Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Gio.ro si è registrato sul forum -
Davide Calandra - I segreti della Quadriga
numa numa ha risposto a un topic di ilnumismatico inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Cito - verbatim - quanto si legge in Google - prego quindi di astenersi da recriminazioni inutili. Ben venga invece un fattivo contributo - non polemico - sull’argomento anche se si parere diverso a quanto la storiografia corrente interpreta e riporta : Dopo l'annuncio dell'armistizio l'8 settembre 1943, Vittorio Emanuele III fuggì da Roma nella notte tra l'8 e il 9 settembre, non da Rioms, con il primo ministro Pietro Badoglio e parte della corte . Il corteo si diresse verso Ortona e poi si imbarcò su una nave (la «Baionetta») per Brindisi, che divenne temporaneamente la sede del governo. L'abbandono di Roma da parte del re fu visto da molti come una fuga e lasciò il paese nel caos. Partenza: La fuga iniziò la notte tra l'8 e il 9 settembre 1943, alle 4:30 circa, dopo che l'armistizio era stato annunciato da Badoglio. Destinazione: L'obiettivo era fuggire da Roma per mettersi in salvo dai tedeschi, rifugiandosi al Sud. La fuga si diresse prima verso la costa adriatica e poi, con un viaggio in nave da Ortona, verso Brindisi. Conseguenze: La fuga di Vittorio Emanuele III e del governo da Roma contribuì al caos generale, lasciando il paese privo di un'autorità centrale e favorendo la rapida occupazione tedesca del centro-nord. Controversia: L'evento è stato oggetto di dibattito storico, con molte interpretazioni che lo definiscono un atto irresponsabile e un abbandono del popolo e dell'esercito, non una strategia militare. Motivazioni: Le motivazioni della fuga includono il timore di essere catturato dai tedeschi (come il re Leopoldo del Belgio) e la necessità di mettersi in salvo per poter continuare a governare. - Oggi
-
Ho trovato nel frattempo questo riferimento sul catalogo La moneta, https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME66A/296 ma se qualcuno ha altre notizie in merito, sono gradite.
-
Cristian7474 ha cambiato la sua foto del profilo -
Dichiarazione “Pacchetto Restrizioni Russia”
nunzio ha aggiunto un nuovo link in Questioni legali sulla numismatica
Buongiorno, dovrei acquistare dagli USA 1/10 di OZ Buffalo gold. Il corriere UPS per lo sdoganamento, oltre al modello che allego in copia mi chiede, trattandosi di moneta d'oro da investimento (esente IVA), la dichiarazione "Pacchetto Restrizioni Russia". Non riesco ad avere chiarimenti da UPS e le ricerche fatte su internet non hanno portato ad alcun risultato. E' capitato a qualcuno un caso simile??? Mi potete aiutare???? Grazie MONETE DICHIARAZIONE - UPS -.doc -
Buongiorno ragazzi, avendone subito il fascino mi sto avvicinando alla monetazione bizantina , della quale so poco e niente, ad esempio, chi ha coniato gli ultimi follis ? Ed il trachy quando è nato? Come si collocava nella scala monetaria ? Ed il tetarteron ? Scusatemi, non ho trovato granché in rete e vorrei capirci meglio..
-
6 Tornesi 1801 con contromarche?
gennydbmoney ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ma come,hai un 18 metri e non puoi comprarti una BOMBA?... -
Crispo - CRISPVS NOB CAES
micheledenardo ha risposto a un topic di micheledenardo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Fantastico: quindi se ho capito bene la moneta è stata coniata dalla Tertia Officina di Aquileia, ed è classificata R2! -
Consiglio il recente film A House of Dynamite, di Kathryn Bigelow. Viene presentato in sequenza da tre punti di vista diversi un caso particolare in cui un singolo missile nucleare lanciato da ignoti si dirige verso gli USA. Ha certi i difetti tipici del cinema hollywoodiano ma è serio. Il solo fatto che vengano girati film del genere è uno dei segni dei tempi che cambiano.
