Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
ID Roman Denarius
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ajax Non è romana ma una dracma del Regno di Cappadocia.,secondo me di Ariobarzanes III. Ma siccome sono tanti i re e con diversi profili è meglio che fai tu una ricerca moneta in mano. https://www.acsearch.info/search.html?id=10624575 -
Indagini geofisiche in archeologia: il caso di Falerii Novi
santone ha risposto a un topic di Vel Saties inviato in Storia ed archeologia
Interessante- 1 commento
-
- archeologia
- archeologia urbana
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Indagini geofisiche in archeologia: il caso di Falerii Novi
Vel Saties ha aggiunto un nuovo link in Storia ed archeologia
La notizia non è per nulla nuova e la tecnologia utilizzata sul campo neppure. Ma un caso così eclatante, forse non così di sominio pubblico può servire ai non addetti ai lavori a capire dove si sta dirigendo la ricerca archeologica. Il caso è quello di Falerii. In breve, per chi non ricorda il periodo storico questo è l'antefatto: Faleri Novi viene costruita dai Romani dopo la distruzione di Falerii Veteres, capitale falisca, nel 241 a.C.. Nella guerra muoiono 15.000 persone e la vecchia città viene distrutta. Faleri Novi viene costruita in pianura perché più facile da controllare, al contrario dell’altra che era arroccata su uno sperone di tufo. I Falisci, abitanti della città, e che fino a quel momento hanno dominato il territorio, vengono trasferiti nella nuova città. La città viene abbandonata nel Medioevo durante le invasioni barbariche. Per difendersi gli abitanti tornano nel vecchio insediamento da cui si sviluppa l’attuale borgo di Civita Castellana. Fino a pochi anni fa di Falerii si conoscevano solo le mura, le porte e poco altro: E questo è quanto si vede da Google Maps Duemila e passa anni di quasi oblio fino a quando il Ministero non ha dato i concessione lo studio geofisico della città ad un team di archeologi, geofisici e tecnici delle università di Cambridge e di Ghent. Non una concessione di scavo, come avviene in tanti siti, ma di prospezioni geofisiche durante le quali è stato impiegato un avanzato “radar a penetrazione del suolo” (o Ground Penetrating Radar, abbreviato in GPR), strumento che invia onde radar nel terreno ricevendone il “rimbalzo” dovuto alle strutture nascoste nel sottosuolo. Rimorchiando gli strumenti GPR con un quad, il gruppo di ricercatori che fa capo all’Università di Cambridge e all’Università di Gand è riuscito a esaminare 30,5 ettari inviando onde radar ogni 12,5 centimetri (una risoluzione molto elevata). Il sottosuolo è stato studiato a diverse profondità, in modo da poter ricostruire come la città si è evoluta nel corso di centinaia di anni. Planimetria di Falerii Novi (Università di Southampton) Grazie all’uso del GPR si è riusciti a capire cosa sia avvenuto dopo quel periodo. Per esempio, si è scoperto che alcuni grandi massi dei monumenti furono asportati dalla città. Lo studio ha permesso inoltre di capire che la costruzione della città non seguì le regole generali delle città dell’Antica Roma finora studiate in maniera dettagliata. Gli archeologi hanno scoperto la presenza di un complesso termale, una vasta rete di tubature per l’acqua della città, un mercato, un tempio e un monumento la cui struttura si presenta diversa da ogni altra osservata in precedenza. Il