Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Atexano

    Traiano - AE20 Beroea Siria

    Buongiorno, Dopo non poca fatica per identificarla, un AE20 di Traiano provincia di Siria, Beroea. Al dritto testa laureata verso destra, al rovescio Bepoi Aiwn A dentro una ghirlanda. Qualcuno potrebbe dirmi come classificare questa moneta? Peso 5,88 g per 19,9 mm Grazie mille Atexano PS i graffi purtroppo li ho fatti io cercando di capire che tipo di patina fosse!!! (Volto e alcune lettere)
  3. dareios it

    Imposta a carico del destinatario

    Salve a tutti, mi piacerebbe avere notizie postali di questa grossa busta arancione con la scritta "Imposta a carico del destinatario". Grazie
  4. caravelle82

    Monetiere fai da te, finalmente terminato

    Complimenti veramente👏
  5. caravelle82

    Milano Numismatica

    Come ben hanno scritto, il nome Gazzettino oramai é riduttivo visto le pagine😆, così come lo é il tuo trolley (come in allegato). Pistaaaa, Marione alla distribuzione!
  6. decio

    Traiano - Quadrante Lupa RIC 691

    Salve , secondo me e' una moneta autentica , ma spatinata , forse di "patina fiume" , quella probabile "macchia" di malachite a ore 11 sopra la lupa potrebbe essere la garanzia di autencita' , mi sembrerebbe alquanto anomalo falsificare un Quadrante , ma tutto puo' accadere . Moneta , se autentica , anche piuttosto rara perche' generalmente i Quadranti non avevano al dritto il ritratto dell' Imperatore .
  7. Atexano

    Traiano - Monetazione Radiata per provincia

    Grazie mille @FlaviusDomitianus per il suo aiuto. Devo dire che non avevo assolutamente visto il 645 e che potrebbe essere, anzi quasi sicuramente, la corretta catalogazione. Grazie ancora.
  8. non vedo alcunchè di interessante nella proposta di emendamento (ancora da ufficializzare mi pare), se prima si pagava il 26% sul 25% di presunto capital gain, anche l'eventuale 12,5% sul totale di vendita mi sembra una ladrata. A meno che uno non dovesse comunque vendere, aspetterei l'eventuale insediamento di un nuovo governo di colore opposto che potrebbe ripristinare quanto in vigore precedentemente
  9. Atexano

    Traiano - Quadrante Lupa RIC 691

    Buongiorno, Un quadrante di Traiano con lupa al rovescio. Dovrebbe essere il RIC 691. La conservazione mi lascia un po' perplesso in quanto sembrerebbe essere un fuso ma potrebbe anche trattarsi di usura perché ci sono delle macchie verdi di ossidazione. Potrebbe essere stata trovata in un corso d'acqua? Opinioni? Falso/vero...(Non mi arrabbio prometto!😂) Peso 3,43 g per 16,3 mm Grazie a chiunque intervenga! Atexano
  10. Attenzione che il pagamento della tassa non è immediato. I comprororo e simili non fanno da sostituto d'imposta e quindi quando vendi ti danno tutto il valore. Però il tuo CF viene passato, insieme ai dati della transazione, all'agenzia delle entrate. Sei poi tu a dover dichiarare la plusvalenza in sede di dichiarazione dei redditi. Dubito vivamente che corrano dietro a chi ha venduto un marengo o due. Ma se inizi ad averne venduti qualche decina la cosa può cambiare.
  11. FlaviusDomitianus

    Traiano - Monetazione Radiata per provincia

    Premetto che non conosco la monetazione di Traiano, ma mi sembra che la più piccolA sia un nominale diverso, RIC 645: https://numismatics.org/ocre/id/ric.2.tr.645
  12. Oggi
  13. Simonedavid

    Moneta tardo bizantina ?

    Grazie Poemenius, era una delle possibilità sul tavolo e tu me la stai confermando. Del resto ogni percorso di crescita ... passa per incidenti di questo tipo: posso dire che è stato comunque bello approfondire un periodo ed alcune aree di conio che conoscevo poco, quindi ... positivo comunque. Inoltre, riguardando la moneta con occhi diversi, alcuni dettagli che prima mi convincevano poco adesso acquistano una luce diversa e, a parte l'iconografia, mi saranno utili nel futuro per dubitare sulla veridicità di una moneta. Se mi posso approfittare della tua competenza (spero di sì), ti vorrei proporre anche le foto dell'altra moneta che ho acquistato nel lotto e che ritengo a questo punto possa essere anche lei un brutto falso: questa ammetto, non l'avevo inizialmente nemmeno proposta al vostro giudizio perchè anch'io la ritenevo un falso, ma ... attendo tue. Peso 4,17 g e diametro max 18 mm. Ancora stragrazie di tutto!
  14. AndreaMCMLXXVIII

