Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. PostOffice

    Notizie da Unificato & Vaccari.

  3. PostOffice

    Gapox e i suoi dubbi

    Il capire viene con l'interesse e la curiosità.. non siamo nati imparati.
  4. Den 1890765

    Euro San Marino 2025

    grazie per le informazioni
  5. TablesideCat02

    Scatole con vassoi per conservazione monete

    Capisco, per i raccoglitori devo prendere accorgimenti specifici? (o avete consigli generici sul cosa puntare?) Chiedo perché mi viene un dubbio: se nelle scatole basta mettere una di quelle bustine per l'umidità, qui che non ho chiusura come faccio? Anche perché io ho un paio di banconote che vorrei mettere dentro, e non vorrei rovinarle.
  6. Carlo.

    Scatole con vassoi per conservazione monete

    Concordo, più fruibile ed occupa meno spazio. Potrebbe essere il materiale diverso.. le cinesate alla lunga potrebbero non tenere bene o rilasciare qualcosa sulla moneta, come capita con le vecchie bustine
  7. Pontetto

    Scatole con vassoi per conservazione monete

    A questo punto, io consiglio il classico contenitore ad anelli con fogli appositi per le capsule
  8. Oggi
  9. iracondo

    Doppia 1786

    @savoiardo nono ma sicuramente un deprezzamento c'è a causa della debolezza di conio, l'acquirente di doppie è attento al dettaglio e conosce bene le debolezze di questa tipologia. Anche se è la doppia più accessibile e l'annata è la più comune (tecnicamente NC) non avevo a disposizione chissà quali alternative 😁 ho visionato la moneta e consapevole delle debolezze (specificate anche a voce dal perito) ho scelto comunque di acquistarla a 1.080€. @enzo89coin ti allego un paio di foto (scusate lo sporco delle prime due foto ma avevo appena aperto sul tavolo un cartone di un pazzo Amazon 🤣)
  10. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Perso N à P l'agiata = persona plagiata. Buona serata!
  11. torpedo

    datemi un parere

    Attendiamo con ansia 🙂.
  12. La moneta è buona, ma parecchio usurata, comunque se ti piace collezionala senz'altro @kate Miriltel🙂.
  13. TablesideCat02

    Scatole con vassoi per conservazione monete

    Sì, perché sennò avrei già presi quelli (con le capsule Leuchtturm però, piccolo dubbio dopo). Questo è una foto di quelli più "popolari" su amazon, che di per sé sarebbe perfetto per me. Però il problema sta nel coperchio della scatola, cioè ha un logo e una scritta che a me personalmente non interessano, ho provato anche a pensare di carteggiare la parte sopra della scatola con un po' di carta vetrata, ma non so né come farlo bene (non ho mai lavorato il legno), né se sia possibile in primo luogo. Ho anche pensato di cercare della spugna e farmi gli slot per le monete da mettere in una scatola che prendo a parte, ma tempo fa avevo provato a lavorare della spugna ed è praticamente impossibile senza macchinari apposta, a meno che non stessi sbagliando io. Tornando alle capsule, non so se cambia qualcosa tra capsule Leuchtturm o capsule che si trovano in giro "generiche", da quanto ho capito le perfect fit della Leuchtturm hanno solo la forma precisa per le varie dimensioni, ma oltre a quello hanno altro per cui valga la pena sceglierle rispetto ad altre opzioni?
  14. Bruzio

    Banconote rovinate da ATM.

    Infatti, e ora non vogliono gli 1 e 2 cent... e ora non vogliono pagamenti con il pos sotto i 5 euro, delle pretese assurde....
  15. ilnumismatico

    Doppia 1786

    Per me è molto probabile. Come precisavo, la moneta ha una bella brillantezza, e se tutte quelle aree piatte (che sono molte) fossero dovute ad usura, la moneta dovrebbe apparire più "spenta" di quel che sembra (chiaramente, mi esprimo in base alla fotografia). L'occhio dell'aquila, come specificato anche nel caso della scena dell'annunciazione, più che consunto mi sembra palesemente mal coniato a causa appunto di un problema di conio in cui il dettaglio, compromesso, viene riprodotto grossolanamente. In virtù di questi aspetti, deduco che quelle zone appiattite potrebbero essere frutto di debolezze di conio, come spesso si riscontrano su queste tipologie monetali
  16. savoiardo

