Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ale75

    Bolla papale

    Ci sono dei Papi nella famiglia De Medici
  3. gennydbmoney

    Bolla papale

    Il sigillo era più per le merci, però sarebbe meglio conoscere il peso e il diametro,io ne ho avuti un paio simili e credo di averli acquistati per pochi euro... I miei però erano prettamente pontifici mentre il tuo dal un lato ha lo stemma de Medici di Firenze... Non saprei dirti altro... Ci siamo accavallati...
  4. Ale75

    Bolla papale

    Salve,dallo stemma è qualcosa di Mediceo
  5. gennydbmoney

    Bolla papale

    Ci mancherebbe, grazie a te per la spiegazione...
  6. Ale75

    S.giorgio

    Salve,dovrebbe essere questo cavallotto di Francesco Guglielmo Malaspina per Tresana in provincia di Massa Carrara. https://www.acsearch.info/search.html?term=Giorgivs+prote+nos+&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  7. mariov60

    S.giorgio

    Si tratta di un cavallotto emesso dalla zecca di Tresana a nome di Francesco Giuseppe Malaspina. Moneta rara e in conservazione apprezzabile. https://it.numista.com/432514 Mario
  8. vickydog

    Pax-Nemesi. Il gesto apotropaico e un piccolissimo sesterzio.

    Grazie Antonino. E' stato pulito sicuramente; questo, unito alla luce della foto e alla anomalia del peso, può far pensare a una fusione. Personalmente non credo lo sia. I rilevi sono netti, ci sono segni di espansione, convincenti segni di corrosione e qualche concrezione.
  9. Alberto.

    Monetina da identificare

  10. Buongiorno, sono da poco entrato in possesso di questa monetina di Genova. La Zecca di Genova non è il mio forte e, provando a catalogarla, mi sembra possa essere un Minuto di Tomaso di Campofregoso (1415-1421) di Genova che, dai cataloghi di lamoneta, è R5 e con pochissimi esemplari conosciuti.Inserisci immagine da URL Sto sbagliando catalogazione? Lascio le foto, grazie mille!
  11. Antonino1951

    Monetina da identificare

    Puoi provare a girare completamente la seconda foto e leggermente la prima verso dx?
  12. Pxacaesar

    othon pareri

    Ciao giusto per capire, nel senso che non vedi segni di coniazione? 🙂 ANTONIO
  13. Antonino1951

    Pax-Nemesi. Il gesto apotropaico e un piccolissimo sesterzio.

    Salve vickydog,mi pare strano o forse sono le foto? se non sono presuntuoso mi pare fuso
  14. Alberto.

    Monetina da identificare

    Salve, purtroppo non riesco davvero a identificare nulla...
  15. Antonino1951

    Monetina da identificare

    Salve Alberto,cosa vedi rappresentato?forse una nave con rematori?non riesco a inquadrare i soggetti raffigurati
  16. NUMIsmatica12

    Bolla papale

    Chiediamo a @CdC di eliminarla
  17. NUMIsmatica12

    Domanda forse da principiante

    Grazie mille per le soluzioni
  18. Poemenius

    Moneta romana in Eritrea e Etiopia

    Cari amici, chiedo l'aiuto del pubblico. per un lavoro che sto facendo mi servirebbe qualche spunto bibliografico riguardante nello specifico: ritrovamenti di moneta romana, possibilmente di IV secolo e non oro in: - Eritrea - Etiopia so che c'è uno studio di Munzi: Munzi 1999 = M. Munzi, ‘Esotismo monetario in Africa Orientale e Arabia Meridionale tra Antichità e Medioevo’, Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica 46, (Roma), pp. 291-311. che peraltro non trovo, ma il resto non essendo il periodo su cui mi muovo più spesso, mi risulta in parte complesso... magari qualcuno qua riesce a darmi qualche dritta... tipo @talpa ad esempio? altri? grazie a tutti in anticipo!!!!!
  19. Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente il vostro aiuto per identificare questa piccola moneta. Grazie in anticipo. Peso: 1.94 g Diametro: 12 mm
  20. Alan Sinclair

    Domanda forse da principiante

    Non so che vassoio tu abbia, ma ti serve qualcosa che si possa chiudere, ermetico. D'accordo che nel cassetto l'aria circola di meno, ma la moneta ossida ugualmente, il blister può essere una soluzione.
  21. Cinna74

    Domanda forse da principiante

    Se ho capito bene non vuoi che venga loro la patina (ossidazione). Devi quindi evitare che prendano aria. Unica soluzione sono le capsule. Poi metti le capsule dove ti fa più piacere.
  22. Antonino1951

    Bolla papale

    Salve, la bolla è il documento a cui si applicava con vari metodi il sigillo di autenticazione e generalmente non si poteva violare senza compromettere l'integrità si poteva applicare con cordoncini tipo sigillo dei salumi o ex Enel o ritagliando una strisciolina nel documento e poi pressare sopra il sigillo Sicuramente vale qualcosa ma prima si dovrebbe risalire all'emittente Spero che gennydb money mi perdonerà per averlo anticipato
  23. Oggi
  24. Claudio59

    Bolla papale

    Ho sbagliato, era una modifica..Ma questa non riesco a cancellarla .. mi puoi aiutare a farlo? Grazie ciao
  25. NUMIsmatica12

    Domanda forse da principiante

    Allora metterle nel vassoio che sta nel mio cassetto le fa ossidare per l'aria. Forse devo comprare dei blister o capsule per metterle nel vassoio...
  26. Alan Sinclair

    Domanda forse da principiante

    Sì, e ancora di più quelle in argento.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.