Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Per Sidone?
antonio bernardo ha risposto a un topic di antonio bernardo inviato in Monete Romane Provinciali
Grazie può mandarmi il link del riferimento? -
Monete Storia e Curiosità
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno Alberto, interessante il tuo tornese senza punteggiatura al dritto,non mi sembri di averne già visti... -
Ciao , intendo in parte mancante della parte destra del busto dove c'e' la corazza , ma forse e' solo da pulire , si vede abbastanza bene che e' parzialmente mancante rispetto al secondo esemplare piu' completo come busto-corazza . Grazie a te per la domanda .
-
Perizia sterline oro
Cinna74 ha risposto a un topic di albertoronchi1 inviato in La piazzetta del numismatico
Cerca qui: 2025-05-22_ELE_ORO.pdf Buona giornata -
Motivo della modifica "risposte non esaustive" 🤔
-
Epoca?
antonio pardini ha risposto a un topic di antonio pardini inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok, vi ringrazio molto, ciao -
T mancante FERT
Carlo. ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @iracondo, il Gigante riporta la solita nota per le 80 lire di Carlo Felice, non per le 100 di Carlo Alberto. Tra le monete aventi la legenda del contorno composta dai tre motti fert, in incuso tra nodi e rosette, se ne possono trovare alcune in cui, seppur raramente, per la consunzione, deformazione o rottura, dovuta all'usura delle lettere f, e, r e t poste in incuso sulla ghiera, uno, due o tutti i tre motti si presentano alterati in fekt, fent, fept, feri, ffkt, ffrt, fih, fikt, fkrt, iiki o iirt. Più frequentemente, invece, può capitare che, per l'errata disposizione della ghiera, vi siano delle monete che presentano la legenda del contorno impressa al contrario, ossia quando i tre motti fert appaiono capovolti rispetto alla faccia del dritto. La moneta in foto è l'80 o le 100 lire? nella foto, che non è troppo nitida, mi pare che la E assomigli molto ad una R, con scritta FRR I(T). È una illusione ottica? -
Per Sidone?
Antonino1951 ha risposto a un topic di antonio bernardo inviato in Monete Romane Provinciali
SAlve,ho trovato BMC 167 emissione civica 8/9 d.c. tempio tetrastile/Europa velata su toro.se può essere utile mi fa piacere.Nino -
Litra_SIRACUSA - SECONDA DEMOCRAZIA 466-405 A.C.
Ictino ha risposto a un topic di Ictino inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Mi chiedo solo una cosa. Perché ritirare il lotto? -
Perizia sterline oro
albertoronchi1 ha risposto a un topic di albertoronchi1 inviato in La piazzetta del numismatico
Uhm...tramite questa guida non ho trovato nulla.. -
Dato che sono state pure rimosse le foto dall’autore del post
-
Guuseppe ha cambiato la sua foto del profilo
-
Buongiorno, Sto cercando di catalogare questo bronzetto di 5,84g e 20 mm. In legenda leggo Sidonion quindi ho pensato a Sidone ma non trovo un riferimento bibliografico. È possibile ricevere un riferimento che mi possa indirizzare verso una corretta classificazione? Grazie Antonio
-
Hai letto bene quello che ho scritto? Sai la differenza tra togliere la terra e ritoccare una moneta? Le vedi le monete nei musei che non sono ritoccate ma semplicemente pulite? Perché quelle che presenti tu sul forum non hanno un briciolo di terra? Per le monete in bronzo si usa togliere i residui di terra anche per una questione di stabilizzazione contro eventuali reazioni che potrebbero danneggiare la moneta...vabbe ma non importa, che la lasci così com'è, oltretutto gli chiederanno (come ho fatto io) se l'ha appena scavata da qualche terreno
- Oggi
-
veneto Collezionare monete del Triveneto
Garganico ha risposto a un topic di Arka inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
il mio interesse più che altro volge sull'autenticità della moneta- 702 commenti
-
- friuli venezia giulia
- tirolo
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
iracondo ha iniziato a seguire T mancante FERT
-
T mancante FERT
