Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Tallero Ferdinando 1601 Pisa
Gordonacci ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
ottima -
Salve a tutti, appena arrivato, vi presento il mio primo pezzo . Vista e piaciuta.
-
Tetradramma Ateniese
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Pietro93 inviato in Monete greche: Grecia
Per me è autentica, bella "civetta" e nemmeno ad un prezzo esorbitante, direi onesto. -
Salve , un buon ed originale esemplare fuso di Sestante . Il dritto con la Conchiglia e' migliore del rovescio con il Caduceo , appena identificabile , ma forse dipende dalla foto non eccelsa e i due globetti poco visibili . Peccato quel foro (?) in basso al rovescio che lo deturpa un po' . Poi come giustamente scrivi , l' importante e' rimanere soddisfatti degli acquisti fatti .
-
No figurati, l'ho presa ad un asta della Savoca a 420 più diritti.
-
Concordo con tutto quello che ha scritto @Antonino1951. Come valore starei intorno ai 10- 20 Euro.
- Oggi
-
Moneta dei crociati
santone ha risposto a un topic di Sotro inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grosso di Volterra , dorato -
Aste Numismatiche come procedere?
gennydbmoney ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in La piazzetta del numismatico
Concordo... -
Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Che tendessero a essere il meno riconoscibili possibile, direi che sia più che ovvio , altrimenti avrebbero avuto vita breve e con loro i falsari che li avevano fabbricati … ma a questo punto chi fosse stato incaricato di ritirarli avrebbe dovuto saggiare tutto di default per riconoscere i suberati dai buoni. Il che avrebbe causato una epidemia di contromarche sui buoni rimasti in circolazione e arrivati a noi. Invece le contromarche o i saggi, sono in numero limitato e presenti solo in periodi limitati, che lega poco con quanto hai detto . Il tuo Caracalla, più che un suberato in senso classico, sembra un tondello scarso in argento , spiegabile per depauperamento superficiale o per utilizzo di un tondello non ben amalgamato, o volutamente non ben titolato . -
Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Salve Tinia forse ti sei soffermato sulle conclusioni e non le argomentazioni,infatti ho detto irriconoscibili a meno che il tempo li ha sgamati,e fatti oggetto di saggiatura da chi voleva essere pagato in metallo pieno.non penso di essere caduto in contraddizioni ,al limite del mio modesto Italiano PS:non per caso ho postato un denario di Caracalla per me ufficiale,e mi sono permesso perchè era mia.stavolta la chiudo davvero scusatemi,sono solo un presuntuoso incompetente -
Wallaceandry si è registrato sul forum
-
grc55 ha iniziato a seguire Vaticano 2025
-
rita cadau si è registrato sul forum
-
2 euro commemorativi 2025
Franz965 ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
2 euro Francia 2025 "Notre Dame de Paris" -
GPucci si è registrato sul forum
-
Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Per me è suberato -
ipotesi interessante
-
Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Certo che contestiamo le fonti…. È alla base del pensiero critico… sennò è dogma… Sulle contromarche , non essendo il mio campo, non mi esprimo… sui suberati , non sono assolutamente d’accordo praticamente su tutto quel che dici, dal corso forzoso, al ritiro dalla circolazione, alla troppo difficile o troppo facile riconoscibilità… a comodo non è revisionismo, dato che la tua non è una verità acclarata , ma solo la tua personale convinzione, neanche argomentata tanto bene , più che revisionismo si chiamano obiezioni … -
Chi ha usato il suo sigillo per ceralacca su una moneta può averlo fatto "per gioco", ma potrebbe anche aver voluto creare una moneta "identificativa", da utilizzare come riconoscimento.
-
Aste Numismatiche come procedere?
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in La piazzetta del numismatico
Fatto!! Grazie a tutti -
Francobollo antico Francia 1849 da 1 franco, carminio scuro
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie @fapetri2001, mi piace molto la tonalità di questo colore che assomiglia al granata. Sapevo che un occhio esperto come il tuo avrebbe notato il cerchietto a rovescio con il puntino e che ci si accorge solo perché è circolato da tanto piccolo che è. -
Sempre la stessa email alice.it
-
Tu riesci a capire di chi è il soldo?
-
Francobollo antico Francia 1849 da 1 franco, carminio scuro
fapetri2001 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Bello e ha anche un colore fresco, il cerchietto in alto sa sx non so cosa segnali, un piccolo punto nero? forse un qualche cosa nell'impasto della carta, penso proprio niente di particolare, conosco alcune firme di periti Francesi, ma questa non la conosco e come sempre potrebbe essere la firma di un venditore , in questo caso Francese, buon pezzo da collezione, complimenti -
Questa nuova foto ci fa finalmente vedere la figura, anche se manca il resto della moneta. Ipotizzo che su un soldo da dodici bagattini di Venezia sia stato ribattuto questo "stemma" in cui mi pare di vedere due grandi C intrecciate e sotto due I, il tutto sovrastato da una croce patriarcale con le estremità uncinate. Il dritto del sodo è molto consunto soprattutto nella parte centrale, probabilmente ciò è dovuto alla scocciatura derivata dalla battitura del monogramma, effettuata forse con un sigillo che riportava quella figura in incuso.
-
Aste Numismatiche come procedere?
Pontetto ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in La piazzetta del numismatico
Buongiorno. Vai sereno. Metti il nome di qualche negozio di numismatica e sei a posto. In ogni caso, nessuno controlla niente -
Aste Numismatiche come procedere?
Ptr79 ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in La piazzetta del numismatico
confermo che per la mia esperienza, citando i negozi di numismatica quasi tutte le case d’asta mi hanno autorizzato. forse solo quelle non specializzate (es Pandolfini, etc..) hanno procedure diverse -
Aste Numismatiche come procedere?
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in La piazzetta del numismatico
ah beh quelli li ho. Compilo citandoli allora
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
