Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Aggiungo che è praticamente illeggibile la famosa frase sul “Libro”. Coglierei però l’occasione per richiamare l’attenzione sul “punto” dopo la “V” al D/. Z.V. Sta ad indicare la Zecca di Venezia. Salvo mio errore, questo secondo “punto” è più distanziato verso destra. Riporto l’immagine normale di Z.V.
  3. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Buffoni e ladroni!!!! ahah la trasparenza…. !!! Belle parole…. E ci abbiamo pure creduto alle loro parole… la trasparenza.. i laureati.. ahah Emeriti PAGLIACCI!!!
  4. andreaVat

    Vaticano 2024

    Ancora credete che ci sia un servizio clienti?, ma al 90% dei casi vi ha risposto la persona incaricata a fare le pulizie che in quel momento era libera….
  5. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Ma questa competente e BUFFONA persona che dice di non pagare per il momento…. Ma che cazzo sta a dire!! Se non si paga UPS non consegna ahah o sbaglio ma ancora stiamo a leccare questi dandogli aggettivi tipo gentili e competenti??!! ma bastaaa!!!
  6. Crenzo1

    Vaticano 2024

    Io avevo già segnalato la settimana scorsa e chiamato per le etichettatura Svizzera e oggi avete visto le risposte ricevute. non mi sembrano molto interessati al problema…
  7. odjob

    Cane curioso....

    Altro che cane da tartufi!! Nel 2013, una coppia della California uscì a fare una passeggiata con il loro cane sulla loro proprietà. Mentre percorrevano un sentiero che facevano quasi ogni giorno, notarono qualcosa di strano spuntare dal terreno: una vecchia lattina di metallo arrugginita. Scavando con curiosità, la dissotterrarono… e quello che c’era dentro li lasciò senza parole . La lattina conteneva monete d’oro . Pensando che potesse essercene ancora, continuarono a cercare nei dintorni. Con loro grande sorpresa, trovarono altre sette lattine simili, anch’esse sepolte. In totale scoprirono 1.427 monete d’oro risalenti al periodo tra il 1847 e il 1894, molte in condizioni quasi perfette. La scoperta fu poi battezzata come il “Saddle Ridge Hoard”, e il suo valore stimato superava i 10 milioni di dollari . La maggior parte delle monete erano pezzi da 20 dollari in oro, molto usati durante la corsa all’oro nel XIX secolo . La coppia, che decise di rimanere anonima , contattò una società specializzata in numismatica per autenticare le monete e gestirne la vendita. Alcune furono messe all’asta, altre donate, e poche tenute come ricordo. Ancora oggi, l’origine esatta del tesoro rimane un mistero. Alcuni credono che appartenesse a un vecchio minatore che non tornò mai a riprenderlo . Altri pensano che potesse far parte di una rapina mai risolta . Questa scoperta è tuttora considerata il più grande tesoro sepolto trovato da privati negli Stati Uniti . E tutto cominciò con una passeggiata di routine… e un cane curioso . odjob
      • 2
      • Mi piace
  8. Oppiano

    gettone pubblicitari Valiani carciofino

    E un altro sempre dalla medesima Casa d’aste nell’aprile 2024 al Lotto 3201: https://www.biddr.com/auctions/inasta/browse?a=4490&l=5353048
  9. Oppiano

    gettone pubblicitari Valiani carciofino

    All’asta InAsta dell’aprile scorso al Lotto n.2329 è stato aggiudicato un esemplare da 10 centesimi con la “carta dietro”: https://inasta.bidinside.com/it/lot/214694/savoia-vittorio-emanuele-ii-re-ditalia-/
  10. Quindi l’idea sarebbe quella di pubblicare sulle due Riviste che hanno accolto gli articoli/studi del dott. Perfetto ed oggetto di “critica” altrettanti articoli a confutazione? Tanto per lasciare una traccia “numismatica” che, altrimenti, sarebbe relegata nei confini di questo Forum?
  11. Oggi
  12. Se non sbaglio l'etichetta di spedizione la creano loro. Buffoni!
  13. Ho appena finito di parlare con un assistente del servizio clienti del cfn per telefono, che é stata veramente gentile e competente, mi ha detto di NON pagare per il momento e di aspettare un loro riscontro, perché hanno già avuto altre segnalazioni e si stanno adoperando per risolvere il problema con UPS. Sembra ci sia un problema di etichetta di spedizione… io non voglio dare troppe speranze però… Loro dal 14 sono in ferie, quindi probabilmente risolveranno la prossima settimana, io intanto le ho inviato via email tutte le informazioni su come appare a noi il tracking di spedizione con etichetta creata in Svizzera e una foto con l’email in cui UPS richiede il pagamento… vediamo se riusciranno a risolvere
  14. Ottima idea occuparsi di patate e pomodori. È c'è ancora molto da studiare sulla loro diffusione in Italia . Che le patate siano state portate in Italia dagli Spagnoli? Come hanno fatto nei Paesi Bassi? Logico pensare che lo abbiano fatto attraverso Napoli. Per i pomodori si pensa che siano stati diffusi dagli Spagnoli in Sicilia. Ma la prima documentazione si ha a Pisa (!). A Cosimo de Medici la moglie Eleonora di Toledo ne aveva regalate alcune piante, e lei era la figlia del viceré di Napoli.
  15. Alan Sinclair

