Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Che monete sono?
Vel Saties ha risposto a un topic di leonardo s. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Le foto, @leonardo s.!!!!! le foto! -
Chi è questo imperatore?
Vel Saties ha risposto a un topic di Edwin inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E' quasi certamente una figura femminile stante anche in considerazione dell'abbigliamento muliebre e dell'accenno di seno. E direi che l'ala a dx sia molto visibile -
Che moneta pisana e
Vel Saties ha risposto a un topic di leonardo s. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
POST DUPLICATO -
Ho trovato questa moneta da 1 euro, ha un solco, mi rispondete?
Oppiano ha risposto a un topic di fraaa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Chiudo. -
Ho trovato questa moneta da 1 euro, ha un solco, mi rispondete?
Oppiano ha risposto a un topic di fraaa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Chiudo. -
Che moneta pisana e
leonardo s. ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, ho acquistato questa moneta pisana insieme ad altre 3 su eBay, so che e un aquilino, ma non sono molto bravo con sto tipo di monete, quindi non so se e un aquilino minuto o un altro tipo, sapete per piacere riuscire a dirmi che tipo di aquilino è, e dirmi di che data e stata coniata? In realtà ho già fatto un altro post simile con un altra moneta pisana, Non vorrei darvi disturbo postando molto spesso richieste di identificazione Comunque grazie. Se avete bisogno di foto migliori chiedete pure -
Che moneta pisana e ?
Oppiano ha risposto a un topic di leonardo s. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @leonardo s., hai aperto due discussioni identiche. Questa la chiudo rimanendo aperta l'altra. -
Chi è questo imperatore?
Oppiano ha risposto a un topic di Edwin inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Antivm E-Live 39, lotto 212 MASSENZIO (307-312). Follis per Ticino. AE (g 7,26). Testa laureata a destra. R/ Tempio tetrastilo; all'interno, Roma seduta a sinistra con globo e lancia, coronata da Vittoria; ST all'esergo. RIC VI 108. BB+. Nr. Reg. 619/24 -
Che moneta pisana e ?
leonardo s. ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, ho acquistato questa moneta pisana insieme ad altre 3 su eBay, so che e un aquilino, ma non sono molto bravo con sto tipo di monete, quindi non so se e un aquilino minuto o un altro tipo, sapete per piacere riuscire a dirmi che tipo di aquilino è, e dirmi di che data e stata coniata? Grazie. -
Che moneta pisana e ?
leonardo s. ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, ho acquistato questa moneta pisana insieme ad altre 3 su eBay, so che e un aquilino, ma non sono molto bravo con sto tipo di monete, quindi non so se e un aquilino minuto o un altro tipo, sapete per piacere riuscire a dirmi che tipo di aquilino è, e dirmi di che data e stata coniata? Grazie. -
Che monete sono?
leonardo s. ha risposto a un topic di leonardo s. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok! -
Tessere Mercantili di Venezia
Poemenius ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
carissimi, come promesso, Alexander Korshenko mi ha girato l'articolo, mi ha chiesto di ringraziarvi, e mi dice che è a disposizione di chiunque avesse domande grazie a tutti Korshenko 2025 Venetia-Tokens_Korshenko-2025.pdf -
La fluorescenza nei francobolli.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Una data precisa non esiste, vi ho messo di proposito immagini di Francobolli luminescenti di inizio 900 come i Leoni la floreale e l' imperiale del 1926 SEGUE.......- Per capirci qualcosa dobbiamo partire dalla preparazione della pasta di carta che anticamente veniva fatta con molti materiali diversi, dagli stracci alla polpa di legno, ...si potevano impiegare fibre derivate da piante diverse come la canapa, gli steli di bambù, la paglia di grano o le piante di riso. Ora .. a questa poltiglia per stabilizzarla poteva essere aggiunto il gesso, il caolino o il talco per rendere la carta più bianca e migliorarne l'apparenza, inoltre per migliorare l'assemblaggio delle fibre e rendere la carta più adatta alla scrittura potevano essere aggiunti amidi e colle, .. ed inoltre coloranti per una colorazione specifica. In mezzo a questo intruglio alchemico, forse attraverso dei coloranti..? ... casualmente furono introdotte piccole quantità di "solfuro di zinco", che fu la sostanza