tempio, l’edificio del mercato e il complesso termale sono molto più elaborati dal punto di vista architettonico di quanto ci si aspetterebbe per una piccola città. Tra gli edifici ritenuti “anomali” ce ne è uno molto grande dalla forma rettangolare che è collegato all’acquedotto attraverso una serie di condotte d’acqua. I tubi corrono sotto gli isolati e non, come ci si attenderebbe, lungo le strade. Le prime ricerche sostengono che quell’edificio fosse una piscina all’aperto, inclusa in un grande complesso balneare pubblico. Ancor più strana è la presenza, vicino alla porta settentrionale della città, di due grandi strutture, una di fronte all'altra, ricoperte da un grande portico. Si ipotizza che siano parte di un imponente monumento pubblico, forse un ambiente sacro ai margini della città. Nulla di tutto ciò si ritrova in altre città romane. Lo studio ha permesso anche di capire che dopo il 700 d.C., quando Falerii Nova si spopolò, parti di quelle costruzioni vennero sottratte per edificare altrove. La ricerca è stata pubblicata su ‘Antiquity’. Nell'articolo integrale, intitolato: "Ground-penetrating radar survey at Falerii Novi: a new approach to the study of Roman cities" che trovate QUI gli autori esaminano i metodi impiegati e forniscono una panoramica dei risultati, inclusa la discussione di un'area di studio all'interno della città. Dimostrano come questo tipo di indagine abbia il potenziale per rivoluzionare gli studi archeologici dei siti urbani, sfidando al contempo gli attuali metodi di analisi e pubblicazione di set di dati GPR su larga scala. Per Martin Millett (Cambridge), uno degli autori dello studio, «il livello di dettaglio raggiunto a Falerii Novi e le caratteristiche del radar utilizzato dicono che questo tipo di indagine potrebbe trasformare il modo con cui gli archeologi indagano i siti urbani del passato». Un approccio assdolutamente importante che apre scenari di discussione sulla metodologia dell'analisi quanto meno di alcuni siti urbani ma, direi, anche extraurbani. Mi vengono in mente le grandi ville della pianura padana. Lo stesso team sta ora studiando due aree archeologiche, una nei pressi di Alborough (Yorkshire, UK), l'altra su Interamna Lirenas, un'antica città romana nel territorio dei volsci (un antico popolo italico) in prossimità dell'attuale Pignataro Interamna (Frosinone). Uno degli obiettivi è tecnologico: si cerca di migliorare il sistema, perché per studiare un ettaro di terreno (privo di insediamenti moderni) ci vogliono almeno 20 ore di rilevamenti, e si vorrebbe ridurre drasticamente questi tempi anche per poter applicare il metodo su aree attualmente abitate. Questo mio misero contributo compilativo è stato tratto da: https://www.appuntidistoria.net/scoperta-antica-citta-romana-sepolta-da-millenni-grazie-a-un-radar/ https://www.archeologiaviva.it/14617/falerii-novi/ https://www.focus.it/cultura/storia/archeologia-col-radar-una-nuova-citta-romana https://www.artribune.com/arti-visive/archeologia-arte-antica/2020/06/citta-romana-onde-radar-archeologia/ https://www.cambridge.org/core/journals/antiquity/article/groundpenetrating-radar-survey-at-falerii-novi-a-new-approach-to-the-study-of-roman-cities/BE7B8E3AE55DB6E03225B01C54CDD09B- 1 commento
-
- archeologia
- archeologia urbana
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
OK e grazie @Reficul, suppongo sia stato un lavoraccio.
