Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ARES III

    Utente "marchiomadone" bloccato

    Scusa se mi permetto: forse ci sono due tipi di problemi: 1) è nel territorio occupato (o zone limitrofe) ; 2) a causa del conflitto le telecomunicazioni vengono bloccate da alcuni segnali . Bisogna avere pazienza. Magari dal momento che riesci a stare in comunicazione con lui, potresti farti girare il materiale e poi aprire una discussione (o anche più) su ciò di cui ha bisogno.
  3. Buongiorno, mi aiutate a classificare correttamente la seguente monetina: Mm. 15 grammi 1,62. Grazie infinite.
  4. caravelle82

    Valutazione

    Io non ricordo sui manuali specializzati di averne visti di questi artefatti, vado a memoria. Cito l' esperto del settore @andrea78ts se può rispondere,grazie.
  5. Pino 66

    Licinio?

    È quella: RIC 29 Z. Grazie mille @Antonino1951.
  6. Pino 66

    Tardo impero

    Grazie @Antonino1951 lo catalogata come RIC 15a star F- M.
  7. Garco

    Valutazione

    Hai perfettamente ragione, ma io non mi intendo minimamente di questo campo e ho chiesto un Vostro parere perché sicuramente più esperti di me. Vi ringrazio delle info che mi avete dato e mi tengo le mie convinzioni ma perché so dove e quando l' ho trovata. Grazie e buona giornata a tutti.
  8. Antonino1951

    Elmo o globo

    intendevola calciati 247 periodo romano.quelle con ippocampo erano una mia suggestione dalle prime foto
  9. Antonino1951

    Quadrante di Antonino Pio?

    Perchè di limes,potrebbe essere semplicemente ossidato in argento legg.sottopeso,mia opinione da foto?
  10. torpedo

    Valutazione

    Mi scusi, ma se per lei " è sicuramente un errore di conio", perché chiede conferme a noi? Quando si chiede qualcosa su un forum di numismatica, dove scrivono anche professionisti molto esperti, bisogna accettare serenamente i pareri che vengono espressi, altrimenti meglio non chiedere nulla e tenersi le proprie convinzioni (e a mio modestissimo parere la sua è una convinzione sbagliata).
  11. Ale75

    Elmo o globo

    @Pino 66 chalkous è il tipo di moneta,la provenienza dovrebbe essere la Cirenaica Ciao Nino si l'ho viste le monete si SR ma mi sembra non corrispondevano 🙂
  12. Antonino1951

    Elmo o globo

    Si Ale intendevo quello,si ritrova anche in una moneta di SR con iside
  13. Pino 66

    Elmo o globo

    Ciao @Ale75 avevo un dubbio fra Thespiai in Beotia e quest'ultima ma moneta in mano è proprio Chalkous. Grazie.
  14. Antonino1951

    Denario di Matidia, autentico??

    Solito discorso,non si vedono segni di coniazione,troppo liscio etc.ma se non è buono questo dobbiamo dubitare di tutto,mia opinione non da esame diretto
  15. Ale75

    Elmo o globo

    Ciao @Pino 66 mi riguardavo il tondello e forse definitivamente ho capito cosa potrebbe essere. Guarda tu moneta in mano se fosse questo Chalkous tolemaico con copricapo di Iside,sperando di averci azzeccato stavolta 😄 https://www.acsearch.info/search.html?term=ae++++Isis+headdress+ptolemy&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  16. Antonino1951

    Elmo o globo

    Ciao Ale,forse un fiore di loto?
  17. Antonino1951

    Tardo impero

    Credo Valentiniano Securitas.forse Siscia
  18. Antonino1951

    Licinio?

    spero sia quella
  19. Antonino1951

    richiesta id

    Dal profilo potrebbe essere Constanzo 2 ,ma non ci giurerei
  20. Pino 66

    Licinio?

    Grazie @Antonino1951
  21. Buongiorno chiedo cortesemente aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 17 e grammi 2,16. Credo zecca di Siscia. Grazie mille.
  22. Antonino1951

    Licinio?

    Licinio 2 ,iovi conservatori
  23. Oggi
  24. Buongiorno chiedo cortesemente aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 19 e grammi 3,18 Credo zecca di Cizco. Grazie mille.
  25. Carlo.

    Valutazione

    @Garco Intanto pesa la moneta con una bilancia di precisione, al centesimo di grammo: in questo modo si verifica se il peso è coerente a quello che dovrebbe essere, determinando se il materiale è corretto. Se il peso è giusto, a meno di un minimo di tolleranza, allora probabilmente è un artefatto; se il peso non è giusto o è un falso/artefatto o potrebbe essere coniata su tondello sbagliato. Per sicurezza misura anche il diametro (in millimetri)
  26. Garco

    Valutazione

    No, cosa dovrei fare? Non sono molto pratico, puoi spiegarti meglio?
  27. Pxacaesar

    Quadrante di Antonino Pio?

    Ciao, anche per me si tratta di un denario del "Limes" e non di un quadrante 🙂. ANTONIO
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.