Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
100 lire
Angelo angelo angelo ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Si Carlo grazie ancora ma è comune guarda queste -
Scherzandoci su, a me successe qualcosa di simile un paio d'anni fa, all'imbarco della nave di ritorno dalla Sardegna: mi chiesero di aprire il bagagliaio e trovarono un bottino di forme di formaggio, salumi e pane carasau. Il loro commento fu: "ah è ben fornito!". E la mia risposta: "ma non avete trovato il vino.."
-
100 lire
Carlo. ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Buongiorno @Pontetto, però come fa ad essere in rilievo? A me non torna.. -
100 lire
Angelo angelo angelo ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Grazie a tutti buona giornata -
un altro bronzo di Arpi ...
joannes carolus ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
un tentativo di confronto dell'etnico ... -
100 lire
Pontetto ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Buongiorno. È solo il segno della macchia che confezionava i rotolini -
odjob ha iniziato a seguire Resto allibito!!
-
Vi giro quanto un'amicizia ha scritto: "Ieri mi fermano al posto di blocco della dogana di Livigno dove ero andata per fare un giro, finalmente in vacanza. Bottino dell’operazione Livigno: cinque marmellate i due solerti e giovani agenti della finanza mi fanno accostare e quando vedono che la mia amica sta scrivendo un messaggio al cellulare sbottano: “ma quello è un iPhone 16“. Risposta un po’ perplessa è “Si”. “Scendete”, detto con quel tono che vediamo nei film, quando a un posto di blocco fermano un mafioso.” dove lo avete comprato?” “ quando”, “quanto l’avete pagato”. Domande che ci rendono perplesse, ma rispondiamo. Non basta. “Esibite la fattura di acquisto”. “A me lo hanno regalato i figli a Natale” rispondo. “Ma guardate pure dentro il mio cellulare ci sono tutte le app delle banche, la App IO, Fata… Non importa sono inflessibili. E sempre con un tono padronale. “ andiamo nella stanza delle perquisizioni personali.”. Ci avviamo mestamente pensando di essere su Scherzi a parte. Ci viene detto che dobbiamo avere con noi tutte le prove di pagamento dei beni superiore a 300 €. “ quindi anche degli orecchini della nonna che porto, dico, visto che sono di brillanti.”. “Sì, mi viene risposto. Altrimenti? Verrà tutto considerato marcia di contrabbando. Per fortuna intervengono dei maturi funzionari della dogana che scuotono la testa davanti al comportamento dei due giovani finanzieri tronfi del loro piccolo potere. Soprattutto quando capiscono che sono una giornalista che la mia amica è un avvocato. Nel frattempo nel bagagliaio avremmo potuto avere qualsiasi cosa, anche lingotti. Sono io che insisto per aprirglielo e fargli vedere il misero bottino delle cinque marmellate. Quando si ha anche solo un piccolo potere ma esercitato con responsabilità, educazione, buon senso. E adesso che a Livigno arriveranno le olimpiadi e tanti ospiti internazionali ci sarà da divertirsi alla dogana. con me Livigno ha chiuso, ma per chi ci volesse andare si ricordi di portare con sé la fattura del telefonino e di qualsiasi cosa abbiamo valore superiore a 300 €." Stento a crederci odjob
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Andrea Costa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Bellissima discussione questa, dove emerge in modo inoppugnabile che il ducato veneziano era moneta di conto in ambito aragonese nel periodo in cui ancora non esisteva una moneta coniata in tale ambito di quel valore. Al ducato veneziano inteso come moneta di conto (non coniata quindi) venivano rapportati i carlini (moneta reale in effetti circolante), ed è un dato di fatto che non esistono prove del contrario e nemmeno che la zecca di Napoli abbia coniato imitazioni del ducato veneziano o sia stata autorizzata a coniare per conto di Venezia (Esiste peraltro una teoria minoritaria ed isolata - S. PERFETTO-che sostiene il contrario ma che in tutta evidenza non risulta suffragata adeguatamente da prove di tal valore). Un tentativo di imitazione del ducato veneziano in senso sporadico pare emergere dalle fonti presso la zecca ufficiale di Palermo, ma il dato sia documentale che il contesto di tale produzione devono essere approfonditi. -
100 lire
Carlo. ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Vado nel campo delle ipotesi.. un doppio bordo con ribattitura sopra? Una frattura di conio? Aspettiamo qualcuno di più ferrato in materia -
Buongiorno Apollonia, hai trovato ancora citata da qualche parte una Theriaca sine Opio? Io ho cercato in svariate farmacopee dal '500 alla fine dell''800 senza riscontri, apparentemente. Citata trovo solo la Theriaca classica e la Diatessaron che era sì senza oppio ma era un surrogato per povera gente che non poteva permettersi quella "vera". Se hai riferimenti di testi che riportano la versione "sine Opio" sarebbe interessante sapere quali siano.
