Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Monaco 2025
Special One ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
non sarebbe il massimo ma sarebbe sicuramente un bel modo per scoraggiare gli avvoltoi . -
Monaco 2025
niki.bonini ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Se ti rimborsano tutto ti va bene. A me han trattenuto la spedizione perché come a te, 2 tentativi con la carta, il primo non è andato, mi ritrovo la moneta nel carrello, ritento con altra carta ed è andato a buon fine. Mi sono arrivate 2 mail di acquisto e non me ne ero accorto. Mi ha contattato mtm chiedendomi documenti e ricordare la loro politica. Ma come ho fatto a prendere 2 monete rimane un mistero -
Vaticano 2025
Luca1984 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Assolutamente si, come da regolamento. Pero’ si obbliga lo Stato (o il microstato in questo caso) alla messa in circolazione di un certo quantitativo di monete, basato in grossa parte sulla popolazione dello stato stesso. Ma non si obbliga a mettere in circolazione tagli specifici. L’importante e’ arrivare a quel determinato valore finale. In teoria potrebbero emettere anche solo un cent, ovviamente in quantita’ tale che arrivi a quel determinato contingente di legge. Il Vaticano ha sempre coniato per la circolazione unicamente il 50 cent. I “regalini” fatti ai dipendenti sono bustine contenenti un pezzo per ciascun taglio. Quindi vedere i rotolini come ho visto nelle foto sopra e’ qualcosa di diverso poiche’ di norma i rotolini vanno in circolazione. Potrebbe anche essere che quei rotolini servano poi per “costruire” le divisionali ufficiali, che non essendo in BE O BU in teoria potrebbero pure venire da dei rotolini. Pero’ la vedrei come una grossa cialtroneria e soprattutto un enorme spreco di tempo, vorrebbe dire che va ripetuta la stessa costruzione della divisionale 70/80 mila volte , e probabilmente fatta a mano. La vedo decisamente strana, piu’ probabile che si sia deciso di immettere in circolazione altri tagli, prima o poi avendo piu’ chiare le tirature del 2025 , lo capiremo. Ovviamente in questo caso si e’ ridotto il quantitativo dei 50 cent, mi pare ovvio. Il contingente con pochissime variazioni annuali piu’ o meno rimane lo stesso. -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
La scritta al dritto ΑΥΤ ΤΡΑΙΑΝ ϹΕΒ ΓΕΡΜ ΔΑΚΙΚ (Αὐτ(οκράτωρ) Τραϊαν(ὸς) Σεβ(αστὸς) Γερμ(ανικὸς) Δακικ(ός)) si traduce in Imperatore Traiano Augusto Germanico Dacico, un insieme di titoli celebrativi dell’imperatore romano Marco Ulpio Traiano. “Germanico" e "Dacico" si riferiscono alle sue vittorie militari in Germania e nella Dacia, dove vinse campagne decisive che portarono a vaste conquiste territoriali e un enorme bottino. Traiano fu il primo imperatore nato in una provincia romana (Spagna) e portò l'Impero alla sua massima espansione territoriale. Sul rovescio, con la data L ΙΒ = “dell’anno” 12 corrispondente al 108/9 a. C., è raffigurato l’imperatore in piedi su una quadriga trainata da elefanti, con testa coronata d'alloro, vestito con toga, che regge uno scettro con punta ad aquila e un ramo; sopra, Nike. Nel saggio di Mirko Rizzotto “Traiano in India?”, PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “DANTE ALIGHIERI” DI COLOGNA VENETA – IV/2 2019/2020 (https://lnx.iccolognaveneta.edu.it/wp-content/uploads/2019/11/Traiano-in-India.pdf), l’autore vede in questa emissione di Traiano un motivo propagandistico dell’accordo dell’Impero Kushan nell’India settentrionale con Roma: Un’eco propagandistica dell’accordo con i Kushan può leggersi, a nostro avviso, in una dracma coniata da Traiano ad Alessandria d’Egitto tra il 107 e il 108 d.C., in cui, sul verso, è chiaramente mostrato lo stesso Traiano, munito di scettro sormontato da un’aquila ed intento a guidare una quadriga trainata da quattro elefanti. Al di là che l’immagine mostri un evento reale o sia piuttosto un richiamo