Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Parere su Tallero di Convenzione
urza1 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Capito grazie. Quindi il mio qui sopra e’ sicuramente Roma per la legenda tagliata. Ma esiste anche l’altro conio, quindi ha senso quanto avevo letto sulla difficoltà di identificazione. grazie, ora mi torna quanto letto. -
caravelle82 ha iniziato a seguire Monete pulite?
-
Monete pulite?
caravelle82 ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Potresti riformulare il quesito? Grazie -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
...pero' quelli del ministero dovevano almeno togliere il prezzemolo .. ostrega.. 😁 -
Monete pulite?
Carlo. ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
ciao @penna invisibile, dipende da che tipo di moneta è. si tratta di euro da circolazione o monete antiche? se è una moneta di euro puoi tranquillamente lavarla con acqua e sapone, il grosso dello sporco dovrebbe venir via -
I baffi di Odoacre
numa numa ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Si - assolutamente d’accordo per i oaludamenti/acconciature/simboli del potere etc etc) ma che c’azzecca pero’ (😄) con i “baffi”? al limite l’argomentazione porta acqua al mulino dell’iconografia ‘barbara’ in cui il re o condottiero ha i baffi, canonizzati dalle rappresentazioni coeve nonche’ da quelle monetali (Teodato docet) … -
I baffi di Odoacre
modulo_largo ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Secondo me si, è abbastanza rilevante, poiché siamo appassionati di numismatica e quindi la moneta la apprezziamo anche nei più piccoli dettagli, inoltre può essere determinante per attribuire una moneta in scadenti condizioni di conservazione conoscere bene il dettaglio.. -
I baffi di Odoacre
Poemenius ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
le conosco eccome! ho avuto il piacere di vederne in mano diverse... casomai apro una diversa discussione. quelle monete esistono e sono sarde, e qua non ci piove, ciò che sto studiando da un bel po' è capire se siano state l'unica esperienza di coniazione sarda nel periodo vandalo o no.... mi spiego, tutta una serie di vittorie vandale date alla Sardegna, si trovano sparse anche nel nord Africa, e quindi sto cercando di capire se possano o meno oggettivamente essere ritenute sarde. le monete riportate con il disegno sono monete di fatto di fantasia, disegnate nell'ottocento soprattutto e, se non semplicemente fraintese, e accade, spesso inventate.... d'altronde nel medesimo periodo c'è anche un disegno di un VOT imitativo di inizio IV secolo, assegnato a Odoacre -
Monaco 2025
pandino ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
a quella presente sul sito di MTM -
Monete pulite?
penna invisibile ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti qualcuno per favore mi può dire come potrei pulire le monete? Io ho trovato una moneta completamente sporco certo punto non si vede neanche che un numero è la moneta Grazie in anticipo 😁 😁 😁 😁 😁 😁 -
Parere su Tallero di Convenzione
Meleto ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Esatto, allora si è molto discusso su come riconoscere i coni di Roma. Un elemento essenziale secondo me è proprio quella legenda perché è segno di un tondello leggermente più piccolo e inadatto al conio. Negli anni sono stati individuati due tipi del tallero di Roma, un primo con tondello più largo e legenda non tagliata, tra gli esemplari del museo della zecca. E un secondo molto più comune oltretutto è riconoscibile con la legenda tagliata a causa del tondello un po' più piccolo e ovalizzato. Sono entrambi esemplari di Roma. È ipotizzabile che i primi siano frutto di tondelli già preparati dall' Austria e arrivati in Italia insieme ai coni, quindi difficilmente distinguibili da quelli coniati per l'Impero britannico, mentre i secondi siano frutto di tondelli preparati in Italia e leggermente più inadatti al conio (da cui la legenda tagliata e il busto del dritto che tocca il bordo), questi inoltre sono enormemente più comuni. Ci sono poi altri elementi minori con cui distinguere le coniazioni ma non è facile e sicuro come quello della legenda. -
25 centesimi aquila sabauda 1902 Vittorio Emanuele III° - Pulita ??
