Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Scudo1901

    Giovanni IX e Lamberto

    Affascinanti queste coniazioni dell’Alto Medioevo. Leggende, misteri, trame, congiure, segreti sembrano trasparire dall’enigmatico volto che appare al diritto di questa rara moneta, incredibile testimonianza storica dei secoli bui.
  3. Altra bella osella, ma molto meno la foto (sovraesposta, che mi sono spesso ripromesso di rifare), quella dell'anno II, 1753, proveniente da asta Ranieri del 2014. Non ho trovato pedigree ma è un esemplare comunque molto gradevole e FDC. 9.82 gr. Dr. FRANCIS LAVREDANI PRINCIPIS MVNVS AN II 1753 nel campo entro corona di fiori chiusa in alto da corno dogale. Rv. S M V FRANC LAVRED D S. Marco stante a s., davanti ad un colonnato riccamente decorato che racchiude al centro un quadro della Madonna; a d., il Doge in preghiera e tra i due un servizio da scrittoio, il leone accovacciato ed il corno dogale. All'esergo, S B (Stefano Barbaro). Paol. Oselle 236; Gamberini 1610. (continua)
  4. talpa

    Numismatica e Ornitologia

    Quando l'aviaria contagia la numismatica, la notafilia e la filatelia... una rarissima pandemia gioiosa 😁
  5. ZuoloNomisma

    Numismatica e Ornitologia

    Io porto due "classici": due tetradracme, la prima per Agrigento con l'aquila e la seconda, celeberrima, di Atene con la civetta.
  6. A questo punto, per riordinare un po', riprenderei dall'anno I. E' questa un'osella rara, tra le più rare di questo doge, ed ho acquistato l'esemplare proposto nel 2023, da Sartor Numismatica. E' in alta conservazione, fondi lucenti ed immacolati, seppure con significative debolezze di conio. Proveniva dalla famosa vendita di oselle Semenzato 1978, poi Nomisma 42 del 2010, poi Varesi 69 del 2016 (ANPB), quindi NAC 108 del 2018 (eccezionale con una bellissima patina iridescente). 9.85 gr. Dr: FRANCIS./ LAVREDANI/ PRINCIPIS/ MVNVS/ AN.I./ 1752, in cartella arabescata, a fogliami con conchiglia in cimasa..Rv. S*M*V* FRANC* LAVRED*D*, Sopra un piedistallo la Beata Vergine nimbata, seduta col Bambino in braccio, radiato: a sinistra, S. Marco appoggia il libro sul piedistallo e stende la destra verso un calamaio con penna; a destra, il Doge genuflesso con le mani giunte e il corno ducale in terra: ambedue le figure sono rivolte alla Beata Vergine in preghiera: davanti al piedistallo sul pavimento, in basso: accovacciato il leone; esergo: tra 2 rosette G.A.C. (Giacopo Antonio Contarini, massaro). Paolucci 235, Gamberini 1608, CNI 93, Werding 233. (continua)
  7. Appena archiviata la conferenza di martedì 13 con Alessandro Toffanin e già ci si prepara per la prossima conferenza di martedì 20 con la prof Perassi. Anche quest'anno le attività sono molte, eterogenee e di un livello molto alto, grazie anche ai relatori che ci donano il loro tempo e sapere con il solo scopo di diffondere numismatica di alto livello. A martedì.
  8. In attesa del prossimo capitolo, che meraviglia Giovanni! Che monete eccezionali Da lustrarsi gli occhi!
  9. Tinia Numismatica

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    Bravo…. Così in caso di mancanza di interesse in sala hai bruciato una moneta definitivamente…. ma se non ci capisci nulla, perché continui ad improvvisarti esperto in tutto? Io resto dell’opinione che potremmo tranquillamente privarci delle tue esternazioni farneticanti e in malafede
  10. Se il mercato fa i prezzi corretti basta mettere un prezzo iniziale molto basso e poi il mercato fara‘ salire il prezzo in asta fino al prezzo giusto.
  11. VALTERI