-
100 lire
Angelo angelo angelo ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Si s'interrompe non è circolare l' anomalia è in rilievo e la i di Italia è prolungata -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
numa numa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Arka - quelle ipotesi, anzi si usa il termine congetture finche’ non siano state provate - avevano solide prove dietro. Qui cosa c’è? Presunte letture sbagliate di documenti e autocitazioni e se vengono avversate non e’ certo per ragioni dogmatiche bensi di irrilevanza scientifica delle prove addotte. Inutile arrampicarsi sugli specchi… - Oggi
-
100 lire
Carlo. ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
@Angelo angelo angelo non si capisce bene dalle foto: il segno sulle lettere si interrompe? Eh ma in rilievo no.. dovrebbe essere incuso per essere la macchina dei rotolini, non "alza" il metallo, lo "preme" -
100 lire
Angelo angelo angelo ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
È in rilievo si sente con l' unghia..... comunque grazie la macchinetta rotolinatrice colpisce ancora arrivederci alla prossima. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Carlo. ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Si era chiaro.. ma ritengo che l'elaborazione di teorie scientifiche (fisica classica) e l'elaborazione di teorie sulle coniazioni (al momento presunte) della Zecca di Napoli abbiano seguito percorsi diversi: 1. Nel primo caso si è osservato e sperimentato, così si è arrivati alla formulazione della teoria 2. Nel secondo caso si è partiti da una scommessa personale (cit. premessa di "la zecca di Napoli sotto Federico II"). Qui mi par proprio che non esista metodo di ricerca scientifica: Come ho già scritto, per essere vero qualcosa deve essere dimostrato. Nella scienza più indizi non fanno una prova. Delle due l'una, altrimenti bisogna affermare che la numismatica non è una scienza, e allora liberi tutti. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Andrea Costa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Non posso addentrarmi... -
Buongiorno a tutti
Santo86 ha risposto a un topic di Santo86 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie a tutti..adesso farò il mio dovere -
100 lire
Angelo angelo angelo ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Grazie ora controllo poi faccio sapere -
Bruzio ha iniziato a seguire 100 lire
-
100 lire
Bruzio ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Dalla foto non si capisce se il segno è in rilievo o come penso che sia in solco, in quest'ultimo caso lasciato dalla macchina rotolinatrice, quindi alterazione comune. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
fabry61 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ma si parlava di teorie, non di ipotesi. -
Angelo angelo angelo ha iniziato a seguire 100 lire
-
100 lire
Angelo angelo angelo ha aggiunto un nuovo link in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Buongiorno vorrei sapere se il doppio bordo di questa moneta è un segno del conio e se è comune . grazie in anticipo buona giornata -
Vaticano 2024
andreaVat ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per quanto mi riguarda finisco le collezioni che ho già iniziato e ci metto una croce sopra -
Moneta Etiope - Birr, Imperatore Menelik II°
darioelle ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Confermo la data 1903, è l'anno più comune per questa moneta (KM#19) che quasi sempre si presenta in queste condizioni e ha il valore che ti hanno segnalato, mentre in buone/ottime condizioni sale decisamente di prezzo. Giusto per informazione ti segnalo che esiste un tipo pressoché gemello coniato alla fine del secolo precedente (KM#5) che puoi distinguere però facilmente per avere l'altra zampa anteriore alzata per reggere l'asta della bandiera -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Arka ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ovviamente non parlavo delle teorie di Copernico e Galileo. Ma di come erano state accolte all'epoca... 😉 Arka # slow numismatics -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Tra piantine LL ape LL è = trapianti nella pelle. Buona giornata!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