esplicito ad Alessandro Magno (anche Domiziano aveva adottato in un’occasione tale simbolo iconografico), l’elefante costituisce uno degli emblemi più immediati dell’India e il periodo in cui la moneta fu coniata – dopo i trionfi dacici e prima dell’invasione della Partia – indica plausibilmente un collegamento diretto con il mondo indiano, e pertanto con i Kushan. Che poi tali pachidermi addomesticati siano stati inviati effettivamente come dono e pegno di buona volontà a Traiano da parte di Kanishka è un’ipotesi plausibile, e forse neanche tanto remota. Del resto monete di Traiano (ora conservate al British Museum di Londra) sono state ritrovate in uno stupa buddhista ad Ahin Posh, in Pakistan, accanto a quelle con l’effige di Kanishka, in un esplicito tentativo, stavolta da parte kushan, di accostare i due grandi sovrani. apollonia -
Francobolli da identificare
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
20 cents ultramarine, emesso nel 1956, Monticello (1772) Charlottesville, Virginia, la casa di Thomas Jefferson's oggi UNESCO parte del world heritage sites. -
Le monete milanesi di Filippo II – Volume I – Dal 1554 al 1577 -- Antonio Rimoldi
talpa ha risposto a un topic di anto R inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Un'iniziativa meritoria e preziosa quella di approfondire una monetazione di grande interesse come quella del periodo di dominazione spagnola a Milano, da napoletano anch'io ho sviluppato nel tempo un crescente interesse verso questo periodo che ha improntato profondamente la storia della mia città... Sono monete queste che hanno un respiro e un interesse storico internazionale, so che la prima pubblicazione sulle monete milanesi di Carlo V ha trovato molto apprezzamento anche presso gli appassionati spagnoli, ergo le congratulazioni per quanto fatto e un incoraggiamento a proseguire nello studio e nelle pubblicazioni in quest'ambito credo siano meritati e doverosi, sicuramente acquisirò alla mia biblioteca numismatica l'ultima pubblicazione e spero anche le successive... -
Francobolli da identificare
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
5 cent blu George Washington. Su questo non sono sicuro dell'anno di emissione se 1908 o 1914 dipende dalla filigrana che non possiamo vedere e dalla dentellatura se 12 o 10, ...a occhio sembrerebbe 10 quindi con le pinze propendiamo per il 1908. Ovviamente lascialo sul frammento cartaceo. - Oggi
-
Le monete milanesi di Filippo II – Volume I – Dal 1554 al 1577 -- Antonio Rimoldi
anto R ha risposto a un topic di anto R inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Grazie mille ad entrambi! -
2 euro entrambi i lati uguali
Carlo. ha risposto a un topic di Salvatore73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
buongiorno @Salvatore73, quando ne hai il tempo, potresti inserire delle foto chiare di entrambe le facce della moneta e di tutto il taglio? grazie mille -
Francobolli da identificare
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Questo è un francobollo che a me e' sempre piaciuto molto, Francia , 1900, 2c bruno lilla , allegoria tipo "Blanc" dal cognome del progettista Joseph Blanc. Il tuo dovrebbe appartenere alla tipologia con il punto sulla linea.. vedi freccia B. -
Vaticano 2025
Mario57 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ma ogni anno i dipendenti del Vaticano vengono omaggiati di un sacchettino di monete e magari qualcuno di loro le usa per fari normali acquisti , sono molto poche quelle trovate in circolo e questa forse potrebbe essere una spiegazione -
INNOCENZO XII Varianti Mezzi Baiocchi Gubbio
Martin_Zilli ha risposto a un topic di Martin_Zilli inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Ecco un piccolo follow up alla discussione: recentemente su eBay sono passati due esemplari molto interessanti: ~13 (munt.159), con un rovescio molto simile al ~9 - con lettere piccole. Di questo dritto non ne ho censito passaggi durante la ricerca, e di fatto l’unica immagine disponibile era quella del Muntoni, poi riutilizzata per il MIR. Ed una terza variante del dritto del Muntoni 156 oltre alle 2 censite (~19, ~20), con rovescio conforme. -
