Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Poemenius

    Maximus of Spain

    Scompiglio sempre gradito, altrimenti non avrei postato qua. Stasera con la dovuta calma scrivo delle controdeduzioni, giusto perché il confronto mi piace, e perché mi pare ci siano delle cose contestabili nel tuo ragionamento. Ma per me il bello è questo. Grazie @vitellio
  3. m_77

    Analisi chimico-fisiche. Quando?

    Puoi condividere che cosa avrebbe comportato questo esame e che dati sarebbero emersi? Grazie!
  4. canioriccardo

    Vaticano 2025

    @miro46Perché il krugerrand e non altre?
  5. mariov60

    Grosso di Siena - segno non censito?

    Il Toderi utilizza le tavole del CNI e non descrive esemplari con il segno 17 né altri esemplari con segno simile al tuo. Mario
  6. MERCURIO691

    Vaticano 2024

  7. fabrizio78

    Errore Di conio? 2 euro italia

  8. miro46

    Vaticano 2025

    Se vuoi una moneta da investimento oro comprati il krugerrand
  9. Gapox

    Gapox e i suoi dubbi

    Nel lotto ho trovato solo questa cartolina da 20 centesimi ed è pure brutta perché evanescente...rara visto non ne ho trovata nemmeno una viaggiata?
  10. Gapox

    Scatolone o Album?

    Questa cartolina mi ha colpito anche se tutto mi porta a pensare alla solita ciofeca creata per impreziosire e trarre in inganno i meno attenti anche se è un oggetto che sicuramente ha più di 100 anni. Dal francobollo modificato ai timbri di questa fantomatica società stile Bolaffi alla stampa delle vecchie cartoline postali...ditemi voi
  11. Oggi
  12. ACERBONI GABRIELLA

    10 centesimi cinquantenario

    Buon giorno. Premesso che la valutazione della conservazione possa avere margini di soggettività è altrettanto vero che sono state espresse delle linee guida come, per esempio, dal Gigante. Rifacendomi anche a quanto detto da favaldar (con cui mi trovo in accordo) nella discussione "1 lira Eritrea 1890" di martedì scorso si può evincere che nel caso di questa moneta da 10 centesimi 1911 le conservazioni mb ( o anche meno) sono fuori luogo. La conservazione non dipende certamente dalla rarità della moneta o dalla possibilità di trovarne facilmente in condizioni migliori. Per spiegarmi meglio direi che se sono inflazionati i fdc assoluti di una certa moneta non è che gli spl della stessa possano diventare dei qbb o meno. Cordiali saluti. Gabriella
  13. gennydbmoney

    Pubblicità

    Il problema persiste...
  14. gennydbmoney

    Analisi chimico-fisiche. Quando?

    Assolutamente no,a meno che non si tratta di monete estremamente rare e di valore... Oppure si può effettuare a fini di studio... L' anno scorso per un' esame metallografico su una moneta in rame mi sono stati chiesti 200 euro...
  15. Gapox

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Grazie per le info...vedo di mettere tutto il lotto assieme perché trovo che si completi e ha la sua storia! Con la segnalazione della marca da bollo RSI
  16. Garganico

    Analisi chimico-fisiche. Quando?

    Buongiorno. Porgo alla vostra attenzione una domanda: per ogni moneta che si acquista, bisognerebbe - sarebbe buona prassi - far fare una analisi chimico-fisica? In media quanto costano , a moneta? Ci sono monete per le quali non serve a nulla questa analisi scientifica? Non parlo di Euro, ma di monete fino alla fine del Regno d'Italia. E, per l'Estero, fino al 1945
  17. PostOffice

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    ATTENZIONE.. come accennato da fapetri la marca è rara e di valore economico.. 1944, Italia turrita con fasci laterali, rotocalco, IPS OCV, Novara, senza filigrana, dentellatura 14 B. 1 lira bruno rosso. La marca viaggiata postalmente si aggira su un valore di 600/630€. Complimenti.
  18. spartacus89

    Monete di grosso modulo in rame

    Propio questa volevo mostrarvi,e appena entrata in collezione il peso pero e 54,5 Hai ragione,purtroppo queste monete hanno prezzi proibitivi in discreta qualita,questa secondo me e ben legibile anche se deturpata,presa a poco comunque
  19. Cristian97

    Vaticano 2024

    Finalmente dopo 13 giorni il mio pacco ha lasciato Fiumicino ed ora segna che è in transito a carpì... forse iniziano a muoversi le nostre monete ...
  20. aemilianus253

    Venditore di monete o di illusioni?

