Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
500 lire Caravelle Bandiere Controvento - Prova
Matteo Rossi ha aggiunto un nuovo link in La piazzetta del numismatico
Buon pomeriggio, gli ultimi miei post mi hanno incuriosito molto, per questo propongo un nuovo argomento (non che sui vecchi il discorso sia chiuso). Cosa ne pensate delle Caravelle Prova? Quante ne sono in realtà? C'è chi sostiene poco meno di 1.000, ma sul Montenegro ho ritrovato il numero di 2.200. E soprattutto qual è il loro effettivo valore di mercato? Anche questa volta mi fermo a leggervi e a imparare. -
CONVEGNO DI MODENA 2026
DARECTASAPERE ha risposto a un topic di DARECTASAPERE inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Grazie mille macs -
SS-12 ha iniziato a seguire Informazioni patina
-
Salve, volevo chiedervi informazioni su questa tipologia di patina sulle monete d'argento che ogni tanto vedo. Come esempio per ora mi è capitato solo questo e mi scuso. Come mai si forma così? Spero di aver messo al discussione nella sezione giusta. Grazie e buona giornata
-
C. Antestius - denario repubblicano R3
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Grazie a te, sono molto, ma molto! contento di questo! Ora vado a vederla... grazie ancora, mi fa davvero piacere avere una mia moneta su quel catalogo! -
C. Antestius - denario repubblicano R3
legionario ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Inserita. Grazie per aver condiviso la foto del denario. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G8/1 -
Adriano - Crescente con Stella
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
In effetti il suo ragionamento non fa una piega. È una lunga storia il perché mi ritrovo con questo gruppo di monete romane che, in realtà, molte non ho neanche avuto modo di gustarmi, vedere ed esaminare accuratamente. Per le altre poi che ho comprato in aste, una in particolare, alcune si sono rivelate essere dei falsi (un caso era talmente evidente che persino un bambino lo avrebbe capito) ed altre ancora provengono da un rinomato venditore che, ovviamente, si è fatto pagare profumatamente (a parità di condizione diciamo oltre tre volte il prezzo ipotetico). In quel negozio, per esempio, ero andato per comprare un denario di Cesare con il suo ritratto (quello con scritto Buca al rovescio per capirci) ed ero pronto a sborsare una cifra decente, diciamo £3000, e sa quanto chiedevano? £6800!! Certamente è/era? una bellissima moneta, con una discreta conservazione ma.....£6800 mi sono sembrati una cifra irreale ed ho lasciato perdere, finendo per comprare tutt'altra monetazione. Con questo esempio di Cesare voglio dire che concordo pienamente sul fatto che le monete iconiche e importanti debbano essere acquistate da chi ti garantisce al 100% l'autenticità, ma allo stesso tempo è evidenziato il fatto che, nella maggior parte dei casi, questi venditori si facciano pagare davvero tanto. Negli anni 90 volevo a tutti i costi il divisionale del 1972 e sa quanto me lo fecero pagare in negozio?! 50000 lire tondi! Oggi quanto costa? €5? E questo è solo uno dei tanti esempi che potrei fare, specie per quei benedetti divisionali, dove il venditore ha davvero fatto il bello e cattivo tempo. Quindi si! Andare dal fruttivendolo è ok ma pagare un prataiolo il prezzo di un porcino, questo no! -
Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?
iracondo ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in La piazzetta del numismatico
Sono d'accordo con @Ernestina Prima di fare comparazioni con le scale anglosassoni, a mio avviso c’è un problema a monte. Quello che leggo spesso qui – “Se il perito chiude una moneta, il grado è quello e non si discute” – mi sembra un approccio un po’ fideistico. Per la mia modestissima esperienza sul campo (credo però che gli oltre 50.000 € spesi nell’ultimo anno in monete siano un dato che possa fare statistica), vedo che i prezzi sono il parametro più fedele per inquadrare il grading e il mercato di una moneta. Ho acquistato online diverse monete (scudi, monete d’oro) chiuse SPL/FDC da periti NIP che non erano neppure splendide. Per quanto riguarda il 100 Lire Vetta d’Italia, credo sia una delle monete più difficili del Regno da valutare con precisione. Anch’io, mesi fa, preso dall’impulsività, acquistai una Vetta SPL/FDC che poi ho restituito. È difficile giudicare una moneta così importante da una semplice foto, ma quella che hai postato io non la comprerei. Qualche mese fa ho acquistato un 80 Lire da un collezionista di Milano che possedeva anche una Vetta FDC periziata Bobba con una sabbiatura incredibile… ma la richiesta era di 4.000€ superiore alle MS63 mediocri che si vedono in giro. Se tornassi indietro… forse… -
Moneta da 2 euro con stampa in rilievo massiccia
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di claudio c inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno. Gentilmente potrebbe fare foto perpendicolari alla moneta? Grazie -
macs ha iniziato a seguire CONVEGNO DI MODENA 2026
-
CONVEGNO DI MODENA 2026
macs ha risposto a un topic di DARECTASAPERE inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Sì -
Buon pomeriggio a tutti. Su eBay ho acquistato questo follaro imitativo normanno, di incerta attribuzione. Mi è sembrato simile a questo follaro, probabilmente coniato a Salerno durante il governo di Roberto il Guiscardo. Qualcuno potrebbe esprimere il suo parere? Grazie in anticipo
-
CONVEGNO DI MODENA 2026
DARECTASAPERE ha aggiunto un nuovo link in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Buongiorno a tutti, Chiedo se a inizio anno è previsto il convegno Modenese e se eventualmente abbiamo già la data/e Grazie Daniele -
E vero?