Francobolli da identificare
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Francobollo a lutto per la morte del Re Alessandro I, assassinio avvenuto il 9 ottobre del 1934 a Marsiglia. Il Francobollo con tutta la sua serie fu emessa il 17 ottobre 1934 in commemorazione della morte, il Francobollo è a lutto come si puo' vedere dal bordo nero. 25 para nero grigio nero. -
Trovate tombe vichinghe in Svezia
santone ha risposto a un topic di torpedo inviato in Rassegna Stampa
Molto interessante -
Francobolli da identificare
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Belgio, emissione 1893, stemma, 2c bruno, con l' anno e citta' d'uso. Peccato manchino due dentini in alto. Questi francobolli nascono con un appendice che non sempre si trova sugli esemplari usati. Vedi sotto.... -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Denis Diderot: “Nell’esistenza umana si corre lo stesso rischio a credere troppo che a credere troppo poco”. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
S chi Era di sera finì Buona giornata, apollonia -
1962
-
Vaticano 2025
nicola84 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Concordo. Solo che finora il Vaticano non aveva mai messo in circolazione i 2 Euro. Se circolano 0,50 - 1 Euro - 2 Euro, è una notizia -
Monaco 2025
mds59 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Io sono rimasto alla prima affermazione. Non ricordo che abbiano mai detto ce si sarebbero tenuti l'intero importo, anche perché sarebbe un furto vero e proprio. -
05/12/2022 - Early lydian coinage and chronology - Wolfgang Fischer-Bossert
Matteo91 ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Mi ero perso la pubblicazione dell'articolo di Fischer-Bossert, a completamento della conferenza del 5 dicembre 2022, di cui al video pubblicato al post precedente: https://www.academia.edu/143899133/FAΛFET_and_KVKAΛIM_in_J_Bodzek_A_Bursche_and_A_Zapolska_eds_Proceedings_of_the_XVI_International_Congress_of_Numismatics_11_16_09_2022_Warsaw_Vol_I_Greek_Numismatics_Turnhout_2025_pp_403_409 Devo ancora leggerlo, ma ho aspettative altissime. Dopo decadi di discussioni, Fischer-Bossert dovrebbe aver finalmente fatto ordine nella cronologia della dinastia dei Mermnadi, attribuendo ai rispettivi regnanti le legende WALWEL e KUKALIM. Ora, forse, manca uno studio dei coni? FAFET_and_KVKAIM_in_J_Bodzek_A_Bursche.pdf -
Comune di Torre Orsaia
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Certo era quello che garantiva e autorizzava la tariffa agevolata. Grazie a te che posti sempre del materiale interessante, come si dice.. andando con il mugnaio ci si infarina .. 👍. -
2 euro entrambi i lati uguali
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Salvatore73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
io penso che ci sia poco da dubitare, la moneta è buona anche se molto circolata e ha due lati uguali, errore già conosciuto, portala da un perito specializzato come Andrea Del Pup o Santino Zilli. Un caro saluto -
Francobolli da identificare
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Questo non fa parte di questa serie ma e' Repubblica Sociale Italiana.. anche questo da studiare attentamente, su questo Fabio fapetri @fapetri2001 che taggo gentilmente ti potra dire sicuramente qualcosa. -
Monaco 2025
Special One ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
sbaglio o 1-2 anni fa avevano annunciato che in caso di multi-acquisto si sarebbe perso il rimborso? Se non ricordo prima dissero che avrebbero trattenuto il costo della spedizione dal rimborso e poi modificarono dicendo che avrebbero trattenuto l'intero importo.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?