Alan Sinclair ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buona giornata a Tutti, posto questa moneta da 25 centesimi aquila sabauda del 1902 in nichelio che mi è sopraggiunta chiusa in perizia. Vi chiedo per cortesia conferma che sia stata pulita perché mi sembra che abbia il colore tipico dei lavaggi e se la sua conservazione può raggiungere il quasi splendido. Grazie. -
I baffi di Odoacre
Adelchi66 ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Beh ! Direi che da un punto di vista storico culturale quello del costume maschile dell' epoca può avere un' importanza rilevante. Anche il rapporto tra imperatore e "patricius" reggente sotto il profilo , è il caso di dirlo, dell' imitazione iconografica ,ha il suo peso. Per fare un' esempio: forse che le auguste imperatrici non facevano tendenza con le loro peculiari pettinature ? Che tra l'altro permettono di datare una eventuale ritrattistica altrimenti non posizionabile cronologicamente? . -
Vaticano 2024
andrea0685 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Che ridere se dopo tutta questa attesa domani non si potesse acquistare nulla, non ne sarei stupito però -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Busta primo giorno non viaggiata, emissione del 20 ottobre 1958 350º anniversario della nascita di Evangelista Torricelli. 25 L. lilla rosso, Ritratto di Evangelista Torricelli. Mi piace molto.. mi sarebbe piaciuta di più se viaggiata. -
Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali
Andrea79 ha aggiunto un nuovo link in Zecche Straniere
Buongiorno giro l'immagine di queste due monete spedite dalla Spagna mediante assicurata e finite a Lonate Pozzolo centro scambi internazionali dopo 3 giorni...dal quel giorno non se ne è saputo piu nulla in Italia ovviamente è stato impossibile avere informazioni il mittente invece tramite le poste spagnole è riuscito a fare avviare la pratica di rimborso che vediamo se avrà un risultato. Scrivo monete sparite invece che furto per non incorrere in eventuali denunce per diffamazione, in quanto a differenza di una ventina di spedizioni internazionali avvenute in questi ultimi due mesi dove la spedizione era raccomandata con le monete super sigillate all'interno (in una sola la busta è stata strappata e tentato il furto del contenuto ma essendo tutto legato o perchè è stato visto o perchè non c'è riuscito il furto non è andato a segno..) in questo caso sulla busta c'era scritto contenuto e valore per cui si è andati più a colpo sicuro ed è sparirta la lettera. Poi per forza in tanti non spediscono in Italia! Spagna 8 reales Felipe IV 1624-1641 1632 Sevilla Grazie Spain Mexico Juana and Carlos 1554-1556 4 Reales -
Gapox ha iniziato a seguire Cartolina pubblicitaria da pubblicità televisiva prevenzione AIDS
-
Cartolina pubblicitaria da pubblicità televisiva prevenzione AIDS
Gapox ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Se non sei giovane e tra collezionisti o neofiti della categoria sarà difficile! Dovresti ricordare questa pubblicità in TV -
Parere su Tallero di Convenzione
exiles ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È un Tallero di Maria Teresa, con data fissa 1780, coniato dall’Impero Asburgico. -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
MERCOLEDI' 23 LUGLIO -
Annetta carozza si è registrato sul forum
-
MariFil si è registrato sul forum
-
I baffi di Odoacre
numa numa ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Piuttosto - se po scopo e’ quello di tenere vive le discussioni - che ne pensi delle emissioni di “Goda” - le conosci? - Oggi
-
Parere su Tallero di Convenzione
Kriper0204 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non son esperto di talleri di Maria Teresa, ma se non ricordo male ci sono degli elementi che distinguono i talleri di Roma da quelli di Londra. Un particolare che mi viene in mente è la disposizione delle piume della coda, 1-3-1 in quelli di Roma 1-2-1 in quelli di Londra. Ma potrei anche sbagliarmi, di talleri c’è ne sono un infinità ciascuno con piccoli particolari che anche i più esperti faticano a classificarli. Alla fine questo è il bello della numismatica, c’è sempre da imparare. -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Concordo con tutto quello che hai scritto, soprattutto sulla seconda parte. Per ora sul sito hanno messo solo il -1 -
I baffi di Odoacre
Poemenius ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
No, non è certamente un elemento importante, mi piaceva comunque scrivere qualcosa qua per avere una discussione viva e piacevole con gli amici, così, come sta venendo, giusto per tenere viva la sezione, nulla più. soprattutto, non una discussione in senso stretto, ma una chiacchierata .... poi ognuno ha il suo punto di vista, e va bene così, ...... tuttavia, in linea con l'attuale pensiero dominante, se non la pensi come me, probabilmente ti bombarderò -
I baffi di Odoacre
numa numa ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Questione di interpretazione estetica postero’ un nummetto in cui i baffi paiono tali. Gli esemplari riportati nell’articolo citato sono in gran parte sconservati per cui riesce difficile un esame costruttivo. Noto che nella tav . XXVII al n. 50 e’ riportato un disegno, ripreso dal Biraghi (1864) che presenta un bel ritratto con tanto di barba e baffi! Peccato pero’ che l’analisi dell’articolo lo giudichi come spurio alla serie. In ogni caso la questione sei baffi non mi pare di grande rilevanza ai fini degli studi - e’ un particolare della fisionomica ma che non aggiunge elementi rilevanti ai fini della conoscenza dell’emissione oppure e’ elementi rilevante? -
TychoBrahe ha iniziato a seguire Andorra 2025
-
TychoBrahe ha iniziato a seguire SANMARINO 2026
-
brunacom si è registrato sul forum
-
Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto
modulo_largo ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Aggiungo che i conii ufficiali erano tenuti segregati sotto stretta sorveglianza di guardie armate 24 ore al giorno, era impossibile quindi utilizzarli a scopo fraudolento, ed a fine carriera venivano distrutti, quei pochi che sono giunti fino a noi sono quasi tutti conii di falsari o, di rado ,di zecche itineranti.. -
I baffi di Odoacre
Poemenius ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
su questo sono preparato... (3) GENNARI A., CECCHINATO M., ORTU A., Gli Æ4 con monogramma di Odoacre e Teodorico, in AIIN, 65, 2019, Roma 2020, pp. 167-195 no i baffi sul nummo non ci sono, lì ancora di più è evidente che il labbro superiore è appena più lungo dell'inferiore, e peraltro non mi risulta che mai nessun autore si sia "lanciato" nel definirli baffi, a differenza della siliqua, che però per me rientra nel medesimo campo di realizzazione della semplice bocca
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
