Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Oggi
  2. Damarete Sarausana

    Quando la numismatica coinvolge la storia postale...

    Complimenti, bellissimo reperto!
  3. Damarete Sarausana

    Demareteion Master a Leontini

    è uno studio sui tetradrammi di Leontini, si trova gratuitamente online ma io acquistai direttamente dal sitop una copia cartacea: https://eut.units.it/it/catalogo/i-tetradrammi-di-leontinoi-dinamiche-produttive-e-storico-artistiche/5636
  4. coinzh

    Demareteion Master a Leontini

    cosa è il 'volume di Maltese' ?
  5. Rufilius

    Gaio Giulio Cesare - Denario

    Eccomi di nuovo, visto che non posso modificare il post relativo aggiungo qui sotto una traduzione di Cassio Dione più moderna di quella inizialmente scritta nel post n. 15, visto che ero curioso mi son preso un'edizione più aggiornata per vedere se la traduzione era diversa, effettivamente sembra che Dione abbia esplicitato chiaramente la cosa, da notare, che, diversamente dall'altra traduzione, qui è separato il discorso "padre della patria" dal ritratto sulle monete, quindi evidentemente Dione non intendeva necessariamente dire che il ritratto era con legenda "pater patriae".: “Oltre a questi notevoli privilegi lo nominarono padre della patria, impressero la sua immagine sulla moneta, votarono per festeggiare il suo giorno natale con sacrificio pubblico, ordinarono che ci fossero sue statue nelle città e in tutti i templi di Roma, e due poste sui rostri, una che lo rappresentava come il salvatore dei cittadini e l'altra come il salvatore della città dall'assedio, insieme alle corone consuete per tali imprese.” (da “Storia Romana: Dalle origini ad Alessandro Severo - Vol 1 di 2” di “Dione Cassio, Nicola Lembo”). Chiaramente non conoscendo il greco se non in maniera molto marginale non sono in grado di tentare una traduzione letterale in proprio ma confido che questa sia sufficientemente corretta 🙂
  6. favaldar

    Sesino di Mantova

    E si cosi non si capisce nulla........non so se esiste con questa data ma sembra un 1738. Foto migliori anche se basta far vedere bene la moneta senza plastica cartoncini o altro che alteri le forme, le scritte... Il peso e diametro aiutano a comprendere.
  7. SS-12

    Sesino di Mantova

    Oblò, per le foto riproverò più tardi
  8. Alan Sinclair

    Quando la numismatica coinvolge la storia postale...

    Bellissimo storico biglietto. Enzo Tortora fu accusato ingiustamente e poi giudicato innocente. Proprio in Via dei Piatti 8 a Milano dove viveva, è stata inaugurata dal Comune della città nel 2021 una targa commemorativa in suo ricordo.
  9. Carlo.

    Sesino di Mantova

    Ciao @SS-12 le foto non sono molto a fuoco.. la moneta è dentro a cartoncino con oblò? Non aiuta molto per valutare la conservazione..
  10. SS-12

    Nuovo acquisto

    Moneta bellissima, riguardo la conservazione purtroppo non so dirti
  11. Lorenzo999Lorenzo

    Nuovo acquisto

    Buongiorno, ci tenevo a condividere questo nuovo ingresso in collezione, da tempo cercavo il quadrante Cr 41/8, continuando a trovare esemplari belli ma che non mi convincevano, quando mi sono trovato davanti a questo non ho saputo resistere e l'ho preso. Patina nera spettacolare, rilievi a mio parere splendidi. Chiedo comunque un parere sulla conservazione, che a mio parere è SPL, forse qualcosina di più. Peso 6.17 g Diametro 20/21mm
  12. SS-12

    Sesino di Mantova

    Salve , ho questo sesino di Mantova del 1733 , mi chiedevo quale fosse il suo valore e la sua condizione, grazie a chi mi risponderà.
  13. SS-12

    Stato pontificio

    Grazie mille, diametro 21 mm
  14. Anche Genova mi pare non sia stata citata
  15. Considerato che Mantova è l'unica non citata delle tante città per cui S. Perfetto fantastica emissioni napoletane, mi corre l'obbligo di ricordare che anche queste sue conclusioni sono state ripetutamente contestate dal sottoscritto sulle pagine di questo forum senza ovviamente ottenerne altro che accuse di campanilismo (da che pulpito... ???!!!) e di conservatorismo... ma nessun documento, autorizzazione, libbranza... o altro. Mario
  16. Regium

    Stato pontificio

    Buongiorno, per un’identificazione più accurata servirebbero peso e diametro, ma da quel che vedo dovrebbe trattarsi di un baiocco del secondo tipo (o, più probabilmente a giudicare dalla posizione della parola “baiocco”, di un mezzo baiocco). Il diametro è dirimente: 30 mm contro 23,5, così come il peso 10,17 grammi (sicuramente calante vista la forte usura) contro 5,08. Penso che la data sia 1843: intravedo un 3 finale, Gregorio XVI resse lo Stato Pontificio dal 1831 al 1846. Visto che questa tipologia non era quella coniata nel 1833 (baiocco o mezzo baiocco del primo tipo), rimane solo il 1843. Il segno di zecca, posizionato sotto lo stemma, non è leggibile. Se fosse B (Bologna) per il baiocco si tratterebbe di una moneta R2, anche se le condizioni particolarmente vissute ne inficiano il valore (economico, non storico). Nel caso del mezzo baiocco, invece si tratterebbe di una moneta più comune. Saluti Regium
  17. Damarete Sarausana

    Demareteion Master a Leontini

    a quanto pare il pezzo era segnalato nel volume di Maltese come falso della combinazione di conii nr. 50
  18. Alan Sinclair

    FRANCOBOLLO ANTICO 6 CUARTOS NERO, PRIMA EMISSIONE 1850 SPAGNA

    Grazie @PostOffice, non lo sapevo 🙂.
  19. moro nicola

    Moneta da identificare

    Si concidono molti particolari . Grazie mille Ale 75
  20. apollonia

    Problema di connessione

    le schermate che compaiono a me sono più "piacevoli" Se pensi che il tuo antenato olimpico si trastullava addirittura con Venere, non ti devi meravigliare se le donne ti cercano come l’ape i fiori che offrono nettare e polline. Buona domenica, apollonia
  21. PostOffice

    FRANCOBOLLO ANTICO 6 CUARTOS NERO, PRIMA EMISSIONE 1850 SPAGNA

    L' annullo è il classico matasello tipo ragno.
  22. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    La "mano" di Briga nel rebus, la mano di Brighella nel disegno. Buona domenica, apollonia
  23. Allego un file Word compresso con le immagini: è l'unico modo in cui sono riuscito a rientrare nel peso massimo. Visto che la moneta è molto rovinata, in due ho evidenziato i dettagli modificando l'immagine. Grazie ancora moneta (1).docx
  24. Ale75

    Moneta da identificare

    Salve,dovrebbe essere un asse di Tiberio https://www.acsearch.info/search.html?id=2531725
  25. Buon giorno a tutti cortesemente qualcuno sa identificare questa moneta mm 25 circa peso circa 10 grammi Un asse a mio parere ma non so a chi appartiene. Posto questo lato perche l' altro e'molto deteriorato
  26. Ale75

    Bellina ma mancante

    Ciao Pino, Ae3 FELICITAS ROMANORVM di Valente? Prova a confrontare. https://www.acsearch.info/search.html?id=1062410
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.