Carlo. ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
io la ignoro.. nel senso che non mi ci metto neanche a guardarla.. 😭 -
Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?
lorluke ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in La piazzetta del numismatico
È una moneta che non è mai entrata in circolazione. È una delle varie emissioni, coniate durante il regno di Vittorio Emanuele III, destinate ai collezionisti e vendute ad un prezzo superiore rispetto al facciale (se non ricordo male 400 lire). Anch'io concordo sul fatto che, in questi casi, bisogna essere ancor più esigenti rispetto a quando si valutano monete che hanno effettivamente circolato - Oggi
-
Pagamento con moneta da collezione.
Luca1984 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Non te le accettano uguale , fidati. Ma d’altronde chi va a leggere in Gazzetta (o similari in altri paesi) se la moneta e’ o meno a corso legale? gia’ e’ complicata la vita, cosi’ diventa un labirinto 😂 Comunque son curioso anche io dei feed di chi abita in loco😊 Attenzione pero’. In Banca te la cambiano al cento per cento senza neanche chiedere niente, In banca Centrale ovviamente e relative succursali. Questo e’ un altro discorso rispetto alla circolazione “normale “ ovviamente. Anche perché se la banca centrale non sapesse che quella moneta ha corso legale sarebbe decisamente grave😂 -
Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in La piazzetta del numismatico
Concordo sul concetto, non era assolutamente per "difendere" il perito ma semplicemente a citazione di un precedente commento di un utente del Forum. -
5000 Lire Repubbliche Marinare
Guysimpsons ha risposto a un topic di cipa inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Molto bella! -
Pagamento con moneta da collezione.
Carlo. ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
proprio per questo vorrei sentire il parere di chi vive in un paese dove alcune monete da collezione sono vendute al nominale, per capire se a tutti gli effetti circolano anche, quale è l'eventuale approccio di chi riceve la moneta e quant'altro.. lo chiedo perché rispetto a quanto accadrebbe in Italia tutti abbiamo una opinione piuttosto chiara e certa (non te le accettano), oltre al fatto che in Italia non sono vendute al nominale. condivido il fatto che non siano affatto fatte per circolare, proprio perché da collezione. -
Moneta da 2 euro con stampa in rilievo massiccia
Saturno ha risposto a un topic di claudio c inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sembra che abbia il contorno liscio, o no ? -
Scusa sei andato sul mio link ? Ci sono celtiche sia italiane che danubiane. Il primo link parte con l'intera asta dalle greche.
-
Pagamento con moneta da collezione.
rufis ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Tornando alle questione della moneta da 50€, credo che in Francia qualcuno se lo sarà tolto lo sfizio di metterla in circolazione. Mettiamo che malauguratamente la moneta ti scivoli di mano procurandosi una vistosa ammaccatura. Che fai? Come minimo la porti in banca per cambiarla. -
C. Antestius - denario repubblicano R3
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Buongiorno legionario grazie mille per questa informazione, non ne ero a conoscenza. Ho provato a metterla ma non è ancora apparsa; come dicevi deve essere approvata? Nel caso non vada a buon fine, potrebbe farlo per me? Io sono un po' anzianotto e non è che sia "una cima" in questo ad altri campi! Ho visto che c'era un copia e incolla ma non ho ben capito... Grazie ancora @legionario -
Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?
Ernestina ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in La piazzetta del numismatico
col fdc col numerello basso, si amplia lo spazio di interpretazione per definirlo qfdc.... quel perito usa qfdc o spl+? se non li usa, sarebbe già un'inesattezza scrivere fdc a prescindere dal numero, se in realtà intende dire qfdc o meno poi, mia valutazione personale e opinabile, una moneta in oro del regno quindi stra tesaurizzata con quel segno non è degna di recare sulla perizia la scritta fdc -
Faustina Maggiore - Pavone e Consacrazione
Atexano ha aggiunto un nuovo link in Monete Romane Imperiali
Buongiorno, Per rimanere nel tema delle linee di espansione in un denario romano, a cui si accennava in un post precedente, pubblico questa moneta di Faustina, moglie di Antonino Pio, dove questo fenomeno è molto marcato. Da notare è il fatto che le suddette linee siano più evidenti al dritto che al rovescio, dove la consunzione ne ha lasciato traccia solo andando verso il bordo in quanto al centro ne rimane un segno quasi impercettibile. È un denario di consacrazione con al rovescio un pavone rivolto a sinistra, un simbolo che sembra essere molto caro agli Antonini e che verrà poi ripreso in epoca successiva da alcuni imperatori del terzo secolo. Anzi: cosa rappresenta il Pavone? La moneta è assolutamente autentica, non solo per via dei suddetti segni, ma soprattutto per il tipo di ossidazione verde, molto particolare, che è presente in alcune parti; una ossidazione che sembra essere polverosa in alcuni punti e più densa o compatta in altri (sotto la zampa sinistra, dove il colore è anche più intenso, divenendo verdone). Misure 2.56 g per 19,3 mm Grazie ancora Atexano -
Cristoforo Colombo argento?
SS-12 ha risposto a un topic di MariaChiara inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, concordo con quel che è stato detto. Se non erro faceva parte di una rivista Ecco https://en.numista.com/245522 https://en.numista.com/27056 -
Scusate non sono celtiche,ma comunque bellissimi i lotti 112/113/116/119,meritano una puntata.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?