iracondo ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, oggi ho acquistato un 100 lire Carlo Alberto e tre 80 lire Carlo Felice in blocco, in una di queste ho notato solo dopo aver rimosso la perizia che ha una T male incisa all’apparenza in uno dei tre FERT sul bordo Sul Gigante non c’è alcun riferimento di una variante nota 1824 con T mancante/non incisa Pareri? Grazie mille -
Google Books
odjob ha risposto a un topic di avgvstvs inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
grazie a tutti. siti molto importanti e da non trascurare. Fonti di importanti info gratuite - Ieri
-
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Nerone (Sidone, Siria) che raffigura al rovescio Europa su un toro al galoppo (Bibliothèque nationale de France, Paris). Province Syria City Sidon Region Phoenicia Reign Nero Obverse inscription Obverse design laureate head, right; before, lituus Reverse inscription ΣΙΔΩΝΟΣ ΘΕΑΣ, L ΘΞΡ (in field) Reverse design Europa on galloping bull, right https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coin/299935 apollonia -
Perizia sterline oro
Ptr79 ha risposto a un topic di albertoronchi1 inviato in La piazzetta del numismatico
Cerca tra i nip per la regione di riferimento https://numismaticinip.it/Elenco-Professionisti-Nip -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
Elizabeth II Gibraltar 1999. The Labours of Hercules: The Augeias’ Stables. Moneta bimetallica (parte centrale in rame-nichel, anello in nichel-ottone): 11,91 g, 28,4 mm. Moneta commemorativa circolante della serie “Le Fatiche di Ercole”, valore 2 sterline. Le lettere IRB sotto il ritratto della Regina sono le iniziali dell’incisore Ian Rank-Broadley. Secondo il mito, Augia aveva ereditato moltissimo bestiame che, grazie all'origine divina, era immune dalle malattie e cresceva indefinitamente. Augia non puliva mai le stalle e le scuderie, tanto che il letame che continuava ad accumularsi creava seri problemi nei dintorni e il cielo era oscurato dagli sciami di mosche attirate dalla sporcizia. La quinta fatica di Eracle consistette nella pulizia delle stalle in un solo giorno, impresa riuscita aprendo due brecce nei muri delle stalle e deviando il corso dei vicini fiumi Alfeo e Peneo, in modo da convogliare le acque impetuose nelle enormi stalle e nei cortili e spazzare via lo sterco fino alle valli del pascolo. https://it.wikipedia.org/wiki/Augia (segue) -
Pietro Magliocca - Manuale delle Monete di Napoli (periodo 1674 – 1860). Nuova edizione 2025.
Releo ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Mi scuso per il pasticcio combinato nel precedente post. Sono riuscito ad infilare il mio testo nel post di Demonetis da me richiamato. Pazienza. È, comunque, presente e leggibile. Saluti. -
veneto Collezionare monete del Triveneto
chievolan ha risposto a un topic di Arka inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Se manvca il bordoperchè tosato, si spiega il basso peso.- 702 commenti
-
- friuli venezia giulia
- tirolo
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Pietro Magliocca - Manuale delle Monete di Napoli (periodo 1674 – 1860). Nuova edizione 2025.
Releo ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
-
Ulpianensis ha iniziato a seguire Moneta lire
-
Moneta lire
Ulpianensis ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo, come ti è già stato detto, @penna invisibile, il valore di questa moneta non è quello economico😅… Ha altri pregi però: valore storico, valore artistico, valore dal punto di vista tecnologico… come si può scoprire ad esempio in questo articolo: https://www.cronacanumismatica.com/le-500-lire-40-anni-fa-la-rivoluzione-delle-monete-bimetalliche-1a-parte/ …ma non valore economico! -
Morgan dollar 1879
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Giorgio2727 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, sarebbe meglio postare ( se disponibili ) anche i dati ponderali, la foto del rovescio è sfuocata. A me sembra comunque autentica e conserva ancora del lustro, conservazione quasi BB per via dei danni.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