    Giovanni IX e Lamberto

    E' valutato " very rare " un notevole esemplare di denaro battuto in Roma ai nomi di Giovanni IX papa e Lamberto re ed imperatore, con al diritto busto di S. Pietro ed al rovescio croce con leggenda . Sarà il 31 Maggio in vendita LeuNum. 18 al n. 1143 .
  12. Buonasera @Lela73 come già detto sopra, le monete sono molto usurate ma in argento, hanno svolto il loro compito quindi hanno un loro valore. Se desideri conservarle in ricordo forse è meglio cambiare il contenitore, è ingiallite ed è messo molto male. Puoi acquistare fogli con taschine simili a quelli dove sono ora, vanno molto bene. Altrimenti se non hai molte monete, a pochi euro ci sono vassoi in plastica ricoperti con floccato, materiale simile al velluto... Saluti
  13. Oggi
  14. Ptr79

    Numismatica e Ornitologia

    Segnalo questa interessante discussione e ricerca
  15. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Three Pence 1967 (Nichel-ottone: 6,8 g, 21,8 mm). apollonia
  16. Carlo.

    Il quiz degli identificatori di monete

    Quelle in diagonale sono lame di coltelli da sushi?
  17. Carlo.

    Numismatica e Ornitologia

    Anche l'aquila nostrana
  18. Ptr79

    video su youtube

    Sarebbe lodevole e son sicuro che in molti lo seguiranno
  19. Pxacaesar

    Claudio - quadrante Rometaug

    Ciao, non è una moneta comune ma ricordavo di averne visti diversi esemplari. Posto foto di esemplare stessa tipologia catalogato con il RIC 1 🙂. ANTONIO
  20. miza

    One Penny Red

    Buonasera. Ecco il primo, penso il più piccolo della famiglia 😄 Mezzo Penny Red. Non so quanto sia comune Dovrebbe essere del 1870, senza gomma e quindi usato. Al dritto anche in questo caso si nota la traccia leggera dell'annullo. Del Rovescio posto il prima e il dopo aver tolto la linguella sempre in acqua distillata fredda... Come sempre i vostri commenti sono graditissimi Saluti
  21. Questo è il potenziale risultato..
  22. Tinia Numismatica

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    Magari perché indicare i 50.000Eur non è una indicazione di stima assoluta, quante volte in un’asta abbiamo visto due concorrenti litigarsi un pezzo e portarlo a prezzi che non hanno coerenza col mercato, e che poi non saranno più raggiunti? 25.000 è una stima affidabile e equilibrata…. È il prezzo che più probabilmente sarà raggiunto mediamente nelle vendite … quindi un valore realistico … poi se avranno la fortuna che ci siano un paio di interessati rifarà 50.000 di nuovo. Fare i prezzi di apertura di un’asta, non è una cosa semplice, specialmente per chi non è del mestiere
  23. Ptr79

    Monete d’oro di ogni epoca e tipologia

    Passiamo a Firenze Gian Gastone de Medici fiorino 1736
  24. 😱😅🫣🤣🤣🤣 Ci avevo pensato, sai? Sto caricando video. Guardalo. Ascoltando il buon consiglio di @Jagher, ho creato nuovo video. Ho provato a chiudermi in camera da letto (sul letto proprio per evitare di danneggiare la moneta quando sarebbe caduta). Ragazzi io non so voi...le mie monete in rame non fanno mica questo "TIIIIIN". Sempre più mi pare argento. Lascio a voi l'ultima parola, io sono troppo di parte 🤣🤣🤣 https://files.fm/f/2ksfa444wg
  25. miza

    Calendario degli annulli del giorno.

    Buona sera. Interessante storia... Veramente un bel documento, c'è quasi tutta la serie Centenario del Risorgimento.
  26. Suggerisco di prendere delle cesoie e tagliare la moneta: se l'interno è d'argento o di rame l'analisi è fatta a costo quasi zero.
  27. In realtá io ho trovato l' accenno storico, per quello te l' ho mandato eh😅
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.