque stesse già pensando di vendere. Se questa misura venisse approvata, le persone avrebbero finalmente un modo realistico per rendere il loro oro pienamente conforme senza essere penalizzate per cose come vecchi acquisti, ricevute perse o beni ereditati per i quali non esiste documentazione. Non creerebbe magicamente profitto, ovviamente, ma almeno eliminerebbe l'attuale rischio fiscale "tutto o niente". -
Moneta 1500/1600 Spagnola ignota
LeonardoColletta ha risposto a un topic di LeonardoColletta inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Come sempre, questo forum contiene persone gentilissime. Mario, grazie infinite per la risposta rapida e puntuale, grazie alla tua indicazione sono riuscito a indirizzare meglio la ricerca e adesso mi risulta tutto più facile! Un grande grazie ancora, auguri per tutto! Buona giornata! -
Però il testo del PAUTASSO lo possono aprire... E non mi sembra neppure così difficile da reperire... Altrimenti ci sono online pure i PDF di Arslan...
-
Milano Numismatica
santone ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Bella recensione
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?