-
Aiuto identificazione piccola moneta in mistura
altrove2000 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti, chiedo cortesemente il vostro aiuto per classificare questa piccola moneta in mistura , diametro circa 13 mm , grazie. -
Ice ermanno ha iniziato a seguire Aiuto identificazione
-
Aiuto identificazione
Ice ermanno ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, qualcuno sa di cosa potrebbe trattarsi? Purtroppo non so fornire peso e dimensioni precise poiché non è una moneta in mio possesso e le foto mi sono state inviate. Grazie in anticipo a chiunque risponderà. -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Capisci a me!?! 😂😂 -
Consigli di lettura - Italia peninsulare in età preromana / ellenistica
numa numa ha risposto a un topic di folleperifolles inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Certo il Parise e’ un ottimo testo soprattutto se si vuole avere un quadro di studio piu’ generale mentre se si vuole un taglio piu’ catalogico con tutti i tipi descritti e commentati allora i testi di Rutter e i D’Andrea sono i suggerimenti giusti. -
Dovrebbe essere un gettone della corea del sud forse del bus o del caffè
-
Valutazione banconote euro 2002
Pizzangrillo ha risposto a un topic di 64Angelo inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Ciao Angelo,le tue banconote sembrano effettivamente tutte FDS,se puoi tienile,altrimenti puoi provare a venderle sperando di trovare qualcuno interessato che te le paghi adeguatamente.Le valutazioni che fa il mio Unificato 2023 sono:per i 5 €(30 €);per i 10 €(84 €);per i 20 €(85 €);per i 50 €(270 €);per i 100 €(190 €);per i 200 €(390 €).Considera che le stime dei cataloghi sono sempre più alte rispetto alle valutazioni del mercato ma,se trovi la persona interessata alle tue banconote,sicuramente un certo guadagno riuscirai a farlo -
Fab-_90 si è registrato sul forum
-
Hellasverona1963 si è registrato sul forum
-
Grazie @Reficul
-
AGGIORNAMENTO SITUAZIONE ATTACCO SPAM Pulizia spammer Abbiamo rimosso ogni utente spam registrato (circa 380) e tutti i contenuti inviati. Nuove Registrazioni Le registrazioni al forum sono nuovamente aperte. A causa di un recente attacco di spam, ogni nuova iscrizione viene momentaneamente esaminata e approvata manualmente dall’amministratore. Questo significa che l’attivazione dell’account non sarà immediata: sarà necessario attendere la convalida manuale. Si tratta di una misura temporanea, che verrà rimossa non appena la situazione tornerà alla normalità.
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
favaldar ha iniziato a seguire Attacco Spam
-
Ci sono programmi che riconoscono lo spam e lo eliminano solo che ogni volta lo aggirano e bisogna aggiornare tutto, se non sbaglio. I primi tempi certe cose non esistevano quasi, cerano solo i Troll e i rompi normali.☺️
- Oggi
-
ID Roman Denarius
Antonino1951 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Allo,it could be quinarius of Augustus -
Miriana05li3i2jeis9wskjddu si è registrato sul forum
-
Info
CdC ha risposto a un topic di Glaukus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
In mancanza di una qualsiasi richiesta e non trattandosi di materiale numismatico ma archeologico provvedo a chiudere -
Finchè vedono che riescono a pubblicare, continueranno. Poi ovviamente sta a voi decidere quale sia la metodica più corretta per scoraggiarli.
-
Da dove vengono questi?
-
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
MARTEDI' 26 AGOSTO -
ID Roman Denarius
Ajax ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, All info is welcome ! Diam. 16 mm / 3,80 gr. / silver Regards, Ajax -
Cassette postali e buche della posta di tutto il mondo.
Ptr79 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Collina d’oro (Svizzera) -
Salve,anche con queste ultime foto non riesco a vedere le legende... dai ponderali potrebbe essere un bronzo di Kyzikos ma non sicuro al 100%. Chiederei al @CdC di spostare la discussione nella sezione Monete Grecia 😊
-
Liard zecca Torino
niko ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Che conservazione! N. -
Quanta pazienza! Tutta la nostra solidarietà !
-
salve a tutti. Ritrovato questo piccolo bronzo, mm. 14,5, gr. 1,48. Penso sia un'imitativa che riprende un'emissione di Tetrico ... sarebbero estremamente graditi indicazioni e pareri di amici del forum che ringrazio in anticipo... un cordiale saluto
-
Validare ogni registrazione manualmente sarebbe un compito troppo gravoso da gestire. Abbiamo altri modi, ogni tanto trovano nuove strade ma siamo qua a bloccarli. Ho cancellato 300 utenti registrati solo oggi, e non ho finito.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