    Vaticano 2025

    È matematico signori. Caleranno in modo molto importante le vendite perché prima assegbavano sempre più monete nei moduli in particolare la fdc e coincard... Ho visto che ad esempio a me l'ultima volta addirittura 4 monete del 2 euro Tommaso. Oltre al fatto che per 3 divisionali fdc (8 monete) erano abbinate n.3 coincard normali da 50 cent. che si prendevano in automatico...
  15. CERCO Catalogo HELIOS NUMISMATIK asta 7 del 12.13 dicembre 2011 o foto specifica moneta. Grazie
  16. Mario57

    Vaticano 2025

    Onestamente tutta questa bravura io non riesco a vederla , hanno ridotto la tiratura delle divisionali da 37000 unita a 26000 e da 8000 a 7000 , e sono tutt'ora acquistabili sul sito e anche in notevoli quantità , fra l'altro prima erano riservate solo agli aventi diritto ora a tutti coloro che vogliono registrarsi , secondo voi si può parlare di manager rampanti di successo ? Questione di punti di vista , sono più propenso che il commento fatto sopra sia più una presa per il .... Per il CFN
  17. alez72

    Thesaurus n°26

    @ARES III sicuramente preparare un asta non è semplice e un errore può scappare. Però qui parliamo di tutta una serie di monete che guarda caso a quanto pare provengono tutte dalla stessa collezione privata che hanno destato dubbi a tutti quelli che si sono cimentati in questa monetazione. Io non sono assolutamente esperto ma avendone 3 di dracme e avendo studiato più volte i vari testi di Bordin e Arslan perché mi piace conoscere a fondo ciò che colleziono ho notato subito qualcosa che non torna su queste monete. Dire che provengano tutte dalla stessa "zecca" che aveva coni con quei particolari lo escluderei visto che sono di popolazioni diverse. Inoltre come già fatto notare da qualcuno ci sono delle piccole "bollicine" su alcune e quella granulosita' su altre è sicuramente un bel campanello d'allarme. Seguirò l'asta incuriosito. Al momento mi pare non ci siano offerte su quei lotti.
  18. Alan Sinclair

    Antichi Stati Italiani

    Buon Pomeriggio @miza, bello. Da 1 Gr. c'è il verde oliva grigiastro ed il verde oliva chiaro, anche secondo me potrebbe trattarsi del verde oliva grigiastro. Vediamo cosa rispondono gli Esperti. Comunque ottima entrata in collezione.
  19. DFP

    Vaticano 2025

    Un applauso accorato al manager rampante.
  20. ARES III

    Thesaurus n°26

    Quello che avevo scritto: non sanno niente, e aggiungo con malizia forse perché intuiscono ?
  21. miza

    Antichi Stati Italiani

    Buongiorno e ben ritrovati... Vi presento il mio primo francobollo per la Sicilia con l'Effigie di Ferdinando II Dovrebbe essere il GR. 1, verde oliva grigio "Unificato Super 2a Vi presento il francobollo per un vostro giudizio o commento. Personalmente ero indeciso per il colore del retro un po troppo arancio, ma poi... lo preso Saluti
  22. alez72

    Thesaurus n°26

    Questa la loro risposta: Egregio signor Mondia, in effetti c'è stato un errore di battitura nel termine IMBURI che doveva essere appunto INSUBRI, e la ringraziamo di avercelo segnalato. Le monete in questione sono provenienti da una collezione privata. Cordialmente Quindi non sono nemmeno riuscito a sollevare il ben che minimo dubbio sul fatto di effettuare almeno verifiche...
  23. alez72

    Parthicus

    Ma come miseramente!!! Dai un contributo importante alla scoperta di questa monetazione per me che non ho fatto studi o lavori su questi argomenti. Grazie veramente
  24. Alan Sinclair

    Monetiere fai da te, finalmente terminato

    Bello con il suo rialzo.
  25. Buonasera, Vorrei riuscire a capire se queste due monete sono la stessa cosa oppure sono due valori diversi? Una è più grande dell'altra ma hanno la stessa legenda, perlomeno fin dove è possibile leggerla, stesso dritto e stesso rovescio, ma due misure differenti. Nello specifico: Moneta Grande 8,05 g per 23.3 mm Moneta Piccola 4,71 g per 19,3 mm Sarebbe la RIC 644 in entrambi i casi? Grazie mille per un qualsiasi aiuto. Atexano
  26. SicilianoMagnoGreco

    Monetiere fai da te, finalmente terminato

    Complimenti @quinarius
  27. L. Licinio Lucullo

    Parthicus

    Grazie @alez72. Sì li scrivo (miseramente) io. Sono sempre stato affascinato dalla storia di Roma repubblicana, ho letto molto al riguardo. Quando mi capita di individuare il contesto storico in cui una moneta è "vissuta" mi immagino la scena, e mi viene da raccontarla come la immagino. Quindi, mi raccomando: non prendermi alla lettera, i miei sono solo racconti bsati su quel che ricordo. Possono esserci molti errori
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.