- Ieri
-
Buongiorno a tutti. Ho appena acquistato questa medaglia e, chiederei se qualcuno è in grado di fornirmi qualche informazione su questa coniazione. In particolare sulla derivazione icnografia utilizzata sul fronte. E' stata emessa per il primo convegno internazionale di studio -LA ZECCA DI MILANO-. Grazie in anticipo Diametro 50,20mm, spessore al bordo 2,90mm
-
Guten Abend diese Arzneikappe mit dem Siegel der Apotheke Zur goldenen Rose wurde in Deutschland gefunden. Leider kann ich die Schrift nicht lesen. Was steht dort geschrieben? TER DI POLLI OP ?????
-
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
luigi78 ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
A memoria, memoria con tanto di video esaltante, mi pare che Heritage sui fusi... Comunque di peso basso -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Sostan Z e D annose = sostanze dannose. Buonanotte! -
Milano Numismatica
SS-12 ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
😅 -
Milano Numismatica
lorluke ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Volentieri! Oggi ho fatto la battuta a Mario che, di questo passo, tra non molto bisognerà trovare una nuova location per questa manifestazione. Credo che quest’oggi saremo stati poco meno di un centinaio, un evento che riesce a coinvolgere sia i giovani che i grandi nomi della numismatica italiana, tutti uniti dalla comune passione per le monete e la loro storia. Forse in pochi si potevano immaginare un risultato del genere ma il gruppo di Quelli del Cordusio è riuscito a compiere una vera impresa -
Milano Numismatica
SS-12 ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Gentilissimi, spero che l'anno prossimo sarò presente! -
Milano Numismatica
lorluke ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Vista l’abbondanza di libri e monete, il dono alla fine è stato esteso anche a chi, come me, ha già 26 anni più IVA 😅 Ci tengo anche a ringraziare Mario per il magnifico pranzo conviviale, al quale hanno partecipato gran parte degli invitati e che è stato un momento a cui va riconosciuta la giusta importanza! -
Hayk1978 ha iniziato a seguire Medaglie Felice Mina
-
Buongiorno a tutti, Ho recentemente catalogato alcuni calchi in gesso per il conio di medaglie realizzati dall’autore Felice Mina. Se qualcuno possiede questa medaglia sarebbe così gentile da condividere una foto? Mi sarebbe molto utile per la catalogazione dei pezzi. Grazie infinite per il vostro aiuto!
-
Milano Numismatica
SS-12 ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Ok , se è possibile, di che genere sono le monete e i libri donati? Bell' iniziativa -
Buona sera per me questa rarissima moneta cubana del 1897 periziata. secondo voi che valore ha? grazie. Tipo3. 4856 pezzi.
-
Milano Numismatica
dabbene ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Erano monete e libri di donatori per i giovani entro i 26 anni, un segno, un dono per i giovani numismatici. -
Milano Numismatica
SS-12 ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Ho notato che c'è un momento "consegna dei premi ai giovani" posso chiedere cosa sia in cosa consiste e quali sarebbero i premi. Buona serata -
Catalogo stati preunitari.
SS-12 ha risposto a un topic di Pierone inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Grazie, quello citato da lei cosa contiene? -
Buonasera, Vorrei condividere questo trittico di denarii dei Severi con le Vittorie Britanniche al rovescio. Ci sono diverse tipologie per ogni membro della dinastia; la vittoria seduta, la vittoria con trofeo è la vittoria con la palma. A loro volta si distinguono a seconda di dove è rivolta la dea, ossia verso destra oppure verso sinistra. Volevo rappresentare tutte e tre le tipologie, ed alla fine ci sono riuscito. L'unico pezzo che mi è costato tempo e denaro è il Geta. Quando e se lo trovavo, la dea era sempre rivolta a destra. Cosa ne pensate? Atexano
-
Catalogo stati preunitari.
nikita_ ha risposto a un topic di Pierone inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Non ci sono stati preunitari, comincia dall'Unità d'Italia in poi, tratta la Banca Nazionale nel Regno, i Biglietti Consorziali e già Consorziali, i Biglietti di Stato, la Banca d'Italia e si trascina sino all'euro, diciamo che per completezza è meglio avere entrambi i volumi. -
Chiedo cortesemente aiuto per classificare e datare questa moneta Greca grazie
RENIER ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Metallo bronzo Peso gr. 5,14 Diametro mm. 16 Grazie mille per ogni contributo
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?