principale all'epoca per creare fluorescenza, la cosa fu casuale e solo ai giorni nostri ci rendiamo conto che alcuni francobolli dei primi del 900 hanno pigmenti fosforescenti. Inizialmente la storia ufficiale nei tempi moderni di questo elemento nei francobolli inizia negli Usa, poi in Gran Bretagna e resto del mondo negli anni 60 del secolo scorso, ovviamente fu usata per velocizzare il controllo e lo smaltimento di quantità massive di posta con sistemi meccanizzati che potevano riconoscere questi pigmenti luminescenti. Non dimentichiamo inoltre che vennero aggiunti oltre che nei Francobolli, in banconote e qualsiasi altra carta valore come anti contraffazione. Quindi stabilire quale fu il primo Francobollo fluorescente e' un po' difficile, all' infuori che non esista una datazione e catalogazione..tutto puo' essere.. ma io non ne sono a conoscenza. Sono comunque queste casualità che rendono questo hobby ancora più "stupefacente". -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
- Oggi
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Le combinazioni sono 13, date dai seguenti vincoli: 1. Cifre superiori a 1 2. Cifre inferiori a 7 (massimo numero di posizioni disponibili) 3. Consecutività delle cifre uguali Gli insiemi di cifre che rispondono ai vincoli sono: (7) - 1 possibile ordinamento (6,1) - 2 possibili ordinamenti (5,2) - 2 possibili ordinamenti (4,3) - 2 possibili ordinamenti (4,2,1) - 6 possibili ordinamenti Totale 13 combinazioni: 7777777 1666666, 6666661 2255555, 5555522 3334444, 4444333 1224444, 2214444, 4444122, 4444221, 1444422, 2244441 Saluti e buona giornata Carlo -
Entrare a far parte del mondo della numismatica
odjob ha risposto a un topic di Domi13 inviato in La piazzetta del numismatico
Per iniziare a collezionare devi prima documentarti e leggere di Numismatica, poi devi acquisire cataloghi d'aste per imparare classificazioni, rarità e prezzi di mercato. Nella sezione"Bibliografia numismatica,riviste e novità editoriali" trovi una sezione "cataloghi d'asta gratis" cliccaci e scegli i cataloghi che ti possono interessare(la spedizione dei cataloghi si paga).La richiesta va effettuata nella medesima sezione ma i dati di spedizione vanno forniti mediante messaggio privato al possessore del catalogo(chi ha pubblicato l'annuncio). Fatto questo devi considerare il budget di spesa che hai, dopo di che potrai vedere su cosa orientarti. Ad esempio potresti pensare di collezionare e studiare(per studiare intendo: approfondire tramite letture di studi e libri)monete antiche della tua regione o della tua città. Buona Numismatica odjob - Ieri
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
È ratto B, robot TIF = fitto borbottare. Buonanotte! -
michela1433 si è registrato sul forum
-
Alberto Valla e Marietta Cornara, sposi.
torpedo ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Medaglistica
Complimenti per la bellissima medaglia. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Combinazione di una cassaforte Dovendo impostare un codice di 7 cifre per l’apertura di una cassaforte, uno decide di seguire il seguente criterio allo scopo di ricordarlo facilmente: ogni cifra deve comparire tante volte quanto è il suo valore e tutte le cifre uguali devono comparire consecutivamente. Quanti sono i codici possibili tra cui scegliere? apollonia -
-
La fluorescenza nei francobolli.
Gordonacci ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
tematica molto interessante -
NORA: 1.500 MONETE CHE MOSTRANO LA FINE DELLA DOMINAZIONE ROMANA IN SARDEGNA Una delle scoperte dell'Università di Cagliari
bizerba62 ha risposto a un topic di Vel Saties inviato in Rassegna Stampa
Nora (Pula). A circa 40 Km. a sud-ovest di Cagliari. -
Ho trovato questa moneta da 1 euro, ha un solco, mi rispondete?
caravelle82 ha risposto a un topic di fraaa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Idem triplete @CdC grazie☺️ -
Ho trovato questa moneta da 1 euro, ha un solco, mi rispondete?
caravelle82 ha risposto a un topic di fraaa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Inserisci due foto chiare per cortesia. Continuamo SOLO su questa discussione magari. Se non si caricano prova cosí: -
Ho trovato questa moneta da 1 euro, ha un solco, mi rispondete?
caravelle82 ha risposto a un topic di fraaa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Tripletta @CdC per cortesia, grazie 😅
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