    Buongiorno, non è mia abitudine fare segnalazioni di questo genere, né di infamare nessuno, però volevo da una parte sapere se qualcuno conosce questo seller e dall'altra chiedere se qualche utente può documentare transazioni con questo store. L'indirizzo web è il seguente, preciso che l'ho trovato casualmente nei social: https://www.ancientrarecoins.com/category/all-products?page=2&fbclid=IwQ0xDSwMU03FleHRuA2FlbQIxMAABHnruOSerCwV0d3mNauwaePIoq07J8LTugDJkdUcZFaOgVIQNOuQfIYvoxW4F_aem_rXzPoA2u7HhnsnO4TcOtmw. Ho dato una sbirciata ai prodotti offerti e ai prezzi e onestamente mi è venuta in mente, chissà perché, la befana, che però passa solo il 6 gennaio! Ripeto ancora, non mi piace fare diffamazione, anzi invito i moderatori a cancellare questo mio contributo qualora lo ritengano inadeguato. Sta di fatto che, rispetto ai prodotti apparentemente offerti, i prezzi mi sembrano ridicoli in molti casi e pertanto sospetti. Leggiamo frequentemente di truffe attraverso il web e bisogna sempre avere le orecchie dritte. Preciso ancora che non ho avuto alcun contatto con il venditore e pertanto non posso assolutamente affermare che il sito sia una truffa, però vorrei condividere con gli utenti questa informazione, assolutamente parziale mi rendo conto, in modo tale che ognuno possa fare i suoi approfondimenti e le sue riflessioni.
  21. Ieri
  22. Buttare cosa, i centesimi? Questo lo sconsiglio vivamente, è un sacrilegio che potrebbe avere conseguenze davvero nefaste (sventure improvvise e inevitabili nel migliore dei casi). I centesimi vanno spesi, perchè sono moneta corrente, o al massimo lasciati dove qualcuno se li possa prendere, ma mai buttati.
  23. Perchè adesso se insisti troppo ti mandano il Magistrato.
  24. Salve, Ho un dubbio circa il segno di zecca su questo grosso. Sul CNI il segno 17 rappresenta uno scudo liscio con crescente al centro, ma qui lo scudo è crociato. Non ho il Toderi né altri testi come il MIR per controllare. O forse è solo che la moneta ha circolato poco, mentre magari quelle con segno 17 nella collezione reale erano più usurate ed il dettaglio dello scudo crociato è sfuggito ai catalogatori? Grazie
  25. appah

    Arduino d’Ivrea

    Bellissima discussione con al centro una moneta rara ed affascinante, e direi proprio niente male per la tipologia. Grazie per la condivisione!
  26. savoiardo

    Imitazione quarto Passerano

    Ciao Ti inserisco il link di una discussione su di una moneta come la tua... Le lettere al centro sono FRCC di Francesco Radicati Comes Coconati... Guarda se ti può servire.
  27. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Chi monologò RO = chimono logoro. Buonanotte!
  28. vitellio

    Maximus of Spain

    ... e ragionando all'inverso le Monete di Costantino III e Costante II sempre degli stessi anni come le potresti spostare tutte a Tarraco? mi sembra davvero arduo... Sempre per il discorso stilistico, direi che a colpo d'occhio si vede come le due silique di Costante II e Costantino III ( foto 1 e 2) hanno ben poco a che spartire con il Massimo in questione ( foto 3)... e siamo negli stessi anni e e sempre sigla TR... Guarda le lettere che differenze hanno, tra apici e posizionamento e regolarità... Non trovi? Scusa se ho insistito, ma hai chiesto pareri e penso di averti dato elementi su cui pensare... 😅 P.S. per la sigla di Costante SMCS , essendo calati dalle Britannie sarebbe impossibile ipotizzare la C come zecca C ( forse Camalodunum o Colchester ? o altro ) esattamente come al tempo dei britanni Carausio e Alletto ( loro hanno C /S P) ? E' buttata lì senza riflettere troppo...e mi rendo conto che sto gettando un po' di scompiglio! 😂
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.