    Identificazione dollaro americano

    Buon Pomeriggio, per me è autentica. Ma i fondi del diritto e del rovescio presentano graffi ed hairlines.
  16. PostOffice

    Cartolina viaggiata 3

    Queste affrancature sono chiamate dai collezionisti "le rosse", ovvero impronte utilizzate per affrancare la corrispondenza che sostituiscono il francobollo tradizionale. Queste impronte generalmente di colore rosso, sono applicate da macchine affrancatrici di proprietà di enti o aziende. Il loro collezionismo è chiamato meccanofilia. Le affrancature meccaniche includono generalmente un punzone di stato (con il nome del paese e il valore), un datario (con la località e la data), e talvolta un disegno o una dicitura relativa all'ente o azienda. In Italia le affrancature meccaniche sono tradizionalmente di colore rosso, anche se il colore può variare in altri paesi. Qui qualche esempio, ..noterete la bellezza per cui vengono collezionate:
  17. Comunque i veri esperti ti diranno che forse non è argento
  18. ilLurkatore

    Moneta €2 Giochi Invernali

    E' tornata alla carica 😄 Anche per me si tratta di una moneta falsa. Ne hanno coniate una infinità di false di 2 Euro giochi invernali di Torino.
  19. Mattibro26

    Identificazione dollaro americano

    Buonasera a tutti, eccomi con qualche dettaglio in piu'. Confermo il diametro di 18mm e il peso di 4,18 grammi. Per quanto riguarda lo spessore non credo di aver lo strumento adatto ma con il cursore ho rilevato poco piu' di 1mm. Allego anche nuove foto sperando siano migliori delle precedenti
  20. ilLurkatore

    Slovensko euro 1

    Mi tengo prudente: 1 euro. Mi tengo largo: 1 Euro. Che fa Beatrice, lo tiene o lo spende? 😄
  21. Buon pomeriggio, chiedo aiuto per questo piccolo tondello di 8mm 0.60g, forse Piombino?
  22. ilLurkatore

    Botto sfiorato!

    Salve Gioal, invece sono io che avevo inteso male... è l'articolo 6 che fa riferimento all'eventuale discrepanza tra il metallo prezioso contenuto Vs punzone applicato e non l'articolo 10. Non per colpa di mia cecità (bello comunque il font che hai utilizzato) 😄, ma memore di uno sgradevole episodio accorso anni che furono, avevo inteso che fosse anche questo un caso similare. In tale frangente invece, si tratterebbe di un mancato pagamento della concessione dei marchi. Grazie per avermelo fatto presente. Chiedo venia se, pur non volendo, ho creato qui dei qui pro quo 😅 Concordo.
  23. Buon Pomeriggio, a me non piace per nulla. Servirebbero anche delle foto migliori.
  24. Io non studio la zecca di Napoli, non devo attribuire nulla e non so esprimermi sulla questione del Ducali perchè non la conosco, e non so nemmeno cosa c'entri: se hai apportato delle novità sull'identificazione di queste monete è senza dubbio positivo! Non è questo il tema. Il problema sono le monete forestiere a Napoli: hai scritto due libri in cui sostieni rispettivamente una produzione di monete senesi e una produzione di monete fiorentine (fiorini d'oro originali al conio fiorentino) a Napoli. Le basi su cui sostieni queste tesi sono - mi pare - analoghe a quelle dei denari. Non c'è mai una fonte dirimente. Documentato ma non approfondibile è un ossimoro: il fatto sarebbe così "documentato" da un testo che parla di tutt'altro e "non approfondibile" perchè non è documentato da nessuna fonte. Mi pare del tutto logico scrivere su questo aspetto "non approfondibile" un articolo da mandare in stampa su una rivista accademica. Se poi questo fosse il modo di dire "io sono convinto che sia avvenuto anche se le fonti non ne danno evidenza", questo diventerebbe del tutto tollerabile: ognuno ha diritto a credere in quello che vuole, superstizioni, religioni, e anche che i Pisani abbiano battuto denari lucchesi a Napoli, ma almeno si chiarisce che questa non è una deduzione scientifica. Un saluto, Magdi
  25. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Anche io ho pensato al magazzino svizzero. Mi sembrava una cavolata ma forse non lo è. Rinnovo la domanda: c'era qualche francobollo nell'ordine? I francobolli stanno tutti in Vaticano, anche perchè lentamente e pochi pezzi sono usciti, e occupano poco spazio, non avrebbe avuto senso stockarli fuori
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.