Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. VALTERI

    Feria d'agosto

    Un lungo litorale con imponente scoglio sormontato da torre aragonese, fino verso inizio 1900 una isola, poi da decenni spiaggiata nell' arenile e circondata, stagionalmente, da lunghe, ordinate file di ombrelloni . Una vecchia, piccola città rivierasca della Calabria tirrenica : ad oggi, da 55 anni, luogo delle mie vacanze estive .
  3. Se ricordo bene il diametro dovrebbe essere proprio sui 34 millimetri, quindi potrebbe essere stato limato perché il tondello era più largo del dovuto? sinceramente non saprei e la mia è semplicemente un' ipotesi...
  4. Ciao. Sì, mi riferisco al contorno, dove dovrebbe esserci la treccia a rilievo. Per solchi, intendo i "graffi" lasciati dalla lima, non sono vivi ma ammorbiditi, per così dire. Del contorno rimangono solo tracce, come se fosse stato completamente o quasi limato via, non mi era capitato di vedere questo su monete in rame.
  5. O forse intendi che la moneta e limata sul taglio dove dovrebbe esserci la decorazione a treccia?... Effettivamente la treccia è poco incisa rispetto alla conservazione generale della moneta da poterne giustificare l' usura,in questo caso non saprei, forse volevano montarla a monile? chissà...
  6. kingmasu

    Lire austriache

    Riesumo questa discussione vecchia di anni per raccontare la mia esperienza. Ci sono alcune monete del Lombardo Veneto soprattutto di Francesco Giuseppe che non si riescono a reperire e qualora le si trovino i prezzi sono nettamente superiori a quelli dei cataloghi. Solo una mia sensazione?
  7. Ciao,cosa intendi per solchi?o forse intendevi dire bordi?... A me sembra sia limata sui bordi,se il colore è uguale al resto della moneta (come pure sembra in foto) allora è probabile che sia stata effettuata all' epoca, forse per asportare delle probabili bave... Comunque è una bella moneta...
  8. E con oggi è 1 settimana che il pacco è fermo a Fiumicino per essere scansionato quotidianamente. Che CFN, accortasi della cazzata fatta, abbia chiesto a UPS di congelare le consegne in attesa di chiarimenti? Troppo ovvio per essere possibileo
  9. nicola84

    Vaticano 2024

    Siamo in tanti Questa sarebbe disonestà
  10. Questa si chiama trasparenza. Perché hanno revocato le spedizioni con le poste vaticane? Questa è l'innovazione. Tutti personaggi nuovi solo per far carriera.
  11. Oggi
  12. Altro esemplare di Tarì del 1798...
  13. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    E se veramente fosse realistica l’ipotesi del caveau in Svizzera?? per fare tornare il malloppo a casa loro avrebbero dovuto pagare dazio; (e credo si tratterrebbe di somma molto molto considerevole) e quindi se avessero fatto apposta l’etichetta Svizzera per gravare i dazi su ciascuno di noi??
  14. canioriccardo

    Vaticano 2024

    Io ho ordinato il 24/7 circa mille euro ed è ancora in preparazione (comprese le due della Croce) Mi auguro di non aver problemi con tasse doganali!
  15. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Io fatto il 24/7 e da una settimana gironzola mangia e dorme a Fiumicino 😂😂
  16. canioriccardo

    Vaticano 2024

    L'unico indirizzo email valido è: [email protected] Secondo me essendo gente nuova sono degli sprovveduti! FA RABBIA CHE NON RISPONDINO ALLE MAIL, ANZI LE CANCELLANO SENZA DARE RISPOSTA.
  17. donato11

    Vaticano 2024

    Scusate , c'è qualcuno che ha fatto l'ordine il 24 luglio , ma è ancora al punto di ,PREPARAZIONE IN CORSO ? grazie
  18. nicola84

    Vaticano 2024

    Matti no. Incompetenti o almeno disattenti sì
  19. Ale75

    Tornese

    Salve,comunque la chiave penso sia nel lato croce. Se @Fra Landi riesce a fare una foto fatta bene forse si risolve. Io trovo somigliante questo di Guglielmo II per il tipo di scrittura. https://www.acsearch.info/search.html?id=7396929 C'è una cosa che però mi sembra strana..il tondello appare abbastanza integro e 13mm a me sembra poco. Di solito stanno tra i 17 e i 20 mm..
  20. dux-sab

    Mezzo grosso Carlo I inedito

    interessante questa moneta che avvicina la comprensione della variante introdotta dal figlio.
  21. Buonasera a tutti, ho appena ricevuto questa moneta da 6 tornesi, che presenta al contorno, evidenti colpi di lima. Dal vivo non sembrerebbe una cosa molto recente e il colore è coerente con tutto il resto della moneta, i solchi sembrano parzialmente smussati. Peso 19,50 e diametro tra 34 e 35 mm Potrebbe essere stato fatto già in zecca o si tratta di una manomissione successiva?
  22. canioriccardo

    Vaticano 2024

  23. Poemenius

    Piccola romana da identificare

    esatto!!!!!!!!!!!!! perché mi pareva di vedere tre figure con la centrale che guarda a sinistra.. ma con la luce del sole il telefono lo sbatterei contro al muro
  24. santone

    Tornese

    https://www.deamoneta.com/auctions/view/997/136
  25. Aretusa

    Vaticano 2024

    Appunto, che senso avrebbe questa creazione dell'etichetta in Svizzera? Ma sono matti?
  26. santone

    Tornese

    potrebbe essere un tornese di Filippo d'Acaia (1297-1334) Savoia , con de Clarentia con la C rovesciata che sembra E , o una sua imitazione
  27. santone

    Tornese

    Ci sono imitazioni con legende confuse/ inventate, questa potrebbe imitare de clarentia, le zecche certe sono Campobasso, Limosano, San Severo , Alvignano, Avella , Lucera , Sulmona, Tocco ; riesci a fare foto migliori lato croce ?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.