Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ale75

    Asse o dupondio?

    Ciao,potrebbe essere questo asse di Marco Agrippa? https://www.acsearch.info/search.html?term=Marcus+agrippa+neptune&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  3. Pxacaesar

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Ciao, penso che la totale illegibilita della legenda tranne forse due lettere di AVG finale sia il problema fondamentale per la sua certa attribuzione. 🙂 ANTONIO
  4. @Alan Sinclair Ha ragione @Oppiano, è la stessa moneta. Stessi piccoli difetti, stesse schiacciature. Così hai il pedigree... Arka # slow numismatics
  5. Grazie @Oppiano, questa in asta da Varesi è indicata SPL, mi sembra che la mia sia in condizioni leggermente migliori, parere del tutto mio e certamente discutibile. Poi di certo anche le foto con la plastica possono ingannare e fare differenza.
  6. Antonino1951

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Salve,può esserci MANT,o è una illusione ottica?
  7. Buona sera, chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm 30 e grammi 12,18. Al rovescio figura femminile tra S C. Al diritto spessa incrostazione ma si intravedono delle lettere. Grazie mille per eventuali risposte. O maschile al rovescio.
  8. Lotto 158 Asta Varesi-Nomisma 7/10/2016 Doge LXXV Leonardo Loredan (1501-1521). Mocenigo o Lira PC (Piero Cocco, massaro nel 1501), argento gr. 6,50, ø 34,4 mm. D/ LEON R• L VRED N • S•M•VENET•, come precedente. Rv: •TIBI•SOLI•GLORIA•, come precedente; sul piedistallo bipartito, •P•C•. . Paolucci 3, Gamberini 245, CNI 16, Papadopoli 12. Grading/Stato: SPL https://vn.bidinside.com/it/lot/791/doge-lxxv-leonardo-loredan-1501-1521-/
  9. Pxacaesar

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Ciao, purtroppo proprio perché non ci sono lettere leggibili ( almeno per me) sul dritto da portare a paragone, a cui aggiungere i particolari del ritratto molto rovinati, risulta praticamente quasi impossibile. 🙂 ANTONIO
  10. Buonasera @Oppiano, sì è questa.
  11. Alan Sinclair

    Tallero Maria Teresa del nonno

    Buonasera @francus, dovrebbe pesare grammi 28,07 non è che per caso ha invertito i numeri ? 🙂
  12. modulo_largo

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Ottima intuizione! In effetti potrebbe essere! Riusciresti a trovare una identità di conio ?
  13. Peso di 27.8g
  14. fenix1443

    Moneta greca?

    Ringrazio tutti i gentili signori che hanno preso parte alla discussione
  15. Ale75

    Moneta greca?

    Allora diciamo definitivamente a @fenix1443 che si tratta di un tondello di fantasia e non autentico.
  16. Buona sera, dati ponderali per favore.
  17. dareios it

    Moneta greca?

    Non ci perdete tempo.
  18. Oggi
  19. Ale75

    Moneta greca?

    Mi piacerebbe cercare ma senza un peso, un diametro una foto decente del dritto per carpire qualche lettera io penso sia difficile....
  20. Buonasera, tra le monete ereditate da mio nonno, c'è questo Tallero di Maria Teresa in buone condizioni e con una bella patina scura, che ho cercato di catalogare. Volevo chiedere ai più esperti della tipologia cosa ne pensavano sia riguardo l'autenticità, che riguardo la tipologia. Per ora non vorrei dire le mie conclusioni, per evitare di influenzare il giudizio. Grazie a chi vorrà intervenire
  21. petronius arbiter

    Le Zecche dell'oro

    La comunità della Contea di Lumpkin, soprattutto gli uomini d'affari, premette perché la Zecca rimanesse in attività, anche se questo avesse comportato un cambio nel disegno delle monete. Fu così che tutti accolsero con grande disappunto la notizia che il governo Confederato aveva invece deciso di chiuderla. Uno sconsolato George Kellogg informò il Segretario al Tesoro Memminger che avrebbe proceduto alla chiusura della Zecca e al licenziamento dei dipendenti il 1° giugno. C'era qualche speranza di mantenere aperto un assay office, ma lo stesso Kellogg disse a Memminger che non sarebbe stato conveniente. L'ultimo rapporto finanziario della Zecca di Dahlonega venne preparato il 26 giugno da Henry Kellogg, figlio del Sovrintendente, e un impiegato. Come ordinato, tutte le monete e le scorte di metallo della Zecca furono consegnate a Benjamin Pressley, assistente Tesoriere della Confederazione a Charleston. L'ammontare totale era di 23.716,06 dollari, inclusi 4.937 dollari in monete d'oro e d'argento. La produzione totale di Dahlonega per quell'anno 1861 era stata di appena 1.597 half eagles, oltre a un numero non meglio precisato, ma piccolo, di dollari d'oro... dei quali ci occuperemo nel prossimo post A conclusione di questo, alcune immagini di Christopher Memminger, Segretario al Tesoro della Confederazione, l'unico personaggio, tra i tanti citati, abbastanza importante da aver lasciato diversi ritratti. Talmente importante, in verità, da essere riprodotto anche sulle banconote Confederate In questa incisione, lo vediamo una ventina d'anni dopo, nel 1880, ormai anziano (morirà nel 1888 a 85 anni), e da lungo tempo ritiratosi a vita privata. E naturalmente, non poteva mancare l'historical marker nelle vicinanze della sua tomba e della casa per l'estate petronius
  22. La cosa fantastica di BCD era che metteva a disposizione la sua biblioteca a qualunque studioso ( serio ) della materia. aveva molte opere antiquarie quwle quelle drl Gotzius illustrate sopra ma non era tanto quella la sua forza quanto invece l’esaustivita’ della raccolta. Sulle monetazioni greche sveva veramente “tutto”…
  23. Pxacaesar

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Ciao, francamente non so come abbiamo fatto ad attribuire con certezza questo sesterzio a Gordiano o Gordiano ll. Di primo acchito il ritratto mi sembra quello dell'imperatore Volusiano riscontrabile su molti suoi sesterzi (ne ho visionati da foto centinaia perché devo inserirne uno in collezione). La legenda sul dritto è praticamente illegibile ( almeno da foto) e non si può escludere che qualche lettera sia stata anche reincisa. Il rovescio con la Virtus è abbastanza comune anche per altri imperatori ( tra cui appunto Volusiano). Ed anche il peso più consono ai sesterzi di quest'ultimo. Posto foto comparate dei ritratti del sesterzio della discussione ed uno di Volusiano 🙂. Parola ad altri. ANTONIO
  24. PostOffice

    1954 spedizione k2 impresa italiana

    Ma certo che lo e'. !!
  25. Bruzio

    1954 spedizione k2 impresa italiana

    Ma anche il timbro rosso "Spedizione Italiana";credo una bella chicca per i marcofili...
  26. PostOffice

    1954 spedizione k2 impresa italiana

    Guarda, il non emesso è un non emesso e quindi non dovrebbe essere nella collezione di nessuno ma al museo postale. La tua cartolina invece è STORIA POSTALE, ... personalmente ho sempre gioito della filatelia povera, mi ha sempre divertito di piu'. E' il divertimento alla base di tutto.. questo hobby non e' un investimento in banca.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.