Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. numa numa

    Il testone della Resurrezione

    Se questa ipotesi è verosimile, pur essendo il pezzo molto bello come incisione e conservazione, difficilmente potrebbe giustificare pero' il livello delle offerte correnti per il lotto.
  3. Andrea Costa

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    In che paese o città risiedeva la parente? Magari l'area geografica può aiutare l'identificazione...il cognome dovrebbe portarci in trentino?
  4. torpedo

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Ciao Antonio, mi permetto solo di dire una cosa, ma che problema c'è a dire il prezzo di una moneta, a dire quanto l'hai pagata? Se la posti in una discussione pubblica, non capisco tutte queste paure, poi magari sbaglierò io, chiaramente rispetto anche la tua opinione e devo dirti che apprezzo sempre molto i tuoi pareri sulle monete antiche che trovo sempre ben argomentati🙂.
  5. Pxacaesar

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Ciao, io non ci vedo nessuna connessione tra l'esprimere un parere tecnico su una moneta ( fatto in maniera dettagliata da un solo utente in questa discussione che non ha chiesto ne quanto è stato pagato ne con quale grado di conservazione gli era stato venduto) con il suo prezzo di vendita o altro. I maledetti ritocchi come il cancro del bronzo sono cose oggettive e concrete che gli esperti vedono subito e che tali rimangono. Diverso il discorso di comprarlo o meno. A te non piace perché ha molti difetti, bene. Piacerà a qualche altro che magari farà curare il metallo e che tollera i ritocchi inserendolo in collezione. @vickydogresto sempre in attesa di una tua spiegazione sulla richiesta da me fatta ma è evidente che difficilmente arriverà🙂. Ti ringrazio lo stesso. ANTONIO
  6. pandino

    Vaticano 2024

    Adesso sappiamo a cosa si riferivano i francesi.... L'etichetta del tuo ordine non era "svizzera", immagino.
  7. gigetto13

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    Stavo per 😅
  8. Adelchi66

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    Evocherei l' ottimo @chievolan
  9. Oggi
  10. Joe-stenr

    Ancora tornesello.

    Buongiorno, ho ricevuto il tornesello, ho fatto delle foto, spero più chiare, la prima è una foto della moneta, le altre le ho fatte con un microscopio elettronico, sono divise per la circonferenza della moneta in senso orario, spero si riesca a capire meglio ed a identificate il Doge. Grazie a tutti per l'aiuto.
  11. ARES III

    Ritrovato busto di un imperatore ?

    Difficile non essere d'accordo!
  12. AnnaZonda

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    Bellissima l'immagine rielaborata! Le misure sono 25mm per 18mm per 1mm di spessore, non abbiamo qualcosa per pesarla, ma direi che è bronzo. Allego la foto del retro. Da tenere presente che era in una scatola con altre monete, non so se sia stata "sfregata", in ogni caso non ci sono segni di possibili perni o punti di aggancio. Ho notato invece una specie di "zigrinatura" sul bordo superiore. Grazie!
  13. Alan Sinclair

    Identificazione dollaro americano

    Buon Pomeriggio, certamente i graffi sono una cosa a parte rispetto all'autenticità e riguardano la conservazione. Ogni moneta va studiata singolarmente per via ed esempio del metallo, stile, epoca. Per capire l'autenticità ci vuole esperienza, studio, occhio allenato e malgrado tutto questo a volte non basta .
  14. E' nell'Area 51 in attesa di sdoganamento dell'Aliens Custom Service, diretto dall'agente speciale Fox Mulder.
  15. Genny, credo a quanto tu dici. Ma come si riesce a capire da una foto quando le monete sono già state trattate oppure no? Io, se presentano quelle caratteristiche, per non sbagliare, solitamente le escludo a priori da un mio possibile acquisto.
  16. Adelchi66

    Ritrovato busto di un imperatore ?

    A occhio e croce direi Gallienus.
  17. CdC

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    Sì, avevi inviato la discussione due volte, ho provveduto a riunirle.
  18. ggpp The Top

    Vi è mai capitato che ...

    Facendo ricerche fotografiche di monete siciliane ho notato molto la prassi di rimettere, anche nell'asta appena successiva, monete che risultavano aggiudicata. Clamoroso recentemente che un'asta ben nota avesse numerossissime monete che risultavano tutte vendute circa un anno e mezzo prima a cifre moooolto più alte. Chissà se a sto giro l'aggiudicazione è stata reale. Fatto sta che qualcuno mi ha contattato poi "so che ci siamo contesi sto lotto"... manco ci avevo partecipato a quell'asta 😶
  19. littleEvil

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    ciao @AnnaZonda ho elaborato l'immagine per leggere meglio. Peso e dimensioni potrebbero aiutare, il retro anche - magari si capisce se e come era montato il pezzo. io vedo 16 03 / CASTEI COSER / A P vediamo se poi qualcuno ha un idea. njk
  20. skubydu

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Post 2 😁
  21. Pxacaesar

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Ciao Matteo a me invece questa tua decisione non piace e mi permetto di esternartelo. Ma è tua percui la rispetto. Anche io ormai non posto più da parecchio i miei nuovi acquisti con fondati motivi e sono anche consapevole che è di quanto più delerio per un Forum come il nostro. Ma continuerò sempre ad intervenire nelle discussioni come ho sempre fatto, nel merito di quello di cui si dibatte e sempre nel massimo rispetto degli interlocutori di turno, tutti nessuno escluso. A questo punto una considerazione la devo fare. Ma senza postare monete su un Forum di Numismatica ed in una sezione come la nostra alla fine di cosa si può discutere? Maaa.....! ANTONIO
  22. ARES III

    Ritrovato busto di un imperatore ?

    https://stilearte.it/scoperto-un-tesoro-di-marmo-nellantica-citta-romana-riportata-alla-luce-la-testa-scultorea-intensa-e-inquieta-di-un-imperatore-del-iii-secolo-chi-e-questuomo-lo-scavo-le-certezze-le-ip/
  23. gigetto13

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    Oggetto interessante, puoi indicare dimensioni, peso e metallo (sembrerebbe bronzo). Dalla fattura direi non produzione ufficiale ma privata.
  24. Ernestina

    Vi è mai capitato che ...

    a me è capitato, con una casa d'aste non italiana, di fare offerte su una piattaforma esterna che alla fine si sono rivelate superiori al prezzo battuto nell'asta (fatta con propria piattaforma) ho fatto notare, dopo qualche settimana tra l'altro, che il mio prezzo era superiore e non era stato registrato... beh le hanno aggiudicate a me senza battere ciglio con una semplice mail e senza aggiornare il risultato d'asta questo vuol dire che non se le era aggiudicate nessuno, ma erano offerte automatiche della casa d'asta o chi per essa p.s. non partecipo più con questa casa d'aste (tra l'altro molto conosciuta)
  25. pandino

    Vaticano 2024

    meno male che non ho (ancora) ordinato nulla 😂
  26. Cinna74

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Scusa se sono oltremodo pratico, qui l'unica cosa davvero importante e per cui dovresti ringraziare chi te lo segnala, è la presenza del cancro. Può danneggiare le altre monete in tuo possesso. Persino i maneggiamenti passano in secondo piano. Chi te lo segnala ha prestato un servizio gratuito e puntuale mettendo a disposizione la sua esperienza. Tutto il resto sono chiacchiere. La "diagnosi" l'hai avuta, ora come procedere lo decidi tu.
  27. miroita

    Medaglia votiva da identificare

    Bronzo
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.