Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
ID Roman object ? Phalera ?
Carlo. ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
perché @torpedo? se rinvenuto rispettando le regole applicate dove vive non dovrebbe esserci problema. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Sulla fiducia perchè il rebus è già stato risolto da Valerio. apollonia -
ID Roman object ? Phalera ?
Adelchi66 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Perché? -
Vaticano 2025
Mario57 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Bè comunque credo che il sito sarà visitabile un giorno prima, magari senza possibilità di acquisto , per permettere si collezionisti di conoscerlo e capire come muoversi , sarebbe sicuramente sensato !! -
Affrancature d'emergenza?
caravelle82 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Sono come il minestrone, piú verdure ci sono piú saporito diventa. Certo, piatto poverello eh, peró gustoso 🤣 e vario, cosí non ci si annoia. -
medaglia PVBLIVS OVIDIVS NASO
Litra68 ha risposto a un topic di 69novembre inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno a tutti, sono d'accordo con chi mi ha preceduto, valore storico. Valore economico non mi esprimo ma sicuramente basso. Saluti Alberto -
Affrancature d'emergenza?
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Vedo che non ti fai mancare nulla nemmeno tu nello spettro del collezionismo 😂 -
Monete Storia e Curiosità
Litra68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno a tutti, anche oggi facciamo un salto indietro, nel Regno delle Due Sicilie nel 1850. Riporto interessante riassunto della sempre più Utile IA. Fonte web. E la mia Piastra di Ferdinando II di Borbone millesimo 1850. La usiamo per stratificazione come si fa in Archeologia. Nel contesto della rivoluzione industriale, Napoli, capitale del Regno delle Due Sicilie, mostrò un certo fermento industriale, ma in modo meno marcato rispetto ad altre aree europee. Sebbene non si possa parlare di una vera e propria "rivoluzione industriale" a Napoli nel 1850 nello stesso senso di Londra o Manchester, ci furono importanti sviluppi in alcuni settori. Sviluppo industriale a Napoli nel 1850: • Settore estrattivo e chimico: Il Regno delle Due Sicilie, con Napoli come centro, aveva un'importante produzione di zolfo in Sicilia, che rappresentava una risorsa strategica a livello mondiale. Questa produzione alimentava l'industria chimica, con fabbriche che sorgevano a Napoli e dintorni per la produzione di amido, cloruro di calce, acido nitrico, acido muriatico, acido solforico e colori chimici. • Altri settori: Oltre all'industria chimica, a Napoli e nel Regno si svilupparono anche industrie legate alla lavorazione del rame, come una fabbrica a Laurignano (Cosenza) dove si fondeva e batteva il rame (aperta nel 1850) secondo un articolo di www.lenuoveere.it. C'era anche una presenza di attività artigianali e terziarie, oltre a una forte componente agricola. • Politica economica borbonica: La politica economica del Regno delle Due Sicilie sotto i Borbone mirava a diversificare l'economia, favorendo l'industria e l'artigianato, oltre all'agricoltura. • Condizioni generali: Nonostante questi sviluppi, il Regno delle Due Sicilie, e quindi anche Napoli, non raggiunse il livello di industrializzazione di altre aree europee. Le infrastrutture, come le ferrovie, erano meno sviluppate e la concentrazione di capitale e innovazione era minore rispetto ai centri industriali più avanzati. In sintesi, il 1850 a Napoli vide una crescita industriale, ma più in termini di sviluppo di specifici settori (come quello estrattivo e chimico) che di una vera e propria rivoluzione industriale come quella che stava avvenendo in altre parti d'Europa. Per chi volesse approfondire ed aggiungere qualcosa la discussione è per tutti, postate anche le vostre del 1850 a corredo. Saluti Alberto -
Affrancature d'emergenza?
caravelle82 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie. Periodo numismatico? Beh, un pó di periodi mi garbano, da Filippo ll di Spagna ad arrivar alla Repubblica. In questi 5 secoli ne stanno un pó di cose che mi affasciano😅 Per la 5 lire delfino del 56 il discorso si fa affascinante. Ne esistono 3 di falsi per questa. Fu il mio primo articoletto con cui collaborai col Gazzettino del Cordusio. Effettivamente é ostico il discorso,ma soprattutto per il falso del 2° tipo. Il 1° é molto rozzo e si riconosce subito, il 3° ha le sue falle che si svelano anche con usura, ma il 2° appunto, se la moneta non é messa bene come conservazione, é quasi identico al vero,diventa un' impresa. Bisogna veder particolari al decimo di millimetro su qualche numero ecc. Questo fece danni assurdiai tempi,anche a numismatici venditori, a partire dal mercatino famoso di via Armorari. Avoja a rimborsare clienti con quel falso bastardino😅 Un icona ovviamente,che sapeva il fatto suo😇 -
Affrancature d'emergenza?
