Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. We often see these as copies of existing coins , usually in very poor quality. This one is of remarkably good quality Could it be genuine or a successfull copy ? Diam: 36-37 mm / 36,99 gr./ bronze Regards , Ajax
  3. paololita

    Vaticano 2025

    Ma solo a me non è arrivata nessuna email?
  4. Alan Sinclair

    50 lire 1911 falsa?

    Buonasera, i dati ponderali sono disponibili ? Grazie.
  5. A suo tempo se ne parlò molto nel thread delle emissioni IPZS 2019. Leggi qui ed eventualmente chiedi lumi p.s. Ti piacevano la rossa e la bianca, ma hai messo in avatar la verde? 🤣 A memoria del fallimento?
  6. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Un’altra moneta con la raffigurazione della dea dell’amore Freya è stata emessa dagli Stati Uniti (https://en.numista.com/327986). Il dritto presenta una splendida raffigurazione della divinità norrena FREYA, dea dell'amore, in piedi sul suo carro su uno sfondo d’argento anticato. Il rovescio raffigura una Valchiria a cavallo su uno sfondo d’argento anticato. La moneta in argento .999 (peso 31,1 g; diametro 39,1 mm) ha il certificato di autenticità ed è stata prodotta anche in rame: Rame: peso 28,35 g; diametro 39 mm apollonia
  7. Antonino1951

    ID Greek ?

    Ciao Ale,l'avevo cercato tra quelle ma non lo trovavo,la vista peggiora,vedevo solo il praefericulum😀 ci credi che non lo trovo sul Varesi,forse perchè Africa o sono cecato completamente
  8. Buonasera, Come promesso ad @Ale75 torno su qualcosa di più difficile.. Questa moneta presenta un peso di 15,95 grammi e un diametro variabile tra i 25 e i 29 mm (a causa della forma - intera credo sarebbe stata quindi di almeno 29 mm). Quasi per nulla leggibile la legenda, molto ossidata, presenta una effigie femminile al dritto e figura seduta al verso. Grazie anticipatamente a chi vorrà intervenire Carlo
  9. Buonasera a tutti, a me pare una riproduzione:
  10. Ale75

    ID Greek ?

    Ciao @Ajax è un denario di Giulio Cesare https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/37
  11. Mi sa che devo tornare su qualcosa di più difficile... Grazie @Ale75!
  12. Antonino1951

    ID Greek ?

    Salve Ajax,I read Pont(efix )max,perhaps roman Is it silver?
  13. All info i welcome ! Diam. : 17 mm / 2,54 gr. / billon-silver? Regards , Ajax reverse :
  14. Pxacaesar

    Victoriae Brit dei Severi

    Ciao a tutti, guardando anche il bordo della moneta si può prendere in considerazione la probabilità di un suberato? 🙂 ANTONIO
  15. SS-12

    Il museo degli orrori

    Eccola come promesso , buona serata
  16. Ciao,dovrebbe essere un antoniniano BON EVEN AVG di Gallieno zecca di Mediolanum https://www.acsearch.info/search.html?term=Antoninian++gallienus+mt+bon&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  17. Va bene, grazie intanto! Distribuisco divertimento per tutti!
  18. Gallieno... Io mi diverto con il riconoscere l'imperatore,per la classificazione aspetta il parere degli esperti...
  19. Buon pomeriggio, Questa.monetina pesa 1,96 grammi per 19 mm di diametro. Al dritto, imperatore con corona radiata; al rovescio figura stante (con a sinistra un vaso?) Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà a capire di che moneta e nominale si tratti. Saluti carlo
  20. Senza1Lira

    Valutazione Lotto Sequenziale Una Lira Luogotenenza

    Grazie dell'osservazione pertinente, a questo non avevo pensato. Per quanto riguarda l'interruzione si, quando intendevo di non volerle separare mi riferivo alla sequenza dalla 1 alla 23, la 26 e la 27 onestamente le avevo un po' snobbate 😄. Chiaramente non mi aspetto chissà quali cifre (sono anche aperto ad eventuali scambi), ma se posso fare contento qualche collezionista ben venga. Ad ogni modo ecco, le foto fronte-retro della 626626: Fronte-626626 Retro-626626
  21. PostOffice

    Francobolli da identificare

    Vediamo ora come si usa l' odontometro. La prima cosa da sapere e' come si legge la dentellatura dai cataloghi, queste misurazioni sono sui cataloghi di tutto il mondo, inoltre quando si impara ad usare un catalogo vedrete che ogni simbolo è solitamente simile in ogni nazione. In un catalogo vedrete D = Dentellatura. Esempio: D 14, questo significa che tutti e quattro i lati del Francobollo hanno dentellatura 14. Esempio: D 13 x 14, questo significa che i lati 'orizzontali' hanno dentellatura 13 e quelli verticali dentellatura 14. Come si usa l' odontometro, forse qualche immagine vale piu' di tante spiegazioni. Quello a pallini: Quello a linee: Le linee devono entrare perfettamente al centro dell' avvallamento della dentellatura su ogni avvallamento, quindi spostare in alto o in basso finché non si ottiene questo risultato. Si puo' fare la stessa misurazione facendo cadere le linee al centro della punta del dentello, non cambia il risultato che e' scritto accanto. Consiglio di iniziare ad usarlo per fare pratica con francobolli di cui si conosce gia' la dentellatura, questo servirà a constatare se l' odontometro è calibrato nella stampa nel modo giusto.
  22. caravelle82

    E vero?

    Si si,verissimo. É un venditore professionale, conosciuto. Sono pezzi importanti. Quelli sono attendibili.
  23. Oggi
  24. SS-12

    Valutazione 100 lire 1955

    Di nulla
  25. Particolare, strana la data, è una mia impressione o è (non so come esprimermi correttamente) strana ? Come se fosse stata tagliata Le chiedo la cortesia di fare delle foto più chiare togliendo lo sfondo
  26. Diametro e peso risultano regolari qualcuno sa dirmi di piu
  27. Mi sembra ufficiale quindi la seconda ipotesi 😊
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.