Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Molto bene. A sto punto che qualcuno lo dica ai redattori del Gigante & friends che il 50L 1911 non è una moneta RARA come loro riportano ma COMUNE visto che in qFDC la si trova al valore del metallo. Per me la discussione finisce qui. Grazie
  3. Panda13

    Set Kune croate

    Buonasera, volevo condividere con voi il mio nuovo set di kune croate della zecca di Zagabria. Non mi è chiaro se sono PROOF oppure UNC se qualcuno potrebbe illuminarmi gliene sarei grato:) 20250730_215245.heic
  4. Pxacaesar

    Monete da identificare

    Ciao, la mia risposta era molto generica ma vedo che hai subito capito a cosa mi riferivo, quindi conosci la Numismatica. Per me molti dubbi sulla loro autenticità ma è soltanto un parere. Resto come te in attesa di nuovi interventi in merito 🙂 ANTONIO
  5. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Allora è di chi ha fatto man bassa delle risorse della Sicilia nel primo ventennio del '700, stando alle cronache dell'epoca fortunatamente è durata poco (1713-1720), Vittorio Amedeo II di Savoia, le persone molto anziane ricordano ancora un vecchio detto siciliano allor quanto vedono qualcosa di devastato/depredato: Pari ca cci passò Casa Savoia sottotitoli: Sembra che sia passata casa Savoia. Un 3 piccioli od un grano del periodo. Queste sono alcune delle mie:
  6. Ma quali ipotesi, suvvia! Il prezzo della moneta di @muraglia85, come ho scritto (riportando anche l’esempio della moneta di NAC), è assolutamente in linea con il mercato odierno. Se vuoi saperlo basta che vai verificarlo tu stesso, come abbiamo fatto io e gli altri utenti che sono intervenuti. Pertanto, è del tutto inutile continuare a fossilizzarsi sul fatto che la moneta sia stata acquistata ad un prezzo stracciato perché così non è. Punto. Puoi metterti il cuore in pace.
  7. Samarina

    Monete da identificare

    Cioè intendi potrebbero essere false? In questo momento le monete stanno in Siria da mia sorella, di questo sono sicura. Grazie
  8. Sinceramente credo che il prezzo esuli dalla questione del magnetismo della moneta..
  9. E quindi noi che ci stiamo a fare qui se continuiamo a parlare su ipotesi quando invece ci sono dei dati ufficiali ma che non si vogliono condividere ?!?
  10. Paura nessuna. Semplicemente se il proprietario non ha ritenuto ad ora di dichiararlo, saranno fatti suoi.. non per forza ognuno ha voglia di dire quanto spende, anche se i risultati son pubblici. Del resto, lo puoi andare a vedere da solo, quindi non capisco perché l'insistenza che lo facciano altri e lo riportino, se sei così curioso..
  11. Buonasera @Paio70, a seguito delle nuove foto confermo il mio parere sulla autenticità. Complimenti per la moneta comunque!
  12. @Carlo. @lorluke scusate, quale reato si commette nel riportare il prezzo di vendita di un pezzo venduto in un asta pubblica.... dati e valori sono riportati su un sito web di libero accesso a chiunque ?!? Qualè la vostra paura ?!?
  13. ART

    " Vedremo soltanto una sfera di fuoco... " ?

    Ma l'originale era questo: Temo che prima o poi (non nell'immediato ma comunque prima o poi) qualcosa di simile si verificherà, se non in tutto il mondo in parte di esso. Ormai quel che rimaneva degli sforzi di non-proliferazione nucleare è definitivamente a gambe all'aria, e sempre più paesi in mezzo mondo accarezzano l'idea di farsi l'arsenale nucleare. Con troppi galli nel pollaio prima o poi qualcuno perderà il controllo della crisi di turno.
  14. PK.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    2200. semplicissimo sistema lineare
  15. Alan Sinclair

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Colei che cambiò il modo di recitare in teatro, ritenuta all'epoca la migliore attrice teatrale al mondo.
  16. Pxacaesar

    Monete da identificare

    Ciao a tutti, da quanto comunicano le foto più che dalla Siria a mio parere sembrano più provenire dall'aria "bulgaro/balcanica". Sarebbe interessante il parere degli esperti di tale monetazione. 🙂 ANTONIO
  17. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    Non dimenticare che sono piemontese e che cerco se possibile un filo conduttore in tutto ciò che raccolgo! Eigma della Sfinge: Unisce un’isola del Sud e una terra ai piedi delle Alpi. Ha il nome di un cereale, ma non si mangia. È piccola e mal rotonda, ma racconta una grande storia.
  18. Io ho risposto alla domanda di @torpedo, che infatti ho citato. Se sei così curioso di sapere il prezzo di aggiudicazione, vai su bid inside e guardati i risultati dell’ultima asta Sartor. Non ci vuole molto…
  19. Questa la descrizione. Savoia - Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Lire 1911 Cinquantenario - MIR 1122a Gig. 19 Au 16,11 g R • Segnetti al dritto sopra la testa del Re altimenti di altissima qualità per la tipologia. Grading/Stato: qFDC il prezzo se vuole te lo dice l'autore o vai autonomamente a guardarlo..
  20. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  21. Oggi
  22. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Proprio vicinissimo l'Istituto per Geometri che frequentavo negli anni '70, a Palermo ci ho vissuto ben 22 anni, ma in quel negozio non ci sono mai andato per mancanza di soldini... avendo solo qualche spicciolo in tasca mi affidavo alle ciotole del mercato della vucciria poco distante da lì. Ora bisognerebbe scegliere tra argento e rame......... l'aquila sembrerebbe quella utilizzata da Ferdinando III (1759-1816) per le sue monete, tento con il classico spicciolo del popolo, un grano di fine '700.
  23. Fatto... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CEIII2/1
  24. dareios it

    Reliquiario dei Santi Luca e. e Francesco d'Assisi

    Ho conosciuto una ventina di anni fa, una persona che realizzava false reliquie, ma molto molto meglio di questa sopra postata, e se io non avessi visto con i miei occhi la sua maestria nel crearle, oggi forse questa l'avrei data per buona.
  25. Non si risponde alla domanda. Cosa è stata aggiudicata e quale attribuzione di conservazione è stata data dalla casa d'astae a questo pezzo in oggetto. Lasciamo perdere le altre vendite di simili.
  26. dabbene

    Gazzettino #12

  27. Completo le mie dichiarazioni con alcuni dati Il Traina lo considera con un grado di rarità R5, il massimo per lui, scrive "R5 esemplare unico o solo due o tre pezzi" indicando solo la presenza in collezione reale. Il Biaggi scrive estremamente raro. Barzan invece lo classifica al pari di altre date come R. Cudazzo sia sul MIR che sull'ultima pubblicazione lo indica R2 in scala 10. Personalmente non posso dire che sia ai livelli del Traina, qualcuno da allora è saltato fuori, ma veramente pochi! Io direi che siamo tranquillamente sul R7 o R8, un R4 in scala cinque.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.