    Doppia 1786

    Scusa allora per il deprezzamento fatto precedentemente, a vedere la foto mi ero fatto l'idea che fosse una leggera consunzione delle parti in maggior rilievo, come ho già detto per me l'oro è più difficile, non ne ho mai maneggiato molto quindi non mi ritengo certamente un esperto!
  17. enzo89coin

    Doppia 1786

    ciao ero interessanto ad acquistare un cinquantenario in belle condizioni e volevo vedere i tuoi acquisti... interessa pure la sovrana... molto belle anche le doppie
  18. Gapox

    Gapox e i suoi dubbi

    Da questo capisci quanto ne capisco di filatelia...
  19. iracondo

    Doppia 1786

    Buongiorno Enzo, non vorrei invadere il post di @savoiardo Cosa volevi sapere riguardo la Sovrana ed il 50 lire Cinquantenario? @savoiardo anche Filisina durante la visione della moneta in fase di acquisto ha dato un parere molto simile a quello de @ilnumismatico, sono tutti dettagli attribuibili alla debolezza di conio, ed in mano è ancora più evidente
  20. Gordonacci

    Mezzo scudo 1769 Carlo Emanuele III

    eccomi!! innanzitutto grazie a tutti voi e alla vostra disponibilità. siamo in linea la perizia si esprime con un qBB/BB Sono un patito dei moduli medio/grandi e la monetazione savoiarda è in questo senso uno scrigno di tesori. Questo è il mio primo tondello di rilevanza ante 1859. Spero ne arrivino altri e numerosi. Saluti Gordon
  21. savoiardo

    Doppia 1786

    Secondo te tutte le mancanze nei rilievi della moneta di @iracondo sono solo debolezze? Anche la guancia e la mancanza della parte centrale delle rosette, i ricci e l'occhio dell'aquila?
  22. ART

    Banconote rovinate da ATM.

    Si stanno spingendo troppo oltre con le pretese. Bisognerebbe ricordargli che non sono monopolisti.
  23. ilnumismatico

    Doppia 1786

    Essendo un difetto di conio non incide sul grading, ma solo sulla valutazione economica.
  24. Da Vaccarinews Proposta dallo Smithsonian National Postal Museum per festeggiare i due secoli e mezzo del servizio postale statunitense, è fruibile digitalmente Anche senza andare fino a Washington, si può scoprire la mostra realizzata dallo Smithsonian National Postal Museum per sottolineare i due secoli e mezzo raggiunti dal servizio postale degli Stati Uniti. “Dalle carrozze trainate con i cavalli ai moderni camion per le consegne, Usps ha collegato le persone, alimentato il commercio e consegnato la democrazia attraverso ogni lettera e ogni voto”, commentano dall’istituzione culturale. “Questa pietra miliare onora la dedizione dei lavoratori postali passati e presenti, che hanno sfidato tutte le condizioni per servire ogni indirizzo della nazione. Riflettendo sulla sua eredità e sulla sua evoluzione, riconosciamo Usps non solo come vettore di posta, ma quale simbolo di unità nazionale, di resilienza e di servizio pubblico affidabile”. https://postalmuseum.si.edu/usps-250th-celebration
  25. savoiardo

    Doppia 1786

    Questo è certo, hai raccolto perfettamente il mio pensiero! (Poi io faccio comunque sempre fatica a separarmi dalle monete!) Ti ringrazio per l'apprezzamento fatto, il Tuo parere è apprezzatissimo, oltre che le delucidazioni e gli approfondimenti che sono sempre importanti ed esaustivi.
  26. enzo89coin

    Euro San Marino 2025

    bel divisionale
  27. enzo89coin

    Doppia 1786

    la seconda postata decisamente inferiore per conio.... ma questo nonincide la valutazione di conservazione?? cioè se il conio è debole non si tiene conto?! comunque belle @iracondo ho visto in un post hai detto di aver comprato un cinquantenario di recente e una sovrana è possibile avere foto e prezzo?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.