Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    Identificazione moneta

    no infatti, non dico che ti sei inventato qualcosa. Dico solo che non essendoci un punzone potrebbe essere qualsiasi cosa che possa anche solo assomigliare all'argento.
  3. Carlo.

    Medaglia muraglia cinese

    Ciao @SS-12, se cerchi su google immagini "beijing language institute medal" ne trovi qualcuna simile, ma su siti in cinese..
  4. Lorenzo999Lorenzo

    Un Quadrante della zecca di Luceria racconta......

    Conservazione non altissima ma molto gradevole
  5. SS-12

    Medaglia muraglia cinese

    Salve, non so se ho messo la discussione nella sezione giusta , mi è stata regalata questa medaglia. (chi me l'ha data mi ha detto che gliel'hanno data a un Congresso sulla storia orientale cinese) . Avete per caso qualche informazione da darmi? Buona serata e grazie a chi interverrà.
  6. Ok, rimaniamo sui 10T e ti rifaccio la domanda. Perchè, visto che era normale (a me non risulta normale) non usare anche i vecchi conii con effige del Re precedente, dal 1851 in poi fino al 1859 nessuna moneta riporta vecchia effige. Si potevano "benissimo" coniare pezzi con la testa più giovane, perche non succede ?!?
  7. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Complimenti!
  8. Può benissimo non esser piaciuta o avevano problemi i conii in fase di battitura. Le mezze piastre le lascerei stare perché sono proprio un altro conio. Resterei concentrato su questa effige.
  9. Il_Collezionista_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Provo con 5 centésimos 1901-1941 Uruguay
  10. ARES III

    Moneta d'oro di Sponsiano

    Grazie per la risposta. È proprio per questo che chiedevo il tuo parere: anch'io avevo questo dubbio.
  11. Non serve un documento è logica che una effige con faccia piu grossa e matura sia successiva alla precedente più giovanile. E comunque in tutti i pezzi di Ferd II la seguenza è quella. Non servono documenti Anche sulle mezze piastre cambia effige dal 41. E non ESISTE nessuna mezza piastra dal 41 in poi fino al 59 che usi la vecchia effige del Re. Perche invece sui 10T si coniano monete nel 1847 che riportano effige vecchia del 39 ?!?! Non serve un documento è logica che una effige con faccia piu grossa e matura sia successiva alla precedente più giovanile. E comunque in tutti i pezzi di Ferd II la seguenza è quella. Non servono documenti
  12. Sulle piastre il testa grande compare solo sulla 41...non dalla 41 in poi. Quindi coniata ed archiviata. Magari al re non è piaciuta. Ultima cosa io non provoco nessuno ma sei tu che avanzi ipotesi mai sentite prima quindi sei te a doverle dimostrare. Se tu credi che la nuova effige ufficiale fosse il testa grande per me è sbagliato perché non è verificabile. Tutto qui. Se trovi qualche documento in merito postalo.
  13. Oggi
  14. pandino

    Vaticano 2025

    fine anno di quale anno?
  15. Guysimpsons

    Le nuove banconote svizzere

    L'unica che non mi dispiaceva ha "passato il primo turno"... miracolo!
  16. Rileggi bene per intero il post e avrai la risposta. Questo succede quando non si hanno risposte e neppure ipotesi che si risponde con altra domanda. Se pensi di provocarmi hai sbagliato persona.
  17. Posso chiederti da cosa desumi che il testa grossa sia la nuova effige voluta da Ferdinando dal 41 in poi? 1841 anno in cui ci sono entrambi i tipi peraltro.
  18. CdC

    Medaglie F. Mina

    Doppia
  19. Guysimpsons

    lista euro banconote rare

    Onestamente non ne ero al corrente... e ammetto di non soffermarmi sul codice corto della serie Europa. Bel colpo!
  20. Riduci il tutto alla diffusione e tiratura ed oggi rarità. Se nel 1841 cambia effige sui 10T perchè dal 1844 al 1847 si coniano pezzi con la vecchia effige? Perche poi dal 1851 al 1859 quando cambia di nuovo effige (viso più maturo) sui 10T non succede più questa cosa...non esiste NESSUN pezzo ....non trovi più dopo il 1851 pezzi coniati con effige precedente??? Perchè, visto che per alcuni era normale cosa usare conii vecchi effige, anche dal 1851 in poi fino al 1859 nessuna moneta riporta ex effige. Si potevano "benissimo" coniare pezzi con la testa più giovane, perche non succede?!? Hai una tua ipotesi visto che lo recluti "assolutamente legale" la cosa sui 44/47?
  21. Carlo.