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Questa invece è ostica x me(vedi data e sembra manchi un francobollo). Cosa ne pensate? Scusate se non l'ho messa x intero ma il resto è sano... Per quanto mi riguarda apprezzo il perito umile (non qualunquista) che ammette i propri limiti o ignoranza e la risposta sta nella tue prime parole,dipende dalla sua specializzazione in cui ha maneggiato molte di quelle monete. Per quanto riguarda il 5 lire non è difficile trovarne di autentiche ma è più complesso trovare persone che ne abbiano osservate di buone a fondo. L'ultima volta che parlai con Tevere mi disse di non aver paura di usare il microscopio e dopo che conosci la moneta,per quanto ti mostrino falsi fatti bene non ti fregano.Ovviamente parlavamo di monete rare. -
m_77 ha iniziato a seguire Catalogo Numismatica Italiana anni 60
-
Buongiorno a tutti, Stavo curiosando online e mi sono imbattuto in un vecchio catalogo della Numismatica Italiana; compagnia privata che ha prodotto per tantissimi anni le medagliette in oro che abbiamo probabilmente tutti trovato tra gli avere delle nostre famiglie. Lo condivido per i posteri qui: Mi sono spesso domandato quanto queste medagliette fossero "una fregatura" e ho fatto qualche calcolo; prendendo come esempio una moneta da 10gr 900/1000 venduta a L 11700. Una oncia d'oro era 35.31USD nel 1961 quindi 10gr di 900/1000 arrivava a 10.217USD. 10.217USD nel 1961 erano L 6335 (https://tassidicambio.bancaditalia.it/terzevalute-wf-ui-web/timeSeries). Praticamente un margine dell'85%. Il costo della medaglietta era circa un quarto o poco meno del salario mensile di un operaio (https://www.storiologia.it/tabelle/popolazione06.htm). Usando la stessa tecnica e considerando uno stipendio medio oggi di 1500 euro, la medaglietta ha quindi +/- raddoppiato il valore rispetto a 60 anni fa (oggi vale circa 800 euro). Avessero però comprato oro senza quel markup oggi avrebbero +/- quadruplicato l'investimento iniziale. Se ho sbagliato qualcosa nei calcoli correggetemi pure! A presto
-
njigfasbgnpidsgvenji si è registrato sul forum
-
Vaticano 2025
Carlo. ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
curioso, da PC non me lo mostrava, da telefono invece si.. - Oggi
-
Affrancature d'emergenza?
fapetri2001 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
spiegare come si riconosce un bollo falso non è facile, in questo caso è molto facile in quanto questo sembrerebbe in gomma e non con un timbro guller in metallo come dovrebbe essere, vi sono dei bolli fatti talmente bene e sopratutto con inchiosti dell'epoca, ben invecchiati, che vanno visti e rivisti tante di quelle volte e poi è molto importante in certi casi avere dei confronti di bolli genuini, logicamente della stessa località, cosa difficilissima, ma perlomeno dello stesso periodo, pertanto un collezionista di storia postale che spazia il più periodi storici, deve avere oltre al materiale collezionato, anche tanto materiale per dei confronti, quindi parliamo di migliaia e migliaia di documenti, per ultimo, ma certamente cosa molto importante e comune anche con la numismatica, avere avuto sotto mano tanto, ma tanto materiale, poi diventa più facile. PS: visto che sei sopratutto numismatica, anche se non so quale è il tuo periodo di interesse, ti porto un esempio che anche di recente mi è capitato di dovere discutere, l'autenticità delle 5 lire del 1956 , oggi la gran parte dei periti si rifiuta di periziarle perchè ci sono molti falsi in circolazione che rasentano la perfezione e sopratutto in conservazione molto altra, allora mi domando, il perito che parte fa nel collezionismo , oltretutto con la classica frase " a mio parere" si certificano solo le cose super sicure e basta? a me se qualche socio della mia Associazione mi porta un documento di storia postale o un francobollo per il quale mi chiede un aiuto per la sua autenticità, fermo restandpo in tempo che mi frega, ma mi impegno e cerco in tutti i modi di aiutarlo e dargli una risposta e no dire " questo è un francobollo super falsificato e quindi non so dirti si o no" Un esempio per tutti il gronchi rosa, tu non ti immagini in quante collezioni lo ho trovato falso (senza certificato) tutto questo per dirti che nel mondo della storia postale le contraffazioni ne esistono tante e di tanti generi, l'esperienza ti dà una mano, oggi anche gli strumenti, però è un mondo affascinante -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Gapox ha iniziato a seguire Vaticano 2025
-
Denario Vitellio
modulo_largo ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io ti sconsiglio l acquisto a prescindere dal fatto che sia autentica o meno , poiché con cifre analoghe puoi trovare di meglio -
Vaticano 2025
Gapox ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
-
"Francobolli" tubercolosi periodo fascista
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Sicuramente è una strada da considerare e molto probabile, comunque quando rientro a casa nei prossimi giorni vedo se ho altri indizi nel lotto... grazie x la cartolina che dovrei reperirla per mercatini -
Vaticano 2025
andreaVat ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
No no c'è, -8 -
Vaticano 2025
Niconik ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Concordo, anche solo per sapere di che cifre parliamo e che cosa possiamo acquistare. a me lo visualizza ancora -
Vaticano 2025
Carlo. ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
sbaglio o è scomparso il countdown? -
"Francobolli" tubercolosi periodo fascista
fapetri2001 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
La cartolina è piuttosto comune e come tale spesso è più difficile reperirla, sono cartoline che si trovano nei mercatini, i commercianti del settore difficilmente le mettono negli albumini, per quanto riguarda la presunta marca da 10x15, credo proprio che sia una creazione postuma, uno per le dimensioni irreali per essere una marca e per il prezzo, irreale, potrebbe essere una riproduzione, non mi risulta nei cataloghi, poi mi potrei sicuramente sbagliare -
Vaticano 2025
Gapox ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Speriamo così è tutto più veloce come operazione -
Vaticano 2025
andreaVat ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
A parte il sistema di pagamento mi piacerebbe conoscere cosa si potrà acquistare il 24, un piccolo elenco (magari tramite email come in passato per gli iscritti) sarebbe il auspicabile, almeno per capire come muoversi -
Affrancature d'emergenza?
caravelle82 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Ciao Fabio Si puó sapere di piú su questi annulli falsi? Grazie -
Affrancature d'emergenza?
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie @fapetri2001 per me è soddisfazione vedere che comincio a scovare gli artefatti... -
Idea San Marino
Niconik ha risposto a un topic di annovi.frizio inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Veramente molto bella, complimenti!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
