Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Per il valore non so aiutarti e comunque come già ti hanno detto se l'hai comprata un'idea te la sarai fatta. Per l'identificazione posso solo dirti che così al volo sembra una della serie con al rovescio la porta di campo, non riesco dalla foto a vedere chi è ma con buona approssimazione dovrebbe essere di Costantino o familiari suoi. Vedo che mentre scrivevo già hai avuto una risposta simile quindi direi che ci siamo 🙂
-
1 FIORINO AG 1848 ( CENTO QUATTRINI ) LEOPOLDO II°, TOSCANA - DIFFERENZE VALUTAZIONE TRA CATALOGHI MONTENEGRO E GIGANTE
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Grazie @Carlo, io ho l'edizione del 2014. Non ne ho acquistato altre più aggiornate perché non è un catalogo che consulto molto. -
ciao @SS-12, in questo caso servono peso e dimensioni per la corretta identificazione. Costantino?
-
ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??
Rufilius ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, non mi pronuncio sul grado di conservazione ma devo dire che concordo con chi ha già osservato che il ritratto di Marco Aurelio è veramente bello 🙂 -
demonetis ha iniziato a seguire Museo Correr
-
1 FIORINO AG 1848 ( CENTO QUATTRINI ) LEOPOLDO II°, TOSCANA - DIFFERENZE VALUTAZIONE TRA CATALOGHI MONTENEGRO E GIGANTE
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
curiosamente noto che sul forum non trovo altre discussioni relative a questo millesimo del fiorino di Leopoldo II: il che mi fa supporre non sia poi così comune.. il Montenegro non lo ho, quindi non ti so dire. quale edizione hai? magari nell'ultimo si sono allineati, chissà -
1 FIORINO AG 1848 ( CENTO QUATTRINI ) LEOPOLDO II°, TOSCANA - DIFFERENZE VALUTAZIONE TRA CATALOGHI MONTENEGRO E GIGANTE
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
@Carlo, questa è telepatia 🤣. Certo che il Gigante indica il fiaschetto, ma quello che mi fa specie, come mai il Montenegro scrive che il 1848 assieme ad altre due date, non ha il fiaschetto ? -
1 FIORINO AG 1848 ( CENTO QUATTRINI ) LEOPOLDO II°, TOSCANA - DIFFERENZE VALUTAZIONE TRA CATALOGHI MONTENEGRO E GIGANTE
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
buon pomeriggio @Alan Sinclair, sai che ho studiato questa moneta proprio questa settimana? ero interessato ad un'asta, ma per un altro millesimo, e comunque non me la sono aggiudicata. il Gigante indica che in basso vi è il fiaschetto (del secondo tipo), ne trovi la spiegazione al termine della pagina precedente a quella riportata. inutile confermare che riporta essere Comune, si vede dall'immagine postata: talvolta nel tempo vengono modificate le rarità sui cataloghi, probabilmente perché alcune monete magari non passano per molti anni sul mercato e poi vanno tutte insieme o in periodi ristretti e/o viceversa. in ogni caso complimenti per la moneta, ottima conservazione, con dettagli molto ben definiti! -
Il valore dovresti saperlo visto che l’hai comprata ….
-
1 FIORINO AG 1848 ( CENTO QUATTRINI ) LEOPOLDO II°, TOSCANA - DIFFERENZE VALUTAZIONE TRA CATALOGHI MONTENEGRO E GIGANTE
Alan Sinclair ha aggiunto un nuovo link in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buon Pomeriggio a Tutti, ho in collezione questo fiorino d'argento del 1848 ( cento quattrini ), zecca di Firenze, grammi 6,88 misura D 24 mm. La moneta ( con patina scura ) è stata acquistata periziata rara e quindi ancora racchiusa ed oggi fotografata attraverso la plastica. Confrontando i due cataloghi Montenegro e Gigante, ho notato due diversità di valutazione. Il Montenegro ( un po' datato ) segnala la moneta come rara R, specificando nelle note che alle monete con date 1848, 1856 e 1857, manca il "fiaschetto" sotto il collo del re che sarebbe il simbolo di zecca di Firenze; ma il mio fiorino del 1848, avrebbe comunque il "fiaschetto". Mentre il Gigante, non segnala questo ed in aggiunta considera la moneta come comune C , ( tiratura 36.965 ). Vi chiedo per cortesia, un parere in merito a queste incongruenze. Grazie. -
ciao @SS-12, non bucata la moneta poteva anche valere qualcosina, così giusto l'argento, temo. però carino il ritratto in stile Botero
-
Monete Antiche fasc.2/2025
Rufilius ha risposto a un topic di odjob inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Arrivato giusto ieri come gradita conclusione di una giornata fino a quel momento decisamente negativa, me la leggerò con la dovuta calma, contenuti molto interessanti come di consueto, imparo sempre qualcosa di nuovo 🙂 -
SS-12 ha iniziato a seguire Moneta romana
-
Salve, ho comprato questa moneta romana, volevo sapere il valore e a quale periodo risale. Ringrazio in anticipo chi mi risponderà.
- Oggi
-
Ok perfetto grazie
-
Il prezzo che hai pagato
-
caravelle82 ha iniziato a seguire 50 lire (1)978
-
50 lire (1)978
caravelle82 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Si nota leggermente. Come detto,un occlusione del conio. -
Moneta trovata in prov di Messina, nel dritto proprio non riesco a decifrare, nel rovescio sono rappresentati dentro un cerchio due persone stilizzate con sopra una mezzaluna diametro 22 mm ,ringrazio anticipatamente chi può aiutarmi
Ale75 ha risposto a un topic di g.sidoti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Eccola accontentata 😃@Antonino1951 -
Denaro repubblica di Siena
chievolan ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
🤔 In tutta sincerità non ho compreso questa tua risposta. Così come non ho capito la maggior parte delle altre. Indubbiamente un mio problema di "comprendonio". -
👍👍👍, grazie mille
-
SS-12 ha iniziato a seguire 1 real 1853
-
Salve , ho acquistato da poco questa piccola moneta spagnola del 1853 da un real di isabella II. L'ho comprata da una ciotola a 3€ ma è bucata nella parte superiore. Volevo chiedervi quanto potrebbe valere. Buona giornata
-
ma si, poco cambia @SS-12, il valore della moneta è quello che è... ed è piuttosto comune. l'emissione è postuma, come è evidente dalla confezione originale che riporta anche la data di fine pontificato: purtroppo non c'è neanche stato il tempo di emettere una moneta con l'effigie di Papa Luciani, quindi è stata emessa la commemorativa sotto GPII
-
Ah ok, io l'ho comprata direttamente in un blister con classificazione
-
50 lire (1)978
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Ok grazie 😁 -
@SS-12 intendevo nella confezione originale, che ha questo aspetto (foto presa dal web)
-
50 lire (1)978
Pontetto ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Buongiorno, usura, con probabile occlusione di conio o conio debole sul contorno. Molto comune. Valore ed interesse nullo
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