    Il quiz degli identificatori di monete

    Il 5 ore svedese ha il 5 fatto uguale, ma non ha la perlinatura.. 😭
  22. CdC

    Medaglie F. Mina

    Discussione spostata. Sì, naturalmente solo lo staff ha il potere di fare questo, altrimenti sai che casino
  23. CdC

    Moneta d'oro di Sponsiano

    Mah, l'altra è una discussione di tre anni fa, di ben 6 pagine, che finirebbero tutte in testa a questa, rendendola di difficile lettura. Io penso che sia meglio lasciarle separate, chi vuole può sempre andare a leggere o rileggere l'altra, per poi eventualmente scrivere qui.
  24. valeriocas

    Moneta sconosciuta (George Washington)

    Io le ho viste e usate in Tunisia Si usava come seconda moneta dopo il dinar E ne girava anche un'altra con un indiano d'America e una corona
  25. CdC

    5 lire 1866 Napoli

    Discussione che, dopo la cancellazione da parte di @Davide1120 di quasi tutti i suoi post, non ha senso mantenere aperta. Si tratta di un comportamento fortemente scorretto, e nel caso l'utente in questione voglia continuare a frequentarci, lo invito a non ripeterlo in futuro, altrimenti il CdC non potrà esimersi dal prendere provvedimenti.
  26. Mario57

    Vaticano 2025

    Non bisogna avere fretta 😂 entro fine anno arrivano di sicuro
  27. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Erato nella mitologia greca è figlia di Zeus e di Mnemosine, oltre ad essere una musa, precisamente quella del canto corale e della poesia amorosa. Il nome di Erato in greco significa bella o desiderata e ciò si evince dal modo in cui viene solitamente raffigurata: spesso viene rappresentata come una giovane e bellissima fanciulla, come le sue sorelle, seduta con una corona di rose e di mirto sul capo. Erato è considerata una delle nove Muse greche, le dee minori responsabili di ispirare gli antichi greci a eccellere nelle arti e nelle scienze. Erato era la Musa della poesia erotica e dell’imitazione mimica, oltre a influenzare le canzoni sul matrimonio. Erato e le sue sorelle erano belle come la madre e ognuna di loro creava l’ispirazione per un aspetto del pensiero scientifico e artistico. Si dice che Erato fosse la più bella delle nove Muse per ciò che rappresentava. Le sue sorelle erano Calliope (poesia ed eloquenza eroica), Urania (astronomia), Tersicore (danza), Polimnia (poesia sacra), Euterpe (musica), Clio (storia), Talia (commedia e festa) e Melpomene (tragedia). Erato è quasi sempre raffigurata con le sue otto sorelle e si dice che fossero molto unite, passando la maggior parte del tempo insieme, cantando e danzando. I simboli principali di Erato sono legati al mondo dell’amore e della musica. È quasi sempre raffigurata con una corona di mirto e rose, piante sacre ad Afrodite. Spesso tiene in mano uno strumento musicale, come la lira o la cetra, per accompagnare i suoi canti d’amore. Talvolta è associata a un plettro e a due tortore. Curiosità: cosa significa il nome Erato? Il nome Erato deriva dalla stessa radice greca della parola “Eros” (amore). Significa “l’amabile”, “la desiderata” o “colei che suscita desiderio”, un nome che riflette perfettamente il suo dominio sulla poesia amorosa e sui sentimenti romantici. Erato era molto legata a Eros, dio dell’amore, meglio conosciuto come Cupido. Portava con sé alcune frecce d’oro e spesso accompagnava Eros per far innamorare la gente. Prima ispiravano i mortali con poesie, poi li colpivano con una freccia d’oro in modo che si innamorassero della prima cosa che vedevano. Curiosità: nove Muse come le notti d’amore di Zeus e Mnemosine Secondo la Teogonia di Esiodo, le nove Muse sono le figlie di Zeus, il re degli dei, e di Mnemosine, la Titanide personificazione della memoria. Si narra che Zeus si unì a Mnemosine per nove notti consecutive, e da queste unioni nacquero le nove sorelle, custodi di ogni forma di arte e sapere. https://www.eroicafenice.com/salotto-culturale/musa-erato-chi-era-la-dea-della-poesia-